Tipi Percorsi
Pedalare tra le colline delle Langhe su un'e-bike è un'avventura emozionante che si adatta perfettamente alle famiglie con bambini. Questo percorso, che parte dalla stazione ferroviaria di Alba, è ideale per chi desidera esplorare la regione senza auto, godendo di uno sconto speciale sul noleggio delle e-bike. Le biciclette elettriche, equipaggiate con seggiolini e accessori per bambini, rendono il viaggio confortevole e sicuro per tutti. Mentre i genitori pedalano dolcemente, i piccoli possono ammirare i vigneti che si susseguono, ascoltare il canto degli uccelli e respirare l'aria pura delle colline. Ogni curva rivela un nuovo panorama mozzafiato, ogni sosta è un'opportunità per creare ricordi indimenticabili in famiglia, tra degustazioni di succhi d'uva per i piccoli e assaggi di vini pregiati per gli adulti.
San Rocco Seno d'Elvio
San Rocco Seno d'Elvio, frazione di Alba, è la prima tappa della vostra avventura. Qui potrete godere di un'atmosfera rurale autentica, circondati da vigneti che producono il famoso Barbaresco. La chiesa parrocchiale di San Rocco merita una visita per la sua architettura semplice ma suggestiva. Da qui, pedalando in salita verso Madonna di Como, vi si aprirà un panorama mozzafiato a 360 gradi sulle colline circostanti, punteggiate di vigneti, villaggi e castelli.
Alba
Alba, "capitale" delle Langhe, vi accoglie con il suo ricco patrimonio storico e culturale. Lasciate le e-bike in Piazza della Cattedrale di fronte all'Ufficio Turistico ed esplorate a piedi il centro storico. Non perdete la Cattedrale di San Lorenzo, esempio di architettura gotica, e le numerose torri medievali che caratterizzano lo skyline della città. Per i più piccoli, il Museo Civico "Federico Eusebio" offre un'interessante sezione di reperti archeologici e naturalistici. Passeggiate lungo Via Vittorio Emanuele che ad Alba tutti chiamano "Via Maestra", cuore commerciale della città, dove potrete assaporare le specialità locali come il tartufo bianco e i dolci tipici. Per una pausa rilassante, il parco fluviale del Tanaro offre aree gioco per i bambini e percorsi naturalistici.
L'Esperienza
Questo percorso circolare di 14 km, che parte e arriva ad Alba, è un'esperienza pensata per essere accessibile a tutti, perfetta per famiglie con bambini grazie alle e-bike che rendono agevole anche i tratti più impegnativi. L'itinerario autoguidato, supportato dall'app BikeSquare, vi offre la libertà di esplorare al vostro ritmo, con la possibilità di fare soste frequenti per ammirare il paesaggio, fare merenda o semplicemente giocare all'aria aperta. Attraverserete alcuni dei paesaggi più suggestivi delle Langhe, patrimonio UNESCO, immergendovi nella bellezza della natura e nella ricchezza culturale della regione. È un viaggio che unisce il piacere del cicloturismo alla scoperta di un territorio unico al mondo, offrendo un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia, dove ogni pedalata è un'avventura e un'opportunità di condivisione.
a Barolo, a Novello, a Monforte, a La Morra, ad Alba, a Bra, a Dogliani, a Monchiero, a Narzole, a Barbaresco, a Treiso, a Roddi, a Roddino, a Montelupo, a Grinzare Cavour, a Serralunga, a Roddino, a Murazzano, a Bossolasco, a Benevagienna, a Castagnole
Percorso di media difficoltà, pedalando per 40% su asfalto e 60% su strade sterrate andreta alla scoperta di luoghi suggestivi e punti panoramici da urlo, gran parte del percorso verrà affrontato su strade secondarie, sentieri e qualche single track, alla portata di tutti coloro i quali hanno un minimo di dimestichezza nella guida off road.
a Bellagio, a Lecco, a Oliveto Lario, sul Lago di Como
Breve tour in e-bike tra il centro storico della romantica città di Verona e le sue colline, quale luogo migliore per festeggiare in buona compagnia l'addio al nubilato o celibato della vostra amica o amico?
Verona naturalmente!
La partenza è dal nostro punto di partenza BikeSquare.
Si pedala per il centro con tappa romantica al balcone di Giulietta, poi ci si dirige verso il lungo Adige.
Potrete pedalare tra le belle colline panoramiche che sovrastano Verona.
Proprio qui in collina potrete fermarvi per una perfetta degustazione presso la cantina Salvaterra.
a Verona, al parco dell'Adige sud, a Valpolicella , per Villa Mosconi
Si parte dal punto di noleggio BikeSquare di Casaleggio Boiro e si raggiunge il Borgo di Lerma. Si prosegue in direzione di Tagliolo Monferrato e prima del ponte sul Piota si svolta a sinistra, in direzione Località Cirimilla. Superata Cascina Cirimilla si prosegue sulla sterrata detta “della Cirimilla” di altissivo valore ambientale e paesaggistico in quanto attraversa interamente il Parco, fino ad arrivare alle Capanne di Marcarolo. Raggiunto il Centro del Parco si può fare una sosta golosa e poi riprendere la strada di ritorno. Il primo tratto è lo stesso dell'andata ma al bivio (siamo nel tratto boscoso) anzichè proseguire a sinistra si mantiene la destra per raggiungere i laghi della Lavagnina, costeggiare il grande lago e poi ritornare sulla sterrata fino a riprendere la strada asfaltata per raggiugere il borgo di Casaleggio Boiro, dove è possibile vedere il Castello utilizzato in mumerore scenografie cinematografiche.
nel Monferrato, a Campo ligure, al castello di Lerma, ai laghi della lavagnina, nel Parco Naturale delle Capanne, a Masone, a Voltaggio
Scopri Spello e i suoi dintorni in un emozionante tour autoguidato in ebike attraverso gli affascinanti paesaggi dell'Umbria. Partendo dall'antico borgo medievale di Spello, immergiti nella bellezza della natura e della storia lungo un percorso che ti condurrà attraverso suggestivi luoghi e pittoreschi borghi.
Sebbene piccola in termini di dimensioni fisiche, Spello attrae visitatori da ogni angolo del Mondo grazie alla sua ricchezza di monumenti, chiese e suggestivi vicoli in pietra che si arrampicano per le colline circostanti. Il suo centro cittadino è caratterizzato da un'atmosfera vibrante e cosmopolita, con negozi artigianali e ristoranti che offrono cucina locale e tradizionale umbra, che si amalgama perfettamente con l'eleganza dell'architettura medievale. La sua bellezza unica e l'atmosfera affascinante la rendono una destinazione ideale per una piacevole e rilassante vacanza in mezzo al verde e alla cultura della bella regione dell'Umbria.
Il nostro tour, adatto a cicloturisti esperti che padroneggiano bene la bici, parte dalla parte alta di Spello sulla via dei quattro venti. Alla nostra sinistra, con una piccola deviazione avremo la possibilità di visitare il suggestivo Santuario di San Girolamo e più avanti, su un piacevole sentiero sterrato, proseguendo il tuo itinerario, avventurati tra gli uliveti e segui il percorso dell'Acquedotto Romano che ti condurrà attraverso panorami mozzafiato e antiche rovine fino al borgo castello di Collepino.
Continuando il tuo viaggio potrai ammirare splendide viste panoramiche sulla campagna umbra. Prosegui lungo la strada panoramica che sale verso il Monte Pasano e fermati se vuoi a contemplare la bellezza un pò nascosta del santuario della Madonna di Colpernieri e della lussureggiante natura circostante.
Attraversando boschi e antichi sentieri, supererai i suggestivi borghi rurali di Ravignano e Liè e giungerai nella frazione di Belfiore, dove potrai osservare le caratteristiche case di legno risalenti al terremoto del 1996. Da qui, il tuo viaggio ti condurrà fino alla Chiesa di San Giovanni Battista a San Giovanni Profiamma, dove potrai ammirare antiche opere d'arte e lasciarti incantare dalla sua atmosfera suggestiva.
Infine, passando su antiche vie di epoca romana, rientrerai a Spello, dove avrai l'opportunità di esplorare le sue mille bellezze, tra cui l'elegante chiesetta della Madonna della Stella e l'incredibile Villa dei Mosaici, una delle più straordinarie scoperte archeologiche dell'Umbria. Con pavimenti decorati con splendidi mosaici e una storia affascinante, questa villa ti lascerà senza parole.
Scopri l'Umbria in ebike con questo indimenticabile tour autoguidato e lasciati incantare dalla bellezza senza tempo di questa affascinante regione italiana.
a Spello, ad Assisi, a Foligno, a Perugia, a Spoleto
sul Garda, a Manerba del Garda. a Salò, a Moniga del Garda, a San Felice del Benaco, a Desenzano del Garda, a Padenghe, a Peschiera del Garda, a Valeggio sul Mincio, sulla Ciclabile del Mincio, sul Monte Baldo, sulla ciclabile Peschiera-Mantova,
Tour in bici a pedalata assistita partendo dalla Valle del Torrente Taverone in direzione del Passo del Lagastrello, dove incontreremo i ruderi dell’antica Abbazia di Linari, segno dell’importanza storica di questa via di comunicazione tra i due versanti appenninici.
Giunti al Passo si ridiscende verso i panorami dell’ampia e soleggiata valle di Comano, tra borghi e torri, storie di cavalli e pastori.
Pranzo- degustazione presso Osteria Cà del Gallo - Albergo Miramonti di Comano.
Ritrovo: 09.30 Tavernelle – Parcheggio Ristorante “Il Capriolo”. Il tour termina alle 16.30 circa.
Durata: giornata intera
Difficoltà: IMPEGNATIVO. Lunghezza 33 Km. Quota minima 400m slm / Quota Massima 1200m slm. E’ richiesta una buona confidenza con la bicicletta e l’uso dei rapporti meccanici, un buon stato di salute e l’abitudine ad attività fisica media/leggera.
Il presente itinerario è prenotabile esclusivamente con Guida Qualificata.
in Lunigiana, per la Pieve di Santo Stefano, al Monte dei Bianchi, a Equi Terme, al Parco naturale dell'appennino Tosco-Emiliano, nelle 5 terre
In un quadro paesaggistico di assoluto pregio, sarà piacevole pedalare lungo facili sterrati e strade asfaltate per ammirare angoli suggestivi, che mostrano il lato rurale di questi luoghi. Si attraverseranno vigneti, meleti e i coltivi tipici e si potranno ammirare alcuni splendidi esempi di chiese campestri e caseforti medievali e villaggi rurali.
in Valle d'Aosta, a Chatillon, a La magdeleine, a Chamois, ad Ayas, a Fenis, per il lago di Lod, al Monte Zerbon, nella valle del Cervino, ai laghi di Champlon, Saint-Vincent
Pronti per un'avventura sulle colline delle Langhe? Travelevent e BikeSquare Langhe hanno organizzato un tour in e-bike da non perdere per un gruppo di oltre 60 persone!
Il ritrovo è alle 9:30 all'Hotel Calissano nel centro di Alba. Non preoccupatevi se non avete mai usato un'e-bike prima: le nostre guide terranno un breve briefing per spiegare come funzionano e vi aiuteranno a regolare l'altezza della sella. Le guide conoscono il territorio come le loro tasche e parlano inglese, quindi nessun problema di comunicazione!
Il percorso di 17 km vi porterà attraverso stradine tranquille circondate da vigneti a perdita d'occhio. Grazie alle e-bike, potrete godervi il paesaggio senza preoccuparvi troppo delle salite. Durante il tragitto, vi fermerete ad ammirare le famose Rocche dei Sette Fratelli dall'alto - preparate le fotocamere, la vista è spettacolare!
Intorno alle 12:00 arriverete alla cantina Adriano Vini, dove potrete rilassarvi e assaggiare alcuni dei migliori vini della zona, compreso il rinomato Barbaresco. Non mancheranno deliziosi stuzzichini locali per accompagnare la degustazione.
Questo tour è l'ideale per chi vuole esplorare le Langhe in modo divertente e senza troppa fatica. Non importa se siete ciclisti esperti o principianti: le e-bike rendono il percorso accessibile a tutti. Preparatevi a una giornata all'insegna di bei paesaggi, buon vino e tante risate!
E ricordate: pedalare tra i vigneti è il modo migliore per guadagnarsi un buon bicchiere di vino alla fine del tour. Ci vediamo ad Alba!
a Barolo, a Novello, a Monforte, a La Morra, ad Alba, a Bra, a Dogliani, a Monchiero, a Narzole, a Barbaresco, a Treiso, a Roddi, a Roddino, a Montelupo, a Grinzare Cavour, a Serralunga, a Roddino, a Murazzano, a Bossolasco, a Benevagienna, a Castagnole
Si parte dalla piazzetta centrale di Premosello, dove si trova il noleggio di e-bike, si costeggia il fiume sulla sponda destra, e seguendo la strada si sale a tornarti fino a Colloro.
Il percorso permette di raggiungere l'oratorio di Lut, punto di straordinaria panoramicità sulla valle. Inoltre a Colloro, che guarda a sud, c'è il sole fino a tardi , e l'inverno è mite.
a Verbania, sui Laghi, sul Lago Maggiore, nella Val d'Ossola
Un suggestivo anello panoramico tra le colline che guardano la Valle Orba e la Valle Bormida, tra i vigneti del rinomato Dolcetto docg, il vino rosso con il quale accompagnare i piatti tipici di questo angolo di Piemonte che in cucina da sempre propone piatti d'impronta ligure. Si parte dal centro di Ovada e si compie un anello panoramico tra i borghi di Cremolino, Trisobbio, Montaldo Bormida, Carpeneto con rientro nel Centro storico di Ovada dove è possibile visitare musei, antiche Chiese, i "caruggi" (strade molto strette come quelle genovesi) e degustare prodotti locali negli ottimi caffè, pasticcerie e ristoranti fuori e dentro la città.
Per maggiori informazioni sull'ovadese: http://www.iatovada.it/it/
nel Monferrato, a Campo ligure, al castello di Lerma, ai laghi della lavagnina, nel Parco Naturale delle Capanne, a Masone, a Voltaggio
Grazie alle nostre bici a pedalata assistita, questo tour è adatto veramente a tutti ed è particolarmente consigliato per le famiglie e per chi ha voglia di pedalare dopo un periodo di inattività.
Si inizia a pedalare dal Centro Didattico Pieve di Sorano di Filattiera, Porta del Parco Nazionale per le Pievi e le Vie Storiche. Si procede lungo la Via Francigena, di fronte alla Pieve di S. Stefano di Sorano, cuore della Lunigiana fin dai tempi delle Statue Stele.
Prima tappa Castello di Malgrate, per poi proseguire alla scoperta di caratteristici borghi medievali della Valle del Bagnone e Taverone ai piedi del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e Riserva Mab Unesco.
Sosta per pranzo-degustazione prodotti tipici: Locanda Gavarini a Mocrone, Agriturismo Il Picchio Verde o Agriturismo Montagna Verde.
Ritrovo: 09.30 Punto Informazioni Turistiche Pieve di Sorano – Filattiera. Il tour termina alle 16:30 circa.
Lunghezza del percorso: 20 – 35 Km
Difficoltà: media-facile
Il presente itinerario è prenotabile anche con con Guida Qualificata.
in Lunigiana, per la Pieve di Santo Stefano, al Monte dei Bianchi, a Equi Terme, al Parco naturale dell'appennino Tosco-Emiliano, nelle 5 terre
Si parte dal punto di noleggio BikeSquare di Gavi e si attraversa il centro storico in direzione Novi Ligure. Appena al di fuori dal borgo si può visitare un mulino ad acqua ancora funzionate. Si riprende l'anello ripercorrendo la via principale, Via G. Mameli, e poi svoltando a destra in corrispondenza della Parrocchiale di S. Giacomo. Si percorre la S.P. 170 in direzione del paese di Bosio, attraversando il ponte sul torrente Lemme. Superato Bosio si raggiunge il bivio con la S.P. 165. E' la panoramica strada che porta in località Eremiti. Si tratta di un'area attrezzata pianeggiante nota per una Cappella votiva e punto di partenza per escursioni a piedi verso la suggestiva vetta del Monte Tobbio. Qui si svolta in direzione Voltaggio, un antico borgo che merita sicuramente una visita. Da Voltaggio si rientra a Gavi, attraverso la S.P. 160 che lambisce il paese di Carrosio.
nel Monferrato, a Campo ligure, al castello di Lerma, ai laghi della lavagnina, nel Parco Naturale delle Capanne, a Masone, a Voltaggio
Visita guidata in Bici Elettrica di marca Moustache con i fantastici motori e batterie Bosch. La bicicletta ideale per scalare la montagna senza sforzo.
La Ca?ada del Lobo ? un complesso situato nel cuore della Sierra di Torremolinos, Benalmadena e confinante con Alhaur?n de la Torre- in cui troveremo un rifugio, un albergo e un belvedere mozzafiato.
Il Tour de La Ca?ada de Lobo ? una delle attrazioni pi? interessanti di Torremolinos, con vista sulle montagne di Benalmadena e Alharin de la Torre, e da dove ? possibile vedere anche l'Africa, quando le condizioni atmosferiche lo permettono.
Arriveremo al Belvedere de La Ca?ada de Lob con i suoi fantastici panorami, per realizzare le istantanee pi? spettacolari. Un'esperienza indimenticabile per gli amanti dei viaggi e delle biciclette!
Prezzo: ? 50 p/p.
Punto d'incontro: Shop QQ Bikes presso l'Hotel Barracuda a Torremolinos
PS: Prima del tour avremo una spiegazione delle caratteristiche della bicicletta Moustache.
Incluso nel tour: casco di sicurezza, assicurazione di responsabilit? civile e una guida ogni 8 partecipanti.
a Malaga, a Málaga, nella Cosa del Sol
Inseguire i canali che irrigano la pianura, scrutare le opere di ingegno dell'uomo che hanno permesso di governare le acque, godere dell'ombra degli alberi, incontrare cascine dalle architetture speciali. Questo e tant'altro è la ciclabile del Naviglio con ritorno dall'Antica Strada Regina.
Questo tour in ebike a nord di Cremona vi permette di immergervi nella natura. Un anello che parte e termina a Cremona dove potete noleggiare le vostre ebike presso il camping.
Partendo da Cremona si attraversa il centro città dirigendosi verso la via Bergamo, sempre su piste ciclabili ed arrivati nella frazione Migliaro si comincia a costeggiare il Naviglio. Prima di giungere a Casalbuttano si può ammirare la cascina Mancapane.
Che cosa vedere a Casalbuttano e Mirabello
Il paese più importante che si incontra in andata è famoso per l'illustre presenza del compositore Vincenzo Bellini la cui Opera "Norma" pare sia stata scritta nell'estate del 1831, durante il soggiorno del Maestro nella ospitale casa dei Turina e di tale storia fa parte anche la Torre della Norma.
A Mirabello Ciria prende corpo la parte ingegneristica del tour con l'antica stazione idroelettrica che culminerà a Genivolta con l'incredibile snodo idraulico dei 13 ponti dove è facile perdere il senso del flusso delle acque.
Inizia la strada del ritorno passando per Soresina dove su prenotazione si può visitare il museo delle bici antiche, per giungere ad Annicco dove una nave.....esatto, una nave è parcheggiata all'ingresso del paese. La navigazione ci riporterà a Cremona lungo l'Antica Strada Regina.
In base alle vostre esigenze potremo arricchire il tour su misura e contattare le strutture più adatte inviandovi un preventivo dedicato.
Pedalare con lentezza è il miglior modo di gustarsi l’esperienza, con BikeSquare Cremona si può.
a Cremona, a Trescore Cremasco, a Crema, vicino il santuario di Santa Maria del monte a Caravaggio, a Busseno, vicino a Palazzo Pignano, vicino a villa Albergoni, al lago dei riflessi
Partendo dal punto di noleggio ebike di Mongiardino Ligure,si segue la stradina "via Crêuza" che ripercorre l' antica VIA DELLA SALATA. Il nome dice tutto.Era una delle strade dove le carovane di muli carichi di sale, erano diretti verso la Lombardia e il Piemonte.Arrivati alla frazione di Costa Salata ,si prosegue atrraverso uno stretto bivio che sale a sinistra, segnallato da una freccia di legno. Qui si abbandona lo sterrato,e la stradina sale tranquillamente, vi sono piccoli tratti in cui il terreno e' sconnesso ed e' raccomandabile ,scendere e spingere per il breve tratto l' e-bike,in alcuni punti vi sono delle pozzanghere.La stradina si immerge in un bosco di castagni.A un certo punto si incontra un grande prato verde ,girando a sinistra si entra in quel che rimane del paese e della piccola chiesetta dedicata a San Pasquale.
Ritornati nella strada principale si prosegue verso Borassi ,Frazione di Roccaforte Ligure . Il percorso prosegue verso Montemanno, e qui si gode di una bellissima vista sulla Val Sisola e sui vigneti di Timorasso,Arrivati a Sisola si rientra pedalando lungo la strada ormai asfaltata.
in Val Borbera, ad Arquata Scrivia, a Gavi, al borghetto di Borbera
Cliclovia dei parchi , Variante lago Angitola lungo la riserva Naturale WWF nella tratta Serra San Bruno-Girifalco
nel Parco delle Serre, nel Parco Naturale delle Serre, nel Parco delle Serre in Calabria
Partendo da Brisighella saliamo la carrozzabile che porta alla Rocca e sale verso Monte Rontana. Da subito il panorama si apre sulle colline circostanti, i vigneti del Sangiovese e sui calanchi che caratterizzano la Vena del Gesso Romagnola. Continuiamo su un falsopiano alla base degli affioramenti rocciosi del gesso per scollinare e portarci nella valle del Senio. Spettacolare la vista lungo la discesa che porta in localita' Zattaglia, continuando poi lungo il fondovalle raggiungendo le prime colline in vista della citta' di Faenza. Arrivati in Piazza del Popolo, s'impone una sosta per la visita alla citta' o per un pranzo a base di piadina romagnola. Per chi lo desidera molto interessante la visita al Museo Internazionale della Ceramica che espone pregiati pezzi dell'arte maiolicara faentina e non solo. Riprendendo l'itinerario si risale la valle del Lamone, sempre pedalando tra i vitigni locali, fino ad arrivare a Brisighella.
a faenza, a imola, a ravenna, a forlì
Pedalare tra le colline delle Langhe su un'e-bike è come intraprendere un viaggio attraverso un paesaggio dipinto con sfumature di viola, il colore che richiama i pregiati vini della regione. Mentre vi muovete silenziosamente tra vigneti ordinati e antichi borghi, l'aria fresca e profumata di uva matura vi avvolge, risvegliando i sensi e nutrendo l'anima. Il dolce ronzio della pedalata assistita si fonde armoniosamente con i suoni della campagna, permettendovi di affrontare ogni salita con determinazione. Ogni curva rivela un nuovo panorama mozzafiato, ogni borgo racconta storie di un passato glorioso e di un presente dedicato all'eccellenza enologica.
Barolo
Barolo, prima tappa del vostro tour, vi accoglie con il suo maestoso castello, sede del WiMu, uno dei più prestigiosi musei del vino al mondo. Passeggiate per le vie del centro storico, immergendovi nell'atmosfera di quello che è considerato il "re dei vini".
Castiglione Falletto
Castiglione Falletto si distingue per il suo imponente castello medievale, con la torre centrale visibile da chilometri di distanza. Il borgo offre panorami mozzafiato sui vigneti circostanti e l'opportunità di degustare alcuni dei migliori vini della regione.
Serralunga d'Alba
Serralunga d'Alba vi sorprenderà con il suo castello dalle linee slanciate, unico nel suo genere nelle Langhe, che ricorda i donjons francesi. Il borgo antico, arroccato sulla collina, merita una visita approfondita.
Sinio
Sinio, piccolo gioiello nascosto, vi offre un momento di tranquillità. Ammirate la chiesa parrocchiale e godetevi la pace di questo angolo meno turistico delle Langhe.
Albaretto della Torre
Albaretto della Torre, con la sua caratteristica torre medievale, segna l'ingresso nell'Alta Langa. Da qui, potete ammirare un panorama che spazia dalle colline del Barolo fino alle Alpi.
Da Albaretto a Pedaggera e Roddino
La strada da Albaretto a Pedaggera e Roddino vi regala alcuni dei paesaggi più suggestivi del percorso. Pedalate tra noccioleti e primi vigneti d'alta quota, godendovi il silenzio e la bellezza incontaminata di queste terre alte.
Roddino
Roddino, borgo di confine tra Bassa e Alta Langa, è il luogo ideale per una pausa ristoratrice. Non perdete l'occasione di assaggiare i formaggi locali e il tipico "Murazzano DOP" che viene prodotto a poca distanza da qui.
Monforte d'Alba
Monforte d'Alba vi accoglie con il suo fascino medievale. Arrampicatevi fino all'auditorium Horszowski, un gioiello architettonico che ospita concerti estivi all'aperto. La piazza del paese offre una vista panoramica indimenticabile.
Novello
Novello, ultima tappa del vostro viaggio, vi invita a rilassarvi e a riflettere sull'esperienza vissuta. Visitate la Bottega del Vino per un ultimo assaggio della Nascetta, vino bianco autoctono, prima di concludere il vostro tour.
L'esperienza
Questo percorso di 52 km, noto come "Barolo Viola", è un'avventura che richiede una buona preparazione fisica, data la lunghezza e il dislivello. L'itinerario, supportato dall'app BikeSquare e segnalato da appositi cartelli stradali, vi offre la libertà di esplorare al vostro ritmo. Partendo e tornando a Novello, attraverserete alcuni dei paesaggi più suggestivi delle Langhe, patrimonio UNESCO, immergendovi completamente nella ricca cultura enogastronomica della regione. È un viaggio che unisce il piacere del cicloturismo alla scoperta di un territorio unico al mondo, dove ogni pedalata è un tributo alla bellezza della natura e all'ingegno umano.
a Barolo, a Novello, a Monforte, a La Morra, ad Alba, a Bra, a Dogliani, a Monchiero, a Narzole, a Barbaresco, a Treiso, a Roddi, a Roddino, a Montelupo, a Grinzare Cavour, a Serralunga, a Roddino, a Murazzano, a Bossolasco, a Benevagienna, a Castagnole
Il Cammino di Oropa, può essere percorso a piedi, in bicicletta o in e-bike, può essere suddiviso in tappe o nel caso della bici elettrica può essere percorso (se allenati) anche in una giornata. Percorrere la Ciclovia di Oropa significa immergersi nella storia e nel paesaggio, attraversando con lentezza luoghi e mettendosi in ascolto delle persone che li vivono.
Da Santhià in e-bike
Si parte con la bici da Santhià in provincia di Vercelli, la città è facilmente raggiungibile in treno o in auto, rendendola un punto di partenza comodo per chi desidera intraprendere l'itinerario in bicicletta o a piedi. I primi km percorsi in bici sono prevalente pianeggianti, il percorso in ebike attraversa campi verdi e paesaggi rurali. Questo tratto è ideale per riscaldarsi prima di affrontare le sezioni più impegnative del percorso. Lungo la strada, in sella alla bici è possibile ammirare le tipiche cascine piemontesi e i filari di alberi che costeggiano le strade, nonchè le tipiche risaie vercellesi.
La Serra
Proseguendo la pedalata, si entra nella zona della Serra Morenica, un’area collinare che offre panorami sbalorditivi. La Serra essendo zona collinare caratterizza il percorso in ebike con dolci salite, permettendo ai pedalatori di godere di viste panoramiche sulla pianura sottostante e sulle Alpi in lontananza. La Serra è un luogo ricco di biodiversità e offre numerosi punti di sosta dove è possibile osservare la fauna locale e apprezzare la flora caratteristica della regione.
Lungo il tragitto, ci sono diverse aree attrezzate per picnic, dove è possibile fermarsi per una pausa ristoratrice e godere della natura circostante, se si è fortunati i cinguettii e i suoni del bosco accompagneranno questo momento di sosta. Il picnic è un'opportunità perfetta per assaporare alcuni dei prodotti tipici piemontesi, come il riso Vercellese o i salumi locali, rendendo l’esperienza non solo sportiva ma anche gastronomica.
Oropa in e-bike
Dopo aver superato le colline della Serra, il percorso in bici prosegue verso il Santuario di Oropa, uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti d'Italia. Il santuario è situato a un'altitudine di circa 1.200 metri ed è circondato da un paesaggio montano spettacolare. L'arrivo a Oropa sarà caratterizzato da una grande soddisfazione pensando ai km percorsi percorsi in sella all'ebike o alla bici tradizionale, la vista del maestoso e meraviglioso santuario regala pace e gioia per la sua bellezza e per l'avvicinarsi del traguardo.
Il Santuario di Oropa è famoso non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per la sua storia e il suo significato spirituale. La Basilica Antica, risalente al IX secolo, ospita la statua della Madonna Nera, venerata dai pellegrini da secoli. La visita al santuario offre l'opportunità di esplorare l'interno della basilica e scoprire la storia affascinante che circonda questo luogo sacro.
La Ciclovia di Oropa della Serra in e-bike
La ciclovia di Oropa della Serra non è solo un percorso per ciclisti esperti; è accessibile anche a famiglie e principianti grazie alla presenza di tratti pianeggianti e aree più facili da percorrere. Inoltre, lungo il percorso ci sono diversi punti di interesse turistico che arricchiscono l’esperienza. Ad esempio, si possono visitare piccoli borghi pittoreschi e fermarsi presso piccoli produttori locali che offrono esperienze gastronomiche d'eccellenza. Consigliatissima la tappa picnic presso le aree della Serra assaporando gli ottimi prodotti locali in compagnia dei suoni del bosco, per chi saprà ascoltare ed osservare, la natura offrirà numerose sorprese.
Le attività non sono finite qui, durante l'estate e l'autunno, la ciclovia di Oropa ospita eventi e manifestazioni dedicate al ciclismo e alla promozione del turismo sostenibile. Questi eventi attirano appassionati da tutta Italia e offrono opportunità di condivisione tra gli appassionati.
Oropa