Tipi Percorsi
L’itinerario ad anello si sviluppa nel territorio sub urbano/rurale a sud dell’abitato di Caltanissetta. Lungo il percorso si attraversano paesaggi collinari, interrotti da rilievi rocciosi, campi cerealicoli, mandorleti, vigneti, pescheti ed uliveti. Lungo la ciclopasseggiata sono previste due tappe fondamentali:
Visita guidata dell’antico Borgo rurale di Santa Rita, che sorge su uno sperone roccioso e ha una fondazione datata nel 1895. Abitato ormai da pochissimi abitanti dediti all’agricoltura e alla pastorizia, questo piccolo Borgo è oggi celebre per il pane del forno “Santa Rita” di Maurizio Spinello e della sua famiglia ritenuto, sin dal 1999, tra i migliori al mondo e fatto esclusivamente di grani antichi siciliani e farine biologiche. I prodotti ottenuti da queste farine hanno proprietà nutrizionali e organolettiche uniche grazie all’alto contenuto proteico e all’alta digeribilità. Il grano antico siciliano, infatti, è povero di glutine e ricco di proteine. Tutto ciò fa di questo piccolo agglomerato di case di pietra un luogo di forte attrazione. Il pane è una vera e propria eccellenza isolana ed è frutto di una memoria antica della famiglia Spinello, una delle poche rimaste in questo borgo abitato in passato da oltre trecento persone.
Visita dell’azienda vitivinicola “Tenute dell’Abate”, che con i suoi 62 ettari di vigneti allevati a controspalliera e potati a cordone speronato è una importante realtà vinicola dell’entroterra siciliano.
Fuori percorso è possibile visitare le Borgate di Canicassè-Casale, Cozzo di Naro, Prestianni e Furiana
Caltanissetta, Enna, Sicilia centrale
Questo tour in ebike nella via delle Bonifiche vi permette di scoprire, senza troppa fatica l’itinerario, tutto in pianura, parte da Grosseto e arriva a Castiglione della Pescaia attraversando una vasta area agricola che in epoca etrusca era occupata dal Lago Prile.
Che cosa vedere alla Riserva Naturale della Diaccia Botrona
Si tratta di un’area protetta, residuo delle paludi che un tempo ricoprivano la Maremma ed in particolare dell’antico Lago Prile. Qui è stato conservato un tipico ambiente palustre ed il relativo ecosistema. Nell’area della riserva naturale Diaccia Botrona segnaliamo l’isola Clodia, isola al tempo del lago Prile, dove si trovano i resti di una villa romana del I secolo a.C. e dell’abbazia Benedettina di San Pancrazio al Fango. Un’interessante testimonianza delle bonifiche avviate dai Lorena durante il Settecento, ci viene dalla cosiddetta Casa Rossa (o Casa Ximenes) progettata un tempo per svolgere funzioni di bonifica ed oggi utilizzata come museo multimediale (Museo Multimediale della Casa Rossa Ximenes) e centro visite della riserva naturale.
Che cosa vedere a Castiglione della Pescaia
Castiglione della Pescaia è un centro balneare molto rinomato, famoso per il suo mare pulito le per sue spiagge. Il mare e le spiagge di Castiglione della Pescaia hanno ottenuto i vari riconoscimenti come ad esempio l’inserimento nell’elenco delle spiagge Bandiera Blu del 2017.
Nella parte bassa troviamo la città moderna; qui ci sono locali, ristoranti, negozi e ovviamente gli stabilimenti balneari. La costa di Castiglione della Pescaia è caratterizzata da una lunga spiaggia sabbiosa interrotta soltanto dal canale del porto. Su entrambi i tratti del litorale si possono trovare sia spiagge attrezzate che spiagge libere.
La parte alta del borgo è quella più antica e sorge arroccata tra le mura sulla sommità di Poggio Petriccio, proprio alle spalle della città nuova.
Che cosa vedere a Marina di Grosseto
A Marina di Grosseto vale la pena fare un salto al Porto Turistico e girare liberamente tra le vie del Paese.
Il Ritorno verso Grosseto
Si ritorna verso Grosseto il percorso ci fa immettere in un primo tratto di pista ciclabile. Una volta incrociata la SP 158 e oltrepassata la rotatoria l’ampia ciclabile Marina-Grosseto ci riporterà al punto di partenza in circa 10 km.
in Scarlino, in Follonica, in Gavorrano, in Castiglione della Pescaia, in San Vincenzo, in Piombino, in Bolgheri, in Ribolla, in Massa Marittima, in Maremma, in Grosseto, at the Uccellina Park, in Orbetello, in Pescia, in Argentario
Questo percorso permette di raggiungere la Borgata-museo di Balma Boves da Paesana, attraverso il nuovo percorso ciclabile misto asfalto/sterrato che si sviluppa in buona parte lungo la nuova pista ciclabile che collega Paesana a Sanfront.
Una Volta raggiunta La Frazione Rocchetta di Sanfront si sale fino alle Case Forano (Bric Bardun) dove è possibile ricoverare le biciclette e proseguire a piedi (5 minuti) fino alla borgata-museo di Balma Boves.
Il rientro fino a Rocchetta si svolge lungo lo stesso percorso di salita. Una volta rientrati alla Frazione Rocchetta si sale fino alla piazza della Chiesa e poi si prosegue in direzione di Paesana, salendo sul Mombracetto tra coltivazioni di mirtilli e castagni secolari. Il sentiero prosegue in direzione di Paesana su single track e, oltrepassato un ponte con passerelle in legno (in attesa di restauro) si raggiunge la strada che rientra a Paesana, seguendo le indicazioni di colore blu “Bike Monviso”.
in paesana, at pian del re, at pian della regina, in ostana, in sanfront, in revello, in saluzzo, in staffarda, in bagnolo, in barge, in crissolo, at pian mune, in valle bronda, in brondello, in castellar, in rifreddo
On this loop trail in the Taleggio valley, we venture to discover a valley that is described as a 'little Switzerland of Bergamo'. Perhaps because this corner of the Bergamasque mountains is particularly green, gentle and welcoming. The route ascends the valley from San Giovanni Bianco along the road carved into the steep walls of the narrow gorge overlooking the Enna stream. The Taleggio valley offers tourists the chance to enjoy an ancient atmosphere of little-used roads and small hamlets rich in history. There is no shortage of opportunities to take a break and enjoy the famous cheese that takes its name from this valley, taleggio.
in San Giovanni Bianco, in San Pellegrino Terme, in Val Taleggio, in Camerata Cornello, in Dossena, in Valpiana, in Vedeseta, in Zogno
This pleasant and flat bike tour will take you to discover Staffarda Abbey by guiding you on a pleasant loop that winds along the slopes of Monbracco. The loop passes through the municipalities of Paesana, Barge, Martiniana Po and Sanfront, leading you to discover the historical and gastronomic wealth of this area.
What to see in Barge
The town of Barge has a very ancient history, as testified by the rock engravings found on the summit of Monte Bracco (often shortened to Monbracco). It is from the 1400s that Barge began a flourishing development mainly thanks to the quarrying industry of construction rocks from the slopes of Monbracco. Even Leonardo Da Vinci in one of his manuscripts mentions this mountain, describing it as a site for the production of a "stone as white as Carrara marble and as hard as porphyry", hence the nickname Montagna di Leonardo (Leonardo's Mountain). Barge can also boast many fine monuments and churches, such as the parish church of San Giovanni Battista, the ruins of the Lower Castle and the medieval streets of the old town centre.
What to see in Staffarda
Pedalling along secondary roads immersed in green fields, you reach the abbey of Santa Maria di Staffarda. Founded in the early 12th century by the Order of Cistercian monks on land donated by Marquis Manfredo I of Saluzzo. The abbey consists of several buildings including an impressive Romanesque/Gothic cloister, a guesthouse and a covered market. Since the Middle Ages, it has been an important centre for trade, also favoured by the products obtained from the reclamation of the surrounding farmland desired by the monks. In 1690, it suffered serious damage following the battle between the Savoy and French who were fighting over the territory of Saluzzo. It was then rebuilt in the first decades of the 18th century, altering its typical Gothic forms.
What to see in Sanfront
Leaning against the walls of Monbracco, under a rocky outcrop, stands Balma Boves, a charming hamlet where time seems to have stopped in the Middle Ages and which recalls the villages of the pueblos navajos. In fact, the last inhabitants of this village abandoned it in the 1950s when its location was unsuitable for modern life. Today, transformed into an eco-museum, it reminds us of when man, in these valleys, still lived in perfect harmony with nature, knowing how to exploit natural resources without abusing them.
in paesana, at pian del re, at pian della regina, in ostana, in sanfront, in revello, in saluzzo, in staffarda, in bagnolo, in barge, in crissolo, at pian mune, in valle bronda, in brondello, in castellar, in rifreddo
Il percorso di oggi ci porta nelle prime colline faentine e forlivesi, lungo una delle piú belle salite della zona dalla cui cima, nelle giornate più limpide la vista spazia fino al mare. Scendiamo verso Castrocaro famosa per le sue terme e a Terra del Sole, voluta nel 1564 da Cosimo de’ Medici come città fortificata e splendido esempio di ingegneria militare e urbanistica del Rinascimento. Continuiamo lungo le pendici delle prime colline tra i vigneti del Sangiovese per tornare verso Faenza. Per chi volesse, in città il Museo Internazionale della Ceramica offre una splendida collezione di pezzi unici dell'arte maiolicara che rese Faenza famosa in tutto il mondo.
a faenza, a imola, a ravenna, a forlì
Le ebike sono il mezzo ideale per scoprire la natura del Roero, le maestose rocche vi lasceranno a bocca aperta.
Tour di una giornata su sentieri panoramici tra Pocapaglia e Sommariva Perno
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
Percorso MTB che collega San Giovanni Bianco con San Pietro d'Orzio
in San Giovanni Bianco, in San Pellegrino Terme, in Val Taleggio, in Camerata Cornello, in Dossena, in Valpiana, in Vedeseta, in Zogno
il percorso forse piu completo e affasciante del parco dell'appia antica
Si parte dal punto di noleggio BikeSquare di Casaleggio Boiro e si raggiunge il Borgo di Lerma. Si prosegue in direzione di Tagliolo Monferrato e prima del ponte sul Piota si svolta a sinistra, in direzione Località Cirimilla. Superata Cascina Cirimilla si prosegue sulla sterrata detta “della Cirimilla” di altissivo valore ambientale e paesaggistico in quanto attraversa interamente il Parco, fino ad arrivare alle Capanne di Marcarolo. Raggiunto il Centro del Parco si può fare una sosta golosa e poi riprendere la strada di ritorno. Il primo tratto è lo stesso dell'andata ma al bivio (siamo nel tratto boscoso) anzichè proseguire a sinistra si mantiene la destra per raggiungere i laghi della Lavagnina, costeggiare il grande lago e poi ritornare sulla sterrata fino a riprendere la strada asfaltata per raggiugere il borgo di Casaleggio Boiro, dove è possibile vedere il Castello utilizzato in mumerore scenografie cinematografiche.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
It starts by ebike from the MOU Contadini Birrai rental point in Genazzano, near the Colonna Castle, and crossing the historic center, rich in history and culture, you will reach the country road which, surrounded by greenery and cultivated meadows, will take you to the Paliano-Fiuggi cycle path. You will start along the cycle path from the former Paliano train station, you will follow a path completely immersed in nature that offers landscapes that very few could expect to see. From the former railway station you begin to climb for a total of about 3 km at 6% until you reach the village of Piglio. The village of Piglio develops on a ridge on the slopes of Monte Scalambra and has a majestic view of the valley below. The territory of Piglio, of volcanic origin, has an ancient tradition of Cesanese del Piglio viticulture.
After passing the second former railway station that you meet on the cycle path, that of Piglio, after about 2 km you reach the Big Bench n. 154, the first giant bench in central Italy, with a wine color in honor of Cesanese.
This circular route will end by returning to Genazzano, where you can taste the craft beers of MOU Contadini Birrai, while on Sunday you can also visit the Colonna Castle or the Ninfeo del Bramante.
The excursion starts on the slopes of the castle of the Scaligero di Valeggio castle, to discover the streets of the historic center and the legendary tortellino. We continue passing under the bell tower of the church of Santa Lucia dei Monti to head towards the Terre del Custoza, dominated by another vertical line, that of Ossario. Between historic houses and cellars, the route returns to the Valeggiano area and descends down the Mincio river passing through the old route of the Littorina, where other vertical lines guide our route, the Ponti sul Mincio hydroelectric plant and its Scaligero castle.
at Lake Garda, in Manerba del Garda, in Salò, in Moniga del Garda, in San Felice del Benaco, in Desenzano del Garda, in Padenghe, in Peschiera del Garda, in Valeggio sul Mincio, on the Cycleway of Mincio,
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
Si parte dalla piazzetta centrale di Premosello, dove si trova il noleggio di e-bike, si costeggia il fiume sulla sponda destra, e seguendo la strada si sale a tornarti fino a Colloro.
Il percorso permette di raggiungere l'oratorio di Lut, punto di straordinaria panoramicità sulla valle. Inoltre a Colloro, che guarda a sud, c'è il sole fino a tardi , e l'inverno è mite.
a Verbania, sui Laghi, sul Lago Maggiore, nella Val d'Ossola, Premosello-Chiovenda, Vogogna, Macugnaga, sul Toce, Lago di Mergozzo
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Percorso panoramico, permette di visitare il centro storico di Albenga e percorrere alcuni tratti ancora intatti della via Julia Augusta di epoca romanica.
L'itinerario conduce alla chiesa di Santa Croce con una percorrenza di circa 20 km con la possibilità di proseguire agevolmente con visita ad Alassio.
in Liguria, in Toirano, in Albenga, in Borghetto Santo Spirito, in Loano, in Finale ligure, to Monte Carmelo Sanctuary
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
A pleasant tour suitable for everyone, it allows you to explore the rural areas of Villacidro, with the first stop at the church of San Sisinnio with its centuries-old olive trees. You proceed uphill towards one of the panoramic points that allows you to enjoy a complete view of the town and the beautiful lake on the Rio Leni.
Arrived at the panoramic point, proceed towards the reservoir and follow the asphalted road that runs along the lake, arrived at the extreme point, proceed for about 2 kilometers towards the woods of Monti Mannu, arrive at the first source and take the opportunity to recharge the supplies of water and enjoy a fresh break.
We reverse the route and head back towards the lake and follow the road that runs along it until we reach the embankment "wall" which offers us a beautiful view of the whole lake.
We proceed downhill for a few kilometers and turning left we head towards the town, a constant climb makes us rise in altitude and allows us to start our urban ride from the highest part of Villacidro.
The town hall with its panoramic terrace, Piazza Zampillo and the church of Santa Barbara, patron saint of the town, up to the Liberty style washhouse.
After crossing the historic center, proceed uphill towards a new panoramic point, cross the entire cycle-pedestrian area overlooking the town and head towards the famous Sa Spendula Waterfall, here after a refreshment break you resume your ride and head towards the starting point.
in Sardegna, nella Sardegna meridionale, a Villacidro, nel Medio Campidano, nel Sud Sardegna
The Path Pasolini is a cycle-pedestrian path that from Rome leads to Ostia along the left bank of the Tiber River.
This path has been created, and is unraveled and maintained, by volunteers. Our tour starts at the Casal Bernocchi station just 15 with the trench from Pyramid.
You can choose to move with both the traditional bike and the ebike. The route takes place predominantly on the embankments of the Tiber and therefore in plain plain, with the exception of two small packages to be overcome midway.
This round must be considered easy. It takes place on stilled roads and trails of clay courts that do not present particular difficulties. The sights are idyllic with the river Tevere slowly flowing to the right, fields and pasture blossoms to the left and a regoglish vegetation full of life along the Tevere's embankments. Particularly evocative of the views from the two packages on the whole of the Tiber Valley and towards the Eternal City with the tops of the Apennines in the background in the clear days.
During the 17 Km from Casal Bernocchi to Ostia Antica we will be completely immersed in the countryside green without practically cross-checking motorized vehicles. Arriving after about 2 and a half hours of quiet pedalds at the picturesque medieval village of Ostia Antica with the Renaissance castle of Julius II and behind the enormous excavations of the ancient port city.
After the brief visit to the archaeological park we will continue through the beautiful Ostia pineta in the direction of the waterfront to finally approve the modern Porto di Ostia at the mouth of the Tiber. Here you can have lunch in one of the many restaurantines. Return to Rome in the early afternoon with the trench from the Lido Centre station that takes about half an hour.
a Empoli, in Val d'Arno
Questo percorso parte dalla piazza mercato di Bosco Marengo, comune che si estende ad ovest fino al torrente Orba,
paese che ha regalato i natali ad un personaggio storico di grande rilievo, Frà Michele Ghislieri, divenuto poi Papa Pio V nel 1566.
Il tracciato si snoda per il centro storico, costeggiando prima le mura che un tempo isolavano il borgo più antico, risalente all'epoca preromana,
e solcando poi, la campagna coltivata in direzione del torrente, raggiungendo la storica tenuta San Michele del XII secolo.
Trattasi di un percorso molto facile e quasi interamente in piano, principalmente su strade bianche, adatto per famiglie, anche con bimbi piccoli
vista la distanza percorribile.
Il primo tratto di strada, dalla ten. San Michele alla diga omonima, lambisce la garzaia di Bosco M., area naturale protetta caratterizzata da numerose
specie nitticore quali le Ardeidi, risultando molto probabile l'avvistamento della garzetta o dell'airone cenerino nei canali di irrigazione.
Dalla diga di San Michele alla diga di Fresonara si costeggerà in tutta la sua lunghezza il torrente Orba, per poi raggiungere l'abitato di Fresonara, attraversando prima
la piazza Don Luigi Orione e raggiungendo poi la chiesa di Santa Maria, si imboccherà nuovamente una strada campestre per ritornare nell' abitato di Bosco M.
Come ultima tappa, la visita al Complesso Monumentale di Santa Croce, che papa Pio V ebbe il desiderio di edificare, affiancando il convento domenicano, arricchito da tre chiostri,
e la chiesa tardorinascimentale, che ancora conserva pregevoli opere di Giorgio Vasari e della sua scuola.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc