Colazione dolce e salata a base di riso, tour in ebike nella savana piemontese della Baraggia, risaie e degustazione risotti
Oggi si parte da Buronzo dal ristorante Armonie in Corte. Siamo in provincia di Vercelli, nella zona della Baraggia e andiamo alla scoperta di un paesaggio unico in Italia: la savana piemontese.
Prima di salire in bici il tuo tour inizia con una deliziosa colazione dolce e salata con prodotti a base di riso.
Un caffé e si parte!
In bici potrai immergerti in questi luoghi costeggiando canali, laghetti e molte risaie. Non solo. Potrai ammirare l'ingegno delle opere idrauliche che permettono di gestire le acque per irrigare gli immensi campi di riso.
A Rovasenda si passa accanto all'Antico Castello Medioevale con la sua alta torre, più avanti sarà la Cascina Galoppa che ti stupirà. Si tratta di una straordinaria casa-museo d'arte contemporanea.
Si prosegue in bici per rientrare a Buronzo dove ti aspetta la ricca degustazione di risotti.
Armonie in Corte si trova nel borgo del Castello Consortile di Buronzo.
Vi accoglie il suo giardino emozionale ricco di arbusti forestali che seguono i principi di biodiversità. La struttura interna di uno dei 7 castelli in cui si trova il ristorante è quella di una prestigiosa "casa nobiliare" di fine Settecento, dove si coglie il fascino dei passaggi della storia: Consortile del Castello, Dimora Patrizia, Caserma dei Regi Carabinieri a Cavallo, nel cuore del centro storico.
Potrete accomodarvi nell'elegante Sala Principale circondati da affreschi dell'Ottocento che offrono a questa sala una sensazione di quiete e riservatezza e che raccontano un territorio di ricco di eccellenza.
Costruita nella prima metà dell'800, come "Stazione di Monta Equina e Bovina", la Cascina Galoppa forniva il cambio di cavalli alle truppe durante la guerra di Indipendenza; i vasti terreni intorno erano coltivati a pascoli, mais e orzo e fornivano quanto bastava alla famiglia Spagnolo che la costruì. Nei primi anni '80 del 1900, divenne la casa-laboratorio dello scultore Urano Palma, per la sua tranquillità e comodità, in quanto non lontana da Milano, Torino o da Malpensa. Oggi è la casa del figlio Junior Palma e della moglie Socorro Silva in co-housing con Robin ed Irene: vogliono condividere con gli amanti dell'arte uno spazio accogliente ed unico. Il B&B è quindi anche una casa museo: hai già pensato ad una vacanza tra le opere…
A Rovasenda si scopre un antico castello medioevale la cui torre, alta 48 metri, domina sul paesaggio con maestosità, nel ricordo di un nobile passato.
La Signoria dei Rovasenda ebbe inizio nel 965 e i lavori del Castello iniziarono nel 1170. La costruzione della torre invece risale al 1459. Nel 1300 i Signori di Rovasenda furono alleati prima con i Visconti e poi con i Marchesi del Monferrato; dopo una lunga resistenza nei confronti della Casa Savoia, dovettero arrendersi e ne divennero vassalli nel 1413.
Al Castello Antico si affianca il Castello Nuovo - ora di proprietà privata - voluto da un discendente dei Rovasenda che chiese all'architetto Carlo Nigra (che aveva appena realizzato il Borgo Medievale di Torino) di costruirne uno nuovo, quasi identico, a meno di 200…
Non pedere i vantaggi di prenotare subito!
Prenota e ricevi uno sconto sulla prossima esperienza in ebike! In caso di imprevisto o di mal tempo puoi spostare la prenotazione fino a 48 ore prima.
Regala un'esperienza, regala il divertimento.
La data del buono è aperta e il buono è valido fino al 30 settembre 2021. Chi riceve il buono, appena saprà la data, potrà prenotare dal sito BikeSquare.
Il percorso che proponiamo è un percorso ad anello autoguidato, non un percorso con guida o di gruppo.
Potrai pedalare con i tuoi tempi e usare la nostra app per non perderti.
Non c'è un orario prestabilito per la partenza. Ti consigliamo di presentarti a Buronzo presso il ristorante Armonie in Corte per il ritiro delle ebike a partire dalle ore 9-9,30.
Puoi prenotare ora la tua esperienza e scegliere una data futura. Potrai cambiare e posticipare la data in base ai tuoi impegni e alle indicazioni che riceveremo dai prossimi Decreti sull'emergenza sanitaria.
BikeSquare non è un'agenzia di viaggio né un tour operator, ma una rete di soggetti autonomi che collaborano per promuovere il cicloturismo elettrico.
L'esperienza proposta non è un pacchetto turistico, ma una proposta di fruizione in cui ogni servizio è erogato in autonomia dai soggetti partner coinvolti nell'itinerario. Il noleggio delle bici elettriche nelle singole aree è gestito da operatori locali che usano il marchio BikeSquare.
Per i servizi compresi in questa esperienza e diversi dal noleggio ebike il cliente sta prenotando tramite BikeSquare un voucher per la fruizione del servizio.
Quando il cliente presenterà il voucher al partner, non dovrà più pagare per il servizio prenotato, e riceverà scontrino fiscale o ricevuta. Eventuali extra verranno saldati sul momento direttamente al partner.
Le esperienze acquistate con data aperta saranno valide solo nel momento in cui sarà effettuata la prenotazione con la data definitiva e dopo aver ricevuto conferma della disponibilità di tutti i servizi.
E' possibile annullare la prenotazione entro 72 ore senza penali.
Entro 48 ore con una penale del 15%. In caso di maltempo, il cliente potrà contattare entro le 24 ore precedenti BikeSquare e riprogrammare l'uscita senza costi aggiuntivi. La nuova data verrà concordata secondo disponibilità.
Per il buono regalo: ti invieremo il buono via email in modo tale che tu possa stamparlo e consegnarlo al festeggiato o alla festeggiata.
Chi riceve il buono potrà prenotare la sua esperienza scegliendo una data a suo piaciamento salvo disponibilità. Vista la situazione incerta per il Corona Virus abbiamo deciso di far valere in buono (che di solito ha validità di 1 anno) fino al 30 settembre 2021.