Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice B01
























La ciclovia è adatta a tutti i tipi di fruitori e, in alcuni tratti, è divisa in due carreggiate. Lungo il percorso ci sono diverse gallerie che si illuminano automaticamente al passaggio del ciclista. Accanto alle bellezze delle aree alpine e pedemontane, l’itinerario giunge in prossimità di borghi e paesi dal fascino remoto, collocati spesso in posizioni isolate, come Oneta o Cornello dei Tasso, dove il tempo parrebbe essersi fermato. In queste località l'illuminazione serale delle gallerie offre inoltre scenari mozzafiato.
Dalla ciclovia di fondovalle partono numerosi itinerari perfetti per una gita in E-bike alla scoperta delle borgate e delle belle naturali dei versanti di questa vallata.
Cosa vedere a San Pellegrino Terme
Cittadina famosa in tutto il mondo per l'omonima acqua minerale e per le sue terme che godono di acqua termale che sgorga naturalmente a 26 gradi. San Pellegrino Terme ebbe un notevole sviluppo nei primi del '900 e ne sono testimonianza alcuni edifici, risalenti alla Belle Époque in stile liberty come il Casinò, visitabile durante il periodo estivo, il Grand Hotel e le Terme. Interessante è anche il Tempio dei Caduti, monumento risalente al 1924 e che oggi accoglie le spoglie dei caduti durante le due guerre mondiali.
Cosa vedere a San Giovanni Bianco
San Giovanni Bianco è un piccolo centro della Val Brembana che deve il suo nome al patrono della città e alla presenza di numerosi affioramenti e cave di calcaree di colore chiaro. La città ha una pianta medievale e sono ancora percorribili i suoi numerosi ponti romanici. Negli ultimi anni sono anche stati fatti notevoli investimenti per la valorizzazione della via Priula, costruita nel corso del '500 per dare a Venezia, allora sovrana dell'area, uno sbocco commerciale verso nord senza dover passare dai territori del ducato di Milano, allora sotto il dominio spagnolo, con conseguenti dazi pari anche alla metà del valore del carico.
San Giovanni Bianco si inserisce in un contesto naturalistico di pregio nel bel mezzo della valle Brembana e adagiato in una conca su cui svettano imponenti cime offre ottimi colpi d'occhio e numerose possibilità di escursioni sui monti circostanti.
Con la chiusura della ferrovia nel 1966 ha vissuto periodi di spopolamento e chiusura verso l'esterno, la presenza della ciclovia della val Brembana sta oggi dando nuovo motore al turismo diventando essa stessa una meta per il cicloturismo.
Cosa vedere a Cornello dei Tasso
Cornello è un borgo di origine medievale che deve il suo nome all’antica famiglia Tasso, il cui membro più celebre è indubbiamente Torquato Tasso. La famiglia Tasso, già dalla metà del 1200, aveva una società di "mastri di posta" e arrivò nel corso del '500 a gestire il servizio di posta dell'Impero Asburgico. Il borgo di Cornello in epoca medievale fu un importante centro di scambi commerciali e di passaggio di persone e merci grazie alla presenza della via Mercatorum, la via dei mercanti, che collegava Bergamo alla Valtellina e univa alcuni tra i centri più importanti della Valle Brembana.
Quando, nel 1592, iniziò la costruzione della Strada Priula, voluta dal governo veneziano per collegare in modo diretto Bergamo alla Valtellina senza passare per i territori spagnoli, Cornello dei Tasso si trovò isolato e perse la sua importanza commerciale dando il via a un periodo di decadenza. La nuova strada, infatti, passava lungo il fondovalle separando il borgo dalla nuova viabilità. L’isolamento del borgo però favorì la conservazione della sua struttura urbanistica originaria che, salvo alcuni rimaneggiamenti della seconda metà del Novecento, appare ancora oggi nella sua fisionomia medievale, requisito che ha permesso a Cornello di essere inserito tra “I Borghi più belli d’Italia”.
Che cosa incontrerai lungo il percorso
Il Museo La Casa Museo di Arlecchino si trova all’interno di Palazzo Grataroli nel borgo di Oneta ed è di proprietà ...
Il Casinò Municipale di San Pellegrino Terme è un magnifico esempio di stile Liberty. Sorge all’inizio del ventesimo secolo e ...
CHIESA DI CORNALITA La chiesa di Cornalita fu costruita intorno all'anno Mille ed è ritenuta la chiesa più antica di S. ...
CHIESA DI COSTA S. GALLO La chiesa di Costa San Gallo inizialmente era un santuario edificato nel 1765. La sua storia ...
CHIESA DI SENTINO La chiesa di sentino è stata edificata agli inizi del XV secolo su un oratorio risalente all'anno Mille. ...
CHIESA DI SAN PIETRO D'ORZIO La chiesa di S. Pietro fu inaugurata nel 1905 e fu consacrata nel 1920. Nel 1927 ...
Cornello è un borgo di origine medievale che deve il suo nome all’antica famiglia Tasso, il cui membro più celebre ...
Lungo la via Mercatorum, nella val Parina, esiste un distretto minerario ed estrattivo molto ricco e variegato: dalle miniere coltivate ...
Il pittore Carlo Ceresa, nato nel 1609 da Ambrogio e Caterina Maurizio, visse in questa casa dall’infanzia fino all’età di ...
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE Il Museo dei Tasso e della Storia Postale è stato fondato nel 1991, in ...
PALAZZO BOSELLI Palazzo Boselli originariamente era un edificio fortificato di epoca medievale costruito in una posizione strategica tra i fiumi Brembo ...
MADUNU' Madunù è il nome che gli abitanti di Dossena hanno dato alla grande statua lignea della Madonna Addolorata che, dalla ...
PONTE DEI FRATI Il Ponte dei Frati deve il suo nome ai frati Cappuccini che lo fecero costruire tra il 1690-1699, ...
PONTE VECCHIO E IL PONTE PRIULA San Giovanni Bianco è il paese in cui sono maggiormente visibili i cambiamenti della viabilità ...
SACRA SPINA La Sacra Spina è una spina che la tradizione fa risalire alla corona di Cristo. La spina fu rubata ...
L'altopiano di Selvino si trova a 900 metri di quota. Qui si può trovare un'oasi di tranquilità ricca di iniziative ricolte ...