You can find this route on the BikeSquare app with code C01


Percorso cicloturistico ad anello attraverso le colline del Roero, partendo da Corneliano d'Alba. Questo itinerario offre un meraviglioso spaccato del territorio piemontese, tra vigneti, frutteti e borghi storici.

Corneliano D'Alba

Il punto di partenza di questo tour ad anello indeale per passare una piacevole giornata in bici parte da Corneliano D'Alba. Per chi lo desidera è possibile fare un'ottima colazione o spuntino prima della partenza, per avere la carica giusta per la pedalata. Si parte con la visita della cittadina, Corneliano D'Alba conserva nel centro storico la sua torre medievale dalla forma decagonale del XIII secolo alta 22 metri, testimonia il passato medievale della città e dè ciò che resta dell'antico castello. Per gli amanti dell'architettura barocca è consigliata la tappa presso la chiesa di SS Gallo e Nicolò, edificio barocco con una facciata imponente, conserva al suo interno pregevoli affreschi e decorazioni e di particolare pregio anche l'altar maggiore in marmo policromo. Corneliano D'Alba situato nel cuore del Roero è rinomato per la produzione di vini specialmente Roero Arneis DOCG  e Roero DOCG. Durante l'estate il paese si anima per la raccolta della pesca, questo frutto a Corneliano D'alba è particolarmente pregiato e succoso. Dopo aver visitato la città si riparte in bici per in direzione di Vezza D'Alba.

Vezza D'Alba

Usciti dalla cittadina di Corneliano D'Alba il percorso autoguidato guida la pedalata su strade secondarie asfaltate che corrono tra i vigneti, con dolci saliscendi tipici del territorio del Roero. Durante questa prima parte del tragitto, si possono ammirare splendidi panorami sulle colline circostanti, punteggiate da cascine e piccoli borghi. In sella all'e-bike si raggiunge Vezza d'Alba, l'orgine di queste nome è assai curioso, secondo molti studiosi, il nome (un tempo “Vicia”) deriva da una particolare pianta erbacea (vicia sativa) che un tempo veniva coltivata nella zona come foraggio per gli animali. Oggi le coltivazioni di foraggio sono pressochè nulle, sono state sostituite dalla coltivazione della vite, troviamo vitigni Arneis e Nebbiolo che in questo terreno sobbioso trovano ottima espressione di gusto. Non solo viti, anche pesche e pera Madernassa sono i prodotti tipici di questa zona. Gli amanti della geologia e della storia naturalistica saranno sicuramente felici di visitare il Museo Naturalistico del Roero. È il più importante museo del settore nella zona, oggi il museo ospita due diverse sale, una geologica e l’altra naturalistica.  

Priocca

Lasciano alle spalle Vezza D'Alba la bici ci accompagna in direzione di Priocca passando per Castellinaldo D'Alba, il paesaggio in questo tratto è caratterizzato da alternanze di boschi e vigneti. Siamo nella parte selvaggia del Roero, all'orizzonte si stagliano le Rocche scoscese, pareti di sabbia, talvolta ricorperta da vegetazione spontanea, talvolta "nude", mostrano tutta la loro imponenza. Con le e-bike le salite più ripide non sono un problema, la pedalata assistita permette di salire senza fare troppa fatica, una volta arrivati in cima il panorama sulla valle Tanaro e sulle Langhe regala la giusta soddisfazione per proseguire in direzione di Priocca. Siamo circa a metà del percorso, durante la bella stagione Priocca è un ottimo punto tappa per fare pic-nic, su prenotazione è possibile ritirarlo direttamente alla partenza del tour in e-bike. Dopo aver pranzato in trattoria o il pic-nic all'ombra di un maestoso albero è consigliata la visita alla cittadina di Priocca. A piedi o con la bici è consigliata la visita alla Parrocchiale di S.Stefano, un tempo cappella del castello, conserva un imponente campanile alto 40metri e terminato nel 1923.
Non solo arte e cultura, anche enogastronomia, consigliata la tappa presso le numerose cantine locali per vivere una vera wine experience degustando i vini del Roero.

Ritorno Magliano Alfieri e Castagnito

Per il ritorno a Corneliano d'Alba si può scegliere un percorso alternativo che passa per strade secondarie leggermente più a sud rispetto all'andata. Questo tracciato attraversa zone più boschive e alcune borgate rurali, offrendo una prospettiva diversa del territorio. Il traffico su queste strade è generalmente molto limitato, permettendo di pedalare in tranquillità.

L'intero percorso si sviluppa per circa 20-22 chilometri complessivi, con un dislivello totale che si aggira intorno ai 400-450 metri. Il tempo di percorrenza, considerando alcune soste per foto e visite, è di circa 2-3 ore per un cicloturista di media esperienza. Il tracciato è percorribile tutto l'anno, ma le stagioni migliori sono la primavera e l'autunno, quando il clima è più mite e i colori del paesaggio sono più suggestivi.

Durante il percorso si trovano diverse cantine dove è possibile degustare i vini locali e alcuni agriturismi che offrono ristoro. È consigliabile portare con sé una scorta d'acqua sufficiente e qualche snack energetico, anche se nei tre paesi attraversati si trovano bar e negozi di alimentari.

Dal punto di vista tecnico, il percorso è adatto sia a bici da strada che a city bike o gravel bike, essendo prevalentemente su asfalto con alcuni brevi tratti di strada bianca ben mantenuta. È consigliabile essere in discreta forma fisica per affrontare i saliscendi, ma non sono richieste doti atletiche particolari.

 

Information




  • 5 hours
  • Paved road Paved road Hills Hills Not indicated Not indicated Self Guided Self Guided 1 day 1 day Regular Regular Light Climbs Light Climbs Bike Bike