Grazie all'APP BikeSquare puoi scorprire quali sono i migliori percorsi in e-bike in tutte le destinazioni studiati da guide esperte del posto.
I percorsi di BikeSquare in tutte le destinazioni possono essere guidati o autoguidati, li puoi percorrere con la tua e-bike e con il tuo ritmo, scoprendo sull'APP quali esperienze offre il territorio in tutte le destinazioni, oppure richiedere una delle nostre guide che ti accompagnerà alla ricerca di curiosità e piccoli segreti che solo un locale può conoscere.
in tutte le destinazioni: Le tracce per e-bike BikeSquare sono normalmente su strade secondarie e panoramiche, con grado di difficoltà indicato.
Tipi Percorsi
Andiamo alla scoperta della Valle d'Itria con un semplice tour guidato in ebike di circa 2 ore.
Si parte a piedi dal Frantoio l'Acropoli di Puglia di Martina Franca alle 9,15.
Qui l'olio si continua a fare come lo facevano i nonni e potrai scoprire con una visita di 1 ora circa, tutto su questo prodotto insostituibile per la dieta mediterranea.
Verso le 11, conclusa la visita al frantoio, ci si sposta presso il punto di noleggio ebike BikeSquare di Martina Franca dove sarà possibile noleggiare le ebike.
In sella alle nostre ebike e accompagnati dalla guida esperta della zona, si raggiungiono le Cantine Di Marco a Locorotondo dove faremo insieme una degustazione di vini tipici della Valle d'Itria accompagnata da assaggi di prelibatezze locali.
Saremo di ritorno a Martina Franca verso le ore 14.
Costi:
Noleggio ebike + guida: 40€
Visita al frantoio: 3€
Degustazione in cantina: 10€
Iscrizione e prenotazione ebike:
per partecipare all'evento è necessario iscriversi entro giovedì 20 febbraio, puoi fare click su 'Verifica disponibilità' qui a destra (prenotando la tua ebike in Puglia per mezza giornata) oppure scriverci una email a info@bikesquare.eu
Pagamento:
chi partecipa al tour paga la caparra del 15% sul noleggio delle ebike dalla piattaforma e il saldo per il noleggio ebike e per la guida direttamente nel negozio di noleggio ebike BikeSquare locale a Martina Franca. La visita e la degustazione saranno pagati dai partecipanti rispettivamente al frantoio e in cantina.
ad Alberobello, a Martina Franca, a Locorotondo, sul canale di Pirro, nel Bosco delle Pianelle, a Cisternino
Evento di gruppo, alla scoperta del vino Ribona e delle cantine Murola, Saputi, Sant'Isidoro e Podere Sabbioni.
Percorso ad anello di 40 km, con partenza alle ore 10:00 da Petriolo, fino a Colmurano, e ritorno al Bar Centrale intorno alle 16:00.
Lungo il percorso, che si snoda fra strade bianche ed asfaltate (i tratti di sterrato sono stati esclusi, per evitare il fango), dopo circa 5 km di strada panoramica, incontreremo la Cantina Murola, dove degusteremo il Ribona Baccius ed il Giula '21.
Dopo la breve sosta, proseguiremo verso la valle del fiume Fiastra ed attraverseremo il parco archeologico Urbs Salvia, per salire al borgo di Urbisaglia (Urbs Salvia), Città della Regio V Picenum, che nacque come nel II secolo a.C. Da qui, proseguiremo in verso Colmurano, attraverseremo il borgo e, dopo circa 20 km dalla partenza arriveremo alla Cantina Saputi, dove ci aspettano i due assaggi di Ribona e dove potremmo consumare il pranzo al sacco in mezzo al verde.
Dopo la sosta di circa un'oretta, ripartiremo alla volta dei territori dell'Abbadia di Fiastra, e ci potremmo fermare ad scoprire la piccola e magnifica chiesa di Maestà, denominata anche Santa Maria del Massaccio: la primitiva edicola sacra venne infatti eretta a ridosso di un rudere romano, probabilmente un monumento funerario (ancora oggi visibile), situato lungo l'antica Salaria Gallica.
Continuando, lungo la direttrice del fiume Fiastra, entreremo nei territori dell'Abbadia, per poi arrivare al colle di Colbuccaro dove conosceremo la Cantina Sant'Isidoro ed i vini Pausola e Beltrovato '22.
Ci stiamo ora avvicinando al ritorno, ma prima ci aspetta la scoperta della Cantina Podere Sabbioni e del suo Ribona '22, che potremmo assaggiare in mezzo ai filari della sua vigna.
Al ritorno a Petriolo, è possibile visitare il museo dei legni processionali o, per gli irriducibili, fare un aperitivo al Bar Centrale
Marca Maceratese, nella Marca Maceratese, a Macerata, a Petriolo
Alla “conquista” di Torino in sella a una due ruote elettrica, partendo dal Castello del Valentino, proseguendo lungo i viali del parco e attraversando il fiume sul ponte Umberto I. Quindi si prende la ciclabile fino all’altezza del Monte dei Cappuccini. Breve salita (niente paura, si supera agevolmente con le e-bike) verso il piazzale della chiesa. La vista abbraccia Torino e, se il cielo è limpido, le Alpi e la Sacra di San Michele. Discesa verso la Gran Madre con sosta per una breve spiegazione, poi si riattraversa il Po ed eccoci in Piazza Vittorio, la “porticata” più grande d’Europa. Da Palazzo Carignano, luogo simbolo del Risorgimento italiano, a Piazza San Carlo, il “salotto di Torino”. È il momento, verso le 11, di una sosta presso Fiorfood Coop, in Galleria San Federico, per una degustazione offerta da Coop.
Il giro continua in Piazza Castello, quindi s’imbocca la ciclabile di via Verdi per ammirare la Mole Antonelliana e da Piazza Vittorio, costeggiando il Po e i Murazzi, si approda al Parco del Valentino: Fontana dei Dodici Mesi, esterno del Borgo Medievale (l’interno è chiuso per lavori) e ritorno alla base, senza troppo faticare.
a Torino, sul lungo Po, nel Parco del Valentino, parco della Rimembranza, al colle della Maddalena
Un'avventura in ebike per scopire l'essenza della Sabina su due ruote elettriche.
Tra borghi medievali, uliveti secolari e paesaggi mozzafiato, scoprendo l'autentica bellezza di questa terra.
Un tour che unisce sport, natura, storia e l'imperdibile sapore della tradizione locale.
Il tour del 26 luglio 2025
Tour guidato in eBike, si parte da Monte San Giovanni in Sabina, si arriva a Montenero Sabino e si fa ritorno.
Visita al suggestivo Borgo Medievale di Montenero Sabino
Aperitivo conviviale con vista nella piazza di Montenero.
Percorso panoramico di media difficoltà adatto a chi ha una minima abitudine alla bicicletta
Possibilità di partecipare Sagra dei Maccheroni a Fezze a Montenero Sabino (facoltativo)
I dettagli del tour
La nostra avventura inizierà alle 15:45 a Monte San Giovanni in Sabina, un incantevole borgo che sorge su una collina panoramica, custode di storie antiche e affacciato su un paesaggio che sembra dipinto.
Ci incontreremo nella centrale Piazza Claudio Battella, dove offriremo un caffè di benvenuto al Bar del Borgo per conoscerci e registrarci.
Alle 16:30, in sella alle nostre e-bike.
Partiremo alla scoperta della campagna sabina.
Il percorso ci condurrà attraverso strade secondarie e sentieri immersi nel verde, dove il profumo della macchia mediterranea si mescola al silenzio della natura. La pedalata assistita renderà il viaggio piacevole, permettendoci di ammirare gli splendidi scorci sulle colline circostanti senza eccessiva fatica.
L'arrivo a Montenero Sabino, previsto per le 17:45, sarà un vero e proprio tuffo nel passato. Questo borgo medievale, arroccato e dominato dal suo imponente castello, ci accoglierà con le sue stradine lastricate e le sue piazze silenziose. Avremo tempo per una passeggiata guidata alla scoperta dei suoi angoli più suggestivi, respirando un'atmosfera d'altri tempi.
Dopo la visita, ci godremo un meritato aperitivo al Bar Ducale, nella piazza principale del paese. Brinderemo insieme con una bevanda a scelta, accompagnata da stuzzichini locali, al costo incluso nel tour.
Il rientro, previsto per le 19:00, ci regalerà le emozioni del tramonto, con la luce dorata del sole che colora le valli sabine, trasformando il paesaggio in una cartolina vivente.
Il rientro a Monte San Giovanni in Sabina è stimato per le ore 20:00.
Serata facoltativa
Per chi volesse concludere la giornata all'insegna del gusto, a Montenero Sabino si terrà la tradizionale Sagra dei Maccheroni a Fezze.
Potrete facilmente tornare in auto (circa 10 minuti) per assaporare questo piatto tipico e vivere un'autentica festa di paese.
in Sabina, a Casperia, a Cantalupo in Sabina, a Roccantica, a Montasola