Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice B03

Leaflet © OpenStreetMap contributors

Percorso ad anello che risale il versante da San Giovanni Bianco fino all'abitato di Dossena a poco meno di 1000 metri di quota. 

L'abitato di Dossena risale addirittura all'età del bronzo quando furono scoperti dei consistenti affioramenti di ferro e altri minerali utili alla produzione di manufatti. Dossena continua ad essere un importante centro della val Bembana anche in periodo medievale e oggi risulta una rilevante attrazione turistica in particolar modo per le sue miniere, ormai dismesse, visitabili. Negli anni '80 una serie di artisti hanno impreziosito il paese con murales raffiguranti scene sacre e profane. Altro elemento degno di nota è la chiesa di San Giovanni Battista che contiene una preziosa pinacoteca con affreschi di pittori del calibro di Paolo Veronese. 

Informazioni




  • 23 Km

  • 27 giorni 18 ore 40 minuti

Galleria Fotografica

Che cosa incontrerai lungo il percorso

Il Museo La Casa Museo di Arlecchino si trova all’interno di Palazzo Grataroli nel borgo di Oneta ed è di proprietà ...

Il Casinò Municipale di San Pellegrino Terme è un magnifico esempio di stile Liberty. Sorge all’inizio del ventesimo secolo e ...

CHIESA DI CORNALITA La chiesa di Cornalita fu costruita intorno all'anno Mille ed è ritenuta la chiesa più antica di S. ...

CHIESA DI COSTA S. GALLO La chiesa di Costa San Gallo inizialmente era un santuario edificato nel 1765. La sua storia ...

Dossena è una delle località più antiche della Valle Brembana così come la sua chiesa, che fu la prima chiesa ...

CHIESA DI SENTINO  La chiesa di sentino è stata edificata agli inizi del XV secolo su un oratorio risalente all'anno Mille. ...

Cornello è un borgo di origine medievale che deve il suo nome all’antica famiglia Tasso, il cui membro più celebre ...

Lungo la via Mercatorum, nella val Parina, esiste un distretto minerario ed estrattivo molto ricco e variegato: dalle miniere coltivate ...

Il pittore Carlo Ceresa, nato nel 1609 da Ambrogio e Caterina Maurizio, visse in questa casa dall’infanzia fino all’età di ...

MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE Il Museo dei Tasso e della Storia Postale è stato fondato nel 1991, in ...

PALAZZO BOSELLI  Palazzo Boselli originariamente era un edificio fortificato di epoca medievale costruito in una posizione strategica tra i fiumi Brembo ...

MADUNU' Madunù è il nome che gli abitanti di Dossena hanno dato alla grande statua lignea della Madonna Addolorata che, dalla ...

PONTE DEI FRATI Il Ponte dei Frati deve il suo nome ai frati Cappuccini che lo fecero costruire tra il 1690-1699, ...

PONTE VECCHIO E IL PONTE PRIULA  San Giovanni Bianco è il paese in cui sono maggiormente visibili i cambiamenti della viabilità ...

SACRA SPINA La Sacra Spina è una spina che la tradizione fa risalire alla corona di Cristo. La spina fu rubata ...

L'altopiano di Selvino si trova a 900 metri di quota. Qui si può trovare un'oasi di tranquilità ricca di iniziative ricolte ...