Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice DDPER06

Leaflet © OpenStreetMap contributors

Itinerario lineare da Comacchio a Ravenna attraverso le Valli e le Pinete. Da Comacchio si percorrono una serie di argini che portano a percorrere il perimetro delle Valli di Comacchio, con sosta alla Stazione di Pesca Foce dove dalla torretta d’avvistamento è possibile vedere tutto il comprensorio vallivo famoso per la pesca dell’anguilla. Nelle vicinanze della torretta si trova la ricostruzione storica del Villaggio Etrusco della città di Spina. Dopo alcuni chilometri si trova il Casone Donna Bona da cui si può ammirare uno splendido panorama sulle Valli. Al termine degli argini che costeggiano la Valle si giunge all’Agriturismo Prato Pozzo con l’allevamento dei cavalli bianchi e si sale poi sull’argine del fiume Reno da cui è possibile vedere i Fenicotteri Rosa che sostano spesso in questa zona di Valle. L’itinerario percorre tutto l’argine del Reno costeggiando le Valli fino ad arrivare sulla costa. Tramite una serie di ciclabili si arriva a Porto Corsini, dove si attraversa il porto canale con il traghetto, sbarcando a Marina di Ravenna nota località turistica per i suoi locali e per il porto turistico. Alla fine di questo centro l’itinerario prosegue immerso nella Pineta su strada in terra battuta fino a Punta Marina dove s’imbocca la ciclabile che porta dritta al centro di Ravenna.

Informazioni




  • 65 Km

  • 34 giorni 17 ore 20 minuti
  • Difficoltà:   3

Galleria Fotografica

Che cosa incontrerai lungo il percorso

Canale Candiano è il nome comune con il quale a Ravenna si designa il canale navigabile - propriamente detto canale Corsini - che collega l'abitato con il ...

Le valli di Comacchio si estendono complessivamente per 13.700 mila ettari, per la maggior parte del territorio con afferenze nei ...

Il Trepponti o ponte Pallotta è sicuramente il più singolare e più famoso ponte della città. Si tratta di una ...

Le valli di Comacchio si estendono complessivamente per 13.700 mila ettari, per la maggior parte del territorio con afferenze nei ...

Secondo il racconto di Dionigi di Alicarnasso i primi abitatori di Spina furono i Pelasgi, spinti fino alla foce del Po dalle burrasche. ...