Tipi Percorsi
Questo percorso, che attraversa si l'Appennino Ligure che quello Piemontese, ripercorre in gran parte le strade dell'Appennino Bike Tour ( promosso dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Confcommercio Imprese per l’Italia, Confcommercio Ascom Bologna e Vivi Appennino e per la prima volta viene percorso istituzionalmente nel 2017 dai rappresentanti di Istituzioni del territorio portando il drappo tricolore da Municipio a Municipio.),il Giro ,che nasce con il progetto di creare un Ciclo-Via d’Italia attraverso le strade secondarie dell’Appennino.
La partenza avviene nel punto di noleggio Bike Square di Cabella Ligure,di qui percorrendo la statale 140 si attraversa iL comune di Albera Ligure e da qui si gira a sinistra e si attraversa il centro abitato di Rocchetta ligure,da qui il percorso si fa piu' impegnativo ,ma decisamente piu' panoramico e si attraversa il comune di Roccaforte Ligure e Isola del Cantone ,qui l'impegno e' discontinuo ma elevato,ma il panorama e la natura incontaminata fa presto dimenticare la fatica.Attraversato l'abitato di Isola del Cantone ,si prosegue verso Ronco Scrivia (uno dei 40 comuni tappa del tour (Ronco Scrivia -Brallo di Pergola),da qui si entra nel Comune di Vobbia facente parte del Parco Regionale Regionale Naturale dell'Antola .Attraversato l'abitato del piccolo comune di Vobbia, si imbocca la strada sp.81 si trova circa a meta' strada tra l'abitato di Vobbia e la localita' Mulino di Salata di Mongiardino Ligure,che segna il confine tra Liguria e Piemonte sulla strada che conduce in Val Borbera. Attraversato un ponte e superato sulla sinistra il bivio per Arezzo, si costeggia sulla destra, il torrente Valenzona,sfiorando piccoli borghi rurali.Il territorio e' scarsamente popolato,la strada attraversa una serie di macchie boschive ,in prevalenza di latifoglie, interrotte da zone prative.Il fondo e' in buono stato fino a Valenzona .
Benche' la metasia ancora lontana ,appare gia' la Cappella di San Fermo ,altissima sul monte, qui oltre ad entrare nel territorio Piemontese e nel nascente Parco dell'alta Val Borbera, qui si attraversano sia i comuni di Mongiardino Ligure , Carrega Ligure .Il Valico di San Fermo si trova sotto la Cappella di San Fermo(1177 m )che e' raggiungibile grazie ad un ripido sentiero.Da qui si gode di una spettacolare vista sull'Appennino e sulle Alpi Occidentali.Il valico e' posto sul crinale dell'Antola, lungo un 'antica via del sale .Da qui si torna al punto di noleggio di Cabella Ligure.
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
Ciclovia del Massico
a Falciano del Massico
An articulated tour that showcases all of the repertoire, of the typologies of cycling paths of the Bay of the Sun. From Aurelia they earn a hundred metres of quota going back to the church of Holy Cross ; they follow four km of the way Iulia Augusta goes. At the crossroads from the leading abbey, Saint Martin is beginning to follow, in strong ascent, the guinea pig "two red boils". A dirt goes up with some delightfully panoramic returns on the plains of Albenga. A few tens of meters along the ridge, and on the left appear the "S-toppled S" scorer that reports on the south side. It begins the "trail of the wave", perhaps the most iconic trace of the area : an incredible panoramic sea view, excavated on the steps of the quarzite of the falsehoods that loom above the port of Alassio. Technical difficulties and a few trialistic passages are compensated by the feeling of floating free between heaven and sea. It relaxes us a little bit, circumventing the Bignone and Pisciavino mountains, and preparing for "The Jungle." Exposed to the north, on the opposite side of the watershed, the ring swirl for softer and booby-sided slopes : a surprising change of scenery. To go back to the valley you can use one of the ridge's multiters. It is located the communal street for the Palazzotto, passes this large abandoned building and, a few metres later, in front of a villa with a curious garitta, begins the descent on selels, with the marked "two red losanges". The first trait does not incite fear, then takes a breath for a few metres on the "red boil" path and the mulattage begins to plunge with a slope no bad. At the end-ruzzled we find ourselves again in the city.
in Liguria, in Toirano, in Albenga, in Borghetto Santo Spirito, in Loano, in Finale ligure, to Monte Carmelo Sanctuary
La Valle d'Itria, nella Murgia Sud-Orientale, è una delle aree di maggior attrazione turistica della Puglia. La magia dei trulli e dei muretti a secco la rendono unica ed irripetibile; tra i suoi borghi Cisternino e Locorotondo sono annoverati tra i borghi più belli d'Italia. Il tour si percorre facilmente con l'utilizzo di ebike touring ed è quindi adatto per ciclisti di qualsiasi età. Si parte da Martina Franca, dal punto noleggio, attraverso panoramiche strade asfaltate ma poco trafficate si raggiunge la ciclovia dell'acquedotto, meta preferita dei cicloturisti; la si percorre per un breve tratto e poi si raggiunge Cisternino, attraversando il caratteristico centro storico. Breve sosta su una terrazza panoramica con affaccio sulla Valle d'Itria e ripartenza con destinazione verso il centro storico di Locorotondo. Si conclude il tour con una sosta in una delle più importanti masserie della zona per una degustazione di prodotti tipici e rientro al punto noleggio.
in Alberobello, in Martina Franca, in Locorotondo, along Pirro canal, in Bisceglie, in Cisternino
Percorso ad anello che si snoda lungo i sentieri che collegano San Giovanni Bianco a Cornalita.
in San Giovanni Bianco, in San Pellegrino Terme, in Val Taleggio, in Camerata Cornello, in Dossena, in Valpiana, in Vedeseta, in Zogno
Percorso di media difficoltà, pedalando per 40% su asfalto e 60% su strade sterrate andreta alla scoperta di luoghi suggestivi e punti panoramici da urlo, gran parte del percorso verrà affrontato su strade secondarie, sentieri e qualche single track, alla portata di tutti coloro i quali hanno un minimo di dimestichezza nella guida off road.
Oliveto Lario, Lago di Como, Bellagio, Magreglio, Lezzeno
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
From Petriolo to They Piceno to the discovery of the cooked wine and traditions to be rediscovered
Partence from the rental point in Petriolo Castle, which surely deserves a walk between the alleys, churches and afflicts on the hills (on all of that from St. Martin's Square).
It is part of leaving the castle, passing under the Torrione (Porta Rondella or Lu Torriò as it is said from these parts) dating back to the early 1500, to continue along a downhill road and get to the scenic and untransitioned Via delle Grazie, where you can stop to admire the view of the hills.
You then continue along the paved road for a couple of km, to then make an intimate and panoramic detour along a stretch of gravel road and a short dirt stretch.
At this point you go down, again in the paved and untransitioned road, towards the Urbisaglia Archaeological Park, to date back to the borough of Their Piceno along a shallow asphalt road.
Here to They Piceno cannot miss the visit at least to a cellar to discover the cooked wine, whose production here is a centurial tradition.
We advise you to visit the numerous museums in the borough.
We are now embarking on the return to the borgo of Petriolo, following the scenic route.
The tour snows in a path of about 30 km.
Altitude massima420 m
Minimum Altitude : 120 m
ROAD TYPES
Path : 3.99 km
Road : 4 km
Strada : 21.6 km
SURFACES
Unpaved : 3.44 km
Sterrate : 1 km
Lastricted : 10.1 km
Asfalto : 12.7 km
Marca Maceratese, nella Marca Maceratese, a Macerata, a Petriolo
Cycling through the gentle hills of the Langhe as a family on e-bikes is an adventure that combines fun, discovery and relaxation. This route, designed to be accessible to all, allows even the youngest to enjoy the beauty of UNESCO landscapes effortlessly. The electric bicycles, equipped with child seats and accessories, make the journey comfortable and safe. As parents pedal gently, children can admire the succession of vineyards, listen to birdsong and breathe the pure air of the hills. Every bend reveals a new breathtaking view, every stop is an opportunity to create unforgettable family memories, with grape juice tastings for the little ones and fine wine samplings for the adults.
Barolo
Barolo, the world capital of its namesake wine, is the beating heart of your journey. The majestic Falletti Castle dominates the landscape and houses the WiMu, the Wine Museum, an interactive and engaging experience suitable for all ages. Children will enjoy the multimedia installations whilst adults can delve into the region's wine culture. Stroll through the narrow streets of the historic centre, stopping at the numerous wine shops for tastings (for adults) and at artisanal ice cream parlours for a tasty break appreciated by the whole family. For the more curious, the Corkscrew Museum offers a unique collection that will fascinate both young and old. Don't forget to make a stop at the municipal playground, where children can expend energy whilst you enjoy the view over the surrounding vineyards.
Novello
Novello, the starting and ending point of your tour, welcomes you with its quiet and authentic atmosphere. The village's viewpoint offers a panoramic view that enchants adults and children alike, perfect for taking souvenir photos and for a picnic with local products. In the historic centre, you can admire the Castle, albeit only from the outside. The main square is ideal for a relaxing break, perhaps enjoying artisanal ice cream. For the more curious, a visit to the Wine Shop will allow you to discover Nascetta, a native white wine, whilst children can taste non-alcoholic grape juices. The municipal playground offers a further opportunity for entertainment for the little ones.
The Experience
This 14 km circular route, starting and ending in Novello, is an experience designed to be accessible to all, perfect for families with children thanks to e-bikes that make even the most challenging stretches manageable. The self-guided itinerary, supported by the BikeSquare app, offers you the freedom to explore at your own pace, with the possibility of making frequent stops to admire the landscape, have a snack or simply play outdoors. You will traverse some of the most evocative landscapes of the Langhe, a UNESCO World Heritage site, immersing yourself in the beauty of nature and the cultural richness of the region. It's a journey that combines the pleasure of cycle tourism with the discovery of a unique territory in the world, offering an unforgettable experience for the whole family, where every pedal stroke is an adventure and an opportunity for sharing.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
Nel tour che collega i due parchi avventura da Rimini a Riccione, si parte dal parco XXV aprile di Rimini passando poi per l’antico borgo dei pescatori di San Giuliano, il famoso quartiere tanto amato da Federico Fellini e Tonino Guerra. Una sosta lungo la suggestiva piazza sull’acqua antistante il famoso ponte di Tiberio, per proseguire alla scoperta del Castello, i palazzi storici e il Tempio Malatestiano. In questo tour si possono vedere anche l’arco di Augusto, l’anfiteatro dei romani e il nuovo centro storico di Rimini con il rinnovato teatro Galli e il cinema Fulgor, icona dell’arte felliniana in Italia e nel mondo. Si arriva quindi sul lungomare di Rimini che con la sua pista ciclabile collega direttamente la vicina Riccione, passando per Rivazzurra, Bellariva e Miramare.
in San Marino, around San Marino
A ride north, on the border with the province of Brescia, to discover the natural landscapes offered by the Oglio river, well-preserved ancient residences and ancient villages that preserve peasant traditions.
Starting from the Cremona camping, cross the city following the via del Sale cycle path, enjoying the beauties of the pedestrian city center with Duomo's Square, and taking the Cremona-Brescia regional cycle path that will accompany you to Grumone to observe Villa Manna Roncadelli. Here we begin the path near the banks of the Oglio, crossing Robecco d'Oglio and reaching the rural villages of Monasterolo and Monticelli d'Oglio respectively to the south and north of the river, connected by the curved cycle-pedestrian bridge, almost a small mountain grand prix.
What to see in Monasterolo and Monticelli d'Oglio
In Monasterolo, Villa Bottini with the Limonaia is of interest, while in Monticelli the whole village is representative of a way of living from the past. Nearby is also visible an extraordinary mill more interesting for its architecture than for its hydraulic function.
The route then continues towards Quinzano d'Oglio to begin the descent towards the south passing through Bordolano and Corte de' Cortesi, Olmeneta, Casalsigone and joining the cycle path of the Naviglio civico di Cremona reaching the cycle path of via Bergamo to the center of Cremona.
This ebike tour north of Cremona allows you to immerse yourself in nature. A ring that starts and ends in Cremona where you can rent your e-bikes at the camping..
Based on your needs, we can enrich the tailor-made tour and contact the most suitable facilities by sending you a dedicated quote.
Pedaling slowly is the best way to enjoy the experience, with BikeSquare Cremona you can.
in Cremona, in Trescore Cremasco, in Busseno, to Santa Maria del Monte sanctuary in Caravaggio, to Pignano palace,
In case of bad weather or if you want to avoid crossing the Punta Pizzo Park on a sandy trait path, immediately after Marina di Mancaversa you can opt for a variant of 4 km on the littoral.
salento, salento ionico, in salento, maglia, lecce, puglia, nardò, avetrana
Between pajare and dry mulls, it is a ride in the interior of the Salento the second leg of the Cycloth of the Ionian Salento. After Nardò, it touches Galatone, with its borgo dominated by the Sanctuary of the Crucifix, and then passes from Sannicle and Alezio. The sweet salentine campaign alternates to the municipalities of Taviano, Racale and Alliste. The small and evocative borgo of Felline opens the way to the approx in Ugento, the town of the tiny Zeus.
salento, salento ionico, in salento, maglia, lecce, puglia, nardò, avetrana
Alla scoperta della Valle d'Itria, partenza dal punto di noleggio di Martina Franca per questo percorso ad anello ricco di meraviglie per gli occhi e per il palato.
Potrete immergervi tra ulivi secolari, muretti a secco e panorami mozzafiato, senza dimenticare qualche peccato di gola, i deliziosi pasticcini alle mandorle della pasticceria Almond, le prelibatezze di carne offerte dalla brasseria Gianfrate carni pregiate, i vini ricchi di sfumature pregiate di Cantine Di Marco e per concludere il re incontrato di questi luoghi...l'olio evo da L'Acropoli di Puglia a due passi dal punto di noleggio di Martina Franca.
in Alberobello, in Martina Franca, in Locorotondo, along Pirro canal, in Bisceglie, in Cisternino
Questo tour in ebike nella via delle Bonifiche vi permette di scoprire, senza troppa fatica l’itinerario, tutto in pianura, parte da Grosseto e arriva a Castiglione della Pescaia attraversando una vasta area agricola che in epoca etrusca era occupata dal Lago Prile.
Che cosa vedere alla Riserva Naturale della Diaccia Botrona
Si tratta di un’area protetta, residuo delle paludi che un tempo ricoprivano la Maremma ed in particolare dell’antico Lago Prile. Qui è stato conservato un tipico ambiente palustre ed il relativo ecosistema. Nell’area della riserva naturale Diaccia Botrona segnaliamo l’isola Clodia, isola al tempo del lago Prile, dove si trovano i resti di una villa romana del I secolo a.C. e dell’abbazia Benedettina di San Pancrazio al Fango. Un’interessante testimonianza delle bonifiche avviate dai Lorena durante il Settecento, ci viene dalla cosiddetta Casa Rossa (o Casa Ximenes) progettata un tempo per svolgere funzioni di bonifica ed oggi utilizzata come museo multimediale (Museo Multimediale della Casa Rossa Ximenes) e centro visite della riserva naturale.
Che cosa vedere a Castiglione della Pescaia
Castiglione della Pescaia è un centro balneare molto rinomato, famoso per il suo mare pulito le per sue spiagge. Il mare e le spiagge di Castiglione della Pescaia hanno ottenuto i vari riconoscimenti come ad esempio l’inserimento nell’elenco delle spiagge Bandiera Blu del 2017.
Nella parte bassa troviamo la città moderna; qui ci sono locali, ristoranti, negozi e ovviamente gli stabilimenti balneari. La costa di Castiglione della Pescaia è caratterizzata da una lunga spiaggia sabbiosa interrotta soltanto dal canale del porto. Su entrambi i tratti del litorale si possono trovare sia spiagge attrezzate che spiagge libere.
La parte alta del borgo è quella più antica e sorge arroccata tra le mura sulla sommità di Poggio Petriccio, proprio alle spalle della città nuova.
Che cosa vedere a Marina di Grosseto
A Marina di Grosseto vale la pena fare un salto al Porto Turistico e girare liberamente tra le vie del Paese.
Il Ritorno verso Grosseto
Si ritorna verso Grosseto il percorso ci fa immettere in un primo tratto di pista ciclabile. Una volta incrociata la SP 158 e oltrepassata la rotatoria l’ampia ciclabile Marina-Grosseto ci riporterà al punto di partenza in circa 10 km.
in Scarlino, in Follonica, in Gavorrano, in Castiglione della Pescaia, in San Vincenzo, in Piombino, in Bolgheri, in Ribolla, in Massa Marittima, in Maremma, in Grosseto, at the Uccellina Park, in Orbetello, in Pescia, in Argentario
Percorso ad anello preferito dai biker e dagli escursionisti in genere che vogliono immergersi nella Riserva Regionale dei Calanchi. Si alternano paesaggi calanchivi, pinete ombreggiate come macchia mediterranea serviti da una strada sterrata brecciata. Giro di boa la onnipresente Tempa Petrolla. Sperone di marna silicea che si eleva con i suoi oltre trenta metri dal manto argilloso tanto da essere scelta come punto di vedetta sia dagli spagnoli di un tempo che per ultimo dal brigante Crocco. A conferma di questo sul suo apice si erge una costruzione in pietra raggiungibile da una scalinata scolpita nella roccia. Presenti nelle vicinanze alcuni punti d'acqua come quello di Malabocca ma munirsi di zaino idrico o doppia borraccia nei periodi caldi.
Discover the magic of the Trabocchi Coast with our self-guided ebike tours. Cycle along the stunning Adriatic cycle path from Francavilla al Mare to Torino di Sangro and immerse yourself in the pristine beauty of the Abruzzo coast. Along the way, admire the ancient trabocchi that stand as symbols of local tradition and culture.
Our ebike allows you to explore the region in an eco-friendly and effortless manner, fully enjoying the natural wonders that define it. Traverse picturesque seaside villages, savor local cuisine at restaurants along the route, and marvel at the breathtaking panoramas overlooking the crystal-clear sea.
With our self-guided tours, you're in control of your journey, free to stop wherever and for however long you desire. Thanks to our free app with detailed information and precise directions, you'll never lose your way and can focus solely on enjoying the adventure.
Whether you're an experienced cyclist or a beginner, the Adriatic cycle path along the Trabocchi Coast is an experience not to be missed. Trust us to provide an unforgettable journey of discovery through one of Italy's hidden treasures. Choose freedom, choose nature, choose our self-guided ebike tours along the Trabocchi Coast.
in Abruzzo, in Pineto, in Pescara, in Francavilla al Mare, in Celano, in Ovindoli, in Santa Jona
A path that will make you discover the Marina di Schiavonea and the historic center of Corigliano Calabro.
The village of Corigliano Calabro is waiting for you and you'll can discover it in the simplest way: with an ebike!
In Marina di Schiavonea you will pass by Palazzo delle Fiere with the Torre del Cupo and the Sanctuary of the Black Madonna.
From the beaches you can move in the countryside and "climb" the hills of citrus and centuries-old olive groves.
Here you are in Corigliano Calabro, you can stop and relax maybe taking a picture of the sea from the Piana di Sibari.
in Sibari, in Corigliano Calabro, in Schiavonea, at Piana di Sibari
Embraced by a combination of history and nature, within the Appia Antica Park
Nelle risaie dei riso biologico e della DOP
Partendo dal Castello Consortile di Buronzo e da una colazione/merenda a base di prodotti del territorio ad Armonie in Corte, si parte pedalando lungo la Strada Buronzina, per poi seguire il Nuovo Canale della Baraggia, che porta in territorio di Rovasenda, con il suo castello (anzi, sono due!) e i suoi numerosi nidi di cicogne, ma anche con la sua produzione di riso "solidale" biologico e di cachemere.
La Riserva Naturale delle Baragge
Se attraversando queste risaie vedrete coltivazioni geometriche, a righe, con tanti argini regolari di varietà vegetali molto diverse, avrete visto i campi coltivati con un'attenzione marcata alla biodiversità ambientale. Se invece incontrerete degli agricoltori locali, fatevi raccontare la storia del famoso ciliegio della Baraggia! Intanto costeggiando una cava di terra da mattoni (e il colore non mente!) ci si avvicina alla Riserva Naturale delle Baragge, un'area protetta di parco naturale dove subito si notano le betulle dai tronchi bianche alternate ad arbusti bassi molto diversi tra loro.
Il canale FIAT
Si attraversa la riserva, per arrivare al torrente Torbola e al canale FIAT, che prende nome dalla celebre fabbrica torinese che aveva in progetto di aprire una sede un questa zona ma che poi non trovò il consenso del territorio, spostandosi a Cossato. Tutto il canale è caratterizzato da vie di risalita per la fauna, che consentono agli animali caduti accidentalmente in acqua di poter uscire più agevolmente. Continuando il percorso si trovano allevamenti di bovini all'aperto e anche una cascina con un aereo precipitato e mai ripartito, nonostante sembri ancora integro!
Verso le colline del vino di Gattinara
Allontanandosi dall'area boschiva, delimitata da colorate arnie per le api e con sullo sfondo i ruderi del Castello di San Lorenzo a Gattinara, si raggiunge il Rio Collopasso, addentrandosi nei boschi del fiume Sesia, con vallate ben marcate superate da ponti canali e nelle quali si continua a pedalare sulle strade alzaie. Si arriva così al punto di partenza del canale FIAT, costeggiando l'abitato di Gattinara (qui partono le strade per raggiungere i ruderi del Castello di San Lorenzo e la Torre delle Castelle, punti panoramici interessanti sulle colline del vino), percorrendo un tratto della ciclabile cittadina per poi rientrare, dietro alla parrocchiale di San Pietro, nei boschi del fiume Sesia.
Sul fiume Sesia
Nei boschi del fiume Sesia raggiungiamo la ex colonia elioterapica di Gattinara (dotata di parco giochi, sgambatoio per i cani e area attrezzata per feste e manifestazioni), il vecchio lavatoio del paese, le vecchie centrali idroelettriche e la Ca d'Assi, un'area di sosta pic nic proprio sull'ansa del fiume Sesia, punto di imbocco per la cosiddetta Roggia dell'Avvocato e dalla quale continuiamo a seguire la Roggia Marchionale, qui ben riconoscibile per i regolari muri di ciottoli di fiume.
L'Isoetes Maliverniana, alga rara
Continuando nei boschi di Lenta e costeggiando le cosiddette Lame del Sesia, si giunge a Lenta, dove con una piccola deviazione sul canale che costeggia la scuola si può vedere un'alga rara e protetta, dai filamenti lunghissimi e verde acceso: l'Isoetes Maliverniana. Da Lenta si torna tra le risaie, tra chiese campestri e un'area militare invalicabile in cui sono depositati migliaia di carri armati dell'Esercito Italiano. Da Lenta, dirigendosi verso Rovasenda, si incrocia poi la cascina dei nipote del conte Negroni, l'inventore del celebre cocktail! Da Rovasenda si torna quindi a Buronzo.
in Baraggia, in Buronzo, in Biella, in Vercelli, in Gattinara, In San Giacomo Vercellese, in Rosavenda, in Sesia natural parc