Tipi Percorsi
Alla scoperta della Valle d'Itria, partenza dal punto di noleggio di Martina Franca per questo percorso ad anello ricco di meraviglie per gli occhi e per il palato.
Potrete immergervi tra ulivi secolari, muretti a secco e panorami mozzafiato, senza dimenticare qualche peccato di gola, i deliziosi pasticcini alle mandorle della pasticceria Almond, le prelibatezze di carne offerte dalla brasseria Gianfrate carni pregiate, i vini ricchi di sfumature pregiate di Cantine Di Marco e per concludere il re incontrato di questi luoghi...l'olio evo da L'Acropoli di Puglia a due passi dal punto di noleggio di Martina Franca.
in Alberobello, in Martina Franca, in Locorotondo, along Pirro canal, in Bisceglie, in Cisternino
panoramic path in the Tuscan countryside, which starts from the Tenuta l 'Settino, rental point and winery that offers guided tours and tastings. The path continues downhill in the direction of Paganico, between woods, olive groves and vines. The panorama is unique. You go through the borough of Paganico, with its medieval wall, from which it is possible, with a small detour, to take a walk along the banks of the river Ombrone. Superato Paganico, of continuing in the direction of Pietratonda, on a flat road that crosses pastures, farms and farms in Bovine, and then to Aratrice, the location of the award-winning Nannoni distillery, which is possible to visit on booking. The path then continues between the cultivated fields fio at the provincial road that rises to the borgo of Civitella Marittima, characteristic borgo from the stone houses and paved roads. Superato the country, imparts a neighborly road that crosses the Gretano valley, and woods and olive trees leads to the medieval monastery of the'Ardenghesca Abbey, which is possible to visit in a few minutes. The road then continues uphill and in a picturesque vegetation tunnel, formed by the trees that close above the carriageway, reports to the Tenuta.
in Scarlino, in Follonica, in Gavorrano, in Castiglione della Pescaia, in San Vincenzo, in Piombino, in Bolgheri, in Ribolla, in Massa Marittima, in Maremma, in Grosseto, at the Uccellina Park, in Orbetello, in Pescia, in Argentario
Is summer, it's hot, but it's also the right season to peddle in ebike without risking it on a rainy day!
Why not take advantage of it?
A nice route between the hills of the Langhe, in Piedmont, with a visit to the graceful landscapes of Novello, La Morra, Barolo, a good glass of wine from the territory and afterwards? What is it better than a refreshing dive in the pool?
Here's our proposal : ebike and swimming pool, a perfect combo to do a little bit of sports and relax.
In the pool you can accommodate yourself in the lounges in the garden, take the sun on the lawn, with drinks included and bar service available.
This the program that we thought for you, retreats your ebike at the rental point, we will recommend you the best path to pedal between the hills and reach the pool, and then recount the bike. Or you can conclude, hand over the bike and reach the pool comfortably in the car.
How to book this experience?
Simply, buy directly with open date (click on the green button at the top right) or you can write to us at prenota@bikesquare.eu
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
This self-guided tour is recommended for expert bikers. Pedal through Roseto and Casal Molarathen reach the Vivaro Meadows. This is the most beloved place for a day-trip outside of Rome. There are inns , holiday farms and pic nic area . Going down reach Rocca of Papa. It's coming back to the starting point.
Il percorso si snoda fra l'amabile profumo di tartufo e la passeggiata adrenalinica sul Ponte tibetano più lungo del Mondo. Questo tour connette Carbone con Castelsaraceno, il palato con la mente.
La storia di Carbone si lega ai monaci basiliani che qui diedero grande impulso all’economia.
Carbone fu per molto tempo il centro della vita religiosa dell’area grazie al suo monastero. Nell’800 fu assalito dai briganti e poi distrutto dalle truppe del Murat. Oggi ne restano i ruderi a Valle Cancello. Da vedere la Chiesa di S. Maria degli Angeli, la Chiesa Francescana al Convento, la Chiesa di S. Luca Abate, la Cappella S. Anna, la Cappella privata dei Castelli e quella dei Fraticelli, i palazzi storici, lo splendido Bosco di Vaccarizzo e le fontane Calanca, Tuvolo e Fosso.
Castalsareceno è nata come roccaforte saracena, Castrum Saracenum divenne in seguito prestigioso centro basiliano e feudo dell'Abbazia di Sant'Angelo.
All'interno del paese è possibile visitare luoghi dal notevole interesse artistico: la chiesa di S. Spirito del XVI-XVII secolo, che conserva un trittico del pittore D'Amato e il palazzo baronale del XV secolo.
Dirigendosi verso la località Mancusi, si scoprono i resti del mulino ad acqua, testimone del passato delle civiltà contadine.
Castelsaraceno celebra ancora gli antichi riti arborei, rievocati nella tradizione "della ndenna".
Nella prima domenica di giugno la gente del paese si riunisce intorno ad un tronco di faggio ben levigato ed alto più di 20 metri, che viene unito con la cima di un abete e poi innalzato al centro della piazza, E' il matrimonio degli alberi, l'occasione per condividere un momento di festa, accompagnato da canti, balli e dagli squisiti piatti della tradizione del luogo.
In un quadro paesaggistico di assoluto pregio, sarà piacevole pedalare lungo facili sterrati e strade asfaltate per ammirare angoli suggestivi, che mostrano il lato rurale di questi luoghi. Si attraverseranno vigneti, meleti e i coltivi tipici e si potranno ammirare alcuni splendidi esempi di chiese campestri e caseforti medievali e villaggi rurali.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
A ride on your ebike will take you to discover the lands north-west of Cremona up to the Oglio river.
From the Cremona camping you cross the city center with its beautiful Duomo square and using the via Persico cycle path you enter the countryside towards Vescovato on secondary roads and separate cycle paths. The only attention is the overpass after Persichello where you continue on the road.
You will meet a beautiful square in Pescarolo, and a Linen Museum to be contacted for opening only on request. In Gabbioneta a Special Protection Area awaits you consisting of an old oxbow lake, habitat for birds and finally on the banks of the Oglio.
What to see in Ostiano
As soon as you pass the entrance bridge to Ostiano, a nice dirt track path will take you to the parish curch of Torricella, to the Castle of Ostiano Castle of Ostiano and to the Barca Bridge exit with its ancient history although now in steel.
The next stops will be the Pieve di Cornella, the town of Seniga and the Castle of Scandolara Ripa d'Oglio surrounded by a water moat.
Take the road back to Villa Manna Roncadelli and then return to the city with the Brescia Cremona regional cycle path
This ebike tour north-west of Cremona allows you to immerse yourself in nature. A ring that starts and ends in Cremona where you can rent your e-bikes at the camping.
Based on your needs, we can enrich the tailor-made tour and contact the most suitable facilities by sending you a dedicated quote.
Pedaling slowly is the best way to enjoy the experience, with BikeSquare Cremona you can.
in Cremona, in Trescore Cremasco, in Busseno, to Santa Maria del Monte sanctuary in Caravaggio, to Pignano palace,
Partendo dal punto di noleggio ebike di Mongiardino Ligure,si segue la stradina "via Crêuza" che ripercorre l' antica VIA DELLA SALATA. Il nome dice tutto.Era una delle strade dove le carovane di muli carichi di sale, erano diretti verso la Lombardia e il Piemonte.Arrivati alla frazione di Costa Salata ,si prosegue atrraverso uno stretto bivio che sale a sinistra, segnallato da una freccia di legno. Qui si abbandona lo sterrato,e la stradina sale tranquillamente, vi sono piccoli tratti in cui il terreno e' sconnesso ed e' raccomandabile ,scendere e spingere per il breve tratto l' e-bike,in alcuni punti vi sono delle pozzanghere.La stradina si immerge in un bosco di castagni.A un certo punto si incontra un grande prato verde ,girando a sinistra si entra in quel che rimane del paese e della piccola chiesetta dedicata a San Pasquale.
Ritornati nella strada principale si prosegue verso Borassi ,Frazione di Roccaforte Ligure . Il percorso prosegue verso Montemanno, e qui si gode di una bellissima vista sulla Val Sisola e sui vigneti di Timorasso,Arrivati a Sisola si rientra pedalando lungo la strada ormai asfaltata.
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
Castelli Romani: Ariccia
The route is immersed in nature and is undeniably charming riding e-bikes. Starting from the Castelli Romani, from the town of Ariccia famous for its Ariccia porchetta and its characteristic bridge, along the historic Via Appia Antica, you can admire ancient ruins, mausoleums, and breathtaking landscapes.
During the e-bike tour, the archaeological sites that can be visited are the Villa dei Quintili and the Tomb of Cecilia Metella, where the millennia-old history of Rome has left tangible traces. Along the way, there are numerous local restaurants that are excellent for tasting the delicacies of Roman cuisine, such as pasta all'amatriciana or porchetta di Ariccia.
Colli Albani: Lanuvio
Starting from Lanuvio, a charming village located on the Colli Albani, you will pedal along panoramic roads surrounded by vineyards, olive groves, and breathtaking landscapes.
During the route, there are many places of historical and cultural interest such as ancient churches, castles, and archaeological sites. A tasting stop is recommended at the numerous local wineries to savor fine wines; we are in the territory of the DOC Colli Lanuvini wine, tasting local specialties to discover the culinary traditions of the area.
Agro Pontino: Cisterna di Latina
The e-bike ride continues to Agro Pontino area to Cisterna di Latina, a picturesque medieval village rich in history and charm. The cobblestone streets, the Caetani Castle, and the traditional architecture of the tuff houses take us back in time.
With the e-bike, it is possible to fully enjoy the beauty of the surrounding nature and have an eco-sustainable outdoor experience.
This tour will allow you to discover hidden and authentic corners of the Roman countryside on an e-bike, giving you unforgettable moments among history, culture, and the beauty of the territory.
Agro Pontino: Borgo Faiti
Today's e-bike tour concludes in Borgo Faiti, a charming medieval village immersed in the tranquility of the Roman countryside.
The Forum Appii of Borgo Faiti was one of the various rest stops along the Appia Antica, described by Horace in his satires as Tres Tabernae (near Cisterna di Latina), Tripontium (now Tor Tre Ponti).
The final stretch of the Appia Antica corresponds to that of the New Appia and is all paved.
a Empoli, in Val d'Arno
il tour della ville tuscolane è uno dei più suggestivi dei castelli romani .Si parte dalla stazione di frascti si sale attraversando villa torlonia e il suo giardino, da li si comincia asalire ammirnado villa aldobradini e le sue spendide scuderie. Sempre salendo si intravede Villa Lancellotti, se salando ancora la piu regale Vialla Falconieri .scendendo invece verso destra si ammira villa parisi .superato l'ombrellino si intravede dopo aver raggiunto la roornd anche villa Mergè. Cintinunado poi lungo la via di frascati si rimane stupefatti dalla maestosa Villa Mondragone sede dell'università di Tor vergata.Salendo sulla vetta del monte tuscolo si erge la città di tusculum con i suoi reperti archelogici.a seguire si passa a Villa Cavalletti e Villa grazioli. Finito il tour si attraversa il paese di Frascati con le sue fraschette e il suo centro storico.
Guided ebike wine tour with Frascati Superiore tasting. It starts from the Frascati station or c /o our partner in Frascati, you cross the charming town of Frascati with its alleys, its cathedral and its splendid sixteenth-century villas. From there, you begin to climb towards Monte Tusculum and its splendid archaeological park. Walking in the greenery you descend dirt roads arriving at the small village of Monte Porzio Catone. After traveling 25 km it is time to taste our magnificent Frascati-Superiore in wonderful cellars rich in history (Olivella, Erba Regina, Santa Barbara, Villa Simone, Casal Pilozzo, Nerumalia, De santis, Pietra Porzia etc. etc.). A unique and unrepeatable tour with tasting in an area to be explored near Rome. The tour has a minimum of 5 participants and a maximum of 10.
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
Questo percorso, che attraversa si l'Appennino Ligure che quello Piemontese, ripercorre in gran parte le strade dell'Appennino Bike Tour ( promosso dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Confcommercio Imprese per l’Italia, Confcommercio Ascom Bologna e Vivi Appennino e per la prima volta viene percorso istituzionalmente nel 2017 dai rappresentanti di Istituzioni del territorio portando il drappo tricolore da Municipio a Municipio.),il Giro ,che nasce con il progetto di creare un Ciclo-Via d’Italia attraverso le strade secondarie dell’Appennino.
La partenza avviene nel punto di noleggio Bike Square di Cabella Ligure,di qui percorrendo la statale 140 si attraversa iL comune di Albera Ligure e da qui si gira a sinistra e si attraversa il centro abitato di Rocchetta ligure,da qui il percorso si fa piu' impegnativo ,ma decisamente piu' panoramico e si attraversa il comune di Roccaforte Ligure e Isola del Cantone ,qui l'impegno e' discontinuo ma elevato,ma il panorama e la natura incontaminata fa presto dimenticare la fatica.Attraversato l'abitato di Isola del Cantone ,si prosegue verso Ronco Scrivia (uno dei 40 comuni tappa del tour (Ronco Scrivia -Brallo di Pergola),da qui si entra nel Comune di Vobbia facente parte del Parco Regionale Regionale Naturale dell'Antola .Attraversato l'abitato del piccolo comune di Vobbia, si imbocca la strada sp.81 si trova circa a meta' strada tra l'abitato di Vobbia e la localita' Mulino di Salata di Mongiardino Ligure,che segna il confine tra Liguria e Piemonte sulla strada che conduce in Val Borbera. Attraversato un ponte e superato sulla sinistra il bivio per Arezzo, si costeggia sulla destra, il torrente Valenzona,sfiorando piccoli borghi rurali.Il territorio e' scarsamente popolato,la strada attraversa una serie di macchie boschive ,in prevalenza di latifoglie, interrotte da zone prative.Il fondo e' in buono stato fino a Valenzona .
Benche' la metasia ancora lontana ,appare gia' la Cappella di San Fermo ,altissima sul monte, qui oltre ad entrare nel territorio Piemontese e nel nascente Parco dell'alta Val Borbera, qui si attraversano sia i comuni di Mongiardino Ligure , Carrega Ligure .Il Valico di San Fermo si trova sotto la Cappella di San Fermo(1177 m )che e' raggiungibile grazie ad un ripido sentiero.Da qui si gode di una spettacolare vista sull'Appennino e sulle Alpi Occidentali.Il valico e' posto sul crinale dell'Antola, lungo un 'antica via del sale .Da qui si torna al punto di noleggio di Cabella Ligure.
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
Discover modern, Moorish and medieval CĂłrdoba on this fantastic 2-hour electric bike tour.
Your guide will explore with you different corners of this ancient city to show you all the history that its walls can tell.
A time travel from the modern city center, to Roman times, passing through the Christian Reconquest and the unforgettable Moorish Cordoba, capital of the Arab world, with the grandeur of the Mosque and the peace of the river side.
We will start with a small tour through the Juderia - the Jewish quarter, the Mezquita (Cordoba Cathedral) and its famous alleys. After that we will follow the river to see the Alcázar and then we will visit the district of San Basilio (one of the most traditional neighborhoods of the city, where you will see many typical "patios").
Afterwards, we will return through the Ribera Boulevard, along the Guadalquivir, and we will go to the most characteristic and particular square, Plaza de la Corredera, which will close our beautiful tour.
Price: 25 euros per w / p (minimum 2 p / p)
Meeting point: Elektrik.es - Calle Maria Cristina 5 (near the Roman Temple)
in Cordoba
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
A circular route that climbs the slope from San Giovanni Bianco to the village of Dossena at an altitude of just under 1000 metres.
The settlement of Dossena dates back as far as the Bronze Age when substantial outcrops of iron and other minerals were discovered that were useful in the production of artefacts. Dossena continued to be an important centre of the Bembana valley even in the medieval period and today is a major tourist attraction, especially for its now disused mines, which can be visited. In the 1980s, a number of artists embellished the village with murals depicting sacred and profane scenes. Another noteworthy feature is the church of San Giovanni Battista, which contains a valuable picture gallery with frescoes by painters of the calibre of Paolo Veronese.
in San Giovanni Bianco, in San Pellegrino Terme, in Val Taleggio, in Camerata Cornello, in Dossena, in Valpiana, in Vedeseta, in Zogno
Fantastico giro per 80% in off-road che partendo dal nostro punto di noleggio vi porterà sino ai 1280 del Rifugio Martina, adatto a biker esperti e con una certa dimestichezza nel pedalare su terreni sconnessi, soprattutto nei tratti in discesa.
Oliveto Lario, Lago di Como, Bellagio, Magreglio, Lezzeno
Percorso ad anello per tutti alla ricerca di alcuni luoghi simbolo del Marchesato di Saluzzo. Saluzzo è il punto ideale per partire alla scoperta delle Terre del Monviso.
SE SIETE INTERESSATI A RICEVERE LE BICI A NOLEGGIO DIRETTAMENTE PRESSO LA STAZIONE DI SALUZZO VISITATE L'ESPERIENZA QUI.
Il marchesato di Saluzzo è molto antico e precede di gran lunga gli stati del rinascimento italiano, nasce infatti nel 1142 con il marchese di Saluzzo Manfredo I. Nei secoli sono cambiati i territori di competenza ma in linea di massima il marchesato di Saluzzo si identifica con le terre che stanno tra la Stura di Demonte e il Po, con le Alpi a fare da contrafforte.
Saluzzo, Staffarda e Revello sono tre luoghi simbolo del marchesato.
Saluzzo
Tra le tante scelte a Saluzzo potete trovare la Castiglia, la Chiesa di San Giovanni e Casa Cavassa. La Castiglia e l’antica residenza dei marchesi, oggi luogo museale e sede di mostre temporanee. La Chiesa di San Giovanni racchiude veri tesori d'arte, come le tre navate, l'abside con la cappella sepolcrale dei Marchesi, il chiostro quadrato, il refettorio e la sala capitolare. Casa Cavassa è stata dimora signorile dei Cavassa, vicari generali dei Marchesi, oggi museo civico con affreschi, quadri e arredi d'epoca (ospita la famosa pala d’altare della Madonna della Misericordia di Hans Clemer).
Staffarda
Staffarda è un’Abbazia Cistercense nata per concessione del Marchese di Saluzzo nel XII secolo. Importante sede religiosa e agricola, nasce su un terreno bonificato dai monaci e riveste da subito una centralità storica per il Marchesato. Oggi si può visitare nella sua completezza.
Revello
A Revello potrete invece trovare la Cappella Marchionale, residenza voluta nella seconda Metà del ‘400 dal Marchese Ludovico II (la cui tomba si trova proprio in San Giovanni a Saluzzo). La residenza fu poi utilizzata da Margherita di Foix, vedova di Ludovico II, nella prima metà del ‘500. La cappella Marchionale è completamente affrescata tra il 1480 e il 1512 da Hans Clemer e bottega. Oggi è visitabile, fa parte della sede del Comune di Revello.
Nel percorso ad anello potrete visitare molte altre realtà come il museo naturalistico del Fiume Po di Revello e il piccolo borgo di Castellar
Castellar
Partendo dalla stazione di Saluzzo è possibile raggiungere Castellar un piccolo borgo che vi accoglierà con il suo nobile castello. Per vederlo dovete raggiungere la cima della sua collina. Pedalando attraverserete un vero museo all'aria aperta...museo di reperti storici? di sculture? No, un museo di spaventapasseri! Vi assicuriamo che sono uno più bello dell'altro. Se capitate a Castellar nelle prime due domeniche di maggio potrete partecipare alla festa delle 'sentinelle dei campi' organizzata dall'Associazione Culturale Spaventapasseri.
Sulla mappa troverete tutti i punti di interesse geolocalizzati sul vostro percorso, buona gita cicloturistica!
Servizio di consegna e-bike presso la stazione di Saluzzo
Questo percorso è una proposta che vi facciamo per scoprire la Valle Po e i comuni del territorio saluzzese senz'auto.
È infatti possibile richiedere la consegna delle bici in stazione.
Come fare? Bisogna scegliere Monviso come destinazione, poi fare click su Noleggia ora. Qui inizia la tua richiesta di e-bike ed è qui che puoi scegliere la stazione come punto di ritiro.
La consegna ha un costo aggiuntivo che può dipendere dal numero di bici richieste.
È consigliabile fare questa richiesta con qualche giorno di anticipo (1-2) in modo tale da dare al noleggiatore il tempo per organizzare la consegna e gli altri eventuali noleggi.
in paesana, at pian del re, at pian della regina, in ostana, in sanfront, in revello, in saluzzo, in staffarda, in bagnolo, in barge, in crissolo, at pian mune, in valle bronda, in brondello, in castellar, in rifreddo
A coastal stop, made up of Homeric suggestions, Greek and Roman history and beautiful villages framed by the overbearing blue of the Tyrrhenian Sea. Spectacular landscapes overlooking the sea, which mark the exit from the papal territories and the entry into what was the Kingdom of the Bourbons: the cultural influence of Naples and the South is felt, after all this is the southernmost stage of the entire GTL, which arrives right at the last municipality before the border of Campania, Minturno. From Monte San Biagio we pass the former customs between the two states, and descend into the plain of Fondi, skirting the lake of the same name. From here to Sperlonga, a charming seaside resort made up of white houses, the step is short. After passing the dirt roads of Lake Fondi, an easy seafront cycle path welcomes us first in the lower part of the village, then in a short climb to the ancient village, in whose alleys it is really worth making a stop. After Sperlonga, near which there are the remains of the villa of Emperor Tiberius, built right next to the sea cave that bears his name, the most spectacular stretch of road awaits us: the Ausoni mountains have been replaced by the Aurunci, and to avoid the Via Flacca, panoramic but full of dangerous tunnels overlooking the sea, we face the climb in the direction of Itri. The climb is challenging and monumental, but the view of the Pontine Islands and the Campanian Archipelago repays all the effort. Before entering Itri, whose castle and olives are still worth a visit, the track makes its way into the folds of the Aurunci until it reaches Gaeta, a fascinating fortified city with a pirate appearance, famous for the Sanctuary of the Split Mountain and for the tiella, the typical rustic cake of the area; the last kilometers towards Minturno run along the port with its murals, crossing Formia and Scauri to the destination.
a Empoli, in Val d'Arno
Explore the Beauty of Ravenna on an Ebike: From Savio to the Basilica of Sant'Apollinare in Classe through the Ortazzo Pine Forest. Welcome to a unique adventure discovering Ravenna's wonders on an ebike! Our charming route starts in Savio, an ideal starting point for an unforgettable cycling experience.
Departure from Savio Savio welcomes cyclists with its tranquil and authentic character. Rent a bike and begin your journey pedaling along picturesque roads, immersing yourself in the Ravenna countryside. The sea breeze will accompany you as you pass through small villages, admiring rural views.
Through the Ortazzo Pine Forest The green heart of our adventure is the picturesque Ortazzo Pine Forest. Traverse shady paths under tall pines, enjoying the fresh sea air and birdsong. Stop for a picnic among the trees or take a deep breath of the pure air as you delve into pristine nature.
Destination: Basilica of Sant'Apollinare in Classe Your ebike journey will lead you to the magnificent Basilica of Sant'Apollinare in Classe, a UNESCO World Heritage site. Admire the grandeur of this ancient church dating back to the 6th century, with its extraordinary mosaics and history oozing from its walls. Park your ebike and take a stroll in the enchanting surrounding garden.
Practical tips: Ensure you have comfortable clothing and a water bottle to stay hydrated during the journey. Fully charge your ebike battery before starting. Capture photos along the route to immortalize the unforgettable moments of your adventure. Prepare for a unique experience blending the natural beauty of the Ortazzo Pine Forest with the historical majesty of the Basilica of Sant'Apollinare in Classe. On your ebike, explore Ravenna sustainably and memorably.