Pallarea

Here you can

Begin your e-bike tour

Choose one of the routes on the right in order to pass by this point

Book your ebikes

Pallarea: what's to know

La zona del Pallarea, il cui nome deriva dal rilievo boscato situato sulla destra idrografica della Valle Argentina al confine tra i territori comunali di Badalucco e Montalto Carpasio, è un’area poco antropizzata caratterizzata prevalentemente da fitti boschi di latifoglie. Tra le principali specie che li compongono si rimarca il leccio (Quercus ilex) e il castagno (Castanea sativa). 
Interessata da una biodiversità di elevato pregio, tra cui diverse specie ornitiche come l’aquila reale (Aquila chrysaetos) e il biancone (Circaetus gallicus), quest’area ricade all’interno della ZSC “IT1315407 – Monte Ceppo” e si trova lungo il confine meridionale della ZPS “IT1315481 – Ceppo-Tomena”, due siti Natura 2000 appartenenti alla regione biogeografica alpina e in gestione al Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri.
Nei pressi si trova la chiesa campestre di San Bernardo, un importante storico edificio religioso raggiungibile da diversi sentieri, tra cui i percorsi REL “GIMA12834VE-Desteglio - San Bernardo - Costa dei Campi” e “GIMA12034PE-Anello di Badalucco - San Bernardo – Ciabaudo”.

 

Where it is Pallarea

Pallarea

Address:

Badalucco