Thanks to BikeSquare APP you can discover the best e-bike routes Sabina created by experienced local guides.
BikeSquare routes Sabina can be guided or self-guided, you can travel them on your e-bike and with your rythm, discovering on the APP which experiences the territory offers Sabina, or ask for one of our guides which will accompany you on your search for curiosities and small secrets that only a local would know
Sabina: BikeSquare's e-bike tracks are usually on panoramic secondary roads, with marked difficulty degree.
Tipi Percorsi
Emozionante Avventura in Ebike tra i Tesori della Sabina
Immagina il vento tra i capelli mentre pedali senza sforzo, immerso in un paesaggio che toglie il fiato. Un'esperienza in ebike di media difficoltà, perfetta per famiglie con ragazzi, ti attende. Il punto di partenza è la storica Chiesa della Santissima Annunziata a Casperia, facilmente raggiungibile a piedi, in auto o con i mezzi pubblici. Da Poggio Mirteto Scalo, gli autobus Cotral offrono collegamenti diretti, rendendo l'avventura ancora più accessibile. Preparati a un viaggio che stimolerà i tuoi sensi e creerà ricordi indelebili.
Casperia: Un Tuffo nel Medioevo
Casperia, insignita della Bandiera Arancione, ti accoglie con il suo intatto centro storico medievale. Perditi tra i suoi vicoli lastricati, ammira le antiche case in pietra e le caratteristiche porte di accesso, Porta Romana e Porta Reatina (o Santa Maria) dove si può ammirare anche un orologio che segna l'ora canonica medievale. In cima al paese la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, con il suo campanile romanico e il presepe monumentale. Fuori le mura, ti aspetta la seicentesca Chiesa della Santissima Annunziata, punto di partenza della tua avventura, che custodisce una pregevole tela dell'Annunciazione. Non dimenticare di affacciarti dai punti panoramici per godere di una vista spettacolare sulla Valle del Tevere e sul Monte Soratte.
Montasola: Panorama e Spiritualità
Proseguendo il tuo itinerario, raggiungerai Montasola, un altro gioiello medievale arroccato sui Monti Sabini. Il suo centro storico, completamente pedonale, ti incanterà con le sue stradine, gli archi e la torre d'ingresso ben conservata. Visita la Chiesa dei Santi Pietro e Tommaso, risalente al Trecento. Una sosta imperdibile è il Parco il Monte, un'area verde suggestiva per la sua bellezza e la vista mozzafiato. All'interno del parco, scoprirai una piccola e affascinante chiesa rupestre, un luogo di pace e spiritualità, ideale per un ristoro.
Pedala in quota con panorami mozzafiato
L'avventura continua salendo di quota lungo una strada montana che, con alcuni tornanti, ti porterà fino a 1000 metri. Attraverserai prati da pascolo, faggete e boschi monumentali, con la possibilità di scorgere bivacchi e rifugi, tra cui il caratteristico Rifugio Cognolo, perfetto per un'immersione totale nella natura. Lungo il percorso, numerosi affacci panoramici si apriranno sulla Valle del Tevere, il Soratte e il paesaggio della Sabina Tiberina. Dopo aver lasciato i boschi, farai ritorno al borgo di Casperia, concludendo un'esperienza unica. Il percorso è autoguidato tramite l'app BikeSquare, rendendolo facile e alla portata di tutti.
in Sabina, a Casperia, a Cantalupo in Sabina, a Roccantica, a Montasola
Percorso ad anello – Casperia e dintorni
Partenza e arrivo: Piazza antistante la Chiesa della Santissima Annunziata, Casperia
Questo itinerario ad anello di circa 12 km si sviluppa su fondo misto, comprendente strade comunali asfaltate, tratti cementati e sterrati. È adatto al noleggio e-bike ed è pensato per un’esperienza immersiva nella natura e nel paesaggio tipico della Sabina.
🔄 Accessibilità
L’area di partenza è raggiungibile:
a piedi dal centro storico di Casperia
in auto
con trasporto pubblico, grazie alla linea autobus Cotral che collega Poggio Mirteto Scalo a Casperia
🗺️ Descrizione del percorso
Dal cuore del borgo, il percorso si snoda lungo piccole strade secondarie che conducono lentamente fuori dal centro abitato. Durante il tragitto si incontrano fontanili, ruderi rurali e diversi scorci panoramici sulla valle e sul borgo di Casperia.
Lungo il tragitto si raggiunge la frazione di Santa Maria, dove è possibile fare una sosta presso un piccolo bar, punto di ritrovo della comunità locale.
Da qui, si prosegue su una strada che risale dolcemente verso le pendici montane, entrando gradualmente in un'area boschiva. Il percorso sterrato, che alterna tratti pianeggianti e leggere salite, costeggia i rilievi e si immerge completamente nel verde.
🌳 Ambiente e paesaggio
La porzione montana del percorso si sviluppa all’interno di un’area boscata gestita a taglio, ricca di faggete, carpini e aceri. L’ombra degli alberi rende gradevole la pedalata anche nei mesi più caldi.
In diversi punti, il panorama costituisce uno degli elementi di maggior pregio dell’itinerario, con ampie vedute sui borghi circostanti e sulla valle sottostante.
in Sabina, a Casperia, a Cantalupo in Sabina, a Roccantica, a Montasola
Percorso ad Anello – Casperia, Cantalupo e Monte Fiolo
Partenza e arrivo: Piazza antistante la Chiesa della Santissima Annunziata, Casperia
L’itinerario si sviluppa ad anello per una lunghezza complessiva di 10 km, su fondo misto composto da strade comunali asfaltate, tratti cementati e carrarecce. L’area di partenza è facilmente raggiungibile a piedi, in auto oppure con i mezzi pubblici: è infatti attiva una connessione autobus Cotral dalla stazione di Poggio Mirteto Scalo fino al centro di Casperia.
🗺️ Descrizione del percorso
L’itinerario attraversa un paesaggio collinare tipico della Sabina, alternando tratti pianeggianti, salite dolci e discese. Si parte dal borgo medievale di Casperia, adagiato su un poggio, e si percorre un anello che tocca il comune limitrofo di Cantalupo in Sabina.
Durante il tragitto si susseguono campi coltivati, uliveti e scorci panoramici sui borghi circostanti, offrendo un’esperienza di immersione autentica nel paesaggio rurale.
Uno dei punti di maggiore interesse è il Parco Comunale Camuccini di Cantalupo, un’area verde tranquilla e inusuale dove è possibile sostare, rilassarsi e godere della quiete del luogo.
🧘‍♂️ Monte Fiolo: natura e spiritualità
Il percorso include anche una tappa al Monte Fiolo, luogo suggestivo e carico di spiritualità. Qui è possibile visitare il convento, ammirare ampie vedute sulla valle, e approfittare di un’area attrezzata per picnic e attività all’aria aperta.
in Sabina, a Casperia, a Cantalupo in Sabina, a Roccantica, a Montasola
Percorso lineare, con partenza dall’area ristoro “Aretta” punto di noleggio e ricarica bici.
Presente un chioso ristoro dove e’ possibilie mangiare, area giochi per bambini, area pic nic e bbq.
L’area e’ raggiungibile a piedi o in macchina ed e’ situata sulla strada comunale via Marta Robbio Tacci, link a maps: https://maps.app.goo.gl/WNtPPErTpey7VZVe9
Con possibilità di parcheggio nei pressi, limitate ai 5/10 posti auto.
Altrimenti e’ consigliato parcheggiare nell’area comunale situata a ridosso del palazzetto dello sport e raggiungere il luogo a piedi o con la bici, link a maps per l’area parcheggio comunale: https://maps.app.goo.gl/xSS8gm5WAhxyS8Tj7
Via nuova 2, Roccantica, Ri
La passeggiata e’ tutta su tracciato cementato o battuto si sviluppa su una carrareccia di 4 km che permette di raggiungere la località denominata Fonte Regna, nei pressi dei quali si trova un fontanile da cui trae il nome e un’area pic nic.
Il percorso e’ in salita, parte dalla quota 450 mt per raggiungere gli 800 mt.
L’itinerario e’ molto suggestivo per la vista e i panorami sulla Valle del Tevere, aprendo la vista in diversi tratti sul Monte Soratte, La dolina carsica del Revotano importante elemento distintivo del borgo di Roccantica.
Nella tradizione locale, la visita alla fonte, vale la pena per una bella panzanella primaverile, imbevendo il pane con l’acqua della fonte, e poggiando lo stesso sulle pietre levigate del fontanile, potendo godere di un bellissimo panorama.
Al ridosso del fontanile e’ presente un bosco monumentale ad alto fusto di alto pregio forestale.
E da questo punto partono diversi sentieri, tra cui quello che ci permette di raggiungere la vetta del Monte Pizzuto a 1288 mt.
in Sabina, a Casperia, a Cantalupo in Sabina, a Roccantica, a Montasola