Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice A0-1
























Parte da Lecce, capitale del Barocco, la prima tappa della Ciclovia del Salento Ionico. Ed è subito un viaggio tra storia e natura: appena usciti dalla città scorrono l'area archeologica di Rudiae con il suo anfiteatro, la strada fiabesca della Valle della Cupa e la chiesetta rurale della Madonna della Neve. Poi si entra nella Grecìa Salentina, toccando Sternatia e Soleto, per fermarsi a Galatina per ammirare i magnifici affreschi della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria e le ataviche suggestioni delle tarantate.
Si arriva a Nardò che si presenta con il suo borgo antico ricco di storia.
Informazioni
-
50,1 Km
-
34 giorni 17 ore 20 minuti
Che cosa incontrerai lungo il percorso
Il Castello Acquaviva di Nardò si staglia al limite del centro storico, accogliendo i visitatori che si addentrano per le ...
Un viaggio nel tempo tra rupi e affreschi nel cuore della campagna salentina Nascosto tra le campagne salentine, a circa 3 ...
Nel cuore del centro storico di Lecce si trova una delle piazze più affascinanti d’Italia: Piazza Duomo con la Cattedrale, ...
Un viaggio nelle viscere della tradizione olearia Il frantoio ipogeo Granafei si trova proprio all’ingresso del centro storico di Sternatia, di ...
Un trionfo di architettura barocca Il cuore di Nardò ha un’anima barocca: al centro della città si apre Piazza Antonio Salandra, ...
Il Museo della Preistoria di Nardò: un affascinante viaggio nel tempo Nel cuore del centro storico, il Museo della Preistoria ...
Una custode di storia e memoria Galatina, città d'arte e di storia incastonata nel cuore del Salento, conserva ancora oggi le ...
Porta Rudiae è una delle porte monumentali di Lecce, un capolavoro barocco che si erge come un simbolo della città. ...
Siamo di fronte ad una delle antiche porte della città di Lecce: Porta San Biagio. Situata nella zona sud della ...
La zona archeologica di Rudiae è un tuffo nel passato a pochi passi da Lecce. Immaginate di passeggiare tra le rovine ...