Tipi Percorsi
Simpatico intinerario che si sviluppa partendo dall'abitato del comune di La Magdeleine per giungere, dopo circa 5 km al fantastico Col Pilaz. Giunti ai 2000 mt, boschi, laghetti di montagna e una splendida vista sul monte Cervino fanno da padroni. Procedendo verso una divertente discesa si attraversa un simpatico ruscello e lasciandosi alle spalle un piccolo alpeggio si raggiunge dopo circa 4 km il fantastico comune di Chamois dove la circolazione delle auto è vietata. Giunti nella piazzetta principale una piccola visita alla chiesetta del paesino ed una sbirciatina alla funivia sono d'obbligo.
Fatto tutto si abbandona il villaggio principale e salendo sulla destra della chiesetta, si attraversano piccole frazioni ed alpeggi per giungere con una stradina panoramica lo splendido lago di Lod. Un area pic nic e il laghetto permettono di rilassarsi e passare un po di tempo immersi nella natura. Pronti per scendere sulla sinistra dell'arrivo della seggiovia una simpatica discesa vi riporta nella piazzetta di Chamois. A sto punto il rientro verso La Magdeleine è molto piu semplice, si lascia sulla destra un simpatico altiporto dove chi è fortunato vede decollare qualche ultra leggero, e attraversando un bosco ricco di giochi per bambini e altre curiosità si sopraggiunge sul comune di La Magdeleine.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
Bel tour di mezza giornata alla scoperta dei villaggi rurali tra Introd e Arvier. Partendo dalla magnifica casa del '600 Maison Bruil, che oggi ospita il museo dell'alimentazione tradizionale, potrai partire alla scoperta degli ambienti tipici della media montagna della Valle d'Aosta. Pedalerai attraversando pascoli, coltivi, vigneti, boschi di conifere e potrai ammirare bellissimi villaggi di montagna, dove le piccole case in pietra ti faranno immergere nella tradizionale architettura valdostana.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
Enjoy strolling in bicycle through the historical centre of Malaga, concealing ancient buildings, theatres and parks very unique, until you reach the Sea (promenade) with its quiet beaches.Then we will reach the Gibralfaro View Point to enjoy the wonderful panorama of Malaga. We will go on to Pedregalejo, the fishing borough, where we will enjoy tapas at the famous and historic Baños del Carmen.
Duration: 3 hours/3 hours and half.
We left Muelle Uno towards the historic centre of Malaga, through the most interesting points of the city to the sea in the area of La Malagueta.
Then, we continue to Palm Grove of the Surprises, until we reach the historical centre of Malaga. We will visit Larios Street, the Cathedral of Malaga, the central Constitution Square, the Alcazaba Roman Theatre ,La Merced Square with Picasso Birth Home.
Following, we will climb with our e-bikes up the Gibralfaro Castle View Point, where we will enjoy an amazing view of Malaga: Bull Square, the Maritim Boulevarde, Malaga Commercial Port.
From there we will go down to the coastal road, cycling towards Pedregalejo, the Malaga historical fishing borough, where we will relax, enjoying a few tapas and the impressive coastal view. Then, we will come back to the port and the Muelle Uno Shopping Centre.
The Route: Muelle Uno – Palm Grove of the Surprises – Cathedral - Bishop Square · Church of San AgustĂn · Picasso Museum · Church of Santiago · Roman Theatre · Parador of the Citadel · Paseo del Parque · Town Hall · Pedregalejo (Baños del Carmen) - Muelle Uno
Prices:
Tour Electric Bicycle + Tapa: €30 Tour in e-Bike Bosch: €30 | Tour in e-Bike Bosch + Tapas: €40
Meeting Point: Shopping Centre Muelle 1
a Malaga, a Málaga, nella Cosa del Sol
A nice e-bike tour starting from the ebike rental point in Greve in Chianti (in the Tourist Office).
Pedaling our ebike you'll enjoy the Chianti landscape, woods and little typical countryside villages.
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
Gran Tour del Lazio: Un Viaggio in Bicicletta alla Scoperta della Regione
Scopri il Gran Tour del Lazio (GTL), un'avventura ciclistica unica che ti porta attraverso i tesori nascosti della regione. Questo straordinario percorso ad anello di oltre 1000 km parte da Roma e a Roma ritorna, collegando tutte le province del Lazio in 18 tappe perfettamente modulabili.
Il GTL è stato pensato per offrire la massima flessibilità: ogni segmento inizia e termina presso una stazione ferroviaria, permettendoti di vivere l'esperienza secondo i tuoi ritmi. Che tu abbia a disposizione un solo giorno o diverse settimane, il Gran Tour si adatta alle tue esigenze, consentendoti di esplorare il territorio "a moduli" o "a rate".
Pedalando lungo il GTL, passerai dalle dune costiere all'Appennino, dai laghi vulcanici alle antiche tagliate etrusche, dai borghi medievali ai rigogliosi vigneti. Il percorso si snoda su strade poco trafficate, cammini di pellegrinaggio e sentieri secondari, lontano dal caos cittadino e immerso nella natura.
Nato come progetto dal basso, il GTL valorizza il ricchissimo patrimonio del Lazio attraverso quattro percorsi tematici: la Ciclovia dei Latini (l'Urbe), la Ciclovia dei Volsci (il Mare), la Ciclovia degli Equi (i Monti) e la Ciclovia degli Etruschi (i Laghi). Un'opportunità unica per riscoprire il territorio con ritmi slow, seguendo le orme del Grand Tour ottocentesco ma con le due ruote.
Unisciti a noi in questa avventura sostenibile che promuove il cicloturismo, rivaluta i borghi dimenticati e crea una rete virtuosa tra comunità locali, tradizioni enogastronomiche e meraviglie storico-artistiche del Lazio.
a Empoli, in Val d'Arno
Riding an e-bike through Catania you will visit the most famous neighborhoods and places of the city: "a Piscaria", Piazza Duomo, "U Liotru", a symbol of the city, and the Greek Theater. And then the cycle promenade up to Acicastello.
Want to stop? What's better than the typical granita with "Sicilian" brioche? In Acicastello you can visit the medieval castle which stands on a basaltic cliff and is surrounded by a lava flow of prehistoric times. After the visit to the castle again on the ebike! You can go to Acitrezza, the country of "Ciclopi", and end the tour in Catania with the inevitable "Arancino" and the "Sicilian Cannolo" (incredibly delicious!)
Price € 35.00
in Catania, in eastern Sicily, on Etna, to Rifugio Speranza, in Acitrezza, In Oasi del Simeto
Ciclo escursione lungo la ciclovia dei Parchi nella tratta Serra san Bruno a Girifalco
in the Parco delle Serre, in the Natural Serre Park, in the Serre Park in Calabria
Si tratta di un percorso lungo (ma è possibile percorrerne solo dei tratti) che si sviluppa su strade secondarie e rurali e arriva fino a Libarna uno uno dei siti archeologici più interessanti del nord Italia.
Volete scoprire tutto di questo percorso? Trovate tutte le informazioni relative a questo percorso promosso da 9 comuni dell'area ((Alluvioni Piovera, Arquata Scrivia, Basaluzzo, Francavilla Bisio, Fresonara, Gavi, Pozzolo Formigaro, Sale, Tassarolo) su Cicloturismo Piemonte dove potrete scoprire anche gli itinerari secondari.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Thanks to our electric bikes this cycling tour is suitable for everybody, also those not particularly fit or families with kids.
We meet at our bike centre in Filattiera and start the tour from the beautiful Sorano Romanesque Church, crucial landmark along the pilgrimage route Via Francigea.
We cycle along secondary roads towards the hilltop Malgrate Castle, that commands the valley with its 25m tall tower.
We continue cycling across the Middle Ages passing by picturesque medieval villages and castles of Lunigiana, at the foot of the Apennine National Park and Mab Unesco Reserve.
Tasting-lunch with local products at: Locanda Gavarini a Mocrone, Agriturismo Il Picchio Verde or Agriturismo Montagna Verde according to the itinerary.
Meeting: 09.30 Tourist Information Point in Filattiera, next to the Sorano Romanesque Church. Tour ends approx. 16:30.
Lenght of the itinerary: 20 to 35 Km
Difficulty: easy or medium
in 5 terre, in Tosco-Emiliano natural parc, in Argentario, to Santo Stefano's pieve, to Codimonte's pieve, in Villafranca, in Lunigiana
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
What's better than a day outdoors at the foot of the mountains?
And what's better than a day outdoors at the foot of the mountains among enchanting landscapes and without the thought of having to drive a car?
This is the experience in the Terre del Monviso that allows you to arrive by train and leave by bike!
You can reach Saluzzo by train along the Savigliano-Saluzzo-Cuneo line. The line is managed by Arenaways, our partner in promoting this train+bike experience.
The BikeSquare Monviso rental companies will take care of delivering the e-bikes at the station and illustrate the route that you can follow from the BikeSquare app.
The route is simple and allows you to reach the center of Saluzzo and get to the top where the most beautiful buildings linked to the history of this town and the Marquisate of Saluzzo are concentrated.
The route continues to Staffarda and from here, after visiting the Abbey and admiring its magnificent cloister, you can pedal towards Revello which welcomes you to the Po Valley - and then return to Saluzzo.
It is advisable to book this experience at least 2 days in advance so as to allow the rental agents at the BikeSquare Monviso rental point to organize the delivery.
in paesana, at pian del re, at pian della regina, in ostana, in sanfront, in revello, in saluzzo, in staffarda, in bagnolo, in barge, in crissolo, at pian mune, in valle bronda, in brondello, in castellar, in rifreddo
La Via del sale è un insieme di antichi percorsi commerciali che mettevano in comunicazione la
pianura Padana con il mar Ligure: il sale infatti, utilizzato per la conservazione dei cibi, era la più
preziosa delle merci trasportate dai muli o dai carri, insieme all'olio ligure in cambio del vino e di
altri prodotti.
Una di queste vie collegava la Val Borbera con il territorio di Genova.
Questo itinerario propone di ripercorrere l'antica Via salata con partenza in ebike da Mongiardino
Ligure in Val Borbera, in una delle zone più verdi e ad alto valore naturalistico del basso Piemonte.
Se invece si vuole abbreviare il percorso di circa 20 km è possibile partire da Casella nell'entroterra
di Genova. L'e-bike vi consentirà comunque di percorrere anche lunghi tratti in salita senza fatica.
L'itinerario prevede di percorrere strade asfaltate di basso traffico che attraversano piccoli borghi
come Casella, Montoggio, Scoffera, Pannesi e Uscio con arrivo in giornata a Camogli.
Questi territori da sempre terre di passaggio, sono disseminati di reperti storici quali torri
d’avvistamento, chiese, piccoli borghi arroccati, ponti antichi, palazzi storici, segni delle antiche
civiltà contadine che si accompagnano a ricchi spunti naturalistici e ambientali: panorami unici con
spettacolari fioriture di specie protette e grandi distese di boschi dove oggi è tornato a vivere anche
il lupo. La particolare posizione geografica fa convivere l’ecosistema montano con quello
mediterraneo: da non perdere sono le fioriture primaverili che colorano i prati d’altura, il foliage
autunnale dei boschi o semplicemente un bagno estivo nelle fresche acque del torrente Borbera.
Trascorsa la serata e la notte a Camogli, dopo aver ricaricato le e-bike è previsto il rientro a Casella
o a Mongiardino intervallando la pedalata a soste nei piccoli borghi anche per degustare i molti
prodotti tipici sia quelli di montagna sia quelli dell'entroterra Ligure con una varietà uniche di
formaggi, paste e ravioli fatti a mano, vini liguri e piemontesi, ottimi funghi e i rinomati tartufi
bianchi della Val Borbera.
Se si vuole viaggiare senza nessun tipo di bagaglio è possibile richiedere in fase di prenotazione
delle e-bike il servizio di sherperaggio.
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
From the ancient villages, dominated by impregnable fortresses, to the long beaches of Ugento, cycling with the scent of the Mediterranean scrub in the Regional Natural Park of the Ugento Coast.
The journey starts from Racale and when you reach the coast, you cycle along the historic roads that run alongside the basins, a colossal reclamation work that saved this land from ancient evils such as malaria, returning fertile land to the people of Salento.
The municipalities that are crossed along this loop are: Ugento, Gemini, Torre San Giovanni, Posto Rosso, Capilungo, Torre Suda.
The route mainly develops on asphalt (about 90%) and on low-traffic roads for almost the entire route. Please note that in the months of July and August, the stretch of the coastal road from Torre San Giovanni to Posto Rosso (Marina di Alliste) has heavy traffic.
salento, salento ionico, in salento, maglia, lecce, puglia, nardò, avetrana
D+: 800
Splendida escursione che permette di andare alla scoperta del vallone che unisce il monte Tantané al Monte Zerbion. Partenza dal centro paese, uscendo da quest'ultimo prendere la prima strada sulla sinistra che sale verso i cimiteri, direzione Promiod. Prendere la strada sterrata in direzione Promiod, dopo circa 3 km si raggiunge l'alpeggio di Parafromiaz, superato quest'ultimo una piccola salita seguita da un impegnativa discesa permette di incrociare una strada sterrata. Un volta raggiunta quest'ultima svoltare a sinistra e continuare sullo sterrato per circa 2 km, la salita inizia qui. Proseguire in direzione Monte Zerbion fino al raggiungimento di un bivio dove dovete svoltare a sinistra per continuare la vostra salita. Una volta usciti da bosco tenete sempre la sinistra per salire e dopo alcuni tornanti proseguite in direzione Monte Zerbion. La strada sterrata continua sulla destra, dovete percorrerla tutta fino in cima, una bella faticata che vi permettera di raggiungere la cima del colle a 2430 m.s.l.m. Purtroppo non ci sono alternative e per tornare indietro dovete ripercorrere la stessa strada. Dove la sterrata ripiana e riinizia qualche pianta, sulla vostra destra, prendete l'unica strada che incontrate scendendo. Giungerete ad uno splendido alpeggio, Chancellier. Da qui la discesa si complica, oltrepassate l'alpeggio alla destra e scendete lungo il sentiero piuttosto tecnico, CONSIGLIAMO DI SPINGERE LA BICICLETTA SE NON SIETE PRATICI. Dopo circa 500 m troverete un segna via e dovete prendere il sentiero sulla destra che ripiana. Il sentiero è molto stretto e tutto in contropendenza, CONSIGLIAMO DI SPINGERE LA BICICLETTA. Dopo circa 1 km il sentiero si allarga e diventa una strada poderale, potete risalire in sella e scendere, ATTENZIONE molto ripido. Arrivati alla fine della discesa che dura circa 20 minuti , dovete risalire leggermente a destra e contiunare a scendere. La strada sterrata prosegue e vi porta ad un tornante. Prendete la destra e salite al lago dei Crous. Oltreppassate il lago e sulla destra prendete la rampa che sale. Un sentiero in contropendenza vi portera al col Pilaz. Giunti alla vasca di irrigazione girate a sinistra verso l'area con i tavoli e la fontana, proseguendo la strada riprende a salire, tenete la sinitra e salite fino al colle dove la strada inizia a scendere. Percorrete circa 2 km su strada sterrata in discesa fino a raggiungere il piazzale sterrato, da li la strada diventa asfaltata e dovete scendere ancora 2 km per raggiungere il centro abitato di La Magdeleine. Giunti al tornante tenete la destra e scendete fino alla chiesa. Ben tornati all'Hotel Tantané.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
Questo tour porta alla scoperta delle colline del Roero, Patrimonio Mondiale dell'Unesco insieme agli altri paesaggi vitivinicoli del Piemonte, e delle sue residenze reali (anch'esse Patrimonio dell'Umanità).
Paesaggi bellissimi dove approfondire la conoscenza dei tanti prodotti eccellenti del territorio, tra cantine, produttori di vino e specialità artigianali.
Il punto di partenza (e di arrivo) è l'Enoteca Regionale del Roero, cuore pulsante dell'enogastronomia locale e punto di riferimento per conoscere i migliori prodotti del territorio.
Da qui si pedala in direzione Govone, dove è possibile ammirare il Castello Reale, collocato sulla cima di una collinetta e storica sede, durante l'inverno, di una delle più belle manifestazioni natalizie d'Italia, il Magico Paese di Natale.
Si procede poi verso Priocca, dove gli appassionati non potranno perdersi una visita al Museo Mondodelvino, con l'esperienza interattiva della “Wine Experience” che racconta il mondo dell'enologia. A Priocca, inoltre, ha sede anche uno storico ristorante stellato della zona: è Il Centro, patria indiscussa del celebre fritto misto alla piemontese.
La tappa successiva è Magliano Alfieri, il cui castello è sede del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari e della Cultura del Gesso.
Da lì si procede in direzione Castagnito Alto, con la possibilità di fermarsi ad ammirare il panorama da un bellissimo Belvedere. In questo tratto si passa attraverso la “Strada del Barbera”, che celebra il vino anche attraverso il progetto “Arte e Paesaggio”, che vede la posa di alcuni steli d'autore, ideati sulla base di disegni dello scultore Riccardo Cordero per rappresentare in maniera astratta l’impegno del lavoro nel vigneto e in cantina.
Il tour procede erso Guarene, con un altro bellissimo castello riportato agli antichi splendori e sede di un hotel di lusso (su prenotazione si possono richiedere visite guidate).
Il passaggio da Vezza d'Alba merita poi una piccola deviazione sul suo belvedere, là dove si trova il Santuario della Madonna dei Boschi, luogo di grande spiritualità collocato in cima alle valli sottostanti, come a volerle proteggere. A Vezza d'Alba si trova anche un antico Torrione, il “Torion” come si dice da queste parti, che è stato acquistato tempo fa dalla famiglia dei viticoltori locali Ceretto, con l'idea di farne un progetto artistico e turistico in grado di replicare la Cappella del Barolo di La Morra.
Il percorso si conclude a Canale, tornando presso l'Enoteca Regionale del Roero dove – su prenotazione – si può concordare un aperitivo con vini e prodotti tipici. Al piano superiore dell'Enoteca Regionale del Roero, infine, si trova anche il ristorante una stella Michelin di Davide Palluda, uno dei più celebri interpreti dei sapori di queste terre.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
The itinerary leads to the discovery of a stretch of the Via Francigena and the Castello di Quart, through the natural environments typical of the Aosta alluvial plain and the slopes exposed to the sun dell'adret.
The beautiful dirt roads that wind through the broadleaf woods follow a large part of the network of irrigation canals that unmistakably characterizes the rural landscape of the Valle d'Aosta.
Along one of these brooks, known as Pompillard, you can reach the splendid medieval aqueduct bridge located in upstream of the city of Aosta.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
Is summer, it's hot, but it's also the right season to peddle in ebike without risking it on a rainy day!
Why not take advantage of it?
A nice route between the hills of the Langhe, in Piedmont, with a visit to the graceful landscapes of Novello, La Morra, Barolo, a good glass of wine from the territory and afterwards? What is it better than a refreshing dive in the pool?
Here's our proposal : ebike and swimming pool, a perfect combo to do a little bit of sports and relax.
In the pool you can accommodate yourself in the lounges in the garden, take the sun on the lawn, with drinks included and bar service available.
This the program that we thought for you, retreats your ebike at the rental point, we will recommend you the best path to pedal between the hills and reach the pool, and then recount the bike. Or you can conclude, hand over the bike and reach the pool comfortably in the car.
How to book this experience?
Simply, buy directly with open date (click on the green button at the top right) or you can write to us at prenota@bikesquare.eu
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
Nel tour che da Riccione porta a Rimini, si parte dalla pista ciclabile del parco avventura di Riccione per arrivare sul lungomare, dove una pista ciclabile collega le due città lungo i caratteristisci lidi della costa romagnola. Arrivando a Rimini si procede in direzione dell’arco di Augusto, sempre percorrendo la nuova pista ciclabile che collega il mare al centro città, si attraversa poi il nuovo centro storico con il rinnovato teatro Galli e il cinema Fulgor, icona dell’arte felliniana in Italia e nel mondo. Il tour termina nella splendida cornice del borgo di San Giuliano, dove attraversando il ponte di Tiberio si entra poi nel parco XXV aprile dove è posto il parco avventura di Rimini.
in San Marino, around San Marino
Questo percorso ha come titolo "non solo off-Road" perché si snoda per la stragrande maggioranza su sentieri, mulattiere e single track.
E' sicuramente adatto ad un pubblico che ha già una certa dimestichezza nella guida su terreni sconnessi e fondi abbastanza sdrucciolevoli.
Per quanto riguarda la parte su strada abbiamo scelto per la stragrande maggioranza strade secondarie e alcuni tratti di piste ciclabili, così da poter pedalare in sicurezza.
Percorso non adatto a neofiti della MTB e bambini
Oliveto Lario, Lago di Como, Bellagio, Magreglio, Lezzeno
Si parte dal punto di noleggio BikeSquare di Gavi e attraverso la via centrale si raggiunge la S.P.176 e il paese di S. Cristoforo, situato su un' importante via di comunicazione che portava all'antica città di Libarna. Il borgo sorge intorno ad un torrione di avvistamento che serviva durante gli sbarchi dei Saraceni, insieme alle torri di Parodi, Albarola e Monte Colma. Dall'antico Borgo spicca la mole del Castello di origine medievale. Dal centro di S. Cristoforo si prende Strada del Rondanino che in seguito diventa Strada Parodine in direzione Capriata D'orba, fino alla S.P.178. La strada è molto panoramica, tutta sul crinale in mezzo ai vigneti di Cortese e Dolcetto. Dopo qualche centinaio di metri di Provinciale si gira a sinistra nella S.P. 177, in direzione S. Cristoforo. Al bivio per la Fraz. Passaronda (o Castelletto) si svolta a destra. Si scende lungo la strada in lieve pendenza fino a raggiungere la caratteristica frazione di Passaronda. Arrivati al bivio, prima di svoltare in direzione di S. Cristoforo e rientrare a Gavi dallo stesso percorso di andata, si può svoltare a destra per recarsi a visitare Villa Carolina Golf Club.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc