Tipi Percorsi
Facile pedalata in ebike al 90% tutta su pista ciclabile. Partenza da Francavilla al mare dal nostro partner L'Isola punto di consegna delle e.bike. Accogliente stabilimento balneare con servizio spiaggia, colazioni e piatti a base di pesce ideale per una sosta al rientro. Partiti ci si immette subito sulla pista ciclabile, arrivati a Pescara troviamo alla nostra sinistra il teatro e la relativa pineta d' annunziana seguita dal moderno ponte del mare con vista sulla montagna madre, la Majella. Dopo il porto canale con i sui pescherecci, con le nostre ebike si attraverseremo la parte piu modaiola della riviera pescarese con i sui locali sul mare. Una volta arrivati a Montesilvano si attravesa, sempre rimanendo sulla ciclabile, il fiume Saline per raggiungere Silvi Marina e si entrà in una fresca e profumata pineta, che ci rinfrescherà fino alla riserva marina di Torre del Cerrano con la sua torre di avvistamento circondata da un sistema residuale di dune e la pineta di pini d' aleppo, dove consigliamo un bagno rigenereante. Dopo una lunga pausa possiamo ripercorrere il tragitto a ritroso per il ritorno. Esperienza consigliata per una giornata in pieno relax alla scoperta della riserva marina e della costa abruzzese
in Abruzzo, in Pineto, in Pescara, in Francavilla al Mare, in Celano, in Ovindoli, in Santa Jona
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
Alassio Ciclovia is a road path tailored to all that allows you to discover the hill in a dynamic and fun way, that allows you to discover in a completely new and dynamic way the hill and its riches.
After having left behind the inhabited ascent to the hill in a ponent direction, after a steep uphill and several back, you will find yourself at the ruderes of the San Bernardo Church, in correspondence of the first panoramic point, which offers a breathtaking view of the sea and the bay. It is continued by ascending to the Madonna of the Guard, the highest point in the Ciclovia, and also the most suggestive. Here you can enjoy a scenario that spreads from the Liguri Alps, with vettes beyond 2600 m, to the blue sea.
From here it begins the descent that, through the Cavia region, takes you to the Chiesetta of Holy Cross, with its romantic belvedere, overlooking the port and the Gallinara Island. An unforgettable panorama, which can only be photographed.
in Liguria, in Toirano, in Albenga, in Borghetto Santo Spirito, in Loano, in Finale ligure, to Monte Carmelo Sanctuary
THE LOWER SABINA AND THE TIBURTINA
The first Apennine stage of the GTL moves towards the border with Abruzzo, near the ancient Via Tiburtina Valeria: to this state road, built on the route of the Roman road commissioned by the consul who extended its course towards the Adriatic from Tibur (today Tivoli), however, the route prefers secondary roads on the other side of the Aniene, sometimes on dirt roads, others on paved roads with little traffic. The Aniene river is the constant of the entire stage: squeezed between the motorway and the state road, in fact, our route winds up and down in the valley carved by this tributary of the Tiber, once sacred to the Romans, in a humid and shady setting.We leave Tivoli by crossing the city gates and climbing imperceptibly towards the mountains: on the right the Lucretili complex and the Monte Catillo Nature Reserve, on the left the Simbruini. From the various villages on the Tiburtina there are countless hiking trails and detours to the peaks.Thus pass the villages and hamlets, built in white stone and increasingly similar to those of Abruzzo: Castel Madama, Vicovaro, Mandela, Pereto, and finally Roviano and Arsoli with their respective castles, a residue of a noble past. But the real tourist attraction of these areas is Nature, with its unspoiled woods and mountains.The difference in height is fluctuating but easy, the vegetation gradually becomes thicker, you gradually gain altitude and the Rome / Avezzano railway line is always there next to you for any problem. From Mandela there is also a route obtained from a former railway that leads to the beautiful Subiaco, certainly worthy of a detour
a Empoli, in Val d'Arno
1° giorno
Ritrovo a Canelli nel primo pomeriggio.
Partenza con il proprio mezzo in direzione Bubbio che raggiungiamo in circa mezz’ora. Qui ci attende una Agrichef al femminile. Ci rechiamo, con una breve passeggiata, a visitare la prima cantina che in Italia ha ottenuto la certificazione biologica. Sorseggiando i vini scopriamo l’essenza del lavoro nella vigna, la passione che questa famiglia dedica alle viti.
Inebriati dai vini e dalle storie siamo pronti per la cena di benvenuto. Degusteremo piatti della tradizione langarola preparati con prodotti del territorio (cena di benvenuto in agriturismo inclusa, vini esclusi).
Pernottamento con colazione presso l’agriturismo che ci accoglierà durante l’intero soggiorno. Camera doppia con bagno privato.
2° giorno
Dopo un’ottima colazione siamo pronti a cavalcare le nostre e-bike Il percorso di 40 km si snoda tra le colline dei vigneti che producono i famosi vini Asti Spumante e Moscato d’Asti. Iniziamo il percorso su strade secondarie tra filari e noccioleti. Arrivati sulla collina scorgiamo il fiume Belbo da un lato e il Bormida dall’altro. in lontananza le Alpi chiudono l’orizzonte.
Scendiamo a Santo Stefano Belbo, paese natale di Cesare Pavese, dove facciamo una sosta presso lo storico caffè della piazza. Respiriamo l’aria di paese e… tra le persone ci pare scorgere il grande scrittore. Visitiamo i luoghi in tranquillità.
Riprendiamo la strada in direzione Canelli, il paese di antiche origini, nel cuore della produzione del Moscato. Visiteremo una Cooperativa Sociale dove l’inclusione e la produzione biologica si incontrano. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientriamo a Bubbio passando da due pittoreschi borghi. Ci riposiamo nel prato dell’agriturismo dove, in attesa della cena con specialità langarole, possiamo degustare dell’ottimo vino (facoltativo) raccontandoci la giornata.
3° giorno
Dopo la colazione siamo pronti per dirigerci verso Monastero Bormida, dove ci immergiamo nell’atmosfera medioevale tra le stradine del paese. Attraversiamo il Bormida che dà il nome all’intera valle e il paesaggio cambia. Le viti lasciano il posto a prati, noccioleti e boschi. Ai bordi della strada caprette brucano l’erba e ci ricordano che siamo nel territorio di produzione della Robiola di Roccaverano. La strada sale dolcemente e arriviamo a San Giorgio Scarampi. Un borgo dove il tempo si è fermato. Lo sguardo spazia dalle Alpi agli Appennini liguri. Riprendiamo la via che in discesa ci conduce verso Bubbio.
Torniamo all’agriturismo per il pranzo (libero).
Qualche acquisto gastronomico ed è tempo di saluti. Negli occhi e nel cuore ci portiamo la gente, i colori e i sapori di questo lembo di terra di Langa.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate.
Sono necessari: pantaloncini ciclista con fondello per un migliore comfort, una mantellina antipioggia, materiale per riparare le gomme in caso di foratura. È possibile il noleggio in loco dell’e-bike.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
This is a route suitable for everyone, meaning it's simple yet also evocative.
It starts from the e-bike rental point of BikeSquare in the center of Premosello-Chiovenda.
You pass through the Borgo Tenso Nature Oasis, where it's possible to ride sheltered by oaks, ashes, willows, and maples. If you manage to rent the e-bikes in spring, you will be able to admire the blooming of hawthorn and elderflower.
The Oasis is known for the presence of many birds such as herons, cuckoos, tawny owls, buzzards, and kingfishers. In the clearings and the forest, there are dens of foxes, hares, and squirrels. Who knows if you'll spot something?
After leaving the more natural part of the route, you continue to the hamlet of Colloro, where you can enjoy the view of the Toce plain and perhaps stop to taste a typical dish.
a Verbania, sui Laghi, sul Lago Maggiore, nella Val d'Ossola, Premosello-Chiovenda, Vogogna, Macugnaga, sul Toce, Lago di Mergozzo
Nel tour che collega i due parchi avventura da Rimini a Riccione, si parte dal parco XXV aprile di Rimini passando poi per l’antico borgo dei pescatori di San Giuliano, il famoso quartiere tanto amato da Federico Fellini e Tonino Guerra. Una sosta lungo la suggestiva piazza sull’acqua antistante il famoso ponte di Tiberio, per proseguire alla scoperta del Castello, i palazzi storici e il Tempio Malatestiano. In questo tour si possono vedere anche l’arco di Augusto, l’anfiteatro dei romani e il nuovo centro storico di Rimini con il rinnovato teatro Galli e il cinema Fulgor, icona dell’arte felliniana in Italia e nel mondo. Si arriva quindi sul lungomare di Rimini che con la sua pista ciclabile collega direttamente la vicina Riccione, passando per Rivazzurra, Bellariva e Miramare.
in San Marino, around San Marino
This splendid e-bike route has been designed to allow individuals or groups to spend a few hours riding the e-bike in total carefree.
It is a circular route that starts and ends from the prestigious AC RANCH and will allow you to admire the splendid landscapes of the Alessandria countryside
What to see in the area
The tour is extremely easy, on average flat and suitable for everyone.
It is designed for groups and events and is very scenic.
Departing from the AC Ranch you will quickly reach the village of San Rocco and then take a secondary road until you reach the Municipality of Frascaro.
The road crosses cultivated fields that extend as far as the eye can see, giving cyclists a great sense of peace and tranquillity.
Once in Frascaro, you can consider a stop at the Osteria del Gallo Merlino, which will offer excellent dishes and typical Piedmontese specialties.
On the main square of the village there are charging stations for bicycles. Continuing the route, it will be possible to cross a small red iron bridge: these structures are typical of flat areas and are used by cyclists, pedestrians and tourists to cross the numerous streams that are used to irrigate the fields.
It is convenient to get off the bike and carry it by hand, as the bridge is quite narrow.
After a few more kilometers of pedaling it will be possible to reach the Giant Red Bench of Borgoratto Alessandrino which will offer you a pleasant view over the fields as far as the eye can see.
From the bench, the ride will continue on the way back passing through the Vigna dei Pastelli di Pico Maccario, a prestigious local winery.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Easy route from La Pieve Marsina to visit Brolio Castle and Chianti Sculpture Park.
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
An easy route, do not be scared by its 76 km!
The tour mainly develops on secondary roads paved, about 10km are on white roads.
You can ride in the middle of nature and go through pleasant city centers of the Cremas.
The gem of this ride?
Reach the places where the film of Guadagnino 'Call me with your name' was filmed.
It will be like riding a movie set ... and what a movie, an Oscar movie!
It starts from Trescore Cremasco where you can rent electric bikes from the Fratelli Bossi rental point.
The route takes you towards Casaletto Vaprio to continue north and allows you to see, before reaching Capralba, the area of the Quarantine fountain (fontanile di Quarantina).
Continuing to ride on the roads that cross the countryside you will reach Sergnano and then Ricengo. From here you can take a short detour to reach the Lake of Reflections, another unforgettable location of the film of Guadagnino.
Continuing to ride on the roads that cross the countryside you will reach Sergnano and then Ricengo (Lago dei Riflessi). From here you can take a short detour to reach the Lake of Reflections, another unforgettable location of the film of Guadagnino.
Continue south to get to Crema. The gardens of Crema, the historic center, Piazza Duomo: all places where the director's eye has stopped. Pedaling you can arrive in Piazza San Giovanni XXIII to get out of the town along via Macallè. You are about to reach Moscazzano and in particular, the Villa Albergoni where the scenes were shot in the summer house of the protagonist of 'Call me with your name'. While you are here, you can not go any further to admire the Madonna dei Prati Sanctuary.
You are ready to go back along the same road and then turn left towards San Carlo.
Here you continue on the cycle path of the Gronda Nord up to the industrial area of Cremosano and to the santella along the Vaccheli canal you can turn left to continue until Nosadello. After cycling on the long and beautiful track on the dirt road, turn right towards Pandino. In Pandino, in the center of the village, it will be possible to visit the Castle. It dates back to the fourteenth century and was a hunting lodge of the Bernabò family. If you can not visit it, do not miss a souvenir photo in front of the Vittorio Emanuele III monument.
The return road continues among old farmhouses and country villages: pedaling in peace it will be easy to imagine the life of these places even just 50 years ago. You will meet the Cascine Gandini (Casine Gandine in the dialect of Cremasco): it is a fraction of the municipality of Palazzo Pignano. Cascine Gandini is a small agricultural village of ancient origin, belonging to the Cremasco territory and is 1.54 kilometers from the capital city.
Passing from Torlino Vimenrcati you will go along the last stretch of white road immersed in the Cremasca plains passing next to a Cascina and to a Dairy very known in the Territory (Erdi Carioni) with attached products store.
Finally you reach Santo Stefano to return to Trescore Cremasco.
a Crema, in Lombardia, a Treviglio, a Caravaggio
Questo percorso è un giro ad anello che prevede la partenza e l’arrivo presso il punto di noleggio e-Bike di Atripalda CICLOSTAZIONE in contrada San Lorenzo 18.
L’itinerario può essere affrontato con tutte le tipologie di e-bike disponibili.
Seguite le indicazioni della traccia che GPS che vi abbiamo fornito e, ogni qual volta arriverete in un punto di interesse, approfondite la conoscenza dei luoghi leggendo i consigli che abbiamo preparato per voi: speriamo che possiate trovarli interessanti e che vi aiuteranno a godere a pieno della vostra escursione in e-bike lungo le strade di Irpinia!
Si parte dalla Ciclostazione in direzione Villa San Nicola dove affronterete il primo km in pianura, percorso urbano, fino ai giardini Biagio Venezia dove comincia un leggero dislivello che vi porta fino a Villa San Nicola.
Dopo questi 3 km di salita troverete, a pochi metri di distanza, due punti di ristoro Masseria Piano e Agriturismo da Baffone dove potrete sostare e fare le attività più svariate, dal PicNic al giro nelle fattorie didattiche, degustare prodotti tipici e rilassarvi, insomma a voi la scelta.
Da qui si parte per Sorbo Serpico, sempre con un leggero dislivello, che durerà per 4 km e vi perderete per il resto del percorso nella natura assoluta. Ma prima vi consigliamo di allungarvi a Santo Stefano del Sole dove potrete visitare il Belvedere della Giovinezza e sostare per godere di un panorama mozzafiato che affaccia su tutto il partenio e rinfrescarvi nella piazzetta, dove potete riempire le vostre borracce.
Usciti da Santo Stefano del Sole si prosegue verso Sorbo Serpico, dove godrete di panorami incantevoli, costeggerete la montagna di Volturara, immensi boschi e potrete ammirare i vigneti autoctoni dei Feudi di San Gregorio.
Qui ai Feudi, storica cantina Irpina, potete perdervi tra degustazioni di vini, percorsi esperienziali e visite nella struttura, dalla bottaia agli immensi giardini. Per descrivere i Feudi, le parole non bastano, una sosta è d’obbligo per scoprire i veri valori dell’Irpinia. Sarete seguiti e accompagnati da uno staff preparato che saprà soddisfare tutte le vostre esigenze e le vostre richieste.
Qui siete sul punto più alto del vostro giro, da qui in poi saranno 5 km di discesa. Proseguite costeggiando sulla vostra destra l’immensa e incantevole struttura dei Feudi e scendete verso contrada San Gregorio, dove costeggerete una fantastica pineta fino ad arrivare all’ingresso del Parco San Gregorio. Si estende per circa 20 ettari il verde lussureggiante del Parco di S. Gregorio-Pietramara e domina tutta la valle del Sabato. Lassù, secondo un´ antica tradizione, c’era un tempio romano, il leggendario Atrio di Pallade, da cui sarebbe derivato il nome di Atripalda.
Entrate, pedalate e immergetevi nella natura. Qui c’è la possibilità di sostare, fare un picnic o semplicemente e godersi il silenzio o in alternativa fare un giro all’interno seguendo i vari sentieri che ci sono. All’interno è possibile anche visitare il Parco Avventura Pettirosso, ideale per i più piccoli.
Si prosegue, dopo aver attraversato il parco, per una lunga discesa che vi porterà ad Atripalda, dove potete fare una visita al centro storico e visitare gli scavi dell’antica Abellinum. Testimonianza ancora viva e tangibile dell'influenza della civiltà romana in Irpinia, i reperti dell'antica Abellinum costituiscono uno dei principali siti storico-archeologici dell'intera provincia.
Da qui, pochi km e si rientra alla Ciclostazione, attraversando la piazza di Atripalda.
Ricordate che siamo a vostra completa disposizione prima, durante e dopo le vostre escursioni sulle ebike a noleggio. Grazie ai localizzatori GPS presenti su tutte le nostre bici a pedalata assistita, in caso di difficoltà potremmo raggiungervi senza velocemente e con precisione.
Per informazioni sui tracciati e sul noleggio, per assistenza durante il noleggio ebike potete chiamarci al Telefono (lun 16:30-20:00 / mar-sab 9:30-13:30, 16:30-20:00) o scriverci su Whatsapp 24 ore su 24. Il numero da contattare è sempre lo stesso, sia per parlare a voce che per scambi di messaggi su Whatsapp. Vi basterà aggiungere alla tua rubrica il numero 0825.31.139 per chattare con noi.
Se invece volete pensare solo a divertirvi, rilassatevi e lasciate che sia una delle nostre guide ad accompagnarvi. Saremo felici di rivelarvi angoli nascosti, panorami mozzafiato e di condividere la strada insieme a voi.
Un grazioso cancelletto separa il borgo antico della città di Montalbano Jonico, denominata dai residenti Terra Vecchia, da una suggestiva immersione nel cuore della Riserva naturale dei Calanchi per valorizzare un luogo unico che racconta come era la vita della Terra milioni di anni fa.
Il borgo antico è collegato alla valle del Fiume Agri da una mulattiera (appiett') che attraversano i calanchi della Riserva, un tempo via obbligata per i contadini che quotidianamente si recavano nei propri poderi (giardini).
Tra i nudi calanchi, ricchissimi di fossili e accenni di macchia mediterranea, si possono effettuare osservazioni botaniche, geologiche, paleontologiche e storico-culturali.
Il sito è stato definito dai massimi esperti un vero museo paleontologico a cielo aperto, costituito da un’immensa quantità e varietà di contenuto fossilifero con ben nove livelli vulcanoclastici, a testimonianza di altrettante e distinte eruzioni vulcaniche.
I Calanchi sono costituiti da una successione sedimentaria di età tra 1,2 milioni di anni e circa 640 mila anni che rappresenta l’espressione fisica (le argille) della transizione dal Pleistocene inferiore al Pleistocene medio.
Per purezza geologica e di stratificazione i Calanchi di Montalbano Jonico sono stati proposti all’Inqua (International Union for Quaternary Research) per il Chiodo d’oro (golden spyke).
Possibile, previa prenotazione, un rientro nel centro abitato con ebike del vicino centro noleggio Ginestrebike. Quest'ultimo offre la possibilità di adibire le sue ebike che le Cargobike di seggiolini ammortizzati a norma. Le Cargobike elettrificate con una capacità di carico fino ad 80kg sono state scelte da Noi per condividere con i Nostri bambini diversamente abili l'esperienza di una escursione in paesaggi incontaminati.
This itinerary leads straight into the green heart of Gallipoli.
You pass through typical villages of the Apulian landscape and inland farmhouses that tell an ancient story dating back to the times of the Messapians.
Once you reach the sea, the doors of the Regional Natural Park of the Island of Sant’Andrea and Punta Pizzo coastline open up, a strip of white sand overlooking the spectacular bay and enclosing the treasures of Salento's nature.
The route starts from Gallipoli and the municipalities crossed are: Alezio, Taviano, Racale, Torre Suda, Marina di Mancaversa, Baia Verde.
The route mainly develops on asphalt roads (about 80%) with low traffic almost throughout. In the summer months of July and August, traffic on the coastal road is more intense.
Apulian farmhouses called 'masserie'
Farmhouses are ancient rural dwellings typical of Apulia. They are located in the countryside and often surrounded by olive groves, vineyards, and cultivated fields. Some of these traditional buildings date back to the medieval or Renaissance period and represent an important historical and cultural heritage of the region.
What does a farmhouse look like? A farmhouse is characterized by stone walls, inner courtyards, vaulted roofs, and sometimes watchtowers. Originally used as residences for farmers and places of agricultural production, farmhouses have often been renovated and transformed into charming accommodation facilities, where visitors can immerse themselves in Apulian history and tradition.
Farmhouses offer an authentic atmosphere and a unique experience, allowing visitors to live the countryside life in a suggestive and relaxing environment. In addition to their architectural beauty, Apulian farmhouses are often surrounded by breathtaking landscapes and offer the opportunity to taste genuine local cuisine, based on fresh and high-quality products. Visiting an Apulian farmhouse means immersing oneself in the culture and traditions of this fascinating region.
salento, salento ionico, in salento, maglia, lecce, puglia, nardò, avetrana
We are in the Langhe, hills, vines (so many vines), castles, small boroughs to discover and great landscapes in which to immerse yourself.
The territory
We are in the vineyard area of Nebbiolo da Barolo where the vineyards are so beautiful and historical that they have become Heritage of Humanity Unesco. It is, in fact, a landscape of exceptional beauty!
The territory of the Langhe is characterized by a historical tradition related to the crop of the vine and a true culture related to the production of the deeply rooted wine in the community. It is from these vines that the Barolo is produced : it is the red wine (the King of the Vines) produced with Nebbiolo grapes. The communes where the Barolo is produced are 11 : Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga d' Alba (in these 3 only Barolo is produced) and then there are La Morra, Monforte d' Alba, Roddi, Verduno, Cherasco, Diano d' Alba, Novello and Grinzane Cavour.
The winery La Torricella
The Cantina La Torricella is located in Monforte in the fraction Sant' Anna.
The cellar has a long family history, there are 3 generations who have worked and are working inside the cellar : a cutting-edge cellar from the strong family tradition, will know how to amaze you with its proposals.
The tour
This tour leaves from Novello and from here it is very easy to reach Monforte and the winery La Torricella. During the visit to Monforte, mandatory stop at Giant Bench belonging to the Big Bench circuit is the nr #6 Monforte-Gramolere from the Purple color. With the e-bikes the climb will be easy and fun. On the bench it is possible to sit back and relax by admiring the panorama from the high of the ancient city of Monforte that one of the Most Beautiful Borghi of Italy. After the visit to Monforte pedal between the Monfortini vineyards and the electric bike is saddled with the S. Anna fraction. The scenic route offers wonderful farts on the valley, with a view of the Langhe, already before you arrive, you will enjoy the wine paessage.
If you prefer instead you can go first from Castiglione Falletto, admire the imposing castle, enjoy the fantastic view from the belvedere.
The panorama is assured by the scenic route that links Monforte to Castiglione Falletto, pedal into e-bike on the crest of the hill, you will remain open-mouths.
After the tasting you can go up again in the saddle to continue with your tour in the direction of Barolo, from the city center spurts the castle, home to the Vine Museum, great stage for the enthusiasts. After the visit to Barolo it is part of Novello.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
From Petriolo to They Piceno to the discovery of the cooked wine and traditions to be rediscovered
Partence from the rental point in Petriolo Castle, which surely deserves a walk between the alleys, churches and afflicts on the hills (on all of that from St. Martin's Square).
It is part of leaving the castle, passing under the Torrione (Porta Rondella or Lu Torriò as it is said from these parts) dating back to the early 1500, to continue along a downhill road and get to the scenic and untransitioned Via delle Grazie, where you can stop to admire the view of the hills.
You then continue along the paved road for a couple of km, to then make an intimate and panoramic detour along a stretch of gravel road and a short dirt stretch.
At this point you go down, again in the paved and untransitioned road, towards the Urbisaglia Archaeological Park, to date back to the borough of Their Piceno along a shallow asphalt road.
Here to They Piceno cannot miss the visit at least to a cellar to discover the cooked wine, whose production here is a centurial tradition.
We advise you to visit the numerous museums in the borough.
We are now embarking on the return to the borgo of Petriolo, following the scenic route.
The tour snows in a path of about 30 km.
Altitude massima420 m
Minimum Altitude : 120 m
ROAD TYPES
Path : 3.99 km
Road : 4 km
Strada : 21.6 km
SURFACES
Unpaved : 3.44 km
Sterrate : 1 km
Lastricted : 10.1 km
Asfalto : 12.7 km
Marca Maceratese, nella Marca Maceratese, a Macerata, a Petriolo
Path of undoubted naturalistic and historical value, at the same time rich in charm and evocation. Along the way it is possible to visit several vineyards where you can participate in a characteristic tasting of the upper Frascati (booking is required). You pass by the streets of the centre of Grottaferrata by admiring the spelndida Abbey of San Nile. The itinerary follows the ancient route of the Latin way, along which it is possible to witness a pleasant sight of Castel Savelli and its ancient walls, of course in addition to the fantastic view of the city of Rome. Going back to Frascati with its gardens and Along the avenues it is possible to eat at the typical fraschettes of the Romani Castles.
Guided evening tour with artisanal gelato tasting at Rome's finest gelaterias (Giolitti, Fassi, Fatamorgana, La Fonte delle Salute, etc.). The route traverses Rome's city center, following the Aventino's cycle path, passing by the Circus Maximus, and reaching the Colosseum. From there, the journey continues along Via dei Fori Imperiali, arriving at the Capitoline Hill while admiring the Roman Forums. Starting from Piazza Venezia, you ascend towards the Quirinal Palace, then passing by the Trevi Fountain, Via del Tritone, and ascending to Villa Borghese and the Pincio Terrace. From the Pincio's terrace, the entire panorama of Rome and its magnificent skyline can be admired.
Subsequently, descending, you reach Piazza del Popolo, and among Via del Corso's alleys, you arrive at the renowned gelateria Giolitti (alternatively, with different routes, Fassi, Fatamorgana, La Gourmandise). After savoring this delicacy, amidst picturesque streets and various shops, you visit Piazza Navona and Campo dei Fiori. Crossing the Tiber River, you arrive at Trastevere and its charming neighborhood. Once the journey through alleys and characteristic taverns is concluded, you return to the Aventino.
a Empoli, in Val d'Arno
La Via del sale è un insieme di antichi percorsi commerciali che mettevano in comunicazione la
pianura Padana con il mar Ligure: il sale infatti, utilizzato per la conservazione dei cibi, era la più
preziosa delle merci trasportate dai muli o dai carri, insieme all'olio ligure in cambio del vino e di
altri prodotti.
Una di queste vie collegava la Val Borbera con il territorio di Genova.
Questo itinerario propone di ripercorrere l'antica Via salata con partenza in ebike da Mongiardino
Ligure in Val Borbera, in una delle zone più verdi e ad alto valore naturalistico del basso Piemonte.
Se invece si vuole abbreviare il percorso di circa 20 km è possibile partire da Casella nell'entroterra
di Genova. L'e-bike vi consentirà comunque di percorrere anche lunghi tratti in salita senza fatica.
L'itinerario prevede di percorrere strade asfaltate di basso traffico che attraversano piccoli borghi
come Casella, Montoggio, Scoffera, Pannesi e Uscio con arrivo in giornata a Camogli.
Questi territori da sempre terre di passaggio, sono disseminati di reperti storici quali torri
d’avvistamento, chiese, piccoli borghi arroccati, ponti antichi, palazzi storici, segni delle antiche
civiltà contadine che si accompagnano a ricchi spunti naturalistici e ambientali: panorami unici con
spettacolari fioriture di specie protette e grandi distese di boschi dove oggi è tornato a vivere anche
il lupo. La particolare posizione geografica fa convivere l’ecosistema montano con quello
mediterraneo: da non perdere sono le fioriture primaverili che colorano i prati d’altura, il foliage
autunnale dei boschi o semplicemente un bagno estivo nelle fresche acque del torrente Borbera.
Trascorsa la serata e la notte a Camogli, dopo aver ricaricato le e-bike è previsto il rientro a Casella
o a Mongiardino intervallando la pedalata a soste nei piccoli borghi anche per degustare i molti
prodotti tipici sia quelli di montagna sia quelli dell'entroterra Ligure con una varietà uniche di
formaggi, paste e ravioli fatti a mano, vini liguri e piemontesi, ottimi funghi e i rinomati tartufi
bianchi della Val Borbera.
Se si vuole viaggiare senza nessun tipo di bagaglio è possibile richiedere in fase di prenotazione
delle e-bike il servizio di sherperaggio.
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
L'ascesa ai corni è caratterizzata da una prima parte di 5km circa su strada provinciale asfaltata abbastanza trafficata con pendenza media del 5%
La seconda parte altri 4-5Km sempre di strada asfaltata in assoluta assenza di traffico veicolare dove la pendenza media sale al 8/9% medio
La terza e ultima parte di circa 1-1,5 km la si percorre su di uno stretto nastro in cemento in assoluta assenza di traffico veicolare, qui le pendenze diventano quasi proibitive, media del 12/13% con tratti che tocccano il 23/25%
Una volta giunti in cima si può godere di un panorama fantastico sulla citta di Lecco e ci si puà rilassare al rificio S.E.V.
Sconsigliato a chi non ha un minimo di preparazione.
Oliveto Lario, Lago di Como, Bellagio, Magreglio, Lezzeno
Il percorso
L'itinerario può essere svolto da Alberese fino alla loc. di Collelungo (percorrendo la Strada degli Ulivi da Vergheria fino a Collelungo), oppure percorrendo la ciclabile fino a Marina di Alberese e successivamente, attraverso la strada della Pinastrellaia, si raggiunge la spiaggia di Collelungo.
Prima di raggiungere la spiaggia è presente una zona di sosta con rastrelliere dove è possibile lasciare le biciclette.
Nel percorre gli itinerari in bici si raccomanda la cautela, in quanto si sta visitando un'area protetta ed è presente la possibilità di incontrare fruitori di altre modalità di visita (a cavallo, a piedi).
È possibile noleggiare le biciclette nei pressi del punto di partenza tramite il nostro punto di Noleggio.
Il percorso è acquistabile sia online (minimo 24 ore prima della data prevista per l'escursione) sia al centro visite di Alberese.
Intero: € 5,00 (la bicicletta non è fornita dal Parco della Maremma) - Ridotto: € 2,00 (bambini 6/14 anni - gruppi con almeno 20 persone* - studenti max 25 anni)
in Scarlino, in Follonica, in Gavorrano, in Castiglione della Pescaia, in San Vincenzo, in Piombino, in Bolgheri, in Ribolla, in Massa Marittima, in Maremma, in Grosseto, at the Uccellina Park, in Orbetello, in Pescia, in Argentario