Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice E-04

MarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarker
Leaflet Š OpenStreetMap contributors

Un tesoro del Salento tra mare e natura L’Area Marina Protetta di Porto Cesareo nasce nel 1997 e si estende per ...

Un trionfo di architettura barocca Il cuore di Nardò ha un’anima barocca: al centro della città si apre Piazza Antonio Salandra, ...

Un'opera di land art unica e commovente per riflettere sul tema della Xylella Ideato dall'artista Ulderico Tramacere, il Campo dei Giganti ...

I gioielli architettonici delle marine di Nardò La località “Le Cenate” è un’area rurale compresa tra la città di Nardò e ...

Il Museo della Preistoria di Nardò: un affascinante viaggio nel tempo Nel cuore del centro storico, il Museo della Preistoria ...

Un tuffo nella vita del mare A pochi passi dal mare cristallino del Salento, il Museo di Biologia Marina "Pietro Parenzan" ...

A pochissima distanza dalla spiaggia del Frascone, la Palude del Capitano costituisce un contesto paesaggistico e naturalistico particolarmente suggestivo e ...

Polmone verde della provincia di Lecce Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano rappresenta uno dei polmoni ...

Un lembo di terra baciato dal mare La penisola della Strea a Porto Cesareo è un gioiello di natura incontaminata. È ...

La spiaggia del Frascone e la vicina Palude del Capitano fanno parte del Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude ...

La spiaggia di Torre Squillace: storia di un legame tra Lucio Battisti e il Salento Lungo la spiaggia di Torre Squillace Ă¨ ...

Torre Uluzzo: custode solitaria sospesa tra mare e cielo Sulle scogliere del Salento ionico, dove il mare si infrange con fragore, ...


È un tuffo nel mare colorato di verde e di blu l'itinerario che parte da Porto Cesareo per raggiungere Nardò attraverso la florida campagna salentina.

L'infinita pineta che avvolge la baia di Porto Selvaggio indica che si è nel cuore del parco di Porto Selvaggio e Palude del Capitano. Di torre in torre si pedala quindi a pochi metri dalle lunghe spiagge bianche protette da imponenti dune, che si proiettano sul magico mare dell'Area marina protetta di Porto Cesareo.

Questo percorso inizia e finisce a Porto Cesareo.

Si attraversano questi centri abitati: Torre Lapillo, Villaggio Boncore, Nardò, Cenate, Torre Inserraglio, Sant'Isidoro, Torre Squillace, La Strea

Si pedala prevalentemente su strade asfaltate, il 75% circa, ma si percorrono anche strade sterrate.

Il traffico è poco intenso su quasi tutto il percorso. Nei mesi di luglio e di agosto il tratto sulla litoranea è caratterizzato invece da traffico intenso.

L'area Marina Protetta di Porto Cesareo

L'Area Marina Protetta di Porto Cesareo è un gioiello naturalistico situato lungo la costa ionica della Puglia, nella provincia di Lecce. Questo prezioso ecosistema marino, istituito nel 1997, si estende per circa 17 chilometri lungo la costa, proteggendo una vasta area di mare cristallino e fondali ricchi di biodiversità.

Le acque dell'Area Marina Protetta di Porto Cesareo sono caratterizzate da una straordinaria trasparenza e da una variegata fauna marina, che include specie di pesci colorati, molluschi, crostacei e alghe. I fondali sono punteggiati da praterie di posidonia oceanica, che svolgono un ruolo fondamentale nell'equilibrio ecologico del mare e nella protezione della costa dall'erosione.

Oltre alla straordinaria bellezza naturalistica, l'Area Marina Protetta di Porto Cesareo offre anche la possibilitĂ  di visitare incantevoli spiagge di sabbia bianca e di scoprire antichi siti archeologici che testimoniano la presenza umana in queste terre fin dall'antichitĂ .

Che cosa incontrerai lungo il percorso

Un tesoro del Salento tra mare e natura L’Area Marina Protetta di Porto Cesareo nasce nel 1997 e si estende per ...

A pochissima distanza dalla spiaggia del Frascone, la Palude del Capitano costituisce un contesto paesaggistico e naturalistico particolarmente suggestivo e ...

Polmone verde della provincia di Lecce Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano rappresenta uno dei polmoni ...