Tipi Percorsi
Cosa può esserci di più green di una vacanza in e-bike che parte dal centro di Genova (Piazza
Manin) con il trenino storico Genova - Casella ed arriva in Val Borbera, in una delle zone più verdi e
panoramiche dell 'Appennino Genovese? Da Casella, al termine dell'emozionante risalita di circa
un'ora con lo storico trenino, potrai continuare su una potente e-bike che senza fatica ti farà scoprire
con una facile pedalata assistita un territorio ricco di storia in un contesto naturale e di quiete dove
ad ogni angolo potrai scoprire scorci e panorami inaspettati.
Potrai noleggiare l'e-bike e percorrere uno degli anelli consigliati dall' app di BikeSquare in cui
trovare punti d'interesse e di ristoro dove degustare i formaggi e i vini locali come il Timorasso e il
Montebore. Oppure potrai pernottare in una delle strutture ricettive della Valle Borbera ed
assaporare i deliziosi piatti tipici godendoti la frescura ed il silenzio di un territorio ricco
di spunti naturalistici tutti da scoprire, come i panorami mozzafiato di Vendersi, il Castello di Borgo
Adorno, le strette di Pertuso, uno dei dei canyon più lunghi d'Italia, le cascate di Gordena e
l'imponente Castello della Pietra in Valle Vobbia.
Se si vuole viaggiare senza bagaglio si può richiedere il servizio locale di sherperaggio di BikeSquare.
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
Partendo da Brisighella saliamo la carrozzabile che porta alla Rocca e sale verso Monte Rontana. Da subito il panorama si apre sulle colline circostanti, i vigneti del Sangiovese e sui calanchi che caratterizzano la Vena del Gesso Romagnola. Continuiamo su un falsopiano alla base degli affioramenti rocciosi del gesso per scollinare e portarci nella valle del Senio. Spettacolare la vista lungo la discesa che porta in localita' Zattaglia, continuando poi lungo il fondovalle raggiungendo le prime colline in vista della citta' di Faenza. Arrivati in Piazza del Popolo, s'impone una sosta per la visita alla citta' o per un pranzo a base di piadina romagnola. Per chi lo desidera molto interessante la visita al Museo Internazionale della Ceramica che espone pregiati pezzi dell'arte maiolicara faentina e non solo. Riprendendo l'itinerario si risale la valle del Lamone, sempre pedalando tra i vitigni locali, fino ad arrivare a Brisighella.
a faenza, a imola, a ravenna, a forlì
Vuoi trascorrere due giorni indimenticabili tra le colline del Monferrato in sella ad una ebike? Ecco la proposta completa di BikeSquare per realizzare la tua piccola vacanza di relax con una attivitĂ outdoor facile e gratificante.
Programma generale
Giorno 1 - Arrivo ad Acqui Terme con mezzi propri e sistemazione in B&B. Visita libera della cittĂ e cena. (*)
Giorno 2 - noleggio delle bici elettriche BikeSquare e partenza per il giro I vigneti del Monferrato in ebike (34 km)
Giorno 3 - noleggio delle bici elettriche BikeSquare e partenza per il giro Da Acqui verso Castelletto d'Erro e Montechiaro d'Acqui (40 km)
Giorno 4 - Check-out e partenza.
Durata: 4 giorni / 3 notti
Luogo: Monferrato, Piemonte
Tipologia: tour autoguidato
DifficoltĂ : media
Mezzo: ebike
Guida: BikeSquare app (disponibile per iOS, Android)
(*) è possibile alloggiare anche in agriturimo fuori il centro abitato di Acqui Terme che propone la sistemazione in mezza pensione.
Costi: il prezzo indicato in questa pagina si intende per il solo noleggio della ebike.
Organizzazione tecnica: Punto Viaggio
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
You pedal between "pajare" and dry stone walls, peasant architectures that have defined the very identity of the Salento countryside, protecting vegetable gardens and olive trees.
The inland on the hills, just a little above sea level, gives way to Gallipoli for a long ride along the seaside to Torre dell'Alto, a stage for magical sunsets on the cliff between the green of Porto Selvaggio Park and the blue of the Ionian Sea.
The starting point of this route is Nardò. Pedaling, you pass through the municipalities of: Galatone, Sannicola, Chiesanuova, Alezio, Gallipoli, Rivabella, Lido Conchiglie, Santa Maria al Bagno, Santa Caterina di Nardò, Cenate.
The route mainly develops on asphalt roads (about 90%) with low traffic; in the summer months of July and August, the coastal road is instead characterized by heavy traffic.
What are 'pajare'?
Pajare are ancient rural buildings typical of the Apulia region. These structures, dating back to prehistoric times and used until the 19th century, represent a unique example of traditional rural architecture.
Pajare are entirely built in dry stone, without the use of mortar, and have a conical or trullo-shaped structure, with a dome roof resembling a beehive. This particular shape was designed to ensure better resistance to the weather and greater durability over time.
Originally used as temporary shelters for farmers during working hours in the fields, pajare have often been restored and transformed into accommodations for tourists who want to experience a unique stay immersed in nature and the history of Apulia.
salento, salento ionico, in salento, maglia, lecce, puglia, nardò, avetrana
The electric bike tour around the loop starts from the rental point in Falvaterra and is designed to combine a unique experience visiting the Natural Monuments of the Caves of Falvaterra and Pastena.
E-bike tour to the Caves of Pastena
Starting with e-bikes from the rental point in Falvaterra, you ride a stretch of road immersed in the silence of nature, crossing rivers, cultivated land and wild woods. After crossing the wood you enter the SP151 which leads to the Caves of Pastena, where you can leave your bikes and visit one of the largest speleological complexes in Italy: majestic and suggestive rooms (of the Blue Lake, of the Bats, of the Weeping Willow), stalactites , stalagmites and columns with bizarre shapes that make the visit to the caves an exciting experience.
What to see in Falvaterra
After visiting the Caves of Pastena, you head back to Falvaterra, followin dirt paths and panoramic roads: in the last stretch make the most of the power of the ebike that will allow you to climb from the valley to the village. E-bikes are a great help for easily climbing uphill roads. Once you arrive in the Falvaterra village you can explore the suggestive squares and alleys of the historic center (on foot or on your e-bike) pervaded by history, culture and local traditions and which offer various panoramic views of the Latin Valley; we suggest you to stop at La Bottega Coquinaria da Luca and Serena to taste typical products in the so-called Torrione (a small square that thanks to its panoramic position becomes a fantastic viewpoint terrace).
E-bike tour to the Caves of Falvaterra
After the stop on the bike, you will cover the last 4 km until returning to the rental point at the Caves of Falvaterra where you can visit the underground complex that connects to that of the Caves of Pastena: this complex is characterized by active areas rich in water with waterfalls, rapids , gorges and lakes and you will have the opportunity to discover it both with a classic tourist visit (thanks to an internal walkway) and with a speleological visit by walking and swimming directly inside the crystalline stream and crossing lakes and waterfalls. Exploring these natural wonders is always a unique and breathtaking experience. The bike experience at the caves is always fantastic, the right mix of outdoor activities and adventure in these natural cathedrals.
Find out how to visit two of the most famous caves in Ciociaria by electric bike.
The ebike rental price does not include entrance tickets to the Caves, wich must be purchased on site.
in Ciociaria, in Falvaterra, in Ceprano, in Frosinone, at Falvaterra Cavern, in Strangolagalli, in Arce, in Colfelice
Nice tour for exploring the Langhe area in eMTB.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
The marvelous cycle path that runs alongside the Dora Baltea leads effortlessly to discover the countless wonders of the plain between Châtillon and Fénis. A succession of ever new glimpses make the journey a continuous and exciting discovery of this corner of Valle d'Aosta.
The route with the electric bike passes through wide meadows, cultivations of the valley floor, natural areas and several castles including Baron Gamba, Ussel, Passerin d'Entrèves and the magnificent and choreographic castle of Fénis.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
This is a nice tour from our ebike rental point in Bolsena to Orvieto.
This is a day long tour and it takesa about 6-7 hours.
in Bolsena, at Bolsena Lake, in Gradoli, in San Lorenzo Nuovo, in Capodimonte, in Grotte di Castro, in Marta, in Montefiascone, in San Lorenzo Nuovo, in Valentano, in Orvieto, in Civita di Bagnoregio
What's better than a day outdoors at the foot of the mountains?
And what's better than a day outdoors at the foot of the mountains among enchanting landscapes and without the thought of having to drive a car?
This is the experience in the Terre del Monviso that allows you to arrive by train and leave by bike!
You can reach Saluzzo by train along the Savigliano-Saluzzo-Cuneo line. The line is managed by Arenaways, our partner in promoting this train+bike experience.
The BikeSquare Monviso rental companies will take care of delivering the e-bikes at the station and illustrate the route that you can follow from the BikeSquare app.
The route is simple and allows you to reach the center of Saluzzo and get to the top where the most beautiful buildings linked to the history of this town and the Marquisate of Saluzzo are concentrated.
The route continues to Staffarda and from here, after visiting the Abbey and admiring its magnificent cloister, you can pedal towards Revello which welcomes you to the Po Valley - and then return to Saluzzo.
It is advisable to book this experience at least 2 days in advance so as to allow the rental agents at the BikeSquare Monviso rental point to organize the delivery.
in paesana, at pian del re, at pian della regina, in ostana, in sanfront, in revello, in saluzzo, in staffarda, in bagnolo, in barge, in crissolo, at pian mune, in valle bronda, in brondello, in castellar, in rifreddo
E-bike tour discovering the Cinque Terre National Park.
You'll pedal along the terraced vineyards, exploring farmers and fishermen’s villages, enjoying the sea.
The Cinque Terre cycling tour starts at the La Spezia town centre, you'll reach Volastra and the village of Manarola.
Stop for a wine tasting aperitif. Free time for lunch and to explore the village before cycling back to La Spezia along the panoramic road connecting the five villages.
This is a guided tour: meeting point in La Spezia at 9.30 am and the tour ends at 4.30 pm. Reservation is mandatory.
in 5 terre, in Tosco-Emiliano natural parc, in Argentario, to Santo Stefano's pieve, to Codimonte's pieve, in Villafranca, in Lunigiana
What will you do?
ď‚· Enjoy the beautiful landscapes and viewpoints of Granada while driving an electric bicycle
ď‚· Accompanied by our guide you will visit the oldest and historical neighborhoods of Granada; the AlbaicĂn and the Sacromonte.
What can you expect?
The AlbaicĂn, declared a World Heritage Site, and the Sacromonte are twoof the most fascinating and historic neighborhoods of Granada. The Sacromonte is known for its caves, where gypsies celebrate every night with their
sing and dance flamenco. Discover these areas on a bicycle tour electricity accompanied by a knowledgeable expert guide of the city and its history.
We start our tour by electric bicycle on the roads and Forest trails of the Alhambra. Our guide will show you the
magnificent views of the AlbaicĂn and the Alhambra from the viewpoint of the Silla del Moro, Llano de la Perdiz, Cerro del Sol and back to Granada for the sidewalks of JesĂşs del Valle, AbadĂa del Sacromonte, Mirador de San Miguel, Viewpoint of San Nicolás and return to the center of Granada by Sacromonte.
Price: 55€ p/p
Includes
ď‚· Small-group tour
ď‚· A guided route of approximately 3 hours.
ď‚· Civil liability insurance.
ď‚· Bottled water
ď‚· Use of bicycle, helmet and gloves.
Know before you go
ď‚· Sports clothing is not essential although it is advisable to wear comfortable loose fitting clothes that allow ease of movement and we advise against wearing high heels or platforms, sandals or flip flops.
ď‚· Intermediate skill level of mountain biking. If you have ridden mountain bikes in the countryside, then these routes can be done with ease.
a Granada
Giro of Assietta is an epic adventure of 67 km that begins in Pragelato and is snowed through some of the most fascinating landscapes in the Alps. The route begins with an uphill that leads to Pian of the Alpe, immersing himself in the woods and alpine meadows, offering breathtaking panoramic views.
After Pian of the Alpe, the path continues along the historic Strada of Assietta, a long dorsal that regains spectacular views on the surrounding valleys. This trait is a true paradise for mountain bike lovers, with its combination of natural beauties and technical challenges.
The culminating point of the round is the Col Basset, from where you enjoy a 360-degree view that sweeps up the alpine tops and the underlying valleys. After a break to admire the panorama and take a few photos, you begin the descent to Sestriere.
The descent is adrenalinic and technical, with steep traits and narrow curves that require skill and concentration. Once you arrive in Sestriere, you continue downhill to Pragelato, completing a ring that combines adventure, nature and history.
This 67 km path is perfect for experienced cyclists who are looking for an exciting challenge, immersed in some of the most beautiful and lesser-known landscapes of the Alps.
in Val Chisone, in Pragelato
Percorso ad anello per tutti alla ricerca di alcuni luoghi simbolo del Marchesato di Saluzzo. Saluzzo è il punto ideale per partire alla scoperta delle Terre del Monviso.
SE SIETE INTERESSATI A RICEVERE LE BICI A NOLEGGIO DIRETTAMENTE PRESSO LA STAZIONE DI SALUZZO VISITATE L'ESPERIENZA QUI.
Il marchesato di Saluzzo è molto antico e precede di gran lunga gli stati del rinascimento italiano, nasce infatti nel 1142 con il marchese di Saluzzo Manfredo I. Nei secoli sono cambiati i territori di competenza ma in linea di massima il marchesato di Saluzzo si identifica con le terre che stanno tra la Stura di Demonte e il Po, con le Alpi a fare da contrafforte.
Saluzzo, Staffarda e Revello sono tre luoghi simbolo del marchesato.
Saluzzo
Tra le tante scelte a Saluzzo potete trovare la Castiglia, la Chiesa di San Giovanni e Casa Cavassa. La Castiglia e l’antica residenza dei marchesi, oggi luogo museale e sede di mostre temporanee. La Chiesa di San Giovanni racchiude veri tesori d'arte, come le tre navate, l'abside con la cappella sepolcrale dei Marchesi, il chiostro quadrato, il refettorio e la sala capitolare. Casa Cavassa è stata dimora signorile dei Cavassa, vicari generali dei Marchesi, oggi museo civico con affreschi, quadri e arredi d'epoca (ospita la famosa pala d’altare della Madonna della Misericordia di Hans Clemer).
Staffarda
Staffarda è un’Abbazia Cistercense nata per concessione del Marchese di Saluzzo nel XII secolo. Importante sede religiosa e agricola, nasce su un terreno bonificato dai monaci e riveste da subito una centralità storica per il Marchesato. Oggi si può visitare nella sua completezza.
Revello
A Revello potrete invece trovare la Cappella Marchionale, residenza voluta nella seconda Metà del ‘400 dal Marchese Ludovico II (la cui tomba si trova proprio in San Giovanni a Saluzzo). La residenza fu poi utilizzata da Margherita di Foix, vedova di Ludovico II, nella prima metà del ‘500. La cappella Marchionale è completamente affrescata tra il 1480 e il 1512 da Hans Clemer e bottega. Oggi è visitabile, fa parte della sede del Comune di Revello.
Nel percorso ad anello potrete visitare molte altre realtà come il museo naturalistico del Fiume Po di Revello e il piccolo borgo di Castellar
Castellar
Partendo dalla stazione di Saluzzo è possibile raggiungere Castellar un piccolo borgo che vi accoglierà con il suo nobile castello. Per vederlo dovete raggiungere la cima della sua collina. Pedalando attraverserete un vero museo all'aria aperta...museo di reperti storici? di sculture? No, un museo di spaventapasseri! Vi assicuriamo che sono uno più bello dell'altro. Se capitate a Castellar nelle prime due domeniche di maggio potrete partecipare alla festa delle 'sentinelle dei campi' organizzata dall'Associazione Culturale Spaventapasseri.
Sulla mappa troverete tutti i punti di interesse geolocalizzati sul vostro percorso, buona gita cicloturistica!
Servizio di consegna e-bike presso la stazione di Saluzzo
Questo percorso è una proposta che vi facciamo per scoprire la Valle Po e i comuni del territorio saluzzese senz'auto.
È infatti possibile richiedere la consegna delle bici in stazione.
Come fare? Bisogna scegliere Monviso come destinazione, poi fare click su Noleggia ora. Qui inizia la tua richiesta di e-bike ed è qui che puoi scegliere la stazione come punto di ritiro.
La consegna ha un costo aggiuntivo che può dipendere dal numero di bici richieste.
È consigliabile fare questa richiesta con qualche giorno di anticipo (1-2) in modo tale da dare al noleggiatore il tempo per organizzare la consegna e gli altri eventuali noleggi.
in paesana, at pian del re, at pian della regina, in ostana, in sanfront, in revello, in saluzzo, in staffarda, in bagnolo, in barge, in crissolo, at pian mune, in valle bronda, in brondello, in castellar, in rifreddo
Emozionante Avventura in Ebike tra i Tesori della Sabina
Immagina il vento tra i capelli mentre pedali senza sforzo, immerso in un paesaggio che toglie il fiato. Un'esperienza in ebike di media difficoltà, perfetta per famiglie con ragazzi, ti attende. Il punto di partenza è la storica Chiesa della Santissima Annunziata a Casperia, facilmente raggiungibile a piedi, in auto o con i mezzi pubblici. Da Poggio Mirteto Scalo, gli autobus Cotral offrono collegamenti diretti, rendendo l'avventura ancora più accessibile. Preparati a un viaggio che stimolerà i tuoi sensi e creerà ricordi indelebili.
Casperia: Un Tuffo nel Medioevo
Casperia, insignita della Bandiera Arancione, ti accoglie con il suo intatto centro storico medievale. Perditi tra i suoi vicoli lastricati, ammira le antiche case in pietra e le caratteristiche porte di accesso, Porta Romana e Porta Reatina (o Santa Maria) dove si può ammirare anche un orologio che segna l'ora canonica medievale. In cima al paese la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, con il suo campanile romanico e il presepe monumentale. Fuori le mura, ti aspetta la seicentesca Chiesa della Santissima Annunziata, punto di partenza della tua avventura, che custodisce una pregevole tela dell'Annunciazione. Non dimenticare di affacciarti dai punti panoramici per godere di una vista spettacolare sulla Valle del Tevere e sul Monte Soratte.
Montasola: Panorama e Spiritualità
Proseguendo il tuo itinerario, raggiungerai Montasola, un altro gioiello medievale arroccato sui Monti Sabini. Il suo centro storico, completamente pedonale, ti incanterà con le sue stradine, gli archi e la torre d'ingresso ben conservata. Visita la Chiesa dei Santi Pietro e Tommaso, risalente al Trecento. Una sosta imperdibile è il Parco il Monte, un'area verde suggestiva per la sua bellezza e la vista mozzafiato. All'interno del parco, scoprirai una piccola e affascinante chiesa rupestre, un luogo di pace e spiritualità, ideale per un ristoro.
Pedala in quota con panorami mozzafiato
L'avventura continua salendo di quota lungo una strada montana che, con alcuni tornanti, ti porterà fino a 1000 metri. Attraverserai prati da pascolo, faggete e boschi monumentali, con la possibilità di scorgere bivacchi e rifugi, tra cui il caratteristico Rifugio Cognolo, perfetto per un'immersione totale nella natura. Lungo il percorso, numerosi affacci panoramici si apriranno sulla Valle del Tevere, il Soratte e il paesaggio della Sabina Tiberina. Dopo aver lasciato i boschi, farai ritorno al borgo di Casperia, concludendo un'esperienza unica. Il percorso è autoguidato tramite l'app BikeSquare, rendendolo facile e alla portata di tutti.
in Sabina, a Casperia, a Cantalupo in Sabina, a Roccantica, a Montasola
Si parte dal punto di noleggio BikeSquare di Casaleggio Boiro e si raggiunge il Borgo di Lerma. Si prosegue in direzione di Tagliolo Monferrato e prima del ponte sul Piota si svolta a sinistra, in direzione Località Cirimilla. Superata Cascina Cirimilla si prosegue sulla sterrata detta “della Cirimilla” di altissivo valore ambientale e paesaggistico in quanto attraversa interamente il Parco, fino ad arrivare alle Capanne di Marcarolo. Raggiunto il Centro del Parco si può fare una sosta golosa e poi riprendere la strada di ritorno. Il primo tratto è lo stesso dell'andata ma al bivio (siamo nel tratto boscoso) anzichè proseguire a sinistra si mantiene la destra per raggiungere i laghi della Lavagnina, costeggiare il grande lago e poi ritornare sulla sterrata fino a riprendere la strada asfaltata per raggiugere il borgo di Casaleggio Boiro, dove è possibile vedere il Castello utilizzato in mumerore scenografie cinematografiche.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Facile percorso in ebike da Aracena a Corte Concepcion
nella Sierra de Aracena, ad Aracena, al Molino RĂo Alájar, a Huelva
Partendo da Armonie in Corte, a Buronzo, dopo una colazione/merenda a base di prodotti del territorio, si segue la Strada Buronzina, si costeggia il Nuovo Canale della Baraggia fino a incrociare il Rio Versa e il Cavo Alemanno.
Tra Buronzo e Rovasenda
Si giunge quindi all'incastrone della Mapetta, che prende il nome dalla vicina cascina e che rappresenta un punto suggestivo dove ben si comprende la gestione delle acque e l'opera di ingegneria idraulica che fa capo al Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese e Biellese. Qui dopo aver pedalato accanto ai laghetti di pesca sportiva e di popolamento di anatre e uccelli tipici degli ambienti umidi e dopo l'attraversamento della ferrovia Biella-Novara, si potrebbe far rientro lungo la Buronzina, ma proseguiamo sulla strada che collega Rovasenda a San Giacomo, attraversando le risaie del riso solidale biologico della famiglia nobile Di Rovasenda Biandrate e giungendo a Rovasenda.
Escursione al ponte canale
Qui, proseguendo lungo il cavo Piantalino, una traversa d'imbocco e una presa d'acqua, oltrepassando un pioppeto suggestivo si può fare un'escursione fino al torrente Rovasenda, in un punto con un bel salto d'acqua della Roggia Marchionale, che passa sopra al torrente in un ponte canale e salta nel sottocanale Fasoli (lo chiamano il "trovone", questo angolo).
Rientrando dall'escursione si continua tra le risaie attraversando la ferrovia Novara-Biella, incontrando il naviletto di Villarboit e, attraversando la strada che collega Ghislarengo a Rovasenda, ci si dirige verso San Giacomo Vercellese per rientrare a Buronzo.
in Baraggia, in Buronzo, in Biella, in Vercelli, in Gattinara, In San Giacomo Vercellese, in Rosavenda, in Sesia natural parc
It starts from the rental point Bike Square of Arquata Scrivia and using the bike lane is reached via Moriassi, a road in part dirt that through a wooded and quiet area that arrives at the Provincial Road 161. It goes through and goes up in the direction of the Monterotondo location. At the end of the climb, turning to the right is the church of Monterotondo and is continued by making a ring of about 8 km in the midst of the vineyards of the renowned pyemontese white : the Gavi doc. Completed l 'ring begins the descent leading to the evocative Historical Centre of Gavi, d 'Tourism interest in the many historical testimonies between which the Romanesque Church of S. Giacomo, the Palazzo Municipalee l 'ancient port of the city date back to the XVI sec. There is no shortage of Gavi the numerous typical local products among which the Gavi doc and the almond amarets from the exclusive recipe stand out. A strapiombo on the ancient borgo of Gavi stands out l 'omonima Fortress cinquecentesca, on a natural rock, today a visitor to the museum structure. Finished the visit to Gavi you return to Arquata percurring the same path as the 'gone. In Arquata it cannot miss a visit to the old 'Ancient Storm Centre, including the Via Interiore, where numerous alleys are arriched with stone portals dating from the thirteenth century and fifth-century arcs and arcs with sixth-acute arches. Among the buildings you note the Gotica house marked by an ' original wooden structure with murary tamponade.
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
Is summer, it's hot, but it's also the right season to peddle in ebike without risking it on a rainy day!
Why not take advantage of it?
A nice route between the hills of the Langhe, in Piedmont, with a visit to the graceful landscapes of Novello, La Morra, Barolo, a good glass of wine from the territory and afterwards? What is it better than a refreshing dive in the pool?
Here's our proposal : ebike and swimming pool, a perfect combo to do a little bit of sports and relax.
In the pool you can accommodate yourself in the lounges in the garden, take the sun on the lawn, with drinks included and bar service available.
This the program that we thought for you, retreats your ebike at the rental point, we will recommend you the best path to pedal between the hills and reach the pool, and then recount the bike. Or you can conclude, hand over the bike and reach the pool comfortably in the car.
How to book this experience?
Simply, buy directly with open date (click on the green button at the top right) or you can write to us at prenota@bikesquare.eu
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
Le ebike sono il mezzo ideale per scoprire la natura del Roero, le maestose rocche vi lasceranno a bocca aperta.
Tour di una giornata su sentieri panoramici tra Pocapaglia e Sommariva Perno
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra