Tipi Percorsi
Enjoy strolling in bicycle through the historical centre of Malaga, concealing ancient buildings, theatres and parks very unique, until you reach the Sea (promenade) with its quiet beaches.Then we will reach the Gibralfaro View Point to enjoy the wonderful panorama of Malaga. We will go on to Pedregalejo, the fishing borough, where we will enjoy tapas at the famous and historic Baños del Carmen.
Duration: 3 hours/3 hours and half.
We left Muelle Uno towards the historic centre of Malaga, through the most interesting points of the city to the sea in the area of La Malagueta.
Then, we continue to Palm Grove of the Surprises, until we reach the historical centre of Malaga. We will visit Larios Street, the Cathedral of Malaga, the central Constitution Square, the Alcazaba Roman Theatre ,La Merced Square with Picasso Birth Home.
Following, we will climb with our e-bikes up the Gibralfaro Castle View Point, where we will enjoy an amazing view of Malaga: Bull Square, the Maritim Boulevarde, Malaga Commercial Port.
From there we will go down to the coastal road, cycling towards Pedregalejo, the Malaga historical fishing borough, where we will relax, enjoying a few tapas and the impressive coastal view. Then, we will come back to the port and the Muelle Uno Shopping Centre.
The Route: Muelle Uno – Palm Grove of the Surprises – Cathedral - Bishop Square · Church of San Agustín · Picasso Museum · Church of Santiago · Roman Theatre · Parador of the Citadel · Paseo del Parque · Town Hall · Pedregalejo (Baños del Carmen) - Muelle Uno
Prices:
Tour Electric Bicycle + Tapa: €30 Tour in e-Bike Bosch: €30 | Tour in e-Bike Bosch + Tapas: €40
Meeting Point: Shopping Centre Muelle 1
a Malaga, a Málaga, nella Cosa del Sol
LAKE TURANO
Once on the border with Abruzzo, the GTL route turns north and heads to Sabina, towards the fourth provincial capital of the region: after Rome, Latina and Frosinone, this stage takes us to Rieti, the "geographical center of Italy". To do so, he chooses the gentler and less harsh route through the mountains, continuing to follow the Way of St. Benedict as already happened in stage 6. We climb in altitude passing through villages set in the green of the Apennine woods, Riofreddo, Vallinfreda, Orvinio, and then enter the Turano valley, where the lake of the same name was formed in 1939, following the construction of a huge dam. In fact, the track follows a flat pace and even slightly downhill as a whole, with only two small uphill climbs, offering the pleasure of pedaling through the mountains without pedaling too much. This valley is not served by train or highways, and has remained relatively quiet and safe from the large tourist flows. The river we skirt, also called Turano, gradually swells until it becomes a fjord, the southern branch of the lake: its contours are often foggy, humid and disturbing. We thus arrive at the two villages of Castel di Tora and Colle di Tora, which look at each other from the two shores of the lake, and the ruins of the castle of Antuni, piled up on a small island near the bridge that joins the two sides. After Colle di Tora there are the only slopes to face to get to the Turano dam: a few hairpin bends in the woods, and we are at the gigantic concrete wall that holds back the course of the river. It is worth a small detour to the villages of Rocca Sinibalda, where the impressive Sforza Cesarini Castle stands, originally from the eleventh century, and Posticciola, an original Roman outpost and transhumance passage. From here on it is all downhill: we lose the altitude gained on a road snubbed by traffic, to easily cover the last flat kilometers towards the Sabine capital.
a Empoli, in Val d'Arno
Ring itinerary on the island of Donzella, the largest in the Delta. It starts from the rental point BikeSquare Delta del Po, headquarters and along the embankment that runs along the Po di Tolle you arrive in Scardovari, a fishing village home to a large fish market, followed by the tourist village of Barricate with its beaches with crystal clear waters and the Seashells Beach. The itinerary continues on the road that runs alongside the Sacca degli Scardovari, here the fishermen carry out their work based mainly on the breeding of mussels, of which the mussel is one of the products of excellence. The route runs along the entire perimeter of the pocket until it meets the mouth of the Po della Donzella, from here you go up the river to Cà Tiepolo where you return to the Po of Venice.
comacchio, salina di cervia, cervia, ravenna, goro, foce del po
The format excursion + barbecue includes adventure, fun and good food all 'within a 'unique experience.
Presees a pedal in e-bike in contact with nature in the ciocious landscapes between Ceprano, Castro of the Volsci and Falvaterra 🍃.
Upon re-entry at our rental point of Ceprano (📍at the "Le Ganze" centre) it is possible to enjoy our green area equipped with a large barbecue, bathrooms, showers and narrow stitch for each eventuality🔥🍖🚻.
Along the route you can visit the wonderful Grotte of Falvaterra ⛰️. L 'excursion is carried out in autonomy thanks to the GPS tracks featured on our BikeSquare app (on request you can be accompanied by a cyclotourist guide).
L 'experience is ideal for more or less numerous groups who want to spend a different day, immersed in green, to the discovery of the beauties of our territory, without staying on an empty stomach!
in Ciociaria, in Falvaterra, in Ceprano, in Frosinone, at Falvaterra Cavern, in Strangolagalli, in Arce, in Colfelice
Panoramic path of naturalistic interest in the hills of the 'Alta Maremma that crosses vineyards and olive trees by offering a unique landscape, with the possibility of parking and visiting the wineries of the area.
You can start from Tenuta Impostino, rental point and wine production company that offers visits and tastings.
You proceed between vineyards, olive trees and marvellous farts on the hills.
Imp the deviation on the left, in the direction of Gello, you go through a small forest, to then arrive at Poggio al Gello, whose winery offers visits and tastings.
Profollowing in the path, you cross the podere Cavallini, with your olive trees and meadows.
You can then reach the borgo of Monte Antico, where you can visit the historic station, and you can find a restaurant bar for a stop : with a small detour you can also reach the bank of the river Ombrone, where to freshen up.
It is continued on a picturesque street flanked by strands of cipressi in the direction of the castle of Monte Antico, unvisited, from which you enjoy a unique panorama on the valley of the Ombrone and to reach out to the agricultural company Begnardi, which produces wine and oil.
The path then goes uphill, offering splendid fares on the river valley, in the direction of Casenovole, with its castle : little besides it is possible to make a stop for a visit to the archaeological site consisting of 4 Etruscan tombs, of the very recent discovery, which is located right alongside the road.
Profollowing, it is reached, through woods, hills and breathtaking panoramas, the inhabited Fercole, from which to continue to the left one returns to the Tenuta the Settle.
in Scarlino, in Follonica, in Gavorrano, in Castiglione della Pescaia, in San Vincenzo, in Piombino, in Bolgheri, in Ribolla, in Massa Marittima, in Maremma, in Grosseto, at the Uccellina Park, in Orbetello, in Pescia, in Argentario
The itinerary starts from the Bike Square rental point in Cabella Ligure. From here you take the S.P. 140 and cross the bridge over the Borbera river until you reach the towns of Dovanelli, Dova Inferior, Dova Superior and finally the pass of San Fermo, at crossing point of the Ligurian Apennines with an altitude of 1.129 m at Mount San Fermo along the road which connects Liguria with the Borbera Valley. The pass in the past was very important because it was the direct salt route to Lombardy. On the Piedmontese side of the pass is the chapel of San Fermo with two bas-reliefs from the ancient abbey of San Clemente. From the pass you have a fantastic view of the Borbera valley, Valley Scrivia and Valley Vobbia, on clear days the view reaches the Western Alps, Liguria and sometimes even Corsica. The Chapel of San Fermo is locatedin the on the border between Liguria and Piedmontat a height of 1177 meters above sea level, in the Ligurian Apennines. From the chapel you can enjoy the Ligurian Sea, the Apennines, the western Alps and, on the clearest days, Monviso. The patronal feast is characteristic Ligurian pancakes held at the chapel of the same name on 9 August every year. For the return trip you pass thisugh the towns of Casalbusone and Gordena, typical villages similar to those of the Ligurian hinterland, built with local stone and immersed in an unobstructed nature of beech, oak and chestnut woods.
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
Isola di Polesine Camerini e La Donzella
comacchio, salina di cervia, cervia, ravenna, goro, foce del po
Tour of the ancient appian way with a small detour in the Caffarella park. The Appia Antica park includes the Caffarella valley and the Aqueduct Park. Walking along the ancient appian way, you turn right entering a branch of dirt paths and admiring the Tomb of Annia Regilla, the sacred source of Egeria water and its sacred wood in front of the ancient Church of San Urbano (not open to visitors). It does not seem to be 1 km from the center of Rome. Everything is intact and authentic. From there you take the ancient appian way, on the right the Tomb of Cecilia Metella, the circus of Maxentius, and the tomb of Romulus. Returning to Rome you can admire the church of San Sebastiano and its catacombs. After an immersive tour in the Roman countryside, we return to the Eternal City by retracing the Via Latina reaching the Circus Massimo.
a Empoli, in Val d'Arno
Il tour è un facile anello che parte dal centro storico della città natale di Leonardo Da Vinci. I percorsi che vi condurremo attraverso le colline sono fondamentalmente fatti di salite e discese. Vi mostreremo i piccoli e affascinanti tesori del mio villaggio e vi condurrò sulle colline che circondano il nostro piccolo gioiello toscano, passando tra ulivi e vigneti. Esploreremo i luoghi dove il Genio ha trascorso i primi anni della sua vita, che custodiscono antichi mulini, limpidi torrenti d'acqua dolce e gole segrete. Per godere al meglio del nostro tour, percorreremo strade secondarie. Potremo fermarci a fare uno spuntino "al fresco" o, se preferite, fermarvi per una degustazione di vino in un'antica villa e vedere la cantina, che possiamo anche organizzare per voi. Concluderemo la visita e torneremo a Empoli.
Takes the way from the borgo on the sea of Gallipoli the fourth stage of the Cyclovia of the Ionian Salento to peddle along the coast and enter the coast and enter the river, in Santa Maria to the Bagno, the cycling on the cliff to Santa Caterina. Here we find ourselves in the great green pineta that mirrors in the crystal clear water of Porto Selvaggio. He then pedals on the catwalk in front of the sea of the Strea to arrive in Porto Cesareo, between dunes and white beaches. To mark the end of the stage is Torre Lapillo, the imposing fortress of the coastal defense system of the sixteenth century.
salento, salento ionico, in salento, maglia, lecce, puglia, nardò, avetrana
Percorso panoramico, permette di visitare il centro storico di Albenga e percorrere alcuni tratti ancora intatti della via Julia Augusta di epoca romanica.
L'itinerario conduce alla chiesa di Santa Croce con una percorrenza di circa 20 km con la possibilità di proseguire agevolmente con visita ad Alassio.
in Liguria, in Toirano, in Albenga, in Borghetto Santo Spirito, in Loano, in Finale ligure, to Monte Carmelo Sanctuary
Tour Guidato in ebike da Roma ai Castelli Romani .Si parte dal centro di Roma da Porta Capena, dove un tempo iniziava l’Appia Antica ,da li si percorre “la Regina Viarum “con i suoi basolati sconnessi e ricchi di storia lungo la Ciclabile Eurovelo 7.Si arriva così al Mausoleo di Cecilia Metella per poi procedere verso i Castelli Romani ammirando lungo il tragitto la Villa Dei Quintili, S.Maria Nova, ecc. Si sale lentamente verso Albano attraversando parti di campagna romana per poi scoprire le antiche vestigia di Albalonga con Il suo Museo diocesano e il Cisterneone .Sempre seguendo l’antico tracciato si arriva al Sepolcro degli Orazi e dei Curiazi ad Ariccia . Attraversando la valle Aricia ,si risale nell’antico centro storico si può ammirare l’imponente Palazzo Chigi e la meravigliosa Locanda Martorelli .Luoghi come questi hanno accolto viaggiatori da tutta Europa , luoghi dai quali oggi possiamo rivivere lo spirito e il fascino del “ Grand Tour “ .Qui ad Ariccia ci fermiamo per una splendida degustazione della celeberrima Porchetta con un bel bicchiere di vino .Si prosegue poi verso Castel Gandolfo il pittoresco paese con il suo Palazzo Pontificio e i suoi meravigliosi Giardini .Dopo avere completato il giro si procede poi verso la Stazione dei treni ad Albano e comodamente si ritorna a Roma.Tour di circa 40 Km con una difficoltà intermedia .
a Empoli, in Val d'Arno
Si parte dal punto di noleggio BikeSquare di Gavi e attraverso la via centrale si raggiunge la S.P.176 e il paese di S. Cristoforo, situato su un' importante via di comunicazione che portava all'antica città di Libarna. Il borgo sorge intorno ad un torrione di avvistamento che serviva durante gli sbarchi dei Saraceni, insieme alle torri di Parodi, Albarola e Monte Colma. Dall'antico Borgo spicca la mole del Castello di origine medievale. Dal centro di S. Cristoforo si prende Strada del Rondanino che in seguito diventa Strada Parodine in direzione Capriata D'orba, fino alla S.P.178. La strada è molto panoramica, tutta sul crinale in mezzo ai vigneti di Cortese e Dolcetto. Dopo qualche centinaio di metri di Provinciale si gira a sinistra nella S.P. 177, in direzione S. Cristoforo. Al bivio per la Fraz. Passaronda (o Castelletto) si svolta a destra. Si scende lungo la strada in lieve pendenza fino a raggiungere la caratteristica frazione di Passaronda. Arrivati al bivio, prima di svoltare in direzione di S. Cristoforo e rientrare a Gavi dallo stesso percorso di andata, si può svoltare a destra per recarsi a visitare Villa Carolina Golf Club.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
A tour that will allow you to discover the beauties of the astigial Monferrato by crossing the most important municipalities of the Unesco landscapes.
The departure of the tour is planned in front of the beautiful tasting room of Tenuta Olim Bauda.
The descent along the avenue of access to the estate will lead you on the way below where you could take the bike lane after a few meters.
The first stretch of tour will be on the bike lane following the directions of Calamandrana and Canelli.
You will cross the Viale degli Innamorati in the village of Nizza Monferrato that, with its majestic trees, will give you shade and relief in the first part of the tour.
The path, later, will come out of the inhabited Nizza and will lead you on the gorgeous Hill of the Brich.
From here, the road in crest will allow you to enjoy the beautiful surrounding scenery.
You reach, later, the abate of Noche and then of Vinchio. From here, a secondary road will lead you to the Big Bench #94, immersed in the Natural Reserve of the Val Sarmassa.
Take the time for a photo and a bit of relaxation : let yourself immerse yourself in the noises of the surrounding nature.
Retaking the path, you will arrive at Cortiglione and later, a long descent will lead you to the village of Incisa Scapaccino.
Take the time to visit the Ancient Village of Incisa, located on the hillside to Castelnuovo Belbo.
A dedali of narrow streets and ways will lead you to the main square, from which you enjoy a breathtaking view of the surrounding landscape.
The path will end later with a short final ride up to the Tenuta Olim Bauda.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Percorso MTB che collega San Giovanni Bianco con San Pietro d'Orzio
in San Giovanni Bianco, in San Pellegrino Terme, in Val Taleggio, in Camerata Cornello, in Dossena, in Valpiana, in Vedeseta, in Zogno
Scopri Spello e i suoi dintorni in un emozionante tour autoguidato in ebike attraverso gli affascinanti paesaggi dell'Umbria. Partendo dall'antico borgo medievale di Spello, immergiti nella bellezza della natura e della storia lungo un percorso che ti condurrà attraverso suggestivi luoghi e pittoreschi borghi.
Si parte da Spello che sebbene piccola in termini di dimensioni fisiche, attrae visitatori da ogni angolo del Mondo grazie alla sua ricchezza di monumenti, chiese e suggestivi vicoli in pietra che si arrampicano per le colline circostanti. Il suo centro cittadino è caratterizzato da un'atmosfera vibrante e cosmopolita, con negozi artigianali e ristoranti che offrono cucina locale e tradizionale umbra, che si amalgama perfettamente con l'eleganza dell'architettura medievale. La sua bellezza unica e l'atmosfera affascinante la rendono una destinazione ideale per una piacevole e rilassante vacanza in mezzo al verde e alla cultura della bella regione dell'Umbria.
Nella parte alta di Spello il punto di riferimento è l'antica fonte del Bregno, da cui parte la via del Subasio, che percorreremo salendo tra gli uliveti di fianco a un tratto dell'antico acquedotto romano, e venendo immediatamente immersi nella bellezza del paesaggio rurale. Deviando poi a sinistra salirai sulla emozionante via del paradiso, per arrivare poi a i resti della antica e affascinante Abbazia di Santa Maria di Vallegloria, dove potrai ammirare il suggestivo panorama e godere della tranquillità del luogo.
Continuando a salire verso la sommità del Monte Subasio scorgeremo splendidi punti di vista di tutta la valle circostante, per poi ridiscendere verso l'antico borgo e castello di Collepino.
Da qui proseguiremo sulla panoramica strada provinciale di Spello che rimanendo in quota ci porterà fino all'antico castello di San Giovanni di Collepino. Una sosta nel "paradiso di pietra rosa" è ripagata dalla tranquillità e dalla bellezza dell'antico borgo.
Si riprende la via tornando e ridiscendendo un tratto della stessa strada, per poi virare a sinistra sull'antica via della Chiona che tra boschi e paesaggi mozzafiato ci farà ridiscendere verso la valle lungo l'itinerario dei prodotti tipici del territorio. Non mancheranno infatti opportunità di vedere e di visitare alcuni dei luoghi dove si producono le eccellenze enogastronomiche del territorio, fino al rientro verso Spello.
Scopri l'Umbria in ebike con questo indimenticabile tour autoguidato e lasciati incantare dalla bellezza senza tempo di questa affascinante regione italiana.
a Spello, ad Assisi, a Foligno, a Perugia, a Spoleto
Il percorso
L'itinerario può essere svolto da Alberese fino alla loc. di Collelungo (percorrendo la Strada degli Ulivi da Vergheria fino a Collelungo), oppure percorrendo la ciclabile fino a Marina di Alberese e successivamente, attraverso la strada della Pinastrellaia, si raggiunge la spiaggia di Collelungo.
Prima di raggiungere la spiaggia è presente una zona di sosta con rastrelliere dove è possibile lasciare le biciclette.
Nel percorre gli itinerari in bici si raccomanda la cautela, in quanto si sta visitando un'area protetta ed è presente la possibilità di incontrare fruitori di altre modalità di visita (a cavallo, a piedi).
È possibile noleggiare le biciclette nei pressi del punto di partenza tramite il nostro punto di Noleggio.
Il percorso è acquistabile sia online (minimo 24 ore prima della data prevista per l'escursione) sia al centro visite di Alberese.
Intero: € 5,00 (la bicicletta non è fornita dal Parco della Maremma) - Ridotto: € 2,00 (bambini 6/14 anni - gruppi con almeno 20 persone* - studenti max 25 anni)
in Scarlino, in Follonica, in Gavorrano, in Castiglione della Pescaia, in San Vincenzo, in Piombino, in Bolgheri, in Ribolla, in Massa Marittima, in Maremma, in Grosseto, at the Uccellina Park, in Orbetello, in Pescia, in Argentario
Evento di gruppo, alla scoperta del vino Ribona e delle cantine Murola, Saputi, Sant'Isidoro e Podere Sabbioni.
Percorso ad anello di 40 km, con partenza alle ore 10:00 da Petriolo, fino a Colmurano, e ritorno al Bar Centrale intorno alle 16:00.
Lungo il percorso, che si snoda fra strade bianche ed asfaltate (i tratti di sterrato sono stati esclusi, per evitare il fango), dopo circa 5 km di strada panoramica, incontreremo la Cantina Murola, dove degusteremo il Ribona Baccius ed il Giula '21.
Dopo la breve sosta, proseguiremo verso la valle del fiume Fiastra ed attraverseremo il parco archeologico Urbs Salvia, per salire al borgo di Urbisaglia (Urbs Salvia), Città della Regio V Picenum, che nacque come nel II secolo a.C. Da qui, proseguiremo in verso Colmurano, attraverseremo il borgo e, dopo circa 20 km dalla partenza arriveremo alla Cantina Saputi, dove ci aspettano i due assaggi di Ribona e dove potremmo consumare il pranzo al sacco in mezzo al verde.
Dopo la sosta di circa un'oretta, ripartiremo alla volta dei territori dell'Abbadia di Fiastra, e ci potremmo fermare ad scoprire la piccola e magnifica chiesa di Maestà, denominata anche Santa Maria del Massaccio: la primitiva edicola sacra venne infatti eretta a ridosso di un rudere romano, probabilmente un monumento funerario (ancora oggi visibile), situato lungo l'antica Salaria Gallica.
Continuando, lungo la direttrice del fiume Fiastra, entreremo nei territori dell'Abbadia, per poi arrivare al colle di Colbuccaro dove conosceremo la Cantina Sant'Isidoro ed i vini Pausola e Beltrovato '22.
Ci stiamo ora avvicinando al ritorno, ma prima ci aspetta la scoperta della Cantina Podere Sabbioni e del suo Ribona '22, che potremmo assaggiare in mezzo ai filari della sua vigna.
Al ritorno a Petriolo, è possibile visitare il museo dei legni processionali o, per gli irriducibili, fare un aperitivo al Bar Centrale
Marca Maceratese, nella Marca Maceratese, a Macerata, a Petriolo
Starting from Novello
The e-bike route starts in Novello and descends along the beautiful Ravera road to Monforte d'Alba.
The Ravera is my favourite road, a long descent that shows the hills of the Langhe and allows you to see Monforte, Barolo and Novello in the foreground and many other castles and villages in the background.
You arrive in the centre of Monforte d'Alba
The centre of Monforte is always a pleasant surprise. On the square on the floor you will find many small bars where you can have an aperitif or an ice cream, but I recommend you climb up to the top of the old town to enjoy the view, see the amphitheatre (home of Monforte Jazz) and if you want to pop over to the giant bench.
Pass through the hamlet of San Sebastiano
From Monforte take the road towards Dogliani. Don't miss a stop at the Briacca, a nice winery that also organises picnics and tastings.
The highlight of the route, however, is the road along the coast that takes you to the hamlet of San Sebastiano (full of fantastic views, old farmsteads, small churches, in short the Langa as it once was) and on to Monchiero.
The old Bra Ceva railway
When you reach Monchiero close your eyes for 2 minutes (the view is horrible, you are in the midst of factories), but once you have crossed the railway bridge you can enter the old Bra-Ceva railway track, recently cleared of brambles and which allows you to avoid the ugly provincial road to reach the Bivio per Novello.
If you want to know more about bra-ceva, there is an interesting site you can explore [https://www.ferrovieabbandonate.it/linea_dismessa.php?id=9].
The ascent to Novello via Bricco Neri
The ascent to Novello is demanding, but not busy.
We take you via the Bricco Neri road, which is a minor road that takes you to the village from a different perspective and without encountering too many cars.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
ATTENZIONE PERCORSO TECNICO. Si parte dall'abitato di La Magdeleine e proseguendo sulla strada principale si sale verso la frazione di Vieu. Raggiunto il tornante seguire le indicazioni per Grande Panchina Col Pilaz, sulla sinistra. Proseguire sulla strada asfaltata principale fino al raggiungimento dello sterrato a circa 2 km. Proseguire sullo sterrato senza prendere nessuna deviazione seguendo le indicazioni per Col Pilaz, laghi di Champlong. Una volta scollinato scendere e prendere il bivio con le indicazioni per Col Pilaz, Grande Panchina. Oltrepassare, seguendo la strada sterrata, la panchina gigante e inizare la salita senza prendere deviazioni seguendo le indicazioni per laghi di Champlong. Dopo circa 1,5 km si raggiunge il piccolo lago di Charey dove iniza il sentiero per intraprendere il single track. ATTENZIONE l'attacco del sentiero del single track si trova nella zona dello scarico del lago, occorre attraversare il ruscello e prendere il sentiero nel bosco a destra che sale gradualmente fino alla cresta. Iniziata la discesa proseguite seguendo l'unico sentiero che trovate, al bivio tenete la destra e continuate a scendere fino a raggiungere nuovamente la Grande Panchina al Col Pilaz. In lontananza sulla sinistra si vede un piccolo alpeggio, raggiungetelo passandolo alla sinistra e dopo circa 25 m prendere il sentiero che trovate alla vostra destra fino al raggiungimento della sede stradale. Una volta raggiunta la sede stradale prendere il sentiero a sinistra indicato come 1A e percorrerlo in discesa fino al raggiungimento delle ultime case dell'abitato di La Magdeleine. Tornerete nuovamente sulla sede stradale, svotate a destra e percorrete circa 600 m. Sulla sinistra si trova una strada bianca percorretela tutta, una volta arrivati in fondo sulla sinistra si trova l'inizio del sentiero, imboccatelo e senguitelo fino al raggiungimento delle ultime case dell'abitato di La Magdeleine. Raggiunte le case tenele la sinistra, passate davanti alla chiesetta e giunti sulla strada andate a destra. Proseguite per circa 300 m e prendete il sentiero che si trova alla sinistra prima del parcheggio. Salite fino al parcheggio di Clou e proseguite per tornare davanti al Bar Tantane' zona di partenza. Complimenti il Natural Enduro è il vostro pane quotidiano!!!
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount