Armonie in Corte

Here you can
Have lunch or dinner during your tour
Have you rented some bikes and you want to taste some tipical dish of the area? ...this restaurant is for you!
Request info for a dinner hereBegin here your bike tour
Do you eat here and you would like to get the bikes delivered after lunch? Would you rather come here for dinner by e-bike?
Book the ebikes with deliveryInfo
La Corte, all'interno del borgo che era il castello consortile di Buronzo, si apre su un giardino emozionale, un luogo conviviale capace di ospitare 70 persone dove il verde è realizzato con piantumazioni di arbusti forestali robusti, dalla selezione e raccolta di semi provenienti dai boschi certificati dalla Regione Piemonte e cresciuti presso il Vivaio Fenale di Albano Vercellese, seguendo i principi di biodiversità. Sfondo e contesto per la piantumazione sono le pietre, le stesse che formano la struttura del Castello, ciottoli di fiume, blocchi appena sbozzati , che nel cuore medievale di Buronzo raccontano l'ambiente, lungo l’asta del torrente Cervo, che unisce pianura e montagna.
L'arte contemporanea, con il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, si inserisce con forza nella Corte come esempio di duro lavoro dell'uomo che prende le rocce dalla natura e con l’ausilio delle macchine le modella in modo esemplare (www.terzoparadiso.org). Il Terzo Paradiso è esempio dell’operoso equilibrio che la Ramella Graniti ha mantenuto nei suoi 70 anni di attivita', insieme alla competenza storica di Gabriele Ardizio e l'esperta mano di Luigino Marovino che hanno realizzato il progetto, facendo partecipare “Armonie in Corte” al Rebirth Day del 21 Dicembre 2015.
La struttura interna è quella di una prestigiosa "casa nobiliare" di fine Settecento, dove si coglie il fascino dei passaggi della storia: Consortile del Castello, Dimora Patrizia, Caserma dei Regi Carabinieri a Cavallo, nel cuore del centro storico. La Sala principale, con i suoi affreschi dell'Ottocento, offre una sensazione di qualità, eleganza, quiete e riservatezza e ben si addice ad eventi speciali, banchetti, feste private e cene di gruppo o aziendali (la sala ospita sino a 40 persone) ma è anche il giusto connubio tra storia, arte e natura per chi vuole godere, in solitaria o in piccoli gruppi o in famiglia, in modo lento, di un territorio di eccellenza.
Photos
Where is it
Address
Piazza Caduti 2, 13040 Buronzo VCRoutes
I percorsi che passano da questo punto di interesse: