Tipi Percorsi
Si parte dal punto di noleggio Bike Square di Mongiardino e si seguono le indicazioni per Roccaforte e Grondona. Il percorso è interamente su strada asfaltata di basso traffico. Raggiunto il punto panoramico di Roccaforte e S. Martino si inizia una lunga discesa fino al caratteristico borgo di Grondona, attraverso un territorio verdeggiante e profumato ricco di numerose essenze arboree. Il borgo ricorda quelli medievali dell'entroterra Genovese, con edifici costruiti in pietra locale.Tra le numerose atrattive storiche vi sono la Chiesa dell'Annunziata e la Chiesa di S. Maria dell'Assunta, entrambe romaniche, la torre cinquecentesca superstite del Castello Doria e l'antico ponte in pietra.Ci si può fermare per assaporare i prodotti tipici locali della valle Spinti tra cui spicca l'aromatico miele.
Trascorsa una rinfrescante pausa nella quiete e nel verde si ritorna a Sisola per la riconsegna delle ebike.
.
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
With this ebike route you can reach the source of Italy's longest river, the Po, where its water gushes out crystal clear.
The route takes you up the Po valley along the provincial road and then turns off and continues halfway up a secondary road that connects a series of small hamlets nestling in the woods. There you can also take the opportunity to buy typical products and refresh yourself during the ascent. The route then continues towards Crissolo and from there, along the road opened in the summer months, you will reach Pian della Regina and Pian del Re. To reach the source of the Po, it is necessary to tackle an ascent with not a small difference in altitude. The advantage is that the return will be all downhill, but we can assure you that it is definitely worth it.
Talking about what to see along this route would in any case be reductive, you will reach the heart of the Monviso Regional Park, recognised by UNESCO as a Biosphere Reserve. Along the 20 km that separate Paesana from Pian del Re you will see how the vegetation changes from dense chestnut and beech forests to alpine grassland.
The Pian del Re is one of the unmissable stops during a visit to the Saluzzo area, in search of refreshment from the summer heat in an enchanting place.
in paesana, at pian del re, at pian della regina, in ostana, in sanfront, in revello, in saluzzo, in staffarda, in bagnolo, in barge, in crissolo, at pian mune, in valle bronda, in brondello, in castellar, in rifreddo
Questo percorso è un giro ad anello che prevede la partenza e l’arrivo presso il punto di noleggio e-Bike di Atripalda CICLOSTAZIONE in contrada San Lorenzo 18.
L’itinerario può essere affrontato con tutte le tipologie di e-bike disponibili.
Seguite le indicazioni della traccia che GPS che vi abbiamo fornito e, ogni qual volta arriverete in un punto di interesse, approfondite la conoscenza dei luoghi leggendo i consigli che abbiamo preparato per voi: speriamo che possiate trovarli interessanti e che vi aiuteranno a godere a pieno della vostra escursione in e-bike lungo le strade di Irpinia!
Si parte dalla Ciclostazione in direzione Villa San Nicola dove affronterete il primo km in pianura, percorso urbano, fino ai giardini Biagio Venezia dove comincia un leggero dislivello che vi porta fino a Villa San Nicola.
Dopo questi 3 km di salita troverete, a pochi metri di distanza, due punti di ristoro Masseria Piano e Agriturismo da Baffone dove potrete sostare e fare le attività più svariate, dal PicNic al giro nelle fattorie didattiche, degustare prodotti tipici e rilassarvi, insomma a voi la scelta.
Da qui si parte per Sorbo Serpico, sempre con un leggero dislivello, che durerà per 4 km e vi perderete per il resto del percorso nella natura assoluta. Ma prima vi consigliamo di allungarvi a Santo Stefano del Sole dove potrete visitare il Belvedere della Giovinezza e sostare per godere di un panorama mozzafiato che affaccia su tutto il partenio e rinfrescarvi nella piazzetta, dove potete riempire le vostre borracce.
Usciti da Santo Stefano del Sole si prosegue verso Sorbo Serpico, dove godrete di panorami incantevoli, costeggerete la montagna di Volturara, immensi boschi e potrete ammirare i vigneti autoctoni dei Feudi di San Gregorio.
Qui ai Feudi, storica cantina Irpina, potete perdervi tra degustazioni di vini, percorsi esperienziali e visite nella struttura, dalla bottaia agli immensi giardini. Per descrivere i Feudi, le parole non bastano, una sosta è d’obbligo per scoprire i veri valori dell’Irpinia. Sarete seguiti e accompagnati da uno staff preparato che saprà soddisfare tutte le vostre esigenze e le vostre richieste.
Qui siete sul punto più alto del vostro giro, da qui in poi saranno 5 km di discesa. Proseguite costeggiando sulla vostra destra l’immensa e incantevole struttura dei Feudi e scendete verso contrada San Gregorio, dove costeggerete una fantastica pineta fino ad arrivare all’ingresso del Parco San Gregorio. Si estende per circa 20 ettari il verde lussureggiante del Parco di S. Gregorio-Pietramara e domina tutta la valle del Sabato. Lassù, secondo un´ antica tradizione, c’era un tempio romano, il leggendario Atrio di Pallade, da cui sarebbe derivato il nome di Atripalda.
Entrate, pedalate e immergetevi nella natura. Qui c’è la possibilità di sostare, fare un picnic o semplicemente e godersi il silenzio o in alternativa fare un giro all’interno seguendo i vari sentieri che ci sono. All’interno è possibile anche visitare il Parco Avventura Pettirosso, ideale per i più piccoli.
Si prosegue, dopo aver attraversato il parco, per una lunga discesa che vi porterà ad Atripalda, dove potete fare una visita al centro storico e visitare gli scavi dell’antica Abellinum. Testimonianza ancora viva e tangibile dell'influenza della civiltà romana in Irpinia, i reperti dell'antica Abellinum costituiscono uno dei principali siti storico-archeologici dell'intera provincia.
Da qui, pochi km e si rientra alla Ciclostazione, attraversando la piazza di Atripalda.
Ricordate che siamo a vostra completa disposizione prima, durante e dopo le vostre escursioni sulle ebike a noleggio. Grazie ai localizzatori GPS presenti su tutte le nostre bici a pedalata assistita, in caso di difficoltà potremmo raggiungervi senza velocemente e con precisione.
Per informazioni sui tracciati e sul noleggio, per assistenza durante il noleggio ebike potete chiamarci al Telefono (lun 16:30-20:00 / mar-sab 9:30-13:30, 16:30-20:00) o scriverci su Whatsapp 24 ore su 24. Il numero da contattare è sempre lo stesso, sia per parlare a voce che per scambi di messaggi su Whatsapp. Vi basterà aggiungere alla tua rubrica il numero 0825.31.139 per chattare con noi.
Se invece volete pensare solo a divertirvi, rilassatevi e lasciate che sia una delle nostre guide ad accompagnarvi. Saremo felici di rivelarvi angoli nascosti, panorami mozzafiato e di condividere la strada insieme a voi.
On E-bike you can discover the Yellow Big Bench of San Felice del Benaco, which is not far from the lakeside; there, on the lakeshore, you can enjoy the wonderful view and relax listening to the sound of the waves of the lake. Swans and mallards will welcome you.
The path proceeds to the nature reserve and the archaeological reserve of the Rocca di Manerba; if you park your E-bike and lock it with a padlock in a safe area you can proceed on foot and, following the pedestrian path, you can visit the ruins of the castle of Manerba del Garda, and from the top of it you can enjoy the wonderful view of the southern part of Lake Garda
at Lake Garda, in Manerba del Garda, in Salò, in Moniga del Garda, in San Felice del Benaco, in Desenzano del Garda, in Padenghe, in Peschiera del Garda, in Valeggio sul Mincio, on the Cycleway of Mincio,
1° giorno
Ritrovo dei partecipanti ad Acqui, incontro con i referenti, sistemazione in hotel e presentazione del tour.
Per chi arriva in treno a Torino o Alessandria si potrà organizzare un transfer.
Partenza per una passeggiata alla scoperta dei tesori di Acqui iniziando dalla Cattedrale di Maria Assunta e da “La Bollente”. I Romani furono i primi a sfruttare il Bormida con la creazione delle famose terme giunte fino a noi. Arrivarono poi i Gonzaga ed infine i Savoia. Tra le strette vie scopriamo palazzi e resti a testimonianza della millenaria storia di Acqui.
Cena libera in trattoria dove possiamo assaggiare le specialità monferrine.
Rientro e pernottamento in hotel.
2° giorno
Dopo colazione possiamo prendere le nostre E-Bike, ora siamo pronti per questa cavalcata tra vigne degustazioni e panchine giganti.
Pedaliamo in direzione Castel Rocchero tra spettacolari geometrie di filari. E’ la terra della Barbera, del Moscato, del Brachetto. Castel Rocchero è nato come presidio militare posto a guardia della via che da Acqui conduce a Santo Stefano Belbo. Proseguiamo per Fontanile dove troviamo bellissimi affreschi, sostiamo per il pranzo, libero, per ammirare lo splendido panorama prima di partire in direzione Alice Bel Colle dove saliamo sulla torre. Da qui si gode di una vista a 360° sul Monferrato e le Langhe.
Al termine del nostro giro ci attende una degustazione dii vini del territorio accompagnati da assaggi di specialità locali il tutto allietato da racconti su Acqui.
Ritorno in albergo per riposarci in attesa della cena (libera).
3° giorno
Dopo la colazione in albergo, ci rechiamo in E-bike all’acquedotto romano, siamo davanti alla storia, impressione la mole e l’ingegno nel realizzarlo. Percorriamo la ciclabile lungo il Bormida e torniamo in hotel.
Dopo il pranzo, libero, è arrivato il momento di un dolce saluto.
Ci porteremo nel cuore i colori e le emozioni di questo spicchio di Monferrato.
Il tracciato facile interamente in pianura corre lungo il Bormida e il centro cittadino per circa una decina di chilometri.
Fine del viaggio.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19. Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
Sono necessari: pantaloncini ciclista o similari con fondello per un maggior comfort, mantellina antipioggia e materiale per riparare eventuali forature ( camera d’aria, pompe…), guanti e occhiali da sole. Casco obbligatorio.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Panoramic path of naturalistic interest in the hills of the 'Alta Maremma that crosses vineyards and olive trees by offering a unique landscape, with the possibility of parking and visiting the wineries of the area.
You can start from Tenuta Impostino, rental point and wine production company that offers visits and tastings.
You proceed between vineyards, olive trees and marvellous farts on the hills.
Imp the deviation on the left, in the direction of Gello, you go through a small forest, to then arrive at Poggio al Gello, whose winery offers visits and tastings.
Profollowing in the path, you cross the podere Cavallini, with your olive trees and meadows.
You can then reach the borgo of Monte Antico, where you can visit the historic station, and you can find a restaurant bar for a stop : with a small detour you can also reach the bank of the river Ombrone, where to freshen up.
It is continued on a picturesque street flanked by strands of cipressi in the direction of the castle of Monte Antico, unvisited, from which you enjoy a unique panorama on the valley of the Ombrone and to reach out to the agricultural company Begnardi, which produces wine and oil.
The path then goes uphill, offering splendid fares on the river valley, in the direction of Casenovole, with its castle : little besides it is possible to make a stop for a visit to the archaeological site consisting of 4 Etruscan tombs, of the very recent discovery, which is located right alongside the road.
Profollowing, it is reached, through woods, hills and breathtaking panoramas, the inhabited Fercole, from which to continue to the left one returns to the Tenuta the Settle.
in Scarlino, in Follonica, in Gavorrano, in Castiglione della Pescaia, in San Vincenzo, in Piombino, in Bolgheri, in Ribolla, in Massa Marittima, in Maremma, in Grosseto, at the Uccellina Park, in Orbetello, in Pescia, in Argentario
D+: 800
Splendida escursione che permette di andare alla scoperta del vallone che unisce il monte Tantané al Monte Zerbion. Partenza dal centro paese, uscendo da quest'ultimo prendere la prima strada sulla sinistra che sale verso i cimiteri, direzione Promiod. Prendere la strada sterrata in direzione Promiod, dopo circa 3 km si raggiunge l'alpeggio di Parafromiaz, superato quest'ultimo una piccola salita seguita da un impegnativa discesa permette di incrociare una strada sterrata. Un volta raggiunta quest'ultima svoltare a sinistra e continuare sullo sterrato per circa 2 km, la salita inizia qui. Proseguire in direzione Monte Zerbion fino al raggiungimento di un bivio dove dovete svoltare a sinistra per continuare la vostra salita. Una volta usciti da bosco tenete sempre la sinistra per salire e dopo alcuni tornanti proseguite in direzione Monte Zerbion. La strada sterrata continua sulla destra, dovete percorrerla tutta fino in cima, una bella faticata che vi permettera di raggiungere la cima del colle a 2430 m.s.l.m. Purtroppo non ci sono alternative e per tornare indietro dovete ripercorrere la stessa strada. Dove la sterrata ripiana e riinizia qualche pianta, sulla vostra destra, prendete l'unica strada che incontrate scendendo. Giungerete ad uno splendido alpeggio, Chancellier. Da qui la discesa si complica, oltrepassate l'alpeggio alla destra e scendete lungo il sentiero piuttosto tecnico, CONSIGLIAMO DI SPINGERE LA BICICLETTA SE NON SIETE PRATICI. Dopo circa 500 m troverete un segna via e dovete prendere il sentiero sulla destra che ripiana. Il sentiero è molto stretto e tutto in contropendenza, CONSIGLIAMO DI SPINGERE LA BICICLETTA. Dopo circa 1 km il sentiero si allarga e diventa una strada poderale, potete risalire in sella e scendere, ATTENZIONE molto ripido. Arrivati alla fine della discesa che dura circa 20 minuti , dovete risalire leggermente a destra e contiunare a scendere. La strada sterrata prosegue e vi porta ad un tornante. Prendete la destra e salite al lago dei Crous. Oltreppassate il lago e sulla destra prendete la rampa che sale. Un sentiero in contropendenza vi portera al col Pilaz. Giunti alla vasca di irrigazione girate a sinistra verso l'area con i tavoli e la fontana, proseguendo la strada riprende a salire, tenete la sinitra e salite fino al colle dove la strada inizia a scendere. Percorrete circa 2 km su strada sterrata in discesa fino a raggiungere il piazzale sterrato, da li la strada diventa asfaltata e dovete scendere ancora 2 km per raggiungere il centro abitato di La Magdeleine. Giunti al tornante tenete la destra e scendete fino alla chiesa. Ben tornati all'Hotel Tantané.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
Scopri questo magnifico itinerario che si sviluppa lungo la Via del Prosciutto Saint-Marcel che conduce fino alle miniere di Servette e alle acque verdi, sorgente da cui scorga un'acqua cristallina che colora di blù intenso il fondale del ruscello.
Lasciati tentare e degusta il Crudo Saint-Marcel in una merenderia che puoi trovare lungo il percorso.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
Exploring the Langhe hills on an e-bike is like leafing through a living book of history, nature and culture. As you pedal, the landscape transforms into a kaleidoscope of sensations: rows of vines alternate with medieval villages, and wide views open up to breathtaking horizons. The gentle hum of pedal assistance blends with the sounds of nature, allowing you to tackle every climb with ease and fully enjoy the journey. The air, infused with scents of ripe grapes and fertile soil, envelops you, stimulating your senses and awakening your spirit. Each stop becomes an opportunity to immerse yourself in the rich local food and wine tradition, savouring the essence of a land where past and present intertwine harmoniously. This route is not just a journey through space, but also through time, promising to leave indelible memories and the desire to return to discover more.
La Morra
La Morra, known as the "balcony of the Langhe", welcomes you with spectacular views stretching from the surrounding hills to the Alps. From the viewpoint, you can admire a breathtaking panorama, trying to identify castles and bell towers of nearby villages. Don't miss the chance to visit the Red Bench in the Santa Maria hamlet, a unique scenic spot. Pedalling through the hamlets, you'll be completely immersed in the vineyards, discovering hidden gems such as the majestic Lebanon cedar, a centuries-old tree that dominates the landscape. La Morra is also renowned for its wineries, many of which offer visits and tastings of DOC and DOCG wines, some certified organic.
Barolo
Barolo, the world capital of its namesake wine, is an unmissable stop. The village, dominated by Falletti Castle, houses the WiMu (Wine Museum), an interactive experience that will guide you through the region's wine culture. Stroll through the narrow streets of the historic centre, stopping at the numerous wine shops to taste the prized "king of wines". Don't forget to visit the curious Corkscrew Museum, which offers a unique perspective on the history of wine.
Novello
Novello, the starting and ending point of your tour, welcomes you with its captivating tranquillity. Explore the historic centre, walking along the belvedere with its panoramic terraces offering breathtaking views of the surrounding hills. Don't leave without tasting Nascetta, a wine produced from a recently rediscovered native grape variety, at the local Wine Shop. Novello is the perfect place to conclude your journey, relaxing and reflecting on the wonders you've discovered along the way.
The Experience
This 26 km itinerary is an adventure accessible to all, thanks to e-bikes that make even the most challenging stretches manageable. The self-guided route, supported by the BikeSquare app, offers you the freedom to explore at your own pace, stopping when and where you prefer. Starting and returning to Novello, you'll traverse some of the most evocative landscapes of the Langhe, a UNESCO World Heritage site, fully immersing yourself in the rich food and wine culture of the region. It's an eco-friendly journey that combines the pleasure of cycle tourism with the discovery of a unique territory, where each pedal stroke is a caress to the soul and a tribute to the beauty of nature and human ingenuity. An experience that will leave you with the desire to return, to explore these magical hills again and again.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
The ring route by ebike starts from the MOU Contadini Birrai rental point in Genazzano, near the Colonna Castle. Crossing the historic center you can admire the wonderful alleys and architectural monuments, in particular along the road of the olive groves you can admire the famous Nymphaeum of Bramante (https://www.genazzano.org/comune/ninfeo-bramante/128 to be inserted as connection). Continue along the sloping road, surrounded by nature and olive groves, until you reach the panoramic observation point from which you can admire the entire historic center of Genazzano. Continuing along the path, always on a gentle slope, you will find the valley on the left and the mountain on the right, located on the top you can see the village of Capranica Prenestina. Arrived in the village of San Vito Romano you will cross the charming historic center, the grove, and then take the road that will lead you to the olive groves of the La Rosciola farm. Here you can take a welcome break and learn about the art of olive milling in the La Rosciola company oil mill. The ring excursion will end, still following roads immersed in the hills planted with olive groves, returning to the historic center of Genazzano, where you can taste the craft beers of MOU Contadini Birrai, buy the products, and on Sundays you can also visit the Colonna Castle.
We hit the trails in the middle section of the ancient Via Appia, near Ciampino Airport. We’ll cycle for 5.8 km along the original paving stones of this important artery built in the late republican-imperial era. After having contemplated important consular-imperial villas, we’ll enter a short, but typical countryside landscape, with dirt roads and eventually we’ll come across sheep and other animals (a very suggestive landscape contrast given that we’re just a few miles away from the roman urban context). It doesn't take long and we’ll arrive at the Parco degli Acquedotti (WaterWays Park), which preserves an important historical heritage: crossroads of no less than 6 aqueducts (out of a total of 11) that were responsible for the water supply of the ancient Urbis, it is a place with a suggestive landscape that we will explore throughout the tour. From this point, we’ll follow the axis of the Aqua Marcia, Claudia and Anio Vetus aqueducts to reach the Tor Fiscale Park and, in sequence, a small but significant park located by the modern Via Appia. We arrive at one of the most naturalistic urban parks in Rome, the Caffarella Park. Here, we hit its dirt roads, paying close attention to pedestrians, to explore the area that was once a very fertile place used for agricultural crops (and not only). Along the way, we return to the Via Appia Antica to get to know the tombs of the Catholic martyrs, the impressive funerary monuments along the way and villas of emperors and then return to our starting point.
The activity requires a medium technical ability in riding the mountain bike (knowing how to apply the off-the-saddle technique, minimum balance and active riding) given that you will be riding on dirt roads and paths, avoiding busy streets as long as it is possible.
The Educational farm is waiting for you!
Jump on a e-bike and reach Mama Morena in the earth of ruralty
at Lake Garda, in Manerba del Garda, in Salò, in Moniga del Garda, in San Felice del Benaco, in Desenzano del Garda, in Padenghe, in Peschiera del Garda, in Valeggio sul Mincio, on the Cycleway of Mincio,
A ring path with departure from Petriolo which, through secondary or shallow roads, allows to reach the Church Church of Santa Croce d 'Ete,
Marca Maceratese, nella Marca Maceratese, a Macerata, a Petriolo
The GRAB, the Great Ring Road for Bikes, is a participatory project aimed at creating a cycling and pedestrian ring accessible to everyone, stretching for 45 kilometers within the city of Rome. It is a lightweight and highly environmentally, socially, economically, and culturally viable infrastructure, a useful public work designed to enhance the places it traverses without adding volumes and concrete in a heavily built-up area. It crosses the entire city from the center to the outskirts, passing along a unique and fascinating cycle path.
Once completed, the pedestrian and cycling ring will offer the country a unique and irreplaceable greenway, conveying the idea of a welcoming, healthy, and modern city to both residents and tourists. The GRAB concept is the result of collective work coordinated by VeloLove, involving citizens, committees, associations, and institutions, foremost among them Legambiente, Touring Club Italiano, Vivilitalia, Free Wheels Onlus, Open House Roma, TeamDev, Parco Regionale dell'Appia Antica, and Roma Natura.
a Empoli, in Val d'Arno
Il percorso di oggi ci porta nelle prime colline faentine e forlivesi, lungo una delle piú belle salite della zona dalla cui cima, nelle giornate più limpide la vista spazia fino al mare. Scendiamo verso Castrocaro famosa per le sue terme e a Terra del Sole, voluta nel 1564 da Cosimo de’ Medici come città fortificata e splendido esempio di ingegneria militare e urbanistica del Rinascimento. Continuiamo lungo le pendici delle prime colline tra i vigneti del Sangiovese per tornare verso Faenza. Per chi volesse, in città il Museo Internazionale della Ceramica offre una splendida collezione di pezzi unici dell'arte maiolicara che rese Faenza famosa in tutto il mondo.
a faenza, a imola, a ravenna, a forlì
Essence... this is the name of this tour.The essence of Cordoba is the smell and the flavor.
Spring is the perfect time to discover and enjoy the smell of Cordoba. Smell of the flowers of our “Patios” , the courtyards with flowering balconies of the traditional Andalusian´s homes you can find only in Cordoba.
We gonna visit together 5 of the most beautiful Patios in Cordoba, passing through the magical streets of the Jewish district to arrive to San Basilio, one of the Cordoba's most charming squares, where we can find a lot of patios.
Then, we gonna taste the flavor of Cordoba. You will taste the Andalusian´s Gastronomy in a beautiful typical taberna cordobesa.
We cannot forget the culture and the history so, of course, in this tour we visit also the royal stables, the place where king Felipe II made a new horse´s breed, the Andalusian horse.
Price: 29 euros/pp. (including Patios and Horse Stable entrances, tapas and the bike route)
Meeting Point: Elektrik Shop - Calle Maria Cristina 5 (close to the Roman Temple)
in Cordoba
The ring route, partly asphalted, partly dirt, between chestnuts and oaks up to the township Le Trune: unusual ecovillage reborn from ancient ruins and its vegetation was regained by a group of young alpine pioneers. From there to Frassinere and then descend to Mocchie, once a populous municipality in the valley, where we suggest you going to the church square to admire the imposing baroque façade and the spectacular panorama that opens from the square in front. At the exit of the village, you will find the Trattoria del Sole where Francesca, the cook and owner, awaits you at lunch or snack to make you enjoy appetizers and other delicious dishes of Piedmont cuisine enriched with imagination and passion. From here you will set off in the direction of Layetto up to the detour to Siglodo Superiore where a steep descent begins - it will take you to Siglodo Inferiore and then to Peroldrado. From there you can continue to go towards Caprie to return to the Garage Café rental point.
Itinerario ad anello misto, di asfalto e sterrato, tra castagni e roveri fino alla borgata Le Trune: inconsueto embrione di ecovillaggio rinato da antichi ruderi riconquistati alla vegetazione da un gruppo di giovani pionieri alpini. Di li fino a Frassinere per poi ridiscendere a Mocchie, un tempo popoloso comune della valle, dove consigliamo di addentrarsi fino alla piazza della chiesa per ammirare l'imponente facciata barocca e lo spettacolare panorama che si apre dalla piazza antistante. All'uscita del paese trovate la Trattoria del Sole dove Francesca, la cuoca e titolare, vi attende a pranzo o merenda per farvi gustare antipasti e altri deliziosi piatti della cucina piemontese arricchiti di fantasia e passione.
Di li si riparte in direzione Layetto fino alla deviazione per Siglodo Superiore dove inizia una ripida discesa che vi porta a Siglodo Inferiore e poi a Peroldrado da dove si prosegue in direzione Caprie per tornare al punto di noleggio del Garage Café.
in Val Susa, in Valsusa, in Avigliana, in Caprie, in Villadora, in Condove, to Sacra of San Michele, to Rocca Sella
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
Nice tour for exploring the Langhe area in eMTB.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
Un percorso che dal borgo di Buronzo, che con il suo castello consortile domina la Baraggia e le sue risaie, porta in un paesaggio unico, dominato dall'acqua e dalla natura.
Armonie in Corte
Punto di partenza è Armonie in Corte, con il suo giardino emozionale e le sue sale storiche dove consumare una colazione/merenda a base di prodotti del territorio (il riso e i suoi derivati non possono mancare). Il verde della Corte è realizzato seguendo i principi di biodiversità con piantumazioni di arbusti forestali robusti, dalla selezione e raccolta di semi provenienti dai boschi certificati dalla Regione Piemonte. Sfondo sono le pietre del Castello, i ciottoli di fiume, i blocchi di pietra. In questo si inserisce l'arte contemporanea, con il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto.
Lungo le vie d'acqua
Lungo la strada Buronzina, si incontra il Nuovo Canale della Baraggia e lo si costeggia, tra risaie e cascine, fino all'incastrone della Mapetta, un'opera di ingegneria idraulica sul cavo San Marco che ben racconta la gestione delle acque operata dal Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese e Biellese e la sua importanza. Si prosegue lungo il cavo San Marco, fiancheggiando le tese d'acqua utili al ripopolamento avicolo della zona, arrivando al nodo idraulico Valversi (dal nome dell'omonima cascina) dove finisce la Roggia Marchionale. Tutto intorno, sono boschi cedui.
Le opere di ingegneria idraulica sono, insieme alla natura e all'agricoltura, i punti di interesse per eccellenza. Si incontra, per esempio, il sifone della Bartesa, un punto in cui su diversi livelli si incrociano "virtualmente" le acque della Roggia Marchionale e di una fontana naturale che prende il via nel vicino comune di Roasio. Tra boschi e risaie si incontrano laghetti per la pesca, aziende faunistiche venatorie private, ma anche spontanee nidificazioni di cicogne e aree di ripopolamento di uccelli e fauna tipica.
Si attraversa anche una ferrovia, la Santhià-Arona ormai in disuso, per tornare sulla Strada Buronzina e far rientro nel borgo di partenza.
in Baraggia, in Buronzo, in Biella, in Vercelli, in Gattinara, In San Giacomo Vercellese, in Rosavenda, in Sesia natural parc