Tipi Percorsi
This route is very easy, even for families. Difference in height is very low, half route is on paved road and the second half is gravel. Just before the top of the mountain you will find a lawn with grass for picnic or a Bar-Restaurant for lunch or snacks.
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
Alive an 'Experience between past, present and future. Latronic ceramics, groves and riddles along a path in e-bike.
Facile escursione in e-bike da Chamois verso la Magdeleine passando dal panoramico Col Pilaz. Un bell'itinerario per scoprire villaggi e frazioni dell'unico comune valdostano senza auto, circondati da una natura meravigliosa.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
Cycling through the Langhe hills on an e-bike is always an exciting adventure, but this route offers a unique experience that goes beyond traditional boundaries. Starting from the famous vineyard-covered hills, the journey takes you towards new horizons, exploring the transition between the Langhe and the Cuneo plain. As you move away from the classic vineyard panoramas, you'll discover a gradually transforming landscape, offering breathtaking views of the plain and, on clear days, the majestic Alps in the distance. This itinerary is an invitation to explore the diversity of the territory, combining the beauty of the UNESCO Langhe with the surprising variety of Cherasco and Narzole.
La Morra
La Morra, known as the "balcony of the Langhe", is the ideal starting point. From the UNESCO Viewpoint in Piazza Castello, you can admire a panorama that embraces the entire region. Stroll through the historic centre and visit the Tourist Office for detailed information about the area. Descending towards the Brandini locality, you'll be surrounded by vineyards producing some of the Langhe's finest wines.
Cherasco
Cherasco welcomes you with its historical and gastronomic charm. The Visconti Castle, built in 1348, is surrounded by a picturesque avenue of Napoleonic plane trees. The town is famous for its "baci", delicious chocolates that you can taste in the historic pastry shops of the centre. Don't miss the opportunity to explore the ancient streets, rich in noble palaces and baroque churches.
Narzole
Narzole marks the border between the Cuneo plateau and the Langhe. Here the landscape changes: vineyards give way to hazelnut groves, woods and wheat fields. The quiet country road offers panoramic views of the Langhe hills on one side and the Alps on the other, with the Tanaro River flowing below. It's a perfect place for a refreshing break, immersed in nature.
Novello
Novello, the final point of your journey, welcomes you with its neo-Gothic castle, an architectural gem that dominates the surrounding landscape. Built on the remains of an ancient medieval manor, today it houses a hotel and restaurant. The main square of the village is the ideal place to relax and reflect on the experience, perhaps whilst enjoying a glass of Nascetta, the local white wine.
The Experience
This 31 km route is an adventure accessible to all thanks to e-bikes, which make even the most challenging stretches manageable. The self-guided itinerary, supported by the BikeSquare app, offers you the freedom to explore at your own pace, stopping when and where you prefer. Starting from Novello and crossing La Morra, Cherasco and Narzole before returning to the starting point, you'll discover the rich diversity of a territory that goes beyond the boundaries of the classic Langhe. It's a journey that combines the pleasure of cycle tourism with the discovery of surprising landscapes, food and wine traditions, and architectural gems, offering a unique experience that broadens your knowledge of this wonderful region.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
Whet your curiosity and visit the city of Turin and the surrounding area with the support of our electric bikes and discover the city and everything that surrounds it.
You can visit the river parks, the neighboring town of Moncalieri, the hill with its paths and its viewpoints, the Savoy residences up to the top of the hill where the Basilica of Superga stands and admire the city with the surrounding mountains that frame everything.
At the end of the tour, treat yourself to an aperitif at the Rossorubino wine shop and taste the "Merenda Vinoira" made up of 5 typical tastings of Piedmontese cuisine accompanied by a glass of wine or Vermouth Spritz.
in Turin
Variant from the main route to the Selvino plateau at an altitude of 900 metres. Here one can find an oasis of tranquillity full of initiatives especially for families, with an adventure park and a minimarcia, which is attended by thousands of people every year.
The Sanctuary of the Madonna del Perello is worth a visit. It stands on the site where the Madonna is said to have appeared in 1413 to a farmer who found himself in the middle of a storm while making hay for his cattle on the slopes of Mount Perello.
in San Giovanni Bianco, in San Pellegrino Terme, in Val Taleggio, in Camerata Cornello, in Dossena, in Valpiana, in Vedeseta, in Zogno
Partendo dal nostro punto di noleggio proponiamo una semplice pedalata che vi porterà alla scoperta dell'affascinante borgo di Bellagio.
Con circa 20 km e un dislivello di un centinaio di metri, potrete gustarvi degli angolini veramente suggestivi, scoprire le proposte dei negozi del centro e le meraviglie di alcuni dei parchi della zona.
Oliveto Lario, Lago di Como, Bellagio, Magreglio, Lezzeno
Si parte dal punto di noleggio BikeSquare di Casaleggio Boiro per compiere un anello sul quale tragitto si potranno vedere quattro castelli particolarmente suggestivi. Il percorso si svolge su strada asfaltata, da Lerma fino a Strada Bellaria e poi in Strada Casale Bacchetti. Si arriva all'abitato di Silvano D'Orba e si costeggia la collina del Castello. Si attraversa il caratteristico borgo connotato dal suo imponente castello e noto per le sue distillerie di grappa. Si ritorna risalendo i tornanti percorrendo una strada sterrata panoramica che si ricongiunge a Strada Bellaria. Si svolta a destra nella sterrata “Cascina Canali” fino ad arrivare al ponte sul torrente Piota. Si arriva alla S.P. 172 che si percorre svoltando a destra per circa 300 m per poi attraversare e prendere la strada asfaltata che porta a Tagliolo Monferrato, antico borgo medioevale che sorge intorno al castello, composto da strette viuzze, muri in pietra ed archivolti, con la casa del boia e la Chiesa di S. Maria Annunziata, antica parrocchiale.
Ancora visibile è l’edificio della Corte d’appello sede di tribunale durante il XVIII secolo
La chiesa più antica è S. Vito, situata all'interno del cimitero, che fu la prima parrocchia del paese. L'attuale parrocchia è San Nicolò, nella piazza prospiciente il Castello, con un campanile in pietra arenaria lavorato a sbalzo. Da Tagliolo si ritorna a Lerma percorrendo la S.P. 170 e da lì si rientra a Casaleggio.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
The southern Francigena from Rome to Velletri.
It is a very exciting journey, full of mysteries and charm. It winds its way from Rome through the queen of streets, the ancient Appia, through Ciampino, Santa Maria delle Mole and Marino. From there you start to climb towards the Roman castles passing through the ancient path that ran along the Appian Way, you arrive at Castel Gandolfo admiring the lake of Albano, cross the town and immerse yourself in the woods reaching the splendid town of Nemi. We then continue to the Vivaro through the woods descending to the glorious city of Velletri. From here you can return directly by train or, why not, with the e-bike.
a Empoli, in Val d'Arno
Il tour autoguidato in ebike al Monte Tuscolo e del monte salomone è un itinerario intenso e appagante, ricco di panorami mozzafiato dei Castelli Romani e della città di Roma. È possibile visitare il parco archelogico del Tuscolo. L'area archelogica è visitabile con gli orari che troverai nella descrizione del punto di interesse. Nelle vicinanze dell'area archeologica ci sono delle zone pic-nic attrezzate. Proseguendo il percorso si prima alla splendida fattoria La Collina degli asinelli dove poter fare un pic nic tra la natura incontaminata e delgi spendidi animale .A seguire si arriva alla chiesa di San Silvestro . Scendendo di livello attraverso numerosi tornanti si attraversa la tuscolana e tra i boschi di Rocca di Papa tornando al punto di partenza dell'itinerario .
La Selva del Lamone si trova tra il Lazio e la Toscana e si estende tra i comuni di Ischia, Farnese e Pitigliano.
E' uno dei boschi più selvaggi della regione e si estende su un'antichissima colata lavica, si presume la stessa dell'esplosione che ha dato origine al lago di Bolsena e protegge al suo interno numerose specie di flora e di fauna.
La Riserva fa arte del SIC (Sito di Importanza Comunitaria) e del ZPS (Zona di Protezione Speciale).
Attraversando il bosco si possono ammirare pregiate testimonianze storiche e archeologiche, oltre alle bellissime cascate naturali: quella del Salabrone e quella del Pelicotonno.
Pedalando si attraversa anche Farnese dove è possibile pedalare nel borgo di Pinocchio dove sono state giratae delle scene del film di Comencini.
in Bolsena, at Bolsena Lake, in Gradoli, in San Lorenzo Nuovo, in Capodimonte, in Grotte di Castro, in Marta, in Montefiascone, in San Lorenzo Nuovo, in Valentano, in Orvieto, in Civita di Bagnoregio
Unique ad unrepeatable tour along the the regina viarum, the ancient appia. It starts from Cestius Pyramid near Porta San Paolo, you can reach the Circus Maximus pedaling comfortably along the cycle path of viale Aventino.
From there you will skirt the Baths of Caracalla reaching Porta San Sebastiano. Here we are along the Appian Way pedaling on cobblestones admiring catacombs, tombs, tombs, churches, villas, milestones: an authentic open-air museum that can be visited by e-bike. The great beauty of Rome takes shape in its most hidden places, along the Caffarella valley with its Egeria spring and its sacred wood and then in the large Aqueduct Park along the ancient Via Latina with its numerous aqueducts, partly still working. Everything is as extraordinary and intact as in a splendid painting from the Grand Tour.
a Empoli, in Val d'Arno
Si parte dal punto di noleggio Bike Square di Faenza e si attraversa il centro abitato caratterizzato dalla bella piazza e dai molti edifici neoclassici. Adagiata ai piedi dell'Appennino, Faenza si presta benissimo come base per escursioni sulle prime colline. Una bella strada subito fuori l'abitiato di Faenza porta nella valle del Senio con le sue viste sui vigneti e i coltivi. Iniziamo a salire lungo le pendici di Monte Rontana godendo appieno delle vedute spettacolari sui calanchi pliocenici del Parco della Vena del Gesso Romagnola. Il percorso continua in quota fino alle vecchie cave di gesso di Brisighella, ora parco attrezzato, e alla Rocca dei Veneziani, fortificazione del 1310 voluta dai Manfredi signori di Faenza. Una breve discesa ci porta a Brisighella, uno dei borghi piu' belli d'Italia, ideale per una sosta e una visita alla rinomata strada degli asini. Una breve deviazione porta alla Pieve del Tho, spendido esempio di architettura romanica. Una facile pedalata tra i vigneti della valle del Lamone ci riporta in vista di Faenza dove, tempo permettendo, si puo' visitare il Museo Internazionale della Ceramica.
a faenza, a imola, a ravenna, a forlì
Fantastico giro per 80% in off-road che partendo dal nostro punto di noleggio vi porterà sino ai 1280 del Rifugio Martina, adatto a biker esperti e con una certa dimestichezza nel pedalare su terreni sconnessi, soprattutto nei tratti in discesa.
Oliveto Lario, Lago di Como, Bellagio, Magreglio, Lezzeno
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
Vuoi trascorrere due giorni indimenticabili tra le colline del Monferrato in sella ad una ebike? Ecco la proposta completa di BikeSquare per realizzare la tua piccola vacanza di relax con una attività outdoor facile e gratificante.
Programma generale
Giorno 1 - Arrivo ad Acqui Terme con mezzi propri e sistemazione in B&B. Visita libera della città e cena. (*)
Giorno 2 - noleggio delle bici elettriche BikeSquare e partenza per il giro I vigneti del Monferrato in ebike (34 km)
Giorno 3 - noleggio delle bici elettriche BikeSquare e partenza per il giro Da Acqui verso Castelletto d'Erro e Montechiaro d'Acqui (40 km)
Giorno 4 - Check-out e partenza.
Durata: 4 giorni / 3 notti
Luogo: Monferrato, Piemonte
Tipologia: tour autoguidato
Difficoltà: media
Mezzo: ebike
Guida: BikeSquare app (disponibile per iOS, Android)
(*) è possibile alloggiare anche in agriturimo fuori il centro abitato di Acqui Terme che propone la sistemazione in mezza pensione.
Costi: il prezzo indicato in questa pagina si intende per il solo noleggio della ebike.
Organizzazione tecnica: Punto Viaggio
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Visit the city of Turin and the surrounding area with the support of our electric bikes and discover the river parks, the neighboring town of Moncalieri, the hill with its paths and its points of view, the Savoy residences and the Basilica of Superga, to conclude with a tour of the elegant city center.
At the end of the tour you can relax and continue the exploration of the territory in a sensorial way through an aperitif at the Rossorubino restaurant wine shop, tasting the "Merenda Vinoira" made up of 5 typical Piedmontese cuisine accompanied by a glass of wine or Vermouth Spritz.
in Turin
Pedalata in e-bike dalle sorgenti termali di acqua sulfurea al rifugio di Malboschetto in connessione spirituale con la natura.
Latronico fu feudo dei Sanseverino, dei Corcione e dei Gesuiti. Poi passò alla Corona e al demanio.
La popolazione dal ‘700 è profondamente devota a S. Egidio, figura presente nell’arte, nella storia e nel costume del paese.
Tra i luoghi di principale interesse: la Cappella di San Cataldo del XIII sec., la Chiesa di S. Maria delle Grazie, la Chiesa di S. Egidio e quella di S. Nicola, Palazzo Arcieri e Palazzo Gioia. Tra le risorse naturalistiche le sorgenti di acque minerali La Calda e l’enorme sagoma di un pesce fossile di 30 milioni di anni fa in località Solarino di Iannazzo.
Si parte dal punto di noleggio BikeSquare di Casaleggio Boiro per compiere un percorso, in parte sterrato, che attraversa una zona dove il paesaggio è caratterizzato dall'alternaza di vitigni e boschi fino a raggiungere il borgo di Lerma, dove si può ammirare lo splendido Castello. Si prosegue per Tagliolo Monferrato. Anche senza raggiungere il borgo è possibile ammirarne da lontano lo spledido Castello. Si riprende la strada per raggiungere i laghi della Lavagnina e costeggiarne le rive attraverso una comoda sterrata che consente di apprezzarne il paesaggio dolce e boscoso. Si rientra a Casaleggio attraverso il bosco: siamo già dentro il Parco delle Capanne di Marcarolo ed è possibile avvistare specie arboree ed animali protetti che popolano questo splendido abitat naturale. Prima di arrivare all'abitato si può deviare per vedere il Castello di Tagliolo, denominato “dell'Innominato” in quanto protagonista del Film “I Promessi Sposi” di S. Bolchi.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
A new way to see the city of Turin ... often painted like a gray and industrial city, it will surprise you by showing its green and naturalistic side! You can observe the local flora and fauna by encountering squirrels and birds that chirp.
Path suitable for everyone and families with children.
From Movegreen, where you can rent e-bikes, the route runs along the cycle path that runs along the bank of the river Po. Along the way, there will be urban asphalt sections and dirt tracks, but it remains an easy and suitable route all.
From the shop you will proceed to the tree-lined avenue of Corso Vittorio Emanuele II, then turn right into the Parco del Valentino where you can admire the Valentino castle and the medieval village.
After this first km the route will wind along the banks of the river Po: after the park, you will cross the Isabella bridge and you will go on the opposite bank of the river, where we will find the bike path on the left side of the road.
Along the way, you can see the Cappuccini mountain and the churches of the Gran Madre di Dio and the Madonna del Pilone. Upon reaching the bridge of the Sassi fraction of Turin, the return journey along the Po Antonelli will begin.
A possible detour into the city center of about 3 km to observe the main squares, historic sites, and shopping streets.
in Turin