
Here you can
Begin your e-bike tour
Choose one of the routes on the right in order to pass by this point
Book your ebikesCastello di Carpeneto: what's to know
Il borgo di Carpeneto, di impianto medievale, si è formato nel X secolo arroccandosi attorno al nucleo difensivo del castello. Il castello domina, con la sua mole compatta e imponente, il centro abitato. Presenta una veste molto differente da quella che poteva essere lâoriginaria dâimpianto medievale. Probabilmente in un primo momento non era che una torre isolata, con il detto âmastioâ, posto allâinterno di un recinto protetto da un fossato. Il fossato in origine, doveva occupare quasi interamente lo spazio dellâattuale piazza antistante la parrocchiale di San Giorgio. Probabilmente fu colmato intorno alla fine del XVI secolo quando, con il castello ormai divenuto palazzo, si procedette ad una riorganizzazione della zona urbana. La torre è lâelemento piĂš antico dellâedificio; è costituita di pietre e mattoni, e ha una sezione quadrata. Su una parte della torre spiccano ben evidenti i segni di un ponte levatoio, delle carrucole per sollevarlo e dellâentrata carraia. Allâinterno del castello si accede salendo un settecentesco scalone con caratteristiche architettoniche di scuola napoletana che conduce al piano nobile dove si aprono i salone ristrutturati nel XVII secolo quando vennero meno le necessitĂ difensive di ordine militare: un grandioso salone adibito a biblioteca, ornato da decorazioni pompeiane del tardo Settecento, e una vasta sala da pranzo, con antico soffitto a cassettoni, ornata da un grande camino la quale rimpiazzò lâoriginale sala dâarmi. Una struttura molto interessante e ben conservata è la cucina, mentre strette feritoie, cunicoli, trabocchetti e le buie prigioni attestano nei fondi del castello che il ruolo di Castrum Carpani ebbe nelle continue lotte dellâoscuro e affascinate Medio Evo. Lâentrata principale del castello, situata sul lato sud, si apre su un grande piazzale; è lâunico spazio castellano aperto al pubblico nelle sere dâestate. Il castello è infatti di proprietĂ privata, abitato dai marchesi di Chiavari-Pallavicini, e non è visibile al pubblico.
Where it is Castello di Carpeneto
























Castello di Carpeneto
Address:
Carpeneto