Tipi Percorsi
Discover Spello and its surroundings on an exciting self-guided ebike tour through the fascinating landscapes of Umbria. Starting from the ancient medieval town of Spello, immerse yourself in the beauty of nature and history along a route that will take you through evocative places and picturesque villages.
We start in Spello, which although small in terms of physical size, attracts visitors from all corners of the world thanks to its wealth of monuments, churches and suggestive stone alleys that climb the surrounding hills. Its town centre is characterised by a vibrant and cosmopolitan atmosphere, with craft shops and restaurants offering local and traditional Umbrian cuisine, which blends perfectly with the elegance of the medieval architecture. Its unique beauty and charming atmosphere make it an ideal destination for a pleasant and relaxing holiday amidst the greenery and culture of the beautiful region of Umbria.
From Spello, head in the direction of Assisi via the magnificent Via degli Ulivi, past enchanting views and small jewels of local history and culture such as the Maestà del Mascione (or Mascicone). This scenic mid-coast route, known for the numerous olive groves that line it, offers an evocative journey immersed in nature.
Arriving at San Vitale, we then follow the road in the direction of first Rivotorto and, along pretty little roads with little traffic, then Cannara, a place well known in Umbria for its delicious and typical onion, the subject of one of the most famous festivals in the region.
Then, following an evocative stretch of the Assisi-Spoleto cycle route, we first arrive in the splendid Bevagna, the city of the Gaite, or rather the ancient subdivision of the medieval city that still fills the eyes with beauty, and then near the legendary Lake Aiso, where a relaxing stop is a must to learn about the ancient story and legend of Chiarò, which, according to popular legend, lies at the bottom of the lake, in the shade of luxuriant trees in the green park that surrounds it.
The route then continues in the direction of Spello, filling the eyes with the typical Umbrian valley landscape of towers, cultivated fields and pretty inhabited hamlets.
Discover Umbria by ebike with this unforgettable self-guided tour and be enchanted by the timeless beauty of this fascinating Italian region.
a Spello, ad Assisi, a Foligno, a Perugia, a Spoleto
E-bike Tour which starts from the slopes of the Castelli Romani, from our e-bike rental point in Grottaferrata, and which arrives in the very well known Appia Antica park. Coming down from Grottaferrata, through Marciana valley, in order to reach Roma, you will go through vineyards and you will witness so many fantastic panoramas. Arriving in Santa Maria delle Mole you will begin to travel along the Appia Antica. . You will have a joyful walk admiring the Berretta del Prete, the Casal Rotondo's mausoleum; on the right side of the route you can see the luxurious Villa dei Quintili and the church of Santa Maria Nova. Proceeding you will arrive to Capo di Bove and its museum. Later you will reach the Cecilia Metella's mausoleum, the Massenzio's circus and the Romolo's tomb. From this point on the open-air museum of the archeological park of the Appia Antica turns into un uncontaminated itinerary inside the nature. Approaching the Quo Vadis church you will turn right in order to reach the Caffarella park, looking at the valley you will see the Annia Reggilla's tomb and the church Santo Urbano. Passing the Caffarella park you will arrive to Parco degli Acquedotti and to Casale Vecchia Roma, finally you will come back to Castelli Romani.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Il percorso prevede la visita di luoghi della memoria mineraria nissena, la visita di un geosito, l’attraversamento della Riserva Naturale Orientata di Monte Capodarso e della Valle dell’Imera Meridionale, la visita di una antica borgata rurale.
Tappa 1 – dopo la partenza dalla ciclofficina di Caltanissetta si percorre la via che facevano a piedi i Carusi per recarsi nelle antiche solfare
Tappa 2 – stop nell’ex villaggio minerario di Santa Barbara per descrizione dei luoghi e della storia, visita del geosito delle Maccalube di Terrapelata
Tappa 3 – discesa verso il Ponte ad arco di Capodarso (XVI sec.) ed attraversamento di una delle più belle Riserve Naturali dell’entroterra siciliano
Tappa 4- arrivo a Borgo Cascino (EN) e degustazione di prodotti tipici locali
Tappa 5 - Ritorno a Caltanissetta con sosta a Monte Sabucina e scoperta dell’antico sito archeologico, con insediamenti che si collocano cronologicamente dall’età del bronzo antico (fine III – inizi del II millennio a. C.) all’età ellenistica (inizi del III sec. a.C.).
Caltanissetta, Enna, Sicilia centrale
Il percorso in e-bike da Tolentino al Castello della Rancia è un'esperienza che unisce il piacere della pedalata al fascino di un territorio ricco di storia e panorami mozzafiato.
Lungo un itinerario con un andamento ondulato, tipico della campagna marchigiana, di circa 45 km, da fare comodamente in una giornata. Il dislivello è distribuito in modo equilibrato, con un'altitudine che oscilla tra i 247 e i 299 metri. Questo lo rende un percorso accessibile a ciclisti di vari livelli, facilmente affrontabile con l'assistenza della pedalata che annulla le fatiche delle brevi ma intense salite, permettendo di godersi il paesaggio senza stress.
Paesaggio e Contesto:
Pedalerai attraverso una delle zone più autentiche della provincia di Macerata, dove il paesaggio è un dipinto vivente. I campi coltivati si estendono a perdita d'occhio, disegnando un mosaico di colori che cambia con le stagioni. La strada si snoda tra uliveti secolari e vigneti che producono alcuni dei vini più rinomati della regione. Le dolci colline, in lontananza, lasciano intravedere le cime degli Appennini, offrendo scorci panoramici di grande bellezza.
Dettagli Storici e Punti di Interesse:
Il punto focale del percorso è l'imponente Castello della Rancia, una fortezza medievale che si erge maestosa nella valle del Chienti. Originariamente nato come granaio fortificato, questo castello fu teatro di una delle battaglie più importanti del Risorgimento italiano, la Battaglia di Tolentino del 1815, un evento che ha segnato la storia della penisola. La sua architettura quadrangolare con tre torri merlate racconta secoli di storia e leggende. Il percorso, che parte da Tolentino, ti permette di apprezzare anche le bellezze di questa città, con i suoi monumenti storici e la sua atmosfera autentica.
Questo itinerario è perfetto per chi cerca un'esperienza che unisce l'attività fisica all'arricchimento culturale, in un contesto naturale di grande fascino.
Tipi di strada
Singletrack: < 100 m
Sentiero: 7,53 km
Strada d’accesso: < 100 m
Pista ciclabile: 761 m
Strada secondaria: 2,15 km
Strada: 32,1 km
Strada statale: 1,56 km
Superfici
Non lastricata: 7,58 km
Sterrato compatto: 2,05 km
Pavé: < 100 m
Lastricata: 1,02 km
Asfalto: 32,9 km
Sconosciuta: 598 m
Marca Maceratese, nella Marca Maceratese, a Macerata, a Petriolo
Questo tour porta alla scoperta delle colline del Roero, Patrimonio Mondiale dell'Unesco insieme agli altri paesaggi vitivinicoli del Piemonte, e delle sue residenze reali (anch'esse Patrimonio dell'Umanità).
Paesaggi bellissimi dove approfondire la conoscenza dei tanti prodotti eccellenti del territorio, tra cantine, produttori di vino e specialità artigianali.
Il punto di partenza (e di arrivo) è l'Enoteca Regionale del Roero, cuore pulsante dell'enogastronomia locale e punto di riferimento per conoscere i migliori prodotti del territorio.
Da qui si pedala in direzione Govone, dove è possibile ammirare il Castello Reale, collocato sulla cima di una collinetta e storica sede, durante l'inverno, di una delle più belle manifestazioni natalizie d'Italia, il Magico Paese di Natale.
Si procede poi verso Priocca, dove gli appassionati non potranno perdersi una visita al Museo Mondodelvino, con l'esperienza interattiva della “Wine Experience” che racconta il mondo dell'enologia. A Priocca, inoltre, ha sede anche uno storico ristorante stellato della zona: è Il Centro, patria indiscussa del celebre fritto misto alla piemontese.
La tappa successiva è Magliano Alfieri, il cui castello è sede del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari e della Cultura del Gesso.
Da lì si procede in direzione Castagnito Alto, con la possibilità di fermarsi ad ammirare il panorama da un bellissimo Belvedere. In questo tratto si passa attraverso la “Strada del Barbera”, che celebra il vino anche attraverso il progetto “Arte e Paesaggio”, che vede la posa di alcuni steli d'autore, ideati sulla base di disegni dello scultore Riccardo Cordero per rappresentare in maniera astratta l’impegno del lavoro nel vigneto e in cantina.
Il tour procede erso Guarene, con un altro bellissimo castello riportato agli antichi splendori e sede di un hotel di lusso (su prenotazione si possono richiedere visite guidate).
Il passaggio da Vezza d'Alba merita poi una piccola deviazione sul suo belvedere, là dove si trova il Santuario della Madonna dei Boschi, luogo di grande spiritualità collocato in cima alle valli sottostanti, come a volerle proteggere. A Vezza d'Alba si trova anche un antico Torrione, il “Torion” come si dice da queste parti, che è stato acquistato tempo fa dalla famiglia dei viticoltori locali Ceretto, con l'idea di farne un progetto artistico e turistico in grado di replicare la Cappella del Barolo di La Morra.
Il percorso si conclude a Canale, tornando presso l'Enoteca Regionale del Roero dove – su prenotazione – si può concordare un aperitivo con vini e prodotti tipici. Al piano superiore dell'Enoteca Regionale del Roero, infine, si trova anche il ristorante una stella Michelin di Davide Palluda, uno dei più celebri interpreti dei sapori di queste terre.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
Alive an 'Experience between past, present and future. Latronic ceramics, groves and riddles along a path in e-bike.Â
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
D+: 800
Splendida escursione che permette di andare alla scoperta del vallone che unisce il monte Tantané al Monte Zerbion. Partenza dal centro paese, uscendo da quest'ultimo prendere la prima strada sulla sinistra che sale verso i cimiteri, direzione Promiod. Prendere la strada sterrata in direzione Promiod, dopo circa 3 km si raggiunge l'alpeggio di Parafromiaz, superato quest'ultimo una piccola salita seguita da un impegnativa discesa permette di incrociare una strada sterrata. Un volta raggiunta quest'ultima svoltare a sinistra e continuare sullo sterrato per circa 2 km, la salita inizia qui. Proseguire in direzione Monte Zerbion fino al raggiungimento di un bivio dove dovete svoltare a sinistra per continuare la vostra salita. Una volta usciti da bosco tenete sempre la sinistra per salire e dopo alcuni tornanti proseguite in direzione Monte Zerbion. La strada sterrata continua sulla destra, dovete percorrerla tutta fino in cima, una bella faticata che vi permettera di raggiungere la cima del colle a 2430 m.s.l.m. Purtroppo non ci sono alternative e per tornare indietro dovete ripercorrere la stessa strada. Dove la sterrata ripiana e riinizia qualche pianta, sulla vostra destra, prendete l'unica strada che incontrate scendendo. Giungerete ad uno splendido alpeggio, Chancellier. Da qui la discesa si complica, oltrepassate l'alpeggio alla destra e scendete lungo il sentiero piuttosto tecnico, CONSIGLIAMO DI SPINGERE LA BICICLETTA SE NON SIETE PRATICI. Dopo circa 500 m troverete un segna via e dovete prendere il sentiero sulla destra che ripiana. Il sentiero è molto stretto e tutto in contropendenza, CONSIGLIAMO DI SPINGERE LA BICICLETTA. Dopo circa 1 km il sentiero si allarga e diventa una strada poderale, potete risalire in sella e scendere, ATTENZIONE molto ripido. Arrivati alla fine della discesa che dura circa 20 minuti , dovete risalire leggermente a destra e contiunare a scendere. La strada sterrata prosegue e vi porta ad un tornante. Prendete la destra e salite al lago dei Crous. Oltreppassate il lago e sulla destra prendete la rampa che sale. Un sentiero in contropendenza vi portera al col Pilaz. Giunti alla vasca di irrigazione girate a sinistra verso l'area con i tavoli e la fontana, proseguendo la strada riprende a salire, tenete la sinitra e salite fino al colle dove la strada inizia a scendere. Percorrete circa 2 km su strada sterrata in discesa fino a raggiungere il piazzale sterrato, da li la strada diventa asfaltata e dovete scendere ancora 2 km per raggiungere il centro abitato di La Magdeleine. Giunti al tornante tenete la destra e scendete fino alla chiesa. Ben tornati all'Hotel Tantané.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
If you like to live different experiences, if you like the sea, the Sun, the tradition, if you love cycling and if you want to make it more comfortable, this is your tour.
Very relaxed guided tour, where we toured the magnificent Promenade of Torremolinos, address to your Old town with our fantastic Electric Bikes brand Moustachemotor and battery Bosch. Bike ideal for enjoying a walk without effort.
We will arrive to the Old district of Torremolinos by the Carlota Alessandri Avenue. We will give a walk by all the pedestrian streets of the old town, where we will end up in the densely populated Calle San Miguel, the most famous street in the municipality. And you can take a few minutes to shopping in its fantastic shops.
An unforgettable experience for lovers of travel and bikes!
Price: €50
Meeting point: QQ Bikes Shop at the Hotel Barracuda in Torremolinos
PS: Before of the tour we will have an explanation of the characteristics of the bicycle moustache.
Included in the Tour: Helmet safety, liability insurance and a guide every 8 participants.
a Malaga, a Málaga, nella Cosa del Sol
La Piana di Sibari conta il maggior numero di paesi di origine albanese in Italia. In queste zone le comunitĂ hanno mantenuto nei secoli vive le loro origini e tradizioni. Si parla l'antico albanese e si praticano riti ortodossi bizantini.
Il tour è perfetto per la giornata intera, soprattutto sarà perfetto fermarsi in uno dei tanti ristoranti tipici per degustare le delizie della cultura e tradizione albanese.
Si parte da Cantinella, piccola frazione nel comune di Corigliano Calabro. Quello di Corigliano Calabro è considerato il più recente insediamento spontaneo di Arbëreshë
Da qui si risale lentamente tra le dolci colline di ulivo con vista sui Monti del Pollino e Mare Ionio. Il paesaggio è ricco di piantagioni secolari di ulivo e vecchi casali.
Il percorso conduce al centro abitato di San Demetrio Corona, paese di importanza storico culturale per tutti gli Arbëreshë. Qui sarà possibile visitare il complesso monastico unico nel Mezzogiorno: San Adriano, di origine Bizantino dove sono custoditi mosaici di rara bellezza.
Il percorso di ritorno attraversa la piccola frazione di Macchia Albanese che custodisce una parte importante della storia albanese in Italia.
Il percorso è medio impegnativo...ma con la bici elettrica sarà (quasi) una passeggiata!
in Sibari, in Corigliano Calabro, in Schiavonea, at Piana di Sibari
Cycling through the Alta Langa hills on an e-bike is like embarking on a journey in a world suspended between sky and earth. As you climb slopes that reach nearly 800 metres in altitude, the landscape transforms before your eyes: vineyards give way to hazelnut groves, lush forests and undulating wheat fields. The fresh, pure air caresses your face, carrying with it the scents of unspoilt nature. The silence is broken only by the gentle hum of pedal assistance and birdsong. Each bend reveals a new breathtaking view, each perched village tells stories of an ancient past and a present that jealously guards centuries-old traditions.
Novello
Novello, the starting point of your tour, welcomes you with its captivating tranquillity. When coming back visit the Wine Shop to taste Nascetta, a native white wine, the best ending of your adventure.
Monforte d'Alba
Monforte d'Alba captivates you with its medieval charm. Climb up to the natural amphitheatre in the upper part of the village, an architectural gem with perfect acoustics that hosts concerts and cultural events.
Roddino
Roddino, a border village between Lower and Upper Langa, offers a first taste of Alta Langa. Admire the parish church and savour local cheeses, including the renowned "Murazzano DOP".
From Roddino to Pedaggera and Serravalle Langhe
The road from Roddino to Pedaggera and Serravalle Langhe treats you to changing and evocative landscapes. Pedal among hazelnut groves and the first forests, enjoying the silence and unspoilt beauty of these highlands.
Serravalle Langhe
Serravalle Langhe, with its strategic position, offers breathtaking panoramic views. Visit the church of San Michele Arcangelo and admire the typical architecture of Alta Langa.
Bossolasco
Bossolasco, known as the "village of roses", welcomes you with its flowery balconies (in the appropriate season). Here, at over 700 metres altitude, you'll breathe the pure air of Alta Langa and can visit the Rose Garden.
Somano
Somano surprises you with its rustic charm. Explore the historic centre with its stone houses and don't miss the church of San Donato, a jewel of Romanesque architecture.
Dogliani
Dogliani brings you back to the heart of the wine region. Visit the ancient village, called "Castello", and don't leave without tasting the famous Dolcetto di Dogliani DOCG.
Monchiero
Monchiero, the last stop, offers you a relaxing finale. Climb up to Monchiero Alto to enjoy a breathtaking panoramic view of the surrounding hills and the distant Alps.
The Experience
This 59 km route is an adventure that requires good physical preparation, given its length and elevation gain. The itinerary, supported by the BikeSquare app, offers you the freedom to explore at your own pace, stopping when and where you prefer. Starting from Novello and crossing the heart of Alta Langa, you'll discover unique landscapes, charming villages and authentic flavours. It's a journey that combines the pleasure of cycle tourism with the discovery of a lesser-known but equally fascinating territory of the Langhe, where each pedal stroke is a tribute to the beauty of nature and the richness of local traditions.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
Ring itinerary on the island of Donzella, the largest in the Delta. It starts from the rental point BikeSquare Delta del Po, headquarters and along the embankment that runs along the Po di Tolle you arrive in Scardovari, a fishing village home to a large fish market, followed by the tourist village of Barricate with its beaches with crystal clear waters and the Seashells Beach. The itinerary continues on the road that runs alongside the Sacca degli Scardovari, here the fishermen carry out their work based mainly on the breeding of mussels, of which the mussel is one of the products of excellence. The route runs along the entire perimeter of the pocket until it meets the mouth of the Po della Donzella, from here you go up the river to Cà Tiepolo where you return to the Po of Venice.
comacchio, salina di cervia, cervia, ravenna, goro, foce del po
Si parte dal punto di noleggio BikeSquare di Gavi e attraverso la via centrale si raggiunge la S.P.176 e il paese di S. Cristoforo, situato su un' importante via di comunicazione che portava all'antica città di Libarna. Il borgo sorge intorno ad un torrione di avvistamento che serviva durante gli sbarchi dei Saraceni, insieme alle torri di Parodi, Albarola e Monte Colma. Dall'antico Borgo spicca la mole del Castello di origine medievale. Dal centro di S. Cristoforo si prende Strada del Rondanino che in seguito diventa Strada Parodine in direzione Capriata D'orba, fino alla S.P.178. La strada è molto panoramica, tutta sul crinale in mezzo ai vigneti di Cortese e Dolcetto. Dopo qualche centinaio di metri di Provinciale si gira a sinistra nella S.P. 177, in direzione S. Cristoforo. Al bivio per la Fraz. Passaronda (o Castelletto) si svolta a destra. Si scende lungo la strada in lieve pendenza fino a raggiungere la caratteristica frazione di Passaronda. Arrivati al bivio, prima di svoltare in direzione di S. Cristoforo e rientrare a Gavi dallo stesso percorso di andata, si può svoltare a destra per recarsi a visitare Villa Carolina Golf Club.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
From Petriolo to They Piceno to the discovery of the cooked wine and traditions to be rediscovered
Partence from the rental point in Petriolo Castle, which surely deserves a walk between the alleys, churches and afflicts on the hills (on all of that from St. Martin's Square).
It is part of leaving the castle, passing under the Torrione (Porta Rondella or Lu Torriò as it is said from these parts) dating back to the early 1500, to continue along a downhill road and get to the scenic and untransitioned Via delle Grazie, where you can stop to admire the view of the hills.
You then continue along the paved road for a couple of km, to then make an intimate and panoramic detour along a stretch of gravel road and a short dirt stretch.
At this point you go down, again in the paved and untransitioned road, towards the Urbisaglia Archaeological Park, to date back to the borough of Their Piceno along a shallow asphalt road.
Here to They Piceno cannot miss the visit at least to a cellar to discover the cooked wine, whose production here is a centurial tradition.
We advise you to visit the numerous museums in the borough.
We are now embarking on the return to the borgo of Petriolo, following the scenic route.
The tour snows in a path of about 30 km.
Altitude massima420 m
Minimum Altitude : 120 m
ROAD TYPES
Path : 3.99 km
Road : 4 km
Strada : 21.6 km
SURFACES
Unpaved : 3.44 km
Sterrate : 1 km
Lastricted : 10.1 km
Asfalto : 12.7 km
Marca Maceratese, nella Marca Maceratese, a Macerata, a Petriolo
Affascinante centro storico del comune di Tursi, popolato nell'ottavo secolo dai Saraceni lasciando profonde tracce sia nella sua architettura, nel caratteristico dialetto locale oltre che nel nome...Rabatana. Perdetevi nelle viuzze e scalinate che inevitabilmente Vi porteranno a scendere nella piazza principale del Paese. Il percorso in oggetto Vi permetterà di raggiungerlo per campagne o strade a bassa percorrenza abbellendo la Vostra escursione. Vari punti d'acqua facilmente individuabili ed accessibili Vi saranno di ausilio anche nelle giornate calde.
Unique and original route of the Roman castles to allow the visit of the Earth Markets - SLOW FOOD organized by the Convivium of Frascati and the Terre Tuscolane in these days (Frascati Saturday- Monteporzio Sunday -Rocca Priora Tuesday only morning)
It starts from the train station of Frascati, walking through the alleys of the village admiring churches and bell towers you arrive at the Parco dell'Ombrellino. Right here is the first Earth Market, that of Frascati. From here you begin to climb towards Mount Tusculum arriving at the suggestive archaeological park of the ancient city of Tusculum, with your theater and the ancient remains of the city.
Then you descend from the Mount along paths in the woods and you arrive in an enchanting place a farm "la Collina degli asinelli" where Lucia will host you in her Picnic area and where you can taste her beautiful desserts or want to eat your packed lunch.
We then continue arriving at Rocca Priora with the other Earth Market, then continue towards Monte Porzio Catone with its elegant historic center and arrive in the last of the Earth Markets.
At the end of the route proceed gently towards Frascati. The Slow Food Earth Markets allow visitors to taste the unique delicacies of the area such as bread, cheese, cold cuts, honey, etc. and then enjoy them in the splendid setting of the Castelli Romani and unique and picturesque views.
Alla scoperta della Valle d'Itria, partenza dal punto di noleggio di Martina Franca per questo percorso ad anello ricco di meraviglie per gli occhi e per il palato.
Potrete immergervi tra ulivi secolari, muretti a secco e panorami mozzafiato, senza dimenticare qualche peccato di gola, i deliziosi pasticcini alle mandorle della pasticceria Almond, le prelibatezze di carne offerte dalla brasseria Gianfrate carni pregiate, i vini ricchi di sfumature pregiate di Cantine Di Marco e per concludere il re incontrato di questi luoghi...l'olio evo da L'Acropoli di Puglia a due passi dal punto di noleggio di Martina Franca.
in Alberobello, in Martina Franca, in Locorotondo, along Pirro canal, in Bisceglie, in Cisternino