Rocchette

Here you can

Begin your e-bike tour

Choose one of the routes on the right in order to pass by this point

Book your ebikes

Rocchette: what's to know

Rocchette e Rocchettine (Torri in Sabina)

 

🌄 1. Dove si trova e perché è unica

Situata a 235 m s.l.m., su uno sperone roccioso, Rocchette domina la valle del torrente Aia (o Imella) che scorre circa 30 m più in basso, creando uno scenario incantevole e isolato.

Sorge di fronte alla frazione gemella, Rocchettine, posizionata sull’altra sponda del torrente ed edificata per controllare l'antica via tra la Valle del Tevere e Rieti.

🏰 2. Storia e architettura medievale

Il borgo nacque nel XIII secolo come due rocche fortificate: Rocchette (nota anticamente come Rocca Bertalda) e Rocchettine (Rocca Guidonesca).

Furono proprietà del vescovo della Sabina, poi passarono alla Santa Sede, quindi a famiglie nobiliari come Savelli, Orsini, fino ai Camuccini nel XIX secolo.

Dopo alterne vicende, nel 1817 furono assegnate al Comune di Torri in Sabina e, nel 1875, formano stabilmente parte del territorio comunale.

⛪ 3. Monumenti e patrimonio artistico

Chiesa di San Sebastiano (fine XV sec.), con tre tele notevoli di Girolamo Troppa (es. “Transito della Madonna”) e affreschi ancora visibili, commissionati dalla famiglia Montani.

Chiesa del Santissimo Salvatore (ricostruita 1700–1729): al suo interno, nelle navate e nell’abside, opere su tela di Troppa e decorazioni elaborate realizzate da Michele Valsangiacomo Chiesa.

Eremo di San Sebastiano, poco fuori dal borgo, risalente al XIV–XV secolo, con murali del XVII secolo e particolarmente vivace durante la festa di San Sebastiano con un pellegrinaggio locale.

🌱 4. Natura e paesaggi circostanti

Circondato da boschi di leccio, quercia, corbezzolo e olivi, è incastonato fra gole suggestive e corsi d’acqua – un ritrovo perfetto per trekking e gite in e‑bike.

Sotto alle rocche scorrono cascatelle e piscine naturali lungo il torrente Aia, ideali per soste rigeneranti nei mesi caldi.

👻 5. Rocchettine: la “sorella fantasma”

A soli 200 m di distanza sorge Rocchettine, abbandonata dagli anni ’50: un borgo fantasma immerso nella vegetazione, con torri, mura, porta d'ingresso e la chiesa di San Lorenzo restaurata nel Settecento e aperta solo il 10 agosto.

Camminare tra i ruderi regala un’esperienza evocativa, quasi mistica, tra storia e natura che si riappropria dello spazio .

 

   

Where it is Rocchette

Leaflet © OpenStreetMap contributors

Photo Gallery

Rocchette

Address:

Rocchette Rieti