Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice CR01
























Il Po non è solo un fiume, è un protagonista della storia di Cremona. Lungo il suo corso si sono avvicendati uomini, regni, conflitti e si è generata cultura con arte miti e leggende.
La città si è sviluppata sulle sue sponde e ne ha sfruttato le risorse, acqua e capacità di essere collegamento su di esse, allargando il suo controllo anche lungo il suo corso lasciando tracce di epoche diverse ancora oggi ben visibili.
Il percorso parte da Cremona seguendo la sponda sinistra del Po verso ovest ad incrociare il punto dove l’affluente Adda lo alimenta, chiamato punta d'Adda.
Che cosa vedere a Crotta d'Adda
Sarà possibile vedere storie di vita legate ai fiumi dipinte sui muri delle case, ammirare la natura generata dall’acqua, il traghetto per attraversare il fiume, un allevamento sperimentale circolare e la storia della famiglia cremonese Stanga che qui ha realizzato una villa sul terrazzamento naturale che si affaccia sull’area fluviale.
Attraversati i fiumi si raggiunge la provincia di Lodi dove al Castello di Maccastorna si ricorda la figura del signore cremonese Cabrino Fondulo e dell’eccidio compiuto nel castello di questa piccola località, per poi arrivare a Castelnuovo Bocca d’Adda dove scoprire il castello Visconteo, legato al Comune di Cremona e la cappella di San Giovanni Battista della famiglia Stanga. Il ritorno vi farà visitare la vera punta d'Adda e un percorso boscato lungo gli argini.
Questo tour in ebike a ovest di Cremona vi permette di immergervi nella natura. Un anello che parte e termina a Cremona dove potete noleggiare le vostre ebike presso il camping.
In base alle vostre esigenze potremo arricchire il tour su misura e contattare le strutture più adatte inviandovi un preventivo dedicato.
Pedalare con lentezza è il miglior modo di gustarsi l’esperienza, con BikeSquare Cremona si può.
Informazioni
-
54 Km
-
41 giorni 16 ore
- Difficoltà: 3
Che cosa incontrerai lungo il percorso
https://www.comune.crottadadda.cr.it/lo-stabilimento-di-suinicoltura-stanga/
Prima della realizzazione, negli anni ‘80, del ponte, il passaggio era possibile grazie alla chiatta, in esposizione oggi al Parco ...
Bodrio della Ca' Vecchia Dati morfometrici. Superficie 6420 nr Perimetro 307 m Profondità 7,4 m Anno di formazione. Tra il 1723 e ...
Nei pressi di punta d'Adda si può ammirare, soprattutto nel mese di maggio, un bosco rigoglioso di sambuchi. I fiori del ...
Il collegamento idroviario con Milano, aperto alle moderne navi da carico fluviali, è uno degli obiettivi più antichi e ambiziosi ...
Il castello di Maccastorna, nell'omonimo comune della bassa Lodigiana che oggi conta 64 anime, è un significativo esempio architettonico di ...
La Colonia ex Farinacci di Cremona non è l’unica in Lombardia. Fra gli anni Trenta e i Cinquanta nel Nord Italia ne ...
Da Castelnuovo Bocca d'Adda è breve il percorso per ritrovarsi con la propria bici esattamente sul punto d'incontro di due ...
Il Ponte di Ferro sul Fiume Po si trova nel comune di Castelvetro Piacentino e collega le province di Piacenza ...
Gli spiaggioni del Po si estendono e ci accompagnano lungo i percorsi fluviali, in alcune stagioni scompaiono o in altre ...
Al centro del piccolo borgo di Crotta d'Adda, lambito dal fiume, è situato il complesso di Villa Stanga. Provenendo da ...