Tipi Percorsi
Alla scoperta della Valle d'Itria, partenza dal punto di noleggio di Martina Franca per questo percorso ad anello ricco di meraviglie per gli occhi e per il palato.
Potrete immergervi tra ulivi secolari, muretti a secco e panorami mozzafiato, senza dimenticare qualche peccato di gola, i deliziosi pasticcini alle mandorle della pasticceria Almond, le prelibatezze di carne offerte dalla brasseria Gianfrate carni pregiate, i vini ricchi di sfumature pregiate di Cantine Di Marco e per concludere il re incontrato di questi luoghi...l'olio evo da L'Acropoli di Puglia a due passi dal punto di noleggio di Martina Franca.
in Alberobello, in Martina Franca, in Locorotondo, along Pirro canal, in Bisceglie, in Cisternino
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
Starting from the rental point headquarters, cross the Po di Venezia, the main branch of the Po Delta and head towards the Po di Maistra. The itinerary continues on a pleasant cycle path that follows the course of the river up to the Ponte di Barche di Boccasette, from here it is possible to branch off the path towards Boccasette beach. Cross the bridge and head towards Scaranello, from here begins the Via delle Valli, which runs along the Valli da Pesca where among the reeds it will be possible to see the Pink Flamingos. The road leads to Porto Levante on the branch of the Po di Levante, go up the river skirting the fish farms in the valley up to the Sadocca hydro-shelter where you continue on the dirt road that leads to Ca 'Venier sul Po di Venezia from which you return to the start point
comacchio, salina di cervia, cervia, ravenna, goro, foce del po
E20 percorso lungo e impegnativo si procede verso Paliano e da li si incomincia a percorrere la famosa ciclabile del Piglio tra mille cantine e meravigliosi paesini. Procedendo lungo l’antica ferrovia ora ciclabile di giunge alla Panchina Gigante e ammiare un splendido panorama della valle sottostante .Si arriva poi nel piccolo Paese del Piglio famoso per il vino rosso di indubbio valore e tra mille vittoli e strade asfaltate e non si arriva ad Acuto .Da li scende e costeggiando l’antica Via Prenestina e la Via Casilina si ritorno comodamente al ns punto di partenza . Percorso intenso ma ricco di mirabike esperienze .
Castello di Torrechiara
Partendo in e-bike da Parma dal punto di noleggio di ParmaBike Experience si arriverà, percorrendo ciclabili e strade di campagna a basso traffico, all’affascinante Castello di Torrechiara regno dell'amore tra il Conte Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini.
Utilizzato in passato come set del celebre film Lady Hawke, il Castello di Torrechiara sorge sulle prime colline e domina tutta la pianura sottostante, nelle giornate limpide potrete ammirare le Prealpi e la pianura sino al Po. Potrete visitare il castello e passeggiare lungo gli stretti vicoli del borgo protetto dalle alte mura e tornare con la mente a epiche battaglie e travolgenti storie d’amore. Nel borgo potrete sostare in una gastronomia e degustare i salumi tipici di questa zona tra cui il sublime Prosciutto di Parma DOP
Langhirano
Dal castello, in sella alla vostra ebike con un facile sterrato tra le vigne arriverete al Paese di Langhirano famoso nel mondo per la produzione del Prosciutto di Parma. Parte del tragitto si sviluppa lungo il Sentiero dell’Arte dove potrete ammirare opere di arte moderna disseminate lungo la strada che costeggia il Canal San Michele. A Langhirano vedrete gli imponenti edifici di stagionatura del Prosciutto di Parma con le loro gigantesche finestre che nelle giornate soleggiate vengono aperte per permettere al vento Marino di accarezzare i prosciutti e renderli unici e inimitabili. A Langhirano potrete visitare uno dei Musei del Cibo dedicato al Prosciutto di Parma DOP. Nei primi due week-end di Settembre da non perdere il Festival del Prosciutto.
Gastronomia
Il percorso si sviluppa su un’area geografica ti notevole importanza per le eccellenze gastronomiche. Sulle colline circostanti il Castello di Torrechiara si trova l’area più vocata per la coltivazione della vite e sorgono numerose cantine dove potrete degustare i vini dei Colli di Parma Doc, non dovrete mancare di assaggiare l'inimitabile Malvasia di Candia Frizzante unica nel suo genere per le fragranze e per la sua leggera aromaticità. Lungo il percorso potrete degustare in gastronomie o piccole trattorie il Prosciutto di Parma e altri salumi unici prodotti in queste terre. Nelle vicinanze di Langhirano è possibile anche visitare un caseificio di produzione del Re dei Formaggi il Parmigiano-Reggiano DOP
a parma, parma, correggio, parmigiano, aceto balsamico
Starting from the BikeSquare Delta del Po headquarters, you travel along internal roads that cross the countryside of the Donzella Island and arrive in Cà Mello where the Lavender Field is cultivated, the cultivation was planted for the production of essential oil of lavender but soon became a tourist attraction in the flowering period, a show of colors and scents, flowering goes from the first / second weekend of June to the second week of July and varies according to the climatic conditions. The itinerary continues on the Sacca degli Scardovari famous for the breeding of mussels, in particular the mussel, along the sacca to the mouth of the Po della Donzella or Gnocca from where you go up the river and cross it in Santa Giulia on the typical Ponte di Barche and then head towards the other Ponte di Barche that of Gorino which crosses the Po di Goro, you arrive in Gorino overlooking the Sacca di Goro famous for clam farming. Return to the starting point by returning to cross the two bridges, skirting the Po di Gnocca and crossing the countryside.
comacchio, salina di cervia, cervia, ravenna, goro, foce del po
The southern Francigena from Rome to Velletri.
It is a very exciting journey, full of mysteries and charm. It winds its way from Rome through the queen of streets, the ancient Appia, through Ciampino, Santa Maria delle Mole and Marino. From there you start to climb towards the Roman castles passing through the ancient path that ran along the Appian Way, you arrive at Castel Gandolfo admiring the lake of Albano, cross the town and immerse yourself in the woods reaching the splendid town of Nemi. We then continue to the Vivaro through the woods descending to the glorious city of Velletri. From here you can return directly by train or, why not, with the e-bike.
a Empoli, in Val d'Arno
Alive an 'Experience between past, present and future. The historical monuments of Episcopy, its beauties and panoramic points.
This ebike tour between Turin and Moncalieri allows you to enjoy, with calm and tranquility, the pleasantness of the landscapes, nature and history of the two neighboring cities. It is a route that starts and ends in Turin passing through the Valentino and Vallere Park, along the Po river and then passes through the historic centers of Moncalieri and Turin.
It starts from Via Madama Cristina 21, BikeSquare Torino's electric bike rental point; head towards Parco del Valentino and then the Vallere, along a flat path, partly paved and free of traffic, up to Moncalieri. From here, after a short stretch, you enter the characteristic pedestrian historic center of Moncalieri.
Valentino and Vallere's Park
In the Parco del Valentino you pass trhough the rear of the Valentino castle, headquarter of the faculty of architecture, and then you can pass inside the nineteenth-century "Borgo Medievale", a remnant of the universal expo of 1882 together with the nearby Fountain of the 12 months.
Also inside the Vallere park you cna find one of the main plants of Smat (a company that supplies water from Turin), which uses the water of the Sangone river to bottle the water for astronauts space missions around the world.
Moncalieri
In the center of Moncalieri you can appreciate the whole context of elegance with the streets full of shop windows, restaurants and signs of ancient times.
It is very pleasant to stop in the town hall square (piazza Vittorio Emanuele II) to taste local delicacies and visit the church of Santa Maria della Scala.
In a short time from the square you can reach the castle of Moncalieri, which construction begun in 1200 and has been remodeled until 1700, which dominates the town.
From the square surrounding the castle you can enjoy a wide and pleasant view of Turin and the mountains that frame it, giving the name to our Piedmont region (which means "at the feet of the mountains").
Going back towards Torino, Cappuccini's Mount and la Gran Madre di Dio
From here, take a wide and straight downhill road that takes you back to the banks of the Po river and then to Turin, again along the Po river, but on the opposite bank from the previous journey with the possibility of staying on the cycle path away from traffic.
Once you reach the Monumental bridge, you return to the city streets by going up the short and pleasant corso Fiume and reaching the Monte dei Cappuccini after passing in front of Villa Scott, theater of the horror movie Profondo Rosso.
The Capuccini have a beautiful view over the city of Turin, as well as the mountain museum and the church of the order of the Capuchins.
Going down the hill from Via Villa della Regina you arrive at the historic Gran Madre di Dio church, built on the occasion of the return of the sovereigns after the Napoleonic interlude, from the monumental staircase that is the background to countless wedding photos.
The monuments of the Sabaudo - Torino city center
The tour continues, leaving the hill behind, entering the center through the famous Piazza Vittorio Veneto (the largest of its kind) with uniform architectures that continue along the entire Via Po until reaching Piazza Castello (note the uninterrupted right portico along the entire the street because it was reserved for the promenade of kings and nobles).
In the center of Piazza Castello you can admire the medieval castle embellished with the eighteenth-century facade of the Juvarra, the modern Teatro Regio (opera house) and the church of San Lorenzo. A gate with the opening guarded by the bronze statues of the mythological Castor and Pollux on horseback (Pollux distinguishable by the star on the forehead that certifies his divine nature) separates Piazza Castello from the courtyard of the Royal Palace, where it is located the Royal Armory. According to some legends, the padlock in the center of this passage identifies one of the gates of paradise and according to others is one of the vertices of the white magic triangle Prague, Lyon, Turin.
From a further covered passage at the bottom left, looking at the facade of the Royal Palace, you can enter Piazza San Giovanni where you can find the Cathedral with its white Renaissance facade and which for some centuries has kept the Holy Shroud on display periodically. From the square you can also see the remains of the Porta Palatine of Roman origin.
Returning to Piazza Castello, take the first section of Via Roma (pedestrian) which leads to the elegant Piazza San Carlo built around the equestrian statue of Emanuele Filiberto. The gem of the square lies in the pavement of the arcades on the right (according to the direction of travel) where you can look for the bronze profile of the Turet (small bull), symbol of the city; it is said that if you make a wish with your foot on the bull's balls it will come true.
Passing between two Baroque churches you enter the next CNL square with the male and female statues representing respectively the Po and the Dora, the main rivers of Turin. Continue along Via Roma in the direction of the monumental facade of the Porta Nuova station reaching the Sambuy gardens. From here, take the Via Nizza cycle path to Corso Marconi where the building that was the headquarters of FIAT is located (on the right in white tuff) and return to Via Madama Cristina reaching the rental point after a few blocks.
in Turin
Il percorso si snoda fra l'amabile profumo di tartufo e la passeggiata adrenalinica sul Ponte tibetano più lungo del Mondo. Questo tour connette Carbone con Castelsaraceno, il palato con la mente.
La storia di Carbone si lega ai monaci basiliani che qui diedero grande impulso all’economia.
Carbone fu per molto tempo il centro della vita religiosa dell’area grazie al suo monastero. Nell’800 fu assalito dai briganti e poi distrutto dalle truppe del Murat. Oggi ne restano i ruderi a Valle Cancello. Da vedere la Chiesa di S. Maria degli Angeli, la Chiesa Francescana al Convento, la Chiesa di S. Luca Abate, la Cappella S. Anna, la Cappella privata dei Castelli e quella dei Fraticelli, i palazzi storici, lo splendido Bosco di Vaccarizzo e le fontane Calanca, Tuvolo e Fosso.
Castalsareceno è nata come roccaforte saracena, Castrum Saracenum divenne in seguito prestigioso centro basiliano e feudo dell'Abbazia di Sant'Angelo.
All'interno del paese è possibile visitare luoghi dal notevole interesse artistico: la chiesa di S. Spirito del XVI-XVII secolo, che conserva un trittico del pittore D'Amato e il palazzo baronale del XV secolo.
Dirigendosi verso la località Mancusi, si scoprono i resti del mulino ad acqua, testimone del passato delle civiltà contadine.
Castelsaraceno celebra ancora gli antichi riti arborei, rievocati nella tradizione "della ndenna".
Nella prima domenica di giugno la gente del paese si riunisce intorno ad un tronco di faggio ben levigato ed alto più di 20 metri, che viene unito con la cima di un abete e poi innalzato al centro della piazza, E' il matrimonio degli alberi, l'occasione per condividere un momento di festa, accompagnato da canti, balli e dagli squisiti piatti della tradizione del luogo.
The path, linear, allows you to appreciate some of the most salient features of the landscape of the Rocca of Ceres UNESCO Global Geopark.
Parting from the Visitor center of the Special Natural Reserve of the Pergusa Lake, where the Ciclofficine is based, the route will follow the circumlacustre route from which one can admire the only inland lake of inland Sicily that is not infrequently crowded with different species of waterfowl.
The plot will come out of the lake conca and reach the largest share at 809 metres inert itself quickly along the slope of the Zagaria contrada. From there it will go down by running secondary rural roads, in an intensely inhabited countryside to reach the crossroads of Scioltalbino.
From here you will follow the path of the ancient ferdinandea road, today the SS 117 bis, precluded from great vehicular traffic. The Landscape will abruptly change itself to large and deep valleys with spectacular calcareous ruins and ancient masseys. It will cost the ancient village of the "Granci" a small rural fraction of Enna and will descend into the sinuous canyon of the serier Cateratta, excavated by the terrente San Giovannel in the heart of the calcareous rocks and staked by the. The remains of several water mills and the incredible abandoned village of St. Thomas.
Following always the SS 117 Bis will reach the state's Enna Caltanissetta, which, for a very short stretch, will take place with great attention, to the crossroads for Borgo Casino. The provincial, descending softly, will allow us to see the characteristic profile of the small country with its two towers and the many cypresses that surround it.
Built as a rural borough at the end of the fascist twenties and dedicated to the general military hero Cascino, it gathers around a beautiful square whose sides were once a place of the different civic functions, from the Church, to the Posta, to the Podestarile delegation to the Civic Tower. Today the borough has a very good restaurant and an agricamping with bungalow, plaque for the equipped soak and two small apartments in BnB.
The CEA has in the Borgo Square a local distressed spot of the cyclofficine and useful to give shelter and recharge the means.
Caltanissetta, Enna, Sicilia centrale
Super-panoramic tour in the southern side of the lower Val Susa for discovering Romanesque churches and baroque façades among ancient villages and ecovillages immersed in beech and chestnut woods. The basic itinerary develops in a ring over a distance of just over 50 km of asphalted and unpaved roads with slightly challenging paths. It starts from Avigliana to reach Almese, Villardora and then rise from the valley floor to reach the village of Celle, excellent vantage point in front of the Sacra di San Michele, where you can find refreshment at the small but cozy Rifugio Rocca Sella (from which you can see an interesting hiking trail that leads to the homonymous peak). From here you go along a downhill section crossing the villages of Campernaldo, Campambiardo and Peroldrado and then continue to go up strongly over the Sessi valley in the direction of Sigliodo, Lajetto and Pratobotrile from which you reach the villages Camporossetto and Muni (or Moni) on a dirt road (with the possibility of covering a small variant along the ancient path that connects the two villages). From Muni, the basic route involves going back along the road up to Sigliodo to continue up to Pralesio and then Mocchie. As an alternative variant you can take the mule track that leads to the villages Garneri, Magnotti, almost entirely "pedaled", or walkable in the few more challenging stretches ... here is a road that goes down to Mocchie passing by the perched village Bellafugera. Mocchie is worth a stop for many reasons, including the possibility of recharging the bike batteries, tasting excellent Piedmontese dishes at the Trattoria del Sole, seeing a Romanesque bell tower. Before leaving, we recommend visiting alleys which until the 50s were the most populated municipalities of the valley (today fraction of Condove), with a parish church with an imposing baroque facade and a huge square in front of which you can enjoy a spectacular landscape. From Mocchie the route continues to climb up to Frassinere from which you take a downhill road that passes from Alotti, from Trune (ecovillage) and finally from Magnoletto to finish at Condove from which you will return to Avigliana passing from Chiusa San Michele and Sant ' Ambrogio.
in Val Susa, in Valsusa, in Avigliana, in Caprie, in Villadora, in Condove, to Sacra of San Michele, to Rocca Sella
1° giorno
Ritrovo a Canelli nel primo pomeriggio.
Partenza con il proprio mezzo in direzione Bubbio che raggiungiamo in circa mezz’ora. Qui ci attende una Agrichef al femminile. Ci rechiamo, con una breve passeggiata, a visitare la prima cantina che in Italia ha ottenuto la certificazione biologica. Sorseggiando i vini scopriamo l’essenza del lavoro nella vigna, la passione che questa famiglia dedica alle viti.
Inebriati dai vini e dalle storie siamo pronti per la cena di benvenuto. Degusteremo piatti della tradizione langarola preparati con prodotti del territorio (cena di benvenuto in agriturismo inclusa, vini esclusi).
Pernottamento con colazione presso l’agriturismo che ci accoglierà durante l’intero soggiorno. Camera doppia con bagno privato.
2° giorno
Dopo un’ottima colazione siamo pronti a cavalcare le nostre e-bike Il percorso di 40 km si snoda tra le colline dei vigneti che producono i famosi vini Asti Spumante e Moscato d’Asti. Iniziamo il percorso su strade secondarie tra filari e noccioleti. Arrivati sulla collina scorgiamo il fiume Belbo da un lato e il Bormida dall’altro. in lontananza le Alpi chiudono l’orizzonte.
Scendiamo a Santo Stefano Belbo, paese natale di Cesare Pavese, dove facciamo una sosta presso lo storico caffè della piazza. Respiriamo l’aria di paese e… tra le persone ci pare scorgere il grande scrittore. Visitiamo i luoghi in tranquillità.
Riprendiamo la strada in direzione Canelli, il paese di antiche origini, nel cuore della produzione del Moscato. Visiteremo una Cooperativa Sociale dove l’inclusione e la produzione biologica si incontrano. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientriamo a Bubbio passando da due pittoreschi borghi. Ci riposiamo nel prato dell’agriturismo dove, in attesa della cena con specialità langarole, possiamo degustare dell’ottimo vino (facoltativo) raccontandoci la giornata.
3° giorno
Dopo la colazione siamo pronti per dirigerci verso Monastero Bormida, dove ci immergiamo nell’atmosfera medioevale tra le stradine del paese. Attraversiamo il Bormida che dà il nome all’intera valle e il paesaggio cambia. Le viti lasciano il posto a prati, noccioleti e boschi. Ai bordi della strada caprette brucano l’erba e ci ricordano che siamo nel territorio di produzione della Robiola di Roccaverano. La strada sale dolcemente e arriviamo a San Giorgio Scarampi. Un borgo dove il tempo si è fermato. Lo sguardo spazia dalle Alpi agli Appennini liguri. Riprendiamo la via che in discesa ci conduce verso Bubbio.
Torniamo all’agriturismo per il pranzo (libero).
Qualche acquisto gastronomico ed è tempo di saluti. Negli occhi e nel cuore ci portiamo la gente, i colori e i sapori di questo lembo di terra di Langa.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate.
Sono necessari: pantaloncini ciclista con fondello per un migliore comfort, una mantellina antipioggia, materiale per riparare le gomme in caso di foratura. È possibile il noleggio in loco dell’e-bike.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
1° giorno
Ritrovo dei partecipanti ad Acqui, incontro con i referenti, sistemazione in hotel e presentazione del tour.
Per chi arriva in treno a Torino o Alessandria si potrà organizzare un transfer.
Partenza per una passeggiata alla scoperta dei tesori di Acqui iniziando dalla Cattedrale di Maria Assunta e da “La Bollente”. I Romani furono i primi a sfruttare il Bormida con la creazione delle famose terme giunte fino a noi. Arrivarono poi i Gonzaga ed infine i Savoia. Tra le strette vie scopriamo palazzi e resti a testimonianza della millenaria storia di Acqui.
Cena libera in trattoria dove possiamo assaggiare le specialità monferrine.
Rientro e pernottamento in hotel.
2° giorno
Dopo colazione possiamo prendere le nostre E-Bike, ora siamo pronti per questa cavalcata tra vigne degustazioni e panchine giganti.
Pedaliamo in direzione Castel Rocchero tra spettacolari geometrie di filari. E’ la terra della Barbera, del Moscato, del Brachetto. Castel Rocchero è nato come presidio militare posto a guardia della via che da Acqui conduce a Santo Stefano Belbo. Proseguiamo per Fontanile dove troviamo bellissimi affreschi, sostiamo per il pranzo, libero, per ammirare lo splendido panorama prima di partire in direzione Alice Bel Colle dove saliamo sulla torre. Da qui si gode di una vista a 360° sul Monferrato e le Langhe.
Al termine del nostro giro ci attende una degustazione dii vini del territorio accompagnati da assaggi di specialità locali il tutto allietato da racconti su Acqui.
Ritorno in albergo per riposarci in attesa della cena (libera).
3° giorno
Dopo la colazione in albergo, ci rechiamo in E-bike all’acquedotto romano, siamo davanti alla storia, impressione la mole e l’ingegno nel realizzarlo. Percorriamo la ciclabile lungo il Bormida e torniamo in hotel.
Dopo il pranzo, libero, è arrivato il momento di un dolce saluto.
Ci porteremo nel cuore i colori e le emozioni di questo spicchio di Monferrato.
Il tracciato facile interamente in pianura corre lungo il Bormida e il centro cittadino per circa una decina di chilometri.
Fine del viaggio.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19. Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
Sono necessari: pantaloncini ciclista o similari con fondello per un maggior comfort, mantellina antipioggia e materiale per riparare eventuali forature ( camera d’aria, pompe…), guanti e occhiali da sole. Casco obbligatorio.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Questo percorso, che attraversa si l'Appennino Ligure che quello Piemontese, ripercorre in gran parte le strade dell'Appennino Bike Tour ( promosso dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Confcommercio Imprese per l’Italia, Confcommercio Ascom Bologna e Vivi Appennino e per la prima volta viene percorso istituzionalmente nel 2017 dai rappresentanti di Istituzioni del territorio portando il drappo tricolore da Municipio a Municipio.),il Giro ,che nasce con il progetto di creare un Ciclo-Via d’Italia attraverso le strade secondarie dell’Appennino.
La partenza avviene nel punto di noleggio Bike Square di Cabella Ligure,di qui percorrendo la statale 140 si attraversa iL comune di Albera Ligure e da qui si gira a sinistra e si attraversa il centro abitato di Rocchetta ligure,da qui il percorso si fa piu' impegnativo ,ma decisamente piu' panoramico e si attraversa il comune di Roccaforte Ligure e Isola del Cantone ,qui l'impegno e' discontinuo ma elevato,ma il panorama e la natura incontaminata fa presto dimenticare la fatica.Attraversato l'abitato di Isola del Cantone ,si prosegue verso Ronco Scrivia (uno dei 40 comuni tappa del tour (Ronco Scrivia -Brallo di Pergola),da qui si entra nel Comune di Vobbia facente parte del Parco Regionale Regionale Naturale dell'Antola .Attraversato l'abitato del piccolo comune di Vobbia, si imbocca la strada sp.81 si trova circa a meta' strada tra l'abitato di Vobbia e la localita' Mulino di Salata di Mongiardino Ligure,che segna il confine tra Liguria e Piemonte sulla strada che conduce in Val Borbera. Attraversato un ponte e superato sulla sinistra il bivio per Arezzo, si costeggia sulla destra, il torrente Valenzona,sfiorando piccoli borghi rurali.Il territorio e' scarsamente popolato,la strada attraversa una serie di macchie boschive ,in prevalenza di latifoglie, interrotte da zone prative.Il fondo e' in buono stato fino a Valenzona .
Benche' la metasia ancora lontana ,appare gia' la Cappella di San Fermo ,altissima sul monte, qui oltre ad entrare nel territorio Piemontese e nel nascente Parco dell'alta Val Borbera, qui si attraversano sia i comuni di Mongiardino Ligure , Carrega Ligure .Il Valico di San Fermo si trova sotto la Cappella di San Fermo(1177 m )che e' raggiungibile grazie ad un ripido sentiero.Da qui si gode di una spettacolare vista sull'Appennino e sulle Alpi Occidentali.Il valico e' posto sul crinale dell'Antola, lungo un 'antica via del sale .Da qui si torna al punto di noleggio di Cabella Ligure.
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
La partenza è il punto di noleggio BikeSquare di Voltaggio. Si segue Via Val Morsone. Dopo il guado si inizia una piacevole strada asfaltata, in gran parte in salita che segue il torrente Gorzente, una meta privilegiata per i bagni di fiume estivi. La strada si ricongiunge alla SP. N.165 presso la Località Eremiti, punto di partenza per le escursioni sulla vetta del Monte Tobbio. Si prosegue, sulla Provinciale costeggiando il Gorzente, in direzione Capanne di Marcarolo. Si è all'interno dell'area protetta del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo (Leggi a parte). Arrivati in sommità si possono trovare i punti di ristoro e gradevoli aree attrezzate dove prendere il sole e riposare avvolti dal penetrante profumo della vegetazione spontanea. Si rientra a Voltaggio seguendo la strada dell'andata.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Discover Lake Garda by e-bike, from Verona! Beautiful ride to the lake and transfer back to Verona by train.
The itinerary goes out Verona following a safe bike path and approach the moraine hills that surround the lake. On the route, we can enjoy great view over Valpolicella and then, riding among vineyards and olive trees, over Lake Garda. After climbing a few easy hills, the road is all the way down to Bardolino, a nice village on the lakeside, the perfect spot for a ice-cream!
We ride on a bike path that flanks Lake Garda until Lazise, another typical village surrounded by medieval walls and overlooked by a castle. After visiting Lazise, we head inland again, we ride on nice panoramic hills and finally we get to Peschiera del Garda.
It’s time to say goodbye to Lake Garda: from Peschiera del Garda train station is just a 20 minutes train ride to Verona.
in Verona, in Valpolicella, in South Adige parc
Bellissimo itinerario con partenza dal centro abitato di Villacidro, per raggiungere il sito archeologico di Matzanni, attraversando verdissimi boschi di quercia da sughero e costeggiando al rientro la diga sul rio Leni.
Per concludere si attraversa il centro storico del paese per procedere sulla strada ciclopedonale panoramica, per arrivare alla famosa cascata Sa Spendula.
in Sardegna, nella Sardegna meridionale, a Villacidro, nel Medio Campidano, nel Sud Sardegna
Explore the Langhe by ebike: a journey through wine and nature, from San Rocco Seno d'Elvio to Roddi, an unforgettable experience
The Langhe, one of Piedmont's hidden gems, is famous for its breathtaking landscapes, vine-covered hills, and high-quality wine production. If you're looking for an exciting and sustainable way to explore this region, ebiking is the perfect choice. In this ebike tour from San Rocco Seno d'Elvio to Alba, La Morra, Verduno, and Roddi, you'll discover the best-kept secrets of the Langhe, along with their exquisite wines.
San Rocco Seno d'Elvio: The Starting Point
Your ebike tour begins in San Rocco Seno d'Elvio, a charming village in the heart of the Langhe. This is the ideal starting point for your adventure, with its relaxing atmosphere and panoramic roads leading you to Alba, the "City of a Hundred Towers."
Alba: The Heart of the Langhe
After a short ride, you'll reach Alba, a city that is a must-visit for food and wine enthusiasts. Here, you can explore the historic center with its medieval towers and stroll through cobbled streets to discover historic cafes and truffle shops. Don't forget to savor Alba's famous white truffles, a true culinary luxury.
But Alba is also famous for its wine. Here, you can visit some world-renowned wineries and taste some of the best wines of the Langhe, including Barolo and Barbaresco. Local winemakers will be happy to share their passion for wine and explain the production process.
La Morra: The Balcony of the Langhe
Continuing your ebike tour, you'll reach La Morra, a charming town situated on a hill that offers a spectacular panoramic view of the Langhe. La Morra is famous for its Nebbiolo vineyards, the grape that gives rise to the prestigious Barolo wine. Here, you can visit various wineries and taste Barolo right from its place of origin.
Verduno: The Authentic Village
The next stop on your tour is Verduno, a small village characterized by its narrow and picturesque streets. In this area, the star wine is Pelaverga, a light and fragrant red wine. Don't miss the opportunity to visit the wineries in Verduno and savor this fascinating wine.
Roddi: Your Return to San Rocco Seno d'Elvio
Your ebike tour will eventually lead you to Roddi, another enchanting village in the Langhe. Here, you can immerse yourself in Langhe's wine culture by visiting local wineries and tasting other exquisite wines, including Dolcetto and Barbera.
After exploring Roddi, you can start your journey back to San Rocco Seno d'Elvio, enjoying the panoramic views along the way. Remember that the beauty of the Langhe never ends, so don't hesitate to take detours to discover more hidden treasures.
Typical Langhe Wines
The Langhe is famous worldwide for its high-quality wine production. Here, you can enjoy some of Italy's finest wines, including:
1. Barolo: Known as the "king of wines," Barolo is a robust and complex red wine primarily made from Nebbiolo grapes. It's ideal for lovers of full-bodied and aged wines.
2. Barbaresco: Barbaresco is another prestigious red wine of the Langhe, also made from Nebbiolo grapes. It's known for its elegance and unique aromatic profile.
3. Dolcetto: If you prefer a lighter and fruitier wine, Dolcetto is the perfect choice. It's best enjoyed young and pairs well with traditional Piedmontese dishes.
4. Pelaverga: Pelaverga is a hidden gem of the Langhe, a light and fragrant red wine. It's perfect for those seeking an interesting alternative to the region's more famous wines.
5. Barbera: Barbera is another popular red wine of the Langhe, known for its lively acidity and fruity flavor. It's an ideal accompaniment to local cuisine.
In Summary
An ebike tour through the Langhe is a unique experience that allows you to explore the natural beauty and wine richness of this extraordinary region. Each town you visit has its own history, wines, and traditions to share. So, prepare your ebike and immerse yourself in the enchantment of the Langhe, where the passion for wine blends with the beauty of the Italian countryside."
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
Questo tour porta alla scoperta delle colline del Roero, Patrimonio Mondiale dell'Unesco insieme agli altri paesaggi vitivinicoli del Piemonte, e delle sue residenze reali (anch'esse Patrimonio dell'Umanità).
Paesaggi bellissimi dove approfondire la conoscenza dei tanti prodotti eccellenti del territorio, tra cantine, produttori di vino e specialità artigianali.
Il punto di partenza (e di arrivo) è l'Enoteca Regionale del Roero, cuore pulsante dell'enogastronomia locale e punto di riferimento per conoscere i migliori prodotti del territorio.
Da qui si pedala in direzione Govone, dove è possibile ammirare il Castello Reale, collocato sulla cima di una collinetta e storica sede, durante l'inverno, di una delle più belle manifestazioni natalizie d'Italia, il Magico Paese di Natale.
Si procede poi verso Priocca, dove gli appassionati non potranno perdersi una visita al Museo Mondodelvino, con l'esperienza interattiva della “Wine Experience” che racconta il mondo dell'enologia. A Priocca, inoltre, ha sede anche uno storico ristorante stellato della zona: è Il Centro, patria indiscussa del celebre fritto misto alla piemontese.
La tappa successiva è Magliano Alfieri, il cui castello è sede del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari e della Cultura del Gesso.
Da lì si procede in direzione Castagnito Alto, con la possibilità di fermarsi ad ammirare il panorama da un bellissimo Belvedere. In questo tratto si passa attraverso la “Strada del Barbera”, che celebra il vino anche attraverso il progetto “Arte e Paesaggio”, che vede la posa di alcuni steli d'autore, ideati sulla base di disegni dello scultore Riccardo Cordero per rappresentare in maniera astratta l’impegno del lavoro nel vigneto e in cantina.
Il tour procede erso Guarene, con un altro bellissimo castello riportato agli antichi splendori e sede di un hotel di lusso (su prenotazione si possono richiedere visite guidate).
Il passaggio da Vezza d'Alba merita poi una piccola deviazione sul suo belvedere, là dove si trova il Santuario della Madonna dei Boschi, luogo di grande spiritualità collocato in cima alle valli sottostanti, come a volerle proteggere. A Vezza d'Alba si trova anche un antico Torrione, il “Torion” come si dice da queste parti, che è stato acquistato tempo fa dalla famiglia dei viticoltori locali Ceretto, con l'idea di farne un progetto artistico e turistico in grado di replicare la Cappella del Barolo di La Morra.
Il percorso si conclude a Canale, tornando presso l'Enoteca Regionale del Roero dove – su prenotazione – si può concordare un aperitivo con vini e prodotti tipici. Al piano superiore dell'Enoteca Regionale del Roero, infine, si trova anche il ristorante una stella Michelin di Davide Palluda, uno dei più celebri interpreti dei sapori di queste terre.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra