Boschi di castagni e villaggi di montagna
Andiamo alla scoperta di un angolo unico della Valle d’Aosta, dove ambienti naturali e panorami mozzafiato si svelano ad ogni colpo di pedale, sotto la sagoma maestosa del Cervino, o "la Gran Becca” come la chiamano i valligiani.
Pedalerai tra bellissimi boschi di castagni, prati e suggestivi villaggi di montagna dove vicino ai mulini ad acqua e ai forni per il pane potrai immaginare la vita che un tempo caratterizzava questi luoghi.
Un tratto del percorso sarà sulla funivia che ti farà raggiungere in pochi minuti il villaggio di Chamois, Perla delle Alpi e unico comune italiano non raggiungibile in automobile.
Di qui si prosegue lungo la splendida poderale che, tra uno scorcio panoramico e l'altro, porta sino a La Magdeleine e i suoi 7 mulini perfettamente ristrutturati e recuperati a scopo etnografico.
Il Ru de Pan Perdu o des Sarrasins è una tra le numerosissime opere di canalizzazione costruite in Valle d'Aosta tra il XIII e il XVI secolo. Lunghi anche decine di chilometri questi canali raccolgono le acque dei torrenti per portarle nella valle centrale a fini irrigui.
Il Ru de Pan Perdu è particolare e suggestivo perché, proprio sopra l'abitato di Antey-Saint-André, è addossato alla stapiombante parete di roccia e sostenuto da imponenti arcate.
Secondo la tradizione i Ru sono protetti da entità soprannaturali come le fate che possono assumere le sembianze di animali.
Di forma piramidale molto pronunciata, si erge isolato dal resto della catena montuosa a cui appartiene, viene definito la montagna perfetta, per la inconfondibile sagoma piramidale.
Il Cervino (4.478 metri) fu conquistato per la prima volta dal lato svizzero, il 14 luglio 1865, da Edward Whymper e da altri compagni di cordata, quattro dei quali perirono tragicamente durante la discesa.
Pochissimi giorni dopo, una cordata interamente italiana, guidata da Jean-Antoine Carrel, lo scalò dal lato italiano.
Situato a 1815 metri d’altitudine, nella media valle del Cervino, sulla sinistra orografica del torrente Marmore, Chamois è il comune più alto della Valle d’Aosta ed uno fra i più alti d’Italia ed è raggiungibile principalmente mediante una funivia che parte da Buisson, frazione di Antey-Saint-André.
Questo piccolo villaggio alpino dove non circolano auto dal 2006 può fregiarsi dell’appellativo di Perla delle Alpi e fa parte di una costellazione di località dell’arco alpino che associa luoghi montani fra i più belli d’Europa, uniti dalla comune volontà di promuovere la tutela del territorio e gli spostamenti
liberi dal vincolo dell’automobile.
Il paese ha mantenuto intatte tutte le caratteristiche di piccolo borgo alpino, con le sue abitazioni in legno e pietra caratteristiche…
Salta in sella a Chamois, ebike e non solo, a fine tour visita il birrificio agricolo d'alta quota!
Già provato una ebike?
Scopri la Valle D'Aosta inaspetta, panorami mozzafiato e natura incontaminata sono ora alla portata di tutti!
Non pedere i vantaggi di prenotare subito!
Prenota e ricevi uno sconto sulla prossima esperienza in ebike! In caso di imprevisto o di mal tempo puoi spostare la prenotazione fino a 48 ore prima.
Regala un'esperienza, regala il divertimento.
La data del buono è aperta e il buono è valido fino al 30 settembre 2021. Chi riceve il buono, appena saprà la data, potrà prenotare dal sito BikeSquare.
Nel prezzo non è compreso il prezzo della funivia: 3 euro apersona (sola andata) fino a giugno e dalla seconda settimana di settembre + 1 euro/bici; 4 euro a persona (solo andata) nei mesi di luglio, agosto e prima settimana di settembre + 1 euro/bici.
Il percorso che proponiamo è un percorso ad anello autoguidato, non un percorso con guida o di gruppo.
Potrai pedalare con i tuoi tempi e usare la nostra app per non perderti.
Non c'è un orario prestabilito per la partenza. Ti consigliamo di presentarti al punto di noleggio di Châtillon (ti comunicheremo l'indirizzo esatto in fase di conferma acquisto) per il ritiro delle ebike a partire dalle ore 9-9,30.
Puoi prenotare ora la tua esperienza e scegliere una data futura. Potrai cambiare e posticipare la data in base ai tuoi impegni e alle indicazioni che riceveremo dai prossimi Decreti sull'emergenza sanitaria.
BikeSquare non è un'agenzia di viaggio né un tour operator, ma una rete di soggetti autonomi che collaborano per promuovere il cicloturismo elettrico.
L'esperienza proposta non è un pacchetto turistico, ma una proposta di fruizione in cui ogni servizio è erogato in autonomia dai soggetti partner coinvolti nell'itinerario. Il noleggio delle bici elettriche nelle singole aree è gestito da operatori locali che usano il marchio BikeSquare.
Per i servizi compresi in questa esperienza e diversi dal noleggio ebike il cliente sta prenotando tramite BikeSquare un voucher per la fruizione del servizio.
Quando il cliente presenterà il voucher al partner, non dovrà più pagare per il servizio prenotato, e riceverà scontrino fiscale o ricevuta. Eventuali extra verranno saldati sul momento direttamente al partner.
Le esperienze acquistate con data aperta saranno valide solo nel momento in cui sarà effettuata la prenotazione con la data definitiva e dopo aver ricevuto conferma della disponibilità di tutti i servizi.
E' possibile annullare la prenotazione entro 72 ore senza penali.
Entro 48 ore con una penale del 15%. In caso di maltempo, il cliente potrà contattare entro le 24 ore precedenti BikeSquare e riprogrammare l'uscita senza costi aggiuntivi. La nuova data verrà concordata secondo disponibilità.
Per il buono regalo: ti invieremo il buono via email in modo tale che tu possa stamparlo e consegnarlo al festeggiato o alla festeggiata.
Chi riceve il buono potrà prenotare la sua esperienza scegliendo una data a suo piaciamento salvo disponibilità. Vista la situazione incerta per il Corona Virus abbiamo deciso di far valere in buono (che di solito ha validità di 1 anno) fino al 30 settembre 2021.