Tipi Percorsi
Agro Pontino and the Appia Antica
Today's e-bike cycling tour starts from Borgo Faiti and reaches Terracina passing through the Appia Antica, offering a fascinating journey that will allow you to immerse yourself in the history and culture of the area, savoring the local typical products.
Starting from Borgo Faiti, a small village in the Agro Pontino in the heart of the Lepini Mountains, you can admire wonderful landscapes and breathe the fresh air of the countryside. Along the way, you will have the opportunity to visit ancient Roman ruins and archaeological sites that testify to the historical importance of this millenary road.
The e-bike route crosses fields, vineyards, and various watercourses used in reclamation and agriculture, making this stretch very suggestive.
Terracina and its local products
The e-bike route continues along the Linea Pia reclamation canal where you can admire the papal customs house and reach the seaside town of Terracina. There are numerous opportunities to stop and taste local products, such as buffalo mozzarella, pecorino cheeses, extra virgin olive oil, and local wines. Equally numerous are the wineries in the area to taste the exquisite wines from the surrounding hills such as Moscato di Terracina DOC.
Today's e-bike tour ends in Terracina, where you can admire the beautiful beaches and crystal-clear sea, savoring typical dishes of the local cuisine based on fresh fish, such as pasta with clams, grilled swordfish, and sea fritters.
a Empoli, in Val d'Arno
This itinerary is intense but very satisfyng, there are breth-taking panoramas of castelli romani and Rome. You can visit the Tuscolo's archeological site. You can visit the site from may to september( 9:30-19:30), in march and november(9:30-13:30) and in april and october(9:30-18:30). You have to take a group prenotation in january, in february and in december. There are some stocked pic-nic areas near the archeological site. Going on with the itinerary you will reach the San Silvestro church and Monte Compatri. Going down you will arrive in Rocca Priora through several bends. Coming back to the starting point you will travel along the Molara street and Pratone street.
This tour will make you discover the artistic and architectural beauties of Palermo, cities from the millennial roots that from the days of the Phoenicians to the present day were crossroads and encounter of different cultures that left their footprint.
The e-bikes allow you to take a much larger tour of the normal and get to know the monuments and realities that the majority of visitors cannot see.
The tour starts from the south east by meeting first the "Ponte dell 'Ammiraglio"one of the very few constructions of the Arab period still perfectly intact.
We will then travel to the city, cross via Maqueda, arrive at the Four Caints in the city where and possible to admire the Fontana di Pretoria.
It is continued on the" Arabo-Normanno " site that includes the Cathedral, the Palace of the Normans, the Palace of the Zisa, also from the Catacombs of the Cappuccini.
From the theatres Massimo before and Politeama then embroidering the Viale of Freedom, after about three kilometers you will find yourself at the Parco della Favorita where you can visit the beautiful Chinese Palazzina.
If you're hungry on the way back there has been hungry c ' it's the typical palermite street food in Kalsa Square that will make your case.
From here you can continue for the historic center rich in so many other monuments and curiosities to discover.
in Palermo
Facile pedalata in ebike al 90% tutta su pista ciclabile. Partenza da Francavilla al mare dal nostro partner L'Isola punto di consegna delle e.bike. Accogliente stabilimento balneare con servizio spiaggia, colazioni e piatti a base di pesce ideale per una sosta al rientro. Partiti ci si immette subito sulla pista ciclabile, arrivati a Pescara troviamo alla nostra sinistra il teatro e la relativa pineta d' annunziana seguita dal moderno ponte del mare con vista sulla montagna madre, la Majella. Dopo il porto canale con i sui pescherecci, con le nostre ebike si attraverseremo la parte piu modaiola della riviera pescarese con i sui locali sul mare. Una volta arrivati a Montesilvano si attravesa, sempre rimanendo sulla ciclabile, il fiume Saline per raggiungere Silvi Marina e si entrà in una fresca e profumata pineta, che ci rinfrescherà fino alla riserva marina di Torre del Cerrano con la sua torre di avvistamento circondata da un sistema residuale di dune e la pineta di pini d' aleppo, dove consigliamo un bagno rigenereante. Dopo una lunga pausa possiamo ripercorrere il tragitto a ritroso per il ritorno. Esperienza consigliata per una giornata in pieno relax alla scoperta della riserva marina e della costa abruzzese
in Abruzzo, in Pineto, in Pescara, in Francavilla al Mare, in Celano, in Ovindoli, in Santa Jona
Partendo da Armonie in Corte con una buona colazione/merenda a base di prodotti tipici locali, si pedala lungo la strada per San Giacomo Vercellese dopo aver puntato l'attenzione sui nidi di cicogne che si trovano subito all'inizio del percorso. Si costeggia quindi il Circuito di Balocco (o più correttamente Centro Sperimentale Balocco) un complesso di circuiti automobilistici costruito nel 1962 dall'Alfa Romeo e oggi di proprietà di Fiat Chrysler Automobiles.
Il Canale Cavour
Si prosegue quindi in direzione Villarboit tra le risaie del riso DOP di Baraggia fino a incrociare il Canale Cavour, costruito a supporto dell'agricoltura (in particolare della coltura del riso) che trae origine dal Po a Chivasso (TO) e termina scaricandosi nel Ticino nel comune di Galliate (NO). La sua lunghezza totale è pari a quasi 83 km ed è il terzo canale italiano per lunghezza, dopo il canale Emiliano Romagnolo ed il canale Villoresi. All'imbocco ha una portata massima di 110 m³/s, che ad est del Sesia si riduce ad 85 m³/s. Il nome ricorda Camillo Benso di Cavour, che ne fu promotore.
Con una deviazione verso Albano Vercellese, pedalando tra le risaie fino a lambire il Parco Naturale delle Lame del Sesia, si riattraversa il Canale Cavour raggiungendo il comune di Arborio, dove agli affreschi dell'oratorio di San Sebastiano raccontano di tradizioni artistiche e contadine molto antiche, il centro mantiene la forma, almeno in parte, degli antichi ricetti medievali e gli stucchi raccontano le vicende settecentesche della parrocchiale di San Martino. Ma il nome stesso del paese, che deriva dal cognome della famiglia medievale vercellese che aveva possedimenti terrieri qui, racconta il legame forte con il riso.
In azienda agricola
Qui ad Arborio la giovane azienda agricola Zanazzo Marco accoglie turisti, appassionati di territorio e tanti abitanti locali nel cuore della produzione del riso della Baraggia vercellese. L'azienda fonda la sua tradizione sull’esperienza di tre generazioni di agricoltori succedutisi nella coltivazione del riso. Ben ancorata alla esperienza del passato, si avvale però di moderne tecnologie per la coltivazione, essiccazione e stoccaggio del risone prodotto, nel pieno rispetto dei requisiti standard di prevenzione e sicurezza. Nata nel 2009, grazie ai contributi Europei del Piano di Sviluppo Rurale con le misure di Insediamento Giovani ed Ammodernamento delle Aziende Agricole, rappresenta una sintesi di tradizione e modernità.
Passando per il santuario della “Madonna delle Grazie” o “Madonna della Cintura”, ma comunemente chiamata dagli arboriesi “Madonna del Bosco”, ci si dirige verso San Giacomo Vercellese, per fare rientro a Buronzo
in Baraggia, in Buronzo, in Biella, in Vercelli, in Gattinara, In San Giacomo Vercellese, in Rosavenda, in Sesia natural parc
Breve tour in e-bike tra il centro storico della romantica città di Verona e le sue colline, quale luogo migliore per festeggiare in buona compagnia l'addio al nubilato o celibato della vostra amica o amico?
Verona naturalmente!
La partenza è dal nostro punto di partenza BikeSquare.
Si pedala per il centro con tappa romantica al balcone di Giulietta, poi ci si dirige verso il lungo Adige.
Potrete pedalare tra le belle colline panoramiche che sovrastano Verona.
Proprio qui in collina potrete fermarvi per una perfetta degustazione presso la cantina Salvaterra.
in Verona, in Valpolicella, in South Adige parc
The ring route, partly asphalted, partly dirt, between chestnuts and oaks up to the township Le Trune: unusual ecovillage reborn from ancient ruins and its vegetation was regained by a group of young alpine pioneers. From there to Frassinere and then descend to Mocchie, once a populous municipality in the valley, where we suggest you going to the church square to admire the imposing baroque façade and the spectacular panorama that opens from the square in front. At the exit of the village, you will find the Trattoria del Sole where Francesca, the cook and owner, awaits you at lunch or snack to make you enjoy appetizers and other delicious dishes of Piedmont cuisine enriched with imagination and passion. From here you will set off in the direction of Layetto up to the detour to Siglodo Superiore where a steep descent begins - it will take you to Siglodo Inferiore and then to Peroldrado. From there you can continue to go towards Caprie to return to the Garage Café rental point.
Itinerario ad anello misto, di asfalto e sterrato, tra castagni e roveri fino alla borgata Le Trune: inconsueto embrione di ecovillaggio rinato da antichi ruderi riconquistati alla vegetazione da un gruppo di giovani pionieri alpini. Di li fino a Frassinere per poi ridiscendere a Mocchie, un tempo popoloso comune della valle, dove consigliamo di addentrarsi fino alla piazza della chiesa per ammirare l'imponente facciata barocca e lo spettacolare panorama che si apre dalla piazza antistante. All'uscita del paese trovate la Trattoria del Sole dove Francesca, la cuoca e titolare, vi attende a pranzo o merenda per farvi gustare antipasti e altri deliziosi piatti della cucina piemontese arricchiti di fantasia e passione.
Di li si riparte in direzione Layetto fino alla deviazione per Siglodo Superiore dove inizia una ripida discesa che vi porta a Siglodo Inferiore e poi a Peroldrado da dove si prosegue in direzione Caprie per tornare al punto di noleggio del Garage Café.
in Val Susa, in Valsusa, in Avigliana, in Caprie, in Villadora, in Condove, to Sacra of San Michele, to Rocca Sella
E-bike Tour which starts from the slopes of the Castelli Romani, from our e-bike rental point in Grottaferrata, and which arrives in the very well known Appia Antica park. Coming down from Grottaferrata, through Marciana valley, in order to reach Roma, you will go through vineyards and you will witness so many fantastic panoramas. Arriving in Santa Maria delle Mole you will begin to travel along the Appia Antica. . You will have a joyful walk admiring the Berretta del Prete, the Casal Rotondo's mausoleum; on the right side of the route you can see the luxurious Villa dei Quintili and the church of Santa Maria Nova. Proceeding you will arrive to Capo di Bove and its museum. Later you will reach the Cecilia Metella's mausoleum, the Massenzio's circus and the Romolo's tomb. From this point on the open-air museum of the archeological park of the Appia Antica turns into un uncontaminated itinerary inside the nature. Approaching the Quo Vadis church you will turn right in order to reach the Caffarella park, looking at the valley you will see the Annia Reggilla's tomb and the church Santo Urbano. Passing the Caffarella park you will arrive to Parco degli Acquedotti and to Casale Vecchia Roma, finally you will come back to Castelli Romani.
Cycling through the Langhe hills on an e-bike is like immersing yourself in a moving painting. The landscape unfolds before your eyes in a succession of orderly vineyards, ancient villages and breathtaking views. The fresh air, fragrant with grapes and earth, caresses your face whilst the pedal-assisted bicycle allows you to tackle every climb with ease. Each bend reveals a new wonder, each stop is an opportunity to savour the essence of this land rich in history, culture and food and wine traditions. A journey that stimulates all the senses and nourishes the soul, promising unforgettable emotions with every pedal stroke.
Novello
Novello, the starting point of your tour, welcomes you with its captivating tranquillity. Explore the historic centre, walking along the belvedere with its panoramic terraces. From here, you can admire breathtaking views of Monforte and, on clear days, the Monviso. Don't leave without tasting Nascetta, a wine produced from a recently rediscovered native grape variety, at the local Wine Shop.
Monforte d'Alba
Monforte d'Alba captivates you with its medieval charm. Climb the ancient cobbled streets of the upper town, amid historic houses and rose-filled flowerbeds. The natural amphitheatre of the village offers an unforgettable panoramic spectacle. From Monforte, continue towards Castiglione Falletto, enjoying breathtaking views and the opportunity to taste fine wines in the area's cellars.
Castiglione Falletto
Castiglione Falletto, perched on a hill, is a gem to discover. Its medieval castle dominates the surrounding landscape, offering a spectacular view of the vineyards. Stroll through the narrow streets of the village, admiring the ancient stone houses and breathing in the authentic atmosphere of a Langhe village. Don't forget to taste the Barolo Rocche di Castiglione DOCG, produced in this area. From Castiglione, continue towards Barolo.
Barolo
Barolo, the world capital of its namesake wine, is an unmissable stop. The e-bikes will allow you to reach it comfortably. Explore the historic centre and visit Falletti Castle, home to the WiMu (Wine Museum). This interactive museum, designed by the same architect as the Turin Cinema Museum, offers a fascinating journey into the region's wine culture. Treat yourself to a tasting of the "king of wines" in one of the numerous wine shops in the village.
The Experience
This 27 km route is an adventure accessible to all, thanks to e-bikes that make even the most challenging stretches manageable. The self-guided itinerary, supported by the BikeSquare app, offers you the freedom to explore at your own pace, stopping when and where you prefer. Starting and returning to Novello, you'll traverse some of the most evocative landscapes of the Langhe, a UNESCO World Heritage site, fully immersing yourself in the rich food and wine culture of the region. It's an eco-friendly journey that combines the pleasure of cycle tourism with the discovery of a unique territory, where each pedal stroke is a caress to the soul and a tribute to the beauty of nature and human ingenuity. An experience that will leave you with the desire to return, to explore these magical hills again and again.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
Un percorso completo che ti permetterà di pedalare tra i boschi e le piccole località che caratterizzano questa area della Liguria.
Tramite le Strade provinciali della zona è possibile toccare tutti i capoluoghi dei comuni delle valli Argentina e Armea. Si percorrono strade immerse nel verde e nella storia.
Monte Saccarello, Taggia, Badalucco, Montalto Carpasio
Beautiful climb from Caprie to the base of Rocca Sella, passing through Peroldrado, Campambiardo, Camparnaldo, and Celle. Ideal route for a 2-3 hour ride through nature on a pleasant asphalt road that climbs for almost 700 m in altitude to reach the alpine village Comba where you can enjoy a spectacular view of the Sacra di San Michele and the whole the lower Val Susa. Before Comba there is the cozy Rifugio Rocca Sella, a must - visit because of a good glass of wine and a hot meal.
in Val Susa, in Valsusa, in Avigliana, in Caprie, in Villadora, in Condove, to Sacra of San Michele, to Rocca Sella
This route develops into the territory in the Valdastico along narrow white and paved roads and allows you to pedal for about 34 kilometers with a 579-meter level off from Arserum to arrive until San Pietro Valdastico.
Start point
The starting point is in Arsero-Via dei Longhi where you start with a breakfast / merenda at the bar Campagna with coffee and brioche.
Arserum-Old Railway Station- Cartiera Rossi
From the starting point, the Old Railway Station is reached strongly by Alessandro Rossi, ledader of the Italian industrialists, who promoted and financed the construction to connect the manufacturing plant of Schio, Piovene Rocchette and Arserum.
The path continues in the direction Cartiera Rossi, founded in 1878 by Francesco Rossi, a major company in which over 1300 employees were employed, becoming in a few years the largest European cartiera of the era.
Contrà Pria-Valdastico
Profollowing our path comes to the Treatoria all 'Isola, typical trattoria where you can taste typical homemade dishes, then continue to Contrà Pria, also known as the "Caribbean of the Veneto", prestigious location immersed in nature, where the river forms some anse by creating small, ideal ponds for bathing.
It is still continuing to arrive at the Torrions of Pedescala, ancient guard towers placed in an 'altura between Contrà La Pria and Barcarola site in the territory of Cogollo in the Horographical Left of the Astico valley falls into this defense optics and is thought to be used as a signalling tower in the event of danger by being in visual correspondence with the castle of Velo. Some scholars argue that the foundations are of Roman invoice.
Profollowing the journey to the valley of the Valdastic, there is a fascinating "Il Gorgo", fascinating place with regoglish waterfalls, fostered upstream directly from the mountain, creates unique beauty landscapes, its sassi beach allows it to relax and freshen up in its waters.
This place is also associated with the ancient Italo-Austrian border.
From here it is pedal to the pizzeria Antica Valdastico, local rennomed for its gourmet pizza.
Anelli delle Anguane
After a short culinary break, you go back to the ferrata "
Anelli delle Anguane", recent ferrata composed of an intertwining of vertical ferred streets, equipped dines and ribbed paths that develop along about 300 mt. of a peak rocky bastion on the Val d' Astico. There are three vertical traits and a Tibetan bridge.
You are almost at the end of the 'ring' itinerary at the return ebike point.
L’itinerario si snoda lungo la bella pista ciclabile che costeggia la Dora Baltea e prosegue fino alle colline dei vini DOC «Vallée d’Aoste» Torrette e Fumin. In un quadro paesaggistico di assoluto pregio, sarà possibile immergersi nelle vigne, lungo facili sterrati, per raggiungere la cantina vinicola, dove sarà possibile degustare una selezione di etichette e fare acquisti direttamente in azienda.
Il percorso è ricco di spunti e angoli interessanti, che mostrano il lato rurale dei luoghi attraversati con i meleti e i coltivi tipici di quest’area e offrono al visitatore alcuni splendidi esempi di chiese campestri e caseforti medievali.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
In case of bad weather or if you want to avoid crossing the Punta Pizzo Park on a sandy trait path, immediately after Marina di Mancaversa you can opt for a variant of 4 km on the littoral.
salento, salento ionico, in salento, maglia, lecce, puglia, nardò, avetrana
Ciclo escursione lungo la ciclovia dei Parchi nella tratta Serra san Bruno a Girifalco
in the Parco delle Serre, in the Natural Serre Park, in the Serre Park in Calabria
1° giorno
Ritrovo dei partecipanti ad Acqui, incontro con i referenti, sistemazione in hotel e presentazione del tour.
Per chi arriva in treno a Torino o Alessandria si potrà organizzare un transfer.
Partenza per una passeggiata alla scoperta dei tesori di Acqui iniziando dalla Cattedrale di Maria Assunta e da “La Bollente”. I Romani furono i primi a sfruttare il Bormida con la creazione delle famose terme giunte fino a noi. Arrivarono poi i Gonzaga ed infine i Savoia. Tra le strette vie scopriamo palazzi e resti a testimonianza della millenaria storia di Acqui.
Cena libera in trattoria dove possiamo assaggiare le specialità monferrine.
Rientro e pernottamento in hotel.
2° giorno
Dopo colazione possiamo prendere le nostre E-Bike, ora siamo pronti per questa cavalcata tra vigne degustazioni e panchine giganti.
Pedaliamo in direzione Castel Rocchero tra spettacolari geometrie di filari. E’ la terra della Barbera, del Moscato, del Brachetto. Castel Rocchero è nato come presidio militare posto a guardia della via che da Acqui conduce a Santo Stefano Belbo. Proseguiamo per Fontanile dove troviamo bellissimi affreschi, sostiamo per il pranzo, libero, per ammirare lo splendido panorama prima di partire in direzione Alice Bel Colle dove saliamo sulla torre. Da qui si gode di una vista a 360° sul Monferrato e le Langhe.
Al termine del nostro giro ci attende una degustazione dii vini del territorio accompagnati da assaggi di specialità locali il tutto allietato da racconti su Acqui.
Ritorno in albergo per riposarci in attesa della cena (libera).
3° giorno
Dopo la colazione in albergo, ci rechiamo in E-bike all’acquedotto romano, siamo davanti alla storia, impressione la mole e l’ingegno nel realizzarlo. Percorriamo la ciclabile lungo il Bormida e torniamo in hotel.
Dopo il pranzo, libero, è arrivato il momento di un dolce saluto.
Ci porteremo nel cuore i colori e le emozioni di questo spicchio di Monferrato.
Il tracciato facile interamente in pianura corre lungo il Bormida e il centro cittadino per circa una decina di chilometri.
Fine del viaggio.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19. Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
Sono necessari: pantaloncini ciclista o similari con fondello per un maggior comfort, mantellina antipioggia e materiale per riparare eventuali forature ( camera d’aria, pompe…), guanti e occhiali da sole. Casco obbligatorio.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Questo percorso parte dalla piazza mercato di Bosco Marengo, comune che si estende ad ovest fino al torrente Orba,
paese che ha regalato i natali ad un personaggio storico di grande rilievo, Frà Michele Ghislieri, divenuto poi Papa Pio V nel 1566.
Il tracciato si snoda per il centro storico, costeggiando prima le mura che un tempo isolavano il borgo più antico, risalente all'epoca preromana,
e solcando poi, la campagna coltivata in direzione del torrente, raggiungendo la storica tenuta San Michele del XII secolo.
Trattasi di un percorso molto facile e quasi interamente in piano, principalmente su strade bianche, adatto per famiglie, anche con bimbi piccoli
vista la distanza percorribile.
Il primo tratto di strada, dalla ten. San Michele alla diga omonima, lambisce la garzaia di Bosco M., area naturale protetta caratterizzata da numerose
specie nitticore quali le Ardeidi, risultando molto probabile l'avvistamento della garzetta o dell'airone cenerino nei canali di irrigazione.
Dalla diga di San Michele alla diga di Fresonara si costeggerà in tutta la sua lunghezza il torrente Orba, per poi raggiungere l'abitato di Fresonara, attraversando prima
la piazza Don Luigi Orione e raggiungendo poi la chiesa di Santa Maria, si imboccherà nuovamente una strada campestre per ritornare nell' abitato di Bosco M.
Come ultima tappa, la visita al Complesso Monumentale di Santa Croce, che papa Pio V ebbe il desiderio di edificare, affiancando il convento domenicano, arricchito da tre chiostri,
e la chiesa tardorinascimentale, che ancora conserva pregevoli opere di Giorgio Vasari e della sua scuola.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
A day to visit Moirano, Castel Rocchero and Fontanile. In the heart of Monferrato. Moirano It is a graceful fraction of Acqui Terme where you can visit the church of Santa Maria. Castel Rocchero Se c 'it is a country where the monoculture of the vine has marked the territory profoundly, this is Castel Rocchero. The Connecting Road with Nice and Castel Boglione is an uninterrupted spectacle of film geometries that extend to loss d 'eye and follow the soft reliefs of the hills by creating suggestive chromatin games. It is the land of the Barbera, of the Moscato, of the Brachetto, of the Dolcept, with respect of farms, many of which confer the grapes at the great Cantina Sociale which is truncated with its surrounding structure and panoramic all ', the beginning of the descent for Acqui. Fontanile, the country of the Big Bench The Parish Church of San Giovanni Battista is a majestic structure in a neo-Gothic style with a large dome 53 metres high in the center of the small country of Fontanile. Unbelievable but true, it is known at a distance of chilomertri, interesting to visit together with the beautiful beautiful places. There is also a giant bench of the Big Bench Community Project by Chris Bangle.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
L'ascesa ai corni è caratterizzata da una prima parte di 5km circa su strada provinciale asfaltata abbastanza trafficata con pendenza media del 5%
La seconda parte altri 4-5Km sempre di strada asfaltata in assoluta assenza di traffico veicolare dove la pendenza media sale al 8/9% medio
La terza e ultima parte di circa 1-1,5 km la si percorre su di uno stretto nastro in cemento in assoluta assenza di traffico veicolare, qui le pendenze diventano quasi proibitive, media del 12/13% con tratti che tocccano il 23/25%
Una volta giunti in cima si può godere di un panorama fantastico sulla citta di Lecco e ci si puà rilassare al rificio S.E.V.
Sconsigliato a chi non ha un minimo di preparazione.
Oliveto Lario, Lago di Como, Bellagio, Magreglio, Lezzeno