Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice R06

Leaflet © OpenStreetMap contributors

Tour Cicloturistico di più giorni unico e irripetibile che attraversa il parco dell'Appia Antica fino alle coste del Mar Tirreno lungo la direttrice più antica del mondo, la Regina Viarum.

Da le Terme di Caracalla in Roma ai Castelli Romani

Il tour in e-bike in 5 tappe ha partenza da Roma presso le Terme di Caracalla, si percorre l'antica strada romana denominata Appia Antica, su sanpietrini e basolati costeggiando sepolcri, tombe, chiese, mausolei, ville, cippi arrivando così a Santa Maria delle Mole. È come attraversare un museo all'aperto in una pista ciclabile senza fine. Il percorso a tratti si congiunge alla via Appia Nuova che si sovrappone a quella antica, perfetto esempio della stratificazione storica del luogo. Si arriva così nei Castelli Romani si passa per Albano, Genzano, Ariccia, Nemi, Lanuvio in un tratto sterrato e in parte antico che segue l'orografia del terreno da Genzano a Lanuvio. Il panorama sul lago di Albano e sulle colline circostanti vi lasceranno a bocca aperta. I Castelli Romani sono ricchi di siti storici e antichi borghi che testimoniano l'importanza ricoperta nei secoli passati.

Colli Albani e l'Agro Pontino

La seconda tappa del tour in e-bike lungo l'Appia Antica conduce ai Colli Albani si attraversano la città di Albano Laziale e di Lanuvio. Il percorso all'interno dei Colli Albani zona collinare ricca di vigneti, uliveti e antichi borghi medievali è particolarmente suggestivo. Lungo la via è possibile ammirare numerosi siti archeologici e monumenti storici, come le antiche catacombe, le rovine di ville romane e i mausolei funerari. Proseguendo con l'e-bike si arriva nella zona dell 'Agro Pontino in direzione di Cisterna di Latina questo tratto di percorso è più impegnativo, ma ricco di fascino e carattere. La fatica verrà ricompensata dalla bellezza della campagna laziale e la tranquillità dei luoghi. Il percorso lungo l'Appia Antica si ricollega all'Appia Nuova, si procede per Borgo Faiti, consigliata e la visita al Foro Appio già descritto da Orazio nelle sue satire e attraversando le varie migliare si giunge nella gioiosa Terracina con il suo centro storico.

Da Terracina al Mar Tirreno 

La terza e quarta tappa del tour in e-bike lungo l'Appia Antica raggiunge Terracina, qui troviamo il tempio di Giove Anxur particolare testimonianza della storia antica della città. La pedalata prosegue tra antichi basolati in pietra calcarea si raggiuge l'Appia Nuova attraversando i paesi di Monte San Biagio e Fondi. Da Fondi si percorre forse il tratto dell'Appia Antica meglio conservato, si attraversa un ponte romano, sepolcri e cippi (attenzione ad un cancello in legno chiuso che va superato con la e-bike).
In questo tratto sono molteplici gli scorci panoramici sul Mar Tirreno, se lo si desidera è possibile soffermarsi in spiaggia e rilassarsi ascoltando il suo delle onde del Mar Tirreno, gustando i piatti della cucina locale a base di pesce.

Da Fondi a Formia

L'ultimo tratto del tour in e-bike raggiunge Itri pittoresco borgo medievale, consigliata la visita al castello medievale di Itri, pedalare lungo le stradine strette alla scoperta del porgo permette di immergersi nella storia, riportando la mente e l'immaginazione indietro nel tempo. Conclusa la vistita con le e-bike si prosegue sulla via Appia Antica verso la splendida Formia con il suo lungomare e il suo centro storico arroccato, i suoi luoghi storici e i panorami caratteristici. Il tour da Roma a Formia lungo l'Appia Antica si conclude, per il ritorno si suggerisce il tragitto in treno. Nel centro di Formia è presente la stazione ferroviaria dove ogni ora è possibile prendere un treno che permette di tornare a Roma Termini in 1h30.

Informazioni




  • Si parte da Roma , Ciampino, marino , Genzano, Ariccia, Velletri, cisterna ,Terracina, Fondi , Formia

  • 143 Km

  • 7 ore
  • Difficoltà:   4

Galleria Fotografica

Che cosa incontrerai lungo il percorso

castelli Caetani del XIV sec

chiesa di san pietro

fontana del Biondi del 1890 in ricordo della sconfitta sulla malaria

Fontana di San sebastiano di virginio Bracci nel 1776

località dove sono visibili 2 ponti romani uno  che attraversa il fiume Ninfa e uno il Fosso striscia ( località Tripontum) il ...

castello del x secolo 

vista mozzafiato del golfo di sperlonga su un asplendida terrazza lungo gli antichi basolati calcarei dell'appia antica 

il tratto dell'appia antica più suggetsivo dell'intero percorso ( attenzione steccionata ) 

il sepolcro detto La Mola

la posta di mesa pontificia edificata da PIO VI nel 1700

tres tabernae stazione di posta con tutti confort ( terme, alloggi, stalle botteghe e lughi di culto)

antico crocevia di antiche strade romane tra Palestrina Velletri e il porto di Astura . Forse un santuario 

mausoleo dell'imperatore Servio Galba 

Tomba degli Orazi e Curiazi

nota come Tomba degli Orazi e Curiazi ( forse di una famiglia nobile roman)

Monte cagnoletto 

museo archelogico nazionale 

museo civico ( possibile visita cisternoni)

ponte romano ricostruito nel 1500 e nel 2004 

stazione treni formia

tomba di Cicerone 

torre selce del XII sec

ufficio di Dogana che delimitava lo stato pontificio e il Regno di Napoli

viadotto di ariccia detta la Sostruzione ( area privata) ma Visibile da vai della Polveriera