Tipi Percorsi
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
With this route you can pass from the little medieval village of Capalbio to the wonderful seaside of Orbetello and Argentario in a single relaxing day by e-bike.
Route proposed by user phylpp
in Scarlino, in Follonica, in Gavorrano, in Castiglione della Pescaia, in San Vincenzo, in Piombino, in Bolgheri, in Ribolla, in Massa Marittima, in Maremma, in Grosseto, at the Uccellina Park, in Orbetello, in Pescia, in Argentario
The e-mtb tour starting from Aosta and following the Noveilloz trail will be a breathtaking experience on bike that will take you through natural landscapes and spectacular views. The Noveilloz trail is known for its natural beauty and tranquility, perfect for a pleasant ride immersed in nature.
During the tour, you will have the opportunity to admire the beauty of the surrounding forests, green meadows, and imposing mountains that serve as a backdrop to the landscape. The e-bikes will allow you to climb the slopes from Aosta without too much effort and along the way, you can admire the wonders of nature such as flowers and small animals. You can also pass through picturesque small villages like Cheserod and Verou, where you can take a break to admire the traditional architecture and taste some local delicacies.
Cycling along the Noveilloz trail will allow you to experience a unique and unforgettable adventure immersed in the pristine nature of the Alps, enjoying the peace and tranquility that only a bicycle can offer.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
Alla scoperta della Valle d'Itria, partenza dal punto di noleggio di Martina Franca per questo percorso ad anello ricco di meraviglie per gli occhi e per il palato.
Potrete immergervi tra ulivi secolari, muretti a secco e panorami mozzafiato, senza dimenticare qualche peccato di gola, i deliziosi pasticcini alle mandorle della pasticceria Almond, le prelibatezze di carne offerte dalla brasseria Gianfrate carni pregiate, i vini ricchi di sfumature pregiate di Cantine Di Marco e per concludere il re incontrato di questi luoghi...l'olio evo da L'Acropoli di Puglia a due passi dal punto di noleggio di Martina Franca.
in Alberobello, in Martina Franca, in Locorotondo, along Pirro canal, in Bisceglie, in Cisternino
Simpatico intinerario che si sviluppa partendo dall'abitato del comune di La Magdeleine per giungere, dopo circa 5 km al fantastico Col Pilaz. Giunti ai 2000 mt, boschi, laghetti di montagna e una splendida vista sul monte Cervino fanno da padroni. Procedendo verso una divertente discesa si attraversa un simpatico ruscello e lasciandosi alle spalle un piccolo alpeggio si raggiunge dopo circa 4 km il fantastico comune di Chamois dove la circolazione delle auto è vietata. Giunti nella piazzetta principale una piccola visita alla chiesetta del paesino ed una sbirciatina alla funivia sono d'obbligo.
Fatto tutto si abbandona il villaggio principale e salendo sulla destra della chiesetta, si attraversano piccole frazioni ed alpeggi per giungere con una stradina panoramica lo splendido lago di Lod. Un area pic nic e il laghetto permettono di rilassarsi e passare un po di tempo immersi nella natura. Pronti per scendere sulla sinistra dell'arrivo della seggiovia una simpatica discesa vi riporta nella piazzetta di Chamois. A sto punto il rientro verso La Magdeleine è molto piu semplice, si lascia sulla destra un simpatico altiporto dove chi è fortunato vede decollare qualche ultra leggero, e attraversando un bosco ricco di giochi per bambini e altre curiosità si sopraggiunge sul comune di La Magdeleine.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
This easy 15 km loop passes through the hamlets of Pianca, Brembella, Camerata Cornello and Cornello dei Tasso.
Today, carriage roads make it easy to reach the myriad of villages, more or less substantial, scattered over the vast territory stretching at the base of Monte Cancervo. Some of these villages are true hidden gems, such as the small, softly shaped hamlet of Pianca, situated at the base of Mount Cancervo.
Camerata Cornello is a village steeped in history: it seems that the first settlements were established as early as the early Middle Ages when, following the barbarian invasions, the townspeople took refuge in the valley. Over the course of history, the valley inhabitants built various small churches and chapels that have retained their original charm over the years and still preserve their valuable historical and architectural heritage. The buildings in Camerata and its districts are an excellent testimony to the rural architecture of the valley. The buildings adapt perfectly to the morphology of the land, taking advantage of the characteristics of the terrain; the main material used is local stone cut into large blocks bound with mortar.
Cornello is a village of medieval origin that owes its name to the ancient Tasso family, whose most famous member is undoubtedly Torquato Tasso. The Tasso family already had a company of 'post masters' in the mid-12th century and came to manage the mail service of the Habsburg Empire during the 16th century. In the Middle Ages, the village of Cornello was an important centre for trade and the passage of people and goods thanks to the presence of the via Mercatorum, the merchants' road, which connected Bergamo to Valtellina and linked some of the most important centres in the Brembana Valley.
When, in 1592, the construction of the Priula Road began, commissioned by the Venetian government to directly connect Bergamo to Valtellina without passing through Spanish territories, Cornello dei Tasso found itself isolated and lost its commercial importance, giving way to a period of decline. The new road, in fact, passed along the valley floor, separating the village from the new road system. The isolation of the village, however, favoured the preservation of its original urban structure, which, except for some alterations in the second half of the 20th century, still appears in its medieval appearance, a requisite that has allowed Cornello to be included among "The Most Beautiful Villages in Italy".
in San Giovanni Bianco, in San Pellegrino Terme, in Val Taleggio, in Camerata Cornello, in Dossena, in Valpiana, in Vedeseta, in Zogno
E018 IL tour dedicato per arrivare al Parco divertimento MAGIC LAND. Si esce dal ns Truck Village e percorrendo un piccolo tratto di strada si arriva nel centro del parco divertimento dove poter trascorrere una giornata tra mille attrazioni. Di fronte all’ingresso del parco c’è anche l’accesso al Valmomtone OUTLET dove fare un po’ di shopping . Una volta visitati i due parchi si procede verso Valmontone e tra strade e innumerevoli viottoli si arriva a Gennazzano e il suo bellissimo centro storico . Qui accanto al palazzo signorile è possibile degustare un speciale Birra artigianale da MOU birrificio artigianale . A seguire si scende dal paese e si prosegue arrivando al punto di partenza e dopo aver trascorso una bellissima giornata .
A day in the saddle of a pedal-assisted bike among wine, water and legends, passing through some of the most beautiful villages in Irpinia and enjoying the wonderful flat nature of Volturara Irpina, a land of legends.
This route is a loop tour that starts and finishes at the e-bike rental point in Chiusano San Domenico, which, thanks to its privileged location, is the ideal place to set out to explore one of the most fascinating areas of Irpinia.
However, if you prefer to start from the ebike rental point located at the Ciclostazione Avellino (Contrada San Lorenzo 18, Atripalda). add the AB/BA route (16.5 km) to this track to reach the bike rental point in Chiusano San Domenico.
This is a route that presents no particular difficulty and can therefore be tackled with all available types of rental e-bike: city, trekking and full suspension e-MTB.
This trail can be lengthened or shortened as desired. Therefore, feel free to contact us to let us know your time and/or fitness needs: we will be happy to customise this path so that it perfectly suits your requirements.
Let's start!
After refilling your water bottle at the Fontana Vecchia in Chiusano San Domenico, from which clear water always gushes out fresh, it is time to hit the road!
Follow the directions on the GPS track we have provided and, whenever you arrive at a point of interest, learn more about the places by reading the tips we have prepared for you: we hope you will find them interesting and that they will help you to fully enjoy your ebike excursion along the roads of Irpinia!
After about 2 km of road, you will have to turn onto State Road 400. Although it is classified as a state road, and therefore a fast road, it is in fact a road with low traffic intensity, since it is now replaced by other, more convenient roads. In any case, we advise you to be careful and pedal in the comfortable space between the continuous line that delimits the roadway (it is very wide), because some of the few vehicles that pass along it may proceed at high speed.
The road continues with a very slight incline for 5 km, you will be able to overcome the most challenging stretch of the whole day in a short time. Once you enter the junction for Castelvetere sul Calore, you will only pedal your electric bike along roads with non-existent traffic, so you can relax, enjoy the scenery, and stop to take photographs whenever you want.
Once in Castelvetere, visit the historic centre, better known as 'La Ripa'.
Leaving the village, the road continues slightly uphill towards Montemarano, the village famous for the high quality of its Aglianico wine, for the Tarantella Montemaranese and for its Carnival. After visiting the historic centre of Montemarano, turn back to the beginning of the village and take the road to Volturara and the Piana del Dragone.
Here begins a long and beautiful descent, partly wooded and therefore sheltered from the scorching sun: enjoy the road, keeping your hands firmly on the ebike's brakes. For about 13 kilometres you can hardly pedal at all. Towards the end of the descent, take care only to turn left and follow the signs for Volturara Irpina.
At the end of the descent you will have arrived in the town of Volturara Irpinia: welcome to the Piana del Dragone. Being a plateau of about 1,110 hectares, it is a popular place for cyclists in the province of Avellino. Riding an ebike and cycling here is a real pleasure. The absence of slopes, zero traffic and the beauty of the landscape will leave you breathless.
Before visiting the town of Volturara Irpina, don't forget to visit the Bocca del Dragone, a very important place from a naturalistic point of view, being the nerve centre of the most important hydrographic basin in the central south, and to learn more about the legend connected to this evocative place with the sheet we have prepared for you. There is no shortage of picnic tables and picnic areas near the Bocca del Dragone, so if you want to plan a longer stopover, this might be the right place.
This place changes profoundly depending on the seasons: if in summer it is full of pastures and cultivated gardens, in winter - when rainfall and water quantity are conspicuous - it could literally be flooded. If you find yourself visiting it during the flooding phase, you can literally cross this kind of lake, using a walkway bordered on either side by a wooden fence.
Leaving Volturara Irpina, you will find yourself pushing the pedals of your ebike along the so-called Ofantina Vecchia. After 3 km, you will reach 'Malepasso'. The name of this place dates back to the time of the Briganti, to denote its dangerousness and the real possibility of encountering some of them.
From here on, you will be immersed in lush nature, surrounded by mountains so close that you will feel as if you could touch them. The marvellous descent will give you a stupendous panorama, with Atripalda, Avellino and Mercogliano below you, with Montevergine and the Partenio Regional Park right in front of you. There is a quarry along the descent, so watch out for heavy vehicles entering and leaving the quarry that may be driving along the hairpin bends.
After the last few pedal strokes, it will not be at all difficult to reach the ebike rental point in Chiusano San Domenico. Here you will find our staff ready to welcome you back and to collect your impressions and suggestions on the experience you will have had riding your pedal-assisted bike.
Please, remember that we are at your complete disposal before, during and after your excursions on the rented ebikes. Thanks to the GPS trackers on all our pedal-assisted bikes, we can reach you quickly and accurately in the event of difficulties.
For information on routes and rental, for assistance during ebike rental you can call us on the phone (Mon 4:30 pm-8:00 pm / Tue-Sat 9:30 am -1:30 pm, 16:30 pm - 8:00 pm) or write to us on Whatsapp 24 hours a day. The number to contact is always the same, whether you want to talk by voice or exchange messages on Whatsapp. Just add the number +39.(0)825.31.139 to your address book to chat with us.
If you just want to think about having fun, relax and let one of our guides accompany you. We will be happy to reveal hidden corners, breathtaking views and share the road with you.
Alternative path to stage 3 of the Ciclovia path of the Ionian Salento
Starting from the rental point headquarters, cross the Po di Venezia, the main branch of the Po Delta and head towards the Po di Maistra. The itinerary continues on a pleasant cycle path that follows the course of the river up to the Ponte di Barche di Boccasette, from here it is possible to branch off the path towards Boccasette beach. Cross the bridge and head towards Scaranello, from here begins the Via delle Valli, which runs along the Valli da Pesca where among the reeds it will be possible to see the Pink Flamingos. The road leads to Porto Levante on the branch of the Po di Levante, go up the river skirting the fish farms in the valley up to the Sadocca hydro-shelter where you continue on the dirt road that leads to Ca 'Venier sul Po di Venezia from which you return to the start point
comacchio, salina di cervia, cervia, ravenna, goro, foce del po
The Ancient Appian Way and Baths of Caracalla
The e-bike tour starting from the Baths of Caracalla along the Ancient Appian Way is a unique experience that allows you to immerse yourself in the ancient history of Rome on an e-bike and enjoy the beauty of the surrounding landscapes. You will ride along the ancient road, admiring cobblestones and cobblestones, and along the way you will see tombs, churches, mausoleums, villas, and milestones. It's like walking through the most beautiful and rich open-air museum in the world, where every object has a story to tell.
Among the many sites, we remember the Mausoleum of Cecilia Metella and the Catacombs of San Callisto, where the tranquility of the Roman countryside makes the ride very pleasant and relaxing.
Santa Maria Delle Mole and the Appia Nuova
On an e-bike, you will cross the Roman countryside, pass through Santa Maria delle Mole, and then continue on the Appia Nuova. In Santa Maria della Mole, you can visit Palazzo Colonna, an important historic residence that houses a rich collection of art and precious frescoes. The magnificent rooms of the palace testify to the history and importance of the Colonna family, one of the oldest and most important in Rome. Along the Appia Nuova, there are numerous artisan shops offering local products such as ceramics, carved wooden objects, traditional fabrics, and much more. You can buy unique and high-quality souvenirs to take home an authentic piece of local craftsmanship.
Ariccia and Traditional Roman Cuisine
The e-bike tour is full of culinary delights, and stopping at one of the many restaurants along the Ancient Appian Way is a must to taste local specialties. For example, you could try the famous porchetta di Ariccia, a traditional dish of roasted pork, or enjoy a plate of pasta all'amatriciana or carbonara pasta, two typical dishes of Roman cuisine. Once you reach Ariccia, you cannot miss a visit to the famous bridge and the charming Piazza di Corte, where you can enjoy a great snack. It will surely be a pleasant e-bike ride through the Roman countryside rich in history and beauty.
a Empoli, in Val d'Arno
Variant from the main route to the Selvino plateau at an altitude of 900 metres. Here one can find an oasis of tranquillity full of initiatives especially for families, with an adventure park and a minimarcia, which is attended by thousands of people every year.
The Sanctuary of the Madonna del Perello is worth a visit. It stands on the site where the Madonna is said to have appeared in 1413 to a farmer who found himself in the middle of a storm while making hay for his cattle on the slopes of Mount Perello.
in San Giovanni Bianco, in San Pellegrino Terme, in Val Taleggio, in Camerata Cornello, in Dossena, in Valpiana, in Vedeseta, in Zogno
1° giorno
Ritrovo a Canelli nel primo pomeriggio.
Partenza con il proprio mezzo in direzione Bubbio che raggiungiamo in circa mezz’ora. Qui ci attende una Agrichef al femminile. Ci rechiamo, con una breve passeggiata, a visitare la prima cantina che in Italia ha ottenuto la certificazione biologica. Sorseggiando i vini scopriamo l’essenza del lavoro nella vigna, la passione che questa famiglia dedica alle viti.
Inebriati dai vini e dalle storie siamo pronti per la cena di benvenuto. Degusteremo piatti della tradizione langarola preparati con prodotti del territorio (cena di benvenuto in agriturismo inclusa, vini esclusi).
Pernottamento con colazione presso l’agriturismo che ci accoglierà durante l’intero soggiorno. Camera doppia con bagno privato.
2° giorno
Dopo un’ottima colazione siamo pronti a cavalcare le nostre e-bike Il percorso di 40 km si snoda tra le colline dei vigneti che producono i famosi vini Asti Spumante e Moscato d’Asti. Iniziamo il percorso su strade secondarie tra filari e noccioleti. Arrivati sulla collina scorgiamo il fiume Belbo da un lato e il Bormida dall’altro. in lontananza le Alpi chiudono l’orizzonte.
Scendiamo a Santo Stefano Belbo, paese natale di Cesare Pavese, dove facciamo una sosta presso lo storico caffè della piazza. Respiriamo l’aria di paese e… tra le persone ci pare scorgere il grande scrittore. Visitiamo i luoghi in tranquillità.
Riprendiamo la strada in direzione Canelli, il paese di antiche origini, nel cuore della produzione del Moscato. Visiteremo una Cooperativa Sociale dove l’inclusione e la produzione biologica si incontrano. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientriamo a Bubbio passando da due pittoreschi borghi. Ci riposiamo nel prato dell’agriturismo dove, in attesa della cena con specialità langarole, possiamo degustare dell’ottimo vino (facoltativo) raccontandoci la giornata.
3° giorno
Dopo la colazione siamo pronti per dirigerci verso Monastero Bormida, dove ci immergiamo nell’atmosfera medioevale tra le stradine del paese. Attraversiamo il Bormida che dà il nome all’intera valle e il paesaggio cambia. Le viti lasciano il posto a prati, noccioleti e boschi. Ai bordi della strada caprette brucano l’erba e ci ricordano che siamo nel territorio di produzione della Robiola di Roccaverano. La strada sale dolcemente e arriviamo a San Giorgio Scarampi. Un borgo dove il tempo si è fermato. Lo sguardo spazia dalle Alpi agli Appennini liguri. Riprendiamo la via che in discesa ci conduce verso Bubbio.
Torniamo all’agriturismo per il pranzo (libero).
Qualche acquisto gastronomico ed è tempo di saluti. Negli occhi e nel cuore ci portiamo la gente, i colori e i sapori di questo lembo di terra di Langa.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate.
Sono necessari: pantaloncini ciclista con fondello per un migliore comfort, una mantellina antipioggia, materiale per riparare le gomme in caso di foratura. È possibile il noleggio in loco dell’e-bike.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Cycle & Taste ” Apennine National Park cycling tour”
Cycle by e-bike towards the Lagastrello Pass, passing by the ruins of the Linari Abbey, landmark of this historic communication route connecting the coast to the Padana Plain.
Reach the Pass enjoying beautiful views over the valley and the artificial lake Paduli. Cycle downhill along secondary roads immersed in beautiful sceneries and landscapes of the National Park as far as Comano, small village with an ancient tradition in horse breeding.
Tasting-lunch with local products at Osteria Cà del Gallo – Albergo Miramonti di Comano.
Meeting: 09.30 Tavernelle – car park in front of the “Il Capriolo” restaurant. Tour ends approx. 16.30.
Duration: full day
Difficulty: STRENOUS. Lenght: 33 Km. Minimum altitude 400m asl / Maximum altitude 1200m asl. It is required a good confidence with bicycle and gears and good health condition.
The tour can be booked with Qualified Guide only.
in 5 terre, in Tosco-Emiliano natural parc, in Argentario, to Santo Stefano's pieve, to Codimonte's pieve, in Villafranca, in Lunigiana
Si parte dalla piazza di Greve in Chianti proseguendo per un breve tratto sulla strada Chiantigiana S.R. 222, dopodiché si svolta a sinistra seguendo la direzione per il borgo di Lamole, uno dei punti più alti in cui viene coltivato il vino Chianti Classico e dove sono ancora visibili i così detti vigneti terrazzati che rappresentano uno dei metodi di coltivazione più antichi.
Dalla Piazza di Lamole si prosegue a destra, raggiungendo la via che vi condurrà al borgo di Panzano in Chianti, una tipica strada bianca toscana contornata da vigneti e oliveti. Una volta giunti a Panzano in Chianti, grazioso insediamento con botteghe tipiche artigiane e punti degustazione, attraversando il centro storico si prosegue in direzione di Montefioralle, borgo fortificato medievale, che vanta la sua presenza anche nella Guida dei Borghi più Belli d’Italia, dalla strada di Montefioralle si tornerà nuovamente nel centro di Greve in Chianti, concludendo l’anello della durata di circa 25km.
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
L’itinerario ci porterà nella splendida riserva naturale del Bosco delle Pianelle, un’area boschiva caratterizzata da una ricca vegetazione e dalla presenza di fauna avicola. Il bosco che si estende per circa 600 ettari si raggiunge dopo una pedalata panoramica nelle campagne della murgia; giunti nella riserva si percorreranno diversi sentieri alcuni dei quali davvero spettacolari. L’escursione prevede la sosta in masseria situata all’interno dell’area boschiva con degustazione di prodotti tipici. Si conclude con il rientro a Martina Franca.
in Alberobello, in Martina Franca, in Locorotondo, along Pirro canal, in Bisceglie, in Cisternino
Partendo da Susa, questo emozionante giro in E-Bike ti condurrà verso il Moncenisio, attraversando un percorso immerso nella natura selvaggia.
Pedalerai attraverso suggestivi boschi su strade sterrate, in gran parte non ombreggiate, che ti faranno sentire in piena armonia con l'ambiente circostante.
Lungo il tragitto, avrai l'opportunità di fermarti in ristorantini locali, dove potrai gustare i prodotti tipici della regione e acquistare le prelibatezze direttamente negli alpeggi delle fattorie dei montanari.
Il tour si conclude al Rifugio La Riposa, situato alla base del maestoso Rocciamelone, una delle vette più alte e imponenti della Val di Susa. Un'esperienza indimenticabile che unisce panorami mozzafiato, cultura montana e sapori genuini, resa ancora più piacevole dall'uso delle E-Bike.
in Val Susa, in Valsusa, in Avigliana, in Caprie, in Villadora, in Condove, to Sacra of San Michele, to Rocca Sella
Partendo da Armonie in Corte con una buona colazione/merenda a base di prodotti tipici locali, si pedala lungo la strada per San Giacomo Vercellese dopo aver puntato l'attenzione sui nidi di cicogne che si trovano subito all'inizio del percorso. Si costeggia quindi il Circuito di Balocco (o più correttamente Centro Sperimentale Balocco) un complesso di circuiti automobilistici costruito nel 1962 dall'Alfa Romeo e oggi di proprietà di Fiat Chrysler Automobiles.
Il Canale Cavour
Si prosegue quindi in direzione Villarboit tra le risaie del riso DOP di Baraggia fino a incrociare il Canale Cavour, costruito a supporto dell'agricoltura (in particolare della coltura del riso) che trae origine dal Po a Chivasso (TO) e termina scaricandosi nel Ticino nel comune di Galliate (NO). La sua lunghezza totale è pari a quasi 83 km ed è il terzo canale italiano per lunghezza, dopo il canale Emiliano Romagnolo ed il canale Villoresi. All'imbocco ha una portata massima di 110 m³/s, che ad est del Sesia si riduce ad 85 m³/s. Il nome ricorda Camillo Benso di Cavour, che ne fu promotore.
Con una deviazione verso Albano Vercellese, pedalando tra le risaie fino a lambire il Parco Naturale delle Lame del Sesia, si riattraversa il Canale Cavour raggiungendo il comune di Arborio, dove agli affreschi dell'oratorio di San Sebastiano raccontano di tradizioni artistiche e contadine molto antiche, il centro mantiene la forma, almeno in parte, degli antichi ricetti medievali e gli stucchi raccontano le vicende settecentesche della parrocchiale di San Martino. Ma il nome stesso del paese, che deriva dal cognome della famiglia medievale vercellese che aveva possedimenti terrieri qui, racconta il legame forte con il riso.
In azienda agricola
Qui ad Arborio la giovane azienda agricola Zanazzo Marco accoglie turisti, appassionati di territorio e tanti abitanti locali nel cuore della produzione del riso della Baraggia vercellese. L'azienda fonda la sua tradizione sull’esperienza di tre generazioni di agricoltori succedutisi nella coltivazione del riso. Ben ancorata alla esperienza del passato, si avvale però di moderne tecnologie per la coltivazione, essiccazione e stoccaggio del risone prodotto, nel pieno rispetto dei requisiti standard di prevenzione e sicurezza. Nata nel 2009, grazie ai contributi Europei del Piano di Sviluppo Rurale con le misure di Insediamento Giovani ed Ammodernamento delle Aziende Agricole, rappresenta una sintesi di tradizione e modernità.
Passando per il santuario della “Madonna delle Grazie” o “Madonna della Cintura”, ma comunemente chiamata dagli arboriesi “Madonna del Bosco”, ci si dirige verso San Giacomo Vercellese, per fare rientro a Buronzo
in Baraggia, in Buronzo, in Biella, in Vercelli, in Gattinara, In San Giacomo Vercellese, in Rosavenda, in Sesia natural parc
Dislivello: D+ 1600
Difficolta: Alta
Questo percorso lungo ed estremo parte dal piccolo come di La Magdeleine. Scendendo lungo la strada che porta al lago di Lod (Antey St. Andre) si raggiunge la strada statale appena fuori dal paese. Giunti alla statale purtroppo non ci sono molte alternative e occore raggiungere l'abitato di Antey St. André su asfalto (procedere con cautela auto). Cio nonostante la riserva naturale del lago di Lod e la graziosa frazione di Challien non vi deluderanno. Dopo circa 5 km si raggiunge Antey St. André e svoltando a sinistra si attraversal la frazione di Petit Antey per giungere in una splendida strada sterrata attrezzata che vi porta proprio in centro. Da li si attraversa la statale che sale a Cervinia per imboccare un sentiero lungo il fiume Marmore e vi porta alla frazione di Cerian. Piccola e praticamente inviolata, la frazione di Cerian, una volta attraversata, permette di raggiungere la centralina dell'Acqua di Antey St. Andre con una ripida e divertente discesa su sterrato. Si sale nuovamente per arrivare a Chessin e dopo aver riattraversato la statale si imbocca uno splendido sterrato che porta in collina a Chatillon. Da qui un percorso conosciuto e assai frequentato, il Rue de La Plaine, permette di raggiungere la zona delle Terme di St. Vincent. La parte di divertente e meno faticosa finisce qui. Dalla zona Termale si sale ora alla frazione di Moron (St. Vincent) e dopo circa un paio di km sulla sinistra si sale ancora per raggiungere Perrieres fantastica frazione immersa nel verde piu incontaminato. Una volta attraversata la frazione di Perrieres una poderale pianeggiante vi porta nuovamente a Chatillon per farvi iniziare l'ultima faticosa ma emozionante salita. Si attraversa un fitto bosco seguendo una strada asfaltata che porta a Nissod, piccola frazione che domina la collina di Chatillon, un paesaggio emozionante vi accoglierà. Oltrepassato Nissod si continua a salire ma la strada diventa sterrata e dopo circa 4 km si raggiungono gli alpeggi a dir poco meravigliosi ai piedi del Monte Zerbion. Non è ancora finita la salita....oltrepassati gli alpeggi si raggiunge la Valserena, un enorme radura immersa nel gran bosco della collina di Chatillon, ok la somma è quasi raggiunta, un simpatico pianoro seguito da una splendida discesa vi porterà ora al magico Promiod. Ok ci siamo la metà è vicina si sale nel bosco si incontra un bellissimo alpeggio incastonato nel bosco e voila, all'orizzonte La Magdeleine....
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount