Tipi Percorsi
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
Il tour autoguidato in ebike al Monte Tuscolo e del monte salomone è un itinerario intenso e appagante, ricco di panorami mozzafiato dei Castelli Romani e della città di Roma. È possibile visitare il parco archelogico del Tuscolo. L'area archelogica è visitabile con gli orari che troverai nella descrizione del punto di interesse. Nelle vicinanze dell'area archeologica ci sono delle zone pic-nic attrezzate. Proseguendo il percorso si prima alla splendida fattoria La Collina degli asinelli dove poter fare un pic nic tra la natura incontaminata e delgi spendidi animale .A seguire si arriva alla chiesa di San Silvestro . Scendendo di livello attraverso numerosi tornanti si attraversa la tuscolana e tra i boschi di Rocca di Papa tornando al punto di partenza dell'itinerario .
Vuoi trascorrere due giorni indimenticabili tra le colline del Monferrato in sella ad una ebike? Ecco la proposta completa di BikeSquare per realizzare la tua piccola vacanza di relax con una attivitĂ outdoor facile e gratificante.
Programma generale
Giorno 1 - Arrivo ad Acqui Terme con mezzi propri e sistemazione in B&B. Visita libera della cittĂ e cena. (*)
Giorno 2 - noleggio delle bici elettriche BikeSquare e partenza per il giro I vigneti del Monferrato in ebike (34 km)
Giorno 3 - noleggio delle bici elettriche BikeSquare e partenza per il giro Da Acqui verso Castelletto d'Erro e Montechiaro d'Acqui (40 km)
Giorno 4 - Check-out e partenza.
Durata: 4 giorni / 3 notti
Luogo: Monferrato, Piemonte
Tipologia: tour autoguidato
DifficoltĂ : media
Mezzo: ebike
Guida: BikeSquare app (disponibile per iOS, Android)
(*) è possibile alloggiare anche in agriturimo fuori il centro abitato di Acqui Terme che propone la sistemazione in mezza pensione.
Costi: il prezzo indicato in questa pagina si intende per il solo noleggio della ebike.
Organizzazione tecnica: Punto Viaggio
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Si parte dal punto di noleggio BikeSquare di Gavi e si attraversa il centro storico in direzione Novi Ligure. Appena al di fuori dal borgo si può visitare un mulino ad acqua ancora funzionate. Si riprende l'anello ripercorrendo la via principale, Via G. Mameli, e poi svoltando a destra in corrispondenza della Parrocchiale di S. Giacomo. Si percorre la S.P. 170 in direzione del paese di Bosio, attraversando il ponte sul torrente Lemme. Superato Bosio si raggiunge il bivio con la S.P. 165. E' la panoramica strada che porta in località Eremiti. Si tratta di un'area attrezzata pianeggiante nota per una Cappella votiva e punto di partenza per escursioni a piedi verso la suggestiva vetta del Monte Tobbio. Qui si svolta in direzione Voltaggio, un antico borgo che merita sicuramente una visita. Da Voltaggio si rientra a Gavi, attraverso la S.P. 160 che lambisce il paese di Carrosio.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Facile pedalata in Ebike al 50% asfalto 50% sterrato. Partenza dal punto di noleggio di Alberese.
Inizialmente dovremmo percorrere un tratto di strada provinciale per poi entrare nel percorso sterrato che porta fino all’Abbazia di San Rabano, lì avrete la possibilità di fermarmi per una sosta pic nic oppure continuare lungo il percorso che porta su una torre di avvistamento. Questa vi permetterà di vedere un bellissimo panorama.
Continuando lungo il percorso, troverete un piccolo tratto un pochino più impegnativo per circa 100 m, dopodiché il sentiero vi porterà lungo una bellissima oliveta tutto su asfalto, da lì potrete lasciare le bici e proseguire a piedi per arrivare fino alla Torre di Collelungo, riscendendo a piedi fino alla spiaggia consigliamo di farvi un bel bagno nelle acque cristalline.
Ritornando al punto in cui abbiamo lasciato le bici, risaliamo in sella e proseguiamo verso Marina di Alberese, si entrerà in una fresca e profumata pineta lì potrete fare una sosta presso il punto di ristoro, costeggeremo tutto l’argine fino ad arrivare alla Torre di avvistamento che ci ricongiungerà alla ciclabile che ci riporta al punto di Noleggio al paese di Alberese.
Esperienza consigliata per una giornata in pieno relax alla scoperta della riserva marina e della costa.
in Scarlino, in Follonica, in Gavorrano, in Castiglione della Pescaia, in San Vincenzo, in Piombino, in Bolgheri, in Ribolla, in Massa Marittima, in Maremma, in Grosseto, at the Uccellina Park, in Orbetello, in Pescia, in Argentario
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
Enjoy strolling in bicycle through the historical centre of Malaga, concealing ancient buildings, theatres and parks very unique, until you reach the Sea (promenade) with its quiet beaches.Then we will reach the Gibralfaro View Point to enjoy the wonderful panorama of Malaga. We will go on to Pedregalejo, the fishing borough, where we will enjoy tapas at the famous and historic Baños del Carmen.
Duration: 3 hours/3 hours and half.
We left Muelle Uno towards the historic centre of Malaga, through the most interesting points of the city to the sea in the area of La Malagueta.
Then, we continue to Palm Grove of the Surprises, until we reach the historical centre of Malaga. We will visit Larios Street, the Cathedral of Malaga, the central Constitution Square, the Alcazaba Roman Theatre ,La Merced Square with Picasso Birth Home.
Following, we will climb with our e-bikes up the Gibralfaro Castle View Point, where we will enjoy an amazing view of Malaga: Bull Square, the Maritim Boulevarde, Malaga Commercial Port.
From there we will go down to the coastal road, cycling towards Pedregalejo, the Malaga historical fishing borough, where we will relax, enjoying a few tapas and the impressive coastal view. Then, we will come back to the port and the Muelle Uno Shopping Centre.
The Route: Muelle Uno – Palm Grove of the Surprises – Cathedral - Bishop Square · Church of San AgustĂn · Picasso Museum · Church of Santiago · Roman Theatre · Parador of the Citadel · Paseo del Parque · Town Hall · Pedregalejo (Baños del Carmen) - Muelle Uno
Prices:
Tour Electric Bicycle + Tapa: €30 Tour in e-Bike Bosch: €30 | Tour in e-Bike Bosch + Tapas: €40
Meeting Point: Shopping Centre Muelle 1
a Malaga, a Málaga, nella Cosa del Sol
The Via Iulia Augusta that, built in 13 century B.C. at the behest of Emperor Augustus, connected Rome to southern Gallia. The route unites Alassio in Albenga and forms a historic-naturalistic walk among the most evocative of the Liguria, with a dramatic view of the island Gallinara. The route begins and ends from the apron of S. Croce, above the port of Alassio. Overcoming the Roman archaeological remains it is possible to reach with a small detour the medieval historical center of Albenga with the cathedral, its medieval towers and museums. A gita fit for the whole family, which unique well-being and culture.
in Liguria, in Toirano, in Albenga, in Borghetto Santo Spirito, in Loano, in Finale ligure, to Monte Carmelo Sanctuary
Percorso ad anello per tutti alla ricerca di alcuni luoghi simbolo del Marchesato di Saluzzo. Saluzzo è il punto ideale per partire alla scoperta delle Terre del Monviso.
SE SIETE INTERESSATI A RICEVERE LE BICI A NOLEGGIO DIRETTAMENTE PRESSO LA STAZIONE DI SALUZZO VISITATE L'ESPERIENZA QUI.
Il marchesato di Saluzzo è molto antico e precede di gran lunga gli stati del rinascimento italiano, nasce infatti nel 1142 con il marchese di Saluzzo Manfredo I. Nei secoli sono cambiati i territori di competenza ma in linea di massima il marchesato di Saluzzo si identifica con le terre che stanno tra la Stura di Demonte e il Po, con le Alpi a fare da contrafforte.
Saluzzo, Staffarda e Revello sono tre luoghi simbolo del marchesato.
Saluzzo
Tra le tante scelte a Saluzzo potete trovare la Castiglia, la Chiesa di San Giovanni e Casa Cavassa. La Castiglia e l’antica residenza dei marchesi, oggi luogo museale e sede di mostre temporanee. La Chiesa di San Giovanni racchiude veri tesori d'arte, come le tre navate, l'abside con la cappella sepolcrale dei Marchesi, il chiostro quadrato, il refettorio e la sala capitolare. Casa Cavassa è stata dimora signorile dei Cavassa, vicari generali dei Marchesi, oggi museo civico con affreschi, quadri e arredi d'epoca (ospita la famosa pala d’altare della Madonna della Misericordia di Hans Clemer).
Staffarda
Staffarda è un’Abbazia Cistercense nata per concessione del Marchese di Saluzzo nel XII secolo. Importante sede religiosa e agricola, nasce su un terreno bonificato dai monaci e riveste da subito una centralità storica per il Marchesato. Oggi si può visitare nella sua completezza.
Revello
A Revello potrete invece trovare la Cappella Marchionale, residenza voluta nella seconda Metà del ‘400 dal Marchese Ludovico II (la cui tomba si trova proprio in San Giovanni a Saluzzo). La residenza fu poi utilizzata da Margherita di Foix, vedova di Ludovico II, nella prima metà del ‘500. La cappella Marchionale è completamente affrescata tra il 1480 e il 1512 da Hans Clemer e bottega. Oggi è visitabile, fa parte della sede del Comune di Revello.
Nel percorso ad anello potrete visitare molte altre realtà come il museo naturalistico del Fiume Po di Revello e il piccolo borgo di Castellar
Castellar
Partendo dalla stazione di Saluzzo è possibile raggiungere Castellar un piccolo borgo che vi accoglierà con il suo nobile castello. Per vederlo dovete raggiungere la cima della sua collina. Pedalando attraverserete un vero museo all'aria aperta...museo di reperti storici? di sculture? No, un museo di spaventapasseri! Vi assicuriamo che sono uno più bello dell'altro. Se capitate a Castellar nelle prime due domeniche di maggio potrete partecipare alla festa delle 'sentinelle dei campi' organizzata dall'Associazione Culturale Spaventapasseri.
Sulla mappa troverete tutti i punti di interesse geolocalizzati sul vostro percorso, buona gita cicloturistica!
Servizio di consegna e-bike presso la stazione di Saluzzo
Questo percorso è una proposta che vi facciamo per scoprire la Valle Po e i comuni del territorio saluzzese senz'auto.
È infatti possibile richiedere la consegna delle bici in stazione.
Come fare? Bisogna scegliere Monviso come destinazione, poi fare click su Noleggia ora. Qui inizia la tua richiesta di e-bike ed è qui che puoi scegliere la stazione come punto di ritiro.
La consegna ha un costo aggiuntivo che può dipendere dal numero di bici richieste.
È consigliabile fare questa richiesta con qualche giorno di anticipo (1-2) in modo tale da dare al noleggiatore il tempo per organizzare la consegna e gli altri eventuali noleggi.
in paesana, at pian del re, at pian della regina, in ostana, in sanfront, in revello, in saluzzo, in staffarda, in bagnolo, in barge, in crissolo, at pian mune, in valle bronda, in brondello, in castellar, in rifreddo
It starts from our rental point from the Adriano Fratelli Winery.
You go up a nice climb with simple hairpin bends and between a photo and a stop in an instant you will be in Treiso. From the main square you will leave the church behind you to continue towards Alba-Manera.
Here the matter is not complicated, continue on the ridge, you can admire the landscape and chat pleasantly with the people who have decided to share this ebike experience with you.
You will reach the view point of Donna di Langa. It is a point to celebrate the women of the Langhe and their tireless work.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Affascinante centro storico del comune di Tursi, popolato nell'ottavo secolo dai Saraceni lasciando profonde tracce sia nella sua architettura, nel caratteristico dialetto locale oltre che nel nome...Rabatana. Perdetevi nelle viuzze e scalinate che inevitabilmente Vi porteranno a scendere nella piazza principale del Paese. Il percorso in oggetto Vi permetterà di raggiungerlo per campagne o strade a bassa percorrenza abbellendo la Vostra escursione. Vari punti d'acqua facilmente individuabili ed accessibili Vi saranno di ausilio anche nelle giornate calde.
Loop cycloescursion in ebike between boroughs and hills surrounding the Abbadia di Fiastra that begins and ends in Petriolo (MC), the borgo uncasted between the valley of Fiastra and the Cremone Valley, one of the jewels of the Marca Maceratese.
From the plaque of Petriolo borgo, where the view ranges from the sights of the Sibillini and the Gran Sasso d' Italia to the Adriatic sea and the gaze is lost on a myriad landscapes on the necks, are part of the e-bike to immerse yourself in the experience of the sweet marchigian hills, in the saliva between olive groves, vines and colors that the seasons know to give away from these parts.
From a low-transitional road, you descend to the valley of the Fiastrone where you percolate a flat tract of gravel in the Selva of the Abbadia of Fiastra which, among centuries-old oaks, leads to the Cistercian Monastery of XII sec. Here it is possible to visit the church and the monastery, make a restorative soak immersed in the nature and taste the typical products offered in the peasant shops.
Constating the river Fiastrone, pedaling soothing in nature, then goes on to the Archaeological Park of Urbs Salvia, where it is possible to admire the Roman amphitheatre.
In the path it cannot be missed a stop in the cellar for the tasting of the native wines Passerina, Pecorino, Red Piceno and more, and the tasting of the famous Ciauscolo (the delicious spreadable salami typical of this area).
Marca Maceratese, nella Marca Maceratese, a Macerata, a Petriolo
Immersing yourself in the Langhe on an e-bike is a soul-stirring experience. The gentle undulation of the hills blends with the fluid motion of pedal-assisted cycling, whilst the air fills with the scents of earth, grapes, and history. Ancient villages stand like sentinels of time, inviting you to uncover their secrets. Each pedal stroke brings you closer to the essence of this magical land, where tradition and innovation dance together amidst rows of vines and centuries-old castles. It's a journey that stimulates the senses and nourishes the spirit, promising unforgettable emotions at every turn.
Novello
Novello, the starting and ending point of your tour, welcomes you with its captivating tranquillity. Stroll along the cobbled streets of the historic centre, breathing in the authentic atmosphere of a Langhe village. Reach the panoramic terrace next to the castle, where your gaze gets lost among the rolling hills covered in vineyards. Here, time seems to slow down, offering you a taste of the peace that permeates these lands.
Monforte d'Alba
Monforte d'Alba captivates you with its medieval charm. Lose yourself among the winding alleys that climb to the top of the hill, where the ancient Horszowski auditorium stands as an architectural gem. The town square, the beating heart of local life, invites you to take a refreshing break. Don't leave without admiring the breathtaking panorama from the giant bench, a symbol of these hills.
From Monforte to Dogliani
The route from Monforte to Dogliani is a hymn to the beauty of the Langhe. Pedal along quiet secondary roads immersed in silence, where traffic gives way to birdsong and the rustle of wind through the vines. Vineyards follow one another in a mosaic of greens and golds, offering views that seem painted. Each bend reveals a new panorama, each climb is rewarded with thrilling descents and breathtaking vistas.
Dogliani
Dogliani welcomes you with its dual character: the ancient village perched on the hill and the more modern lower part. Explore the historic centre, with its baroque churches and noble palaces that tell centuries of history. Don't miss visiting the Wine Shop, where you can taste the famous Dolcetto di Dogliani DOCG. For art lovers, the Luigi Einaudi Art Gallery offers a precious collection of works.
The Experience
This 34 km route is an adventure accessible to all, thanks to e-bikes that make even the most challenging stretches manageable. The self-guided itinerary, supported by the BikeSquare app, allows you to explore in complete freedom, following your own rhythms and passions. Starting and returning to Novello, you'll traverse some of the most evocative landscapes of the Langhe, a UNESCO World Heritage site, immersing yourself in the rich food and wine culture of the region. It's an eco-friendly journey that combines the pleasure of cycle tourism with the discovery of a unique territory, where each pedal stroke is a caress to the soul and a tribute to the beauty of nature.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
The first part of this route envisages a first stretch of climb on asphalt on the 'ring of the Alassio Ciclovia that leads to diving into a veritable Mediterranean jungle that gives the exotic name to this trail. Very sweet, easy and sliding path to travel quickly with a soak to the water source in the vicinity of the picnic area. It falls on the Ciclovia in the vicinity of the Pisana tower.
in Liguria, in Toirano, in Albenga, in Borghetto Santo Spirito, in Loano, in Finale ligure, to Monte Carmelo Sanctuary
Thanks to our electric bikes this cycling tour is suitable for everybody, also those not particularly fit or families with kids.
We meet at our bike centre in Filattiera and start the tour from the beautiful Sorano Romanesque Church, crucial landmark along the pilgrimage route Via Francigea.
We cycle along secondary roads towards the hilltop Malgrate Castle, that commands the valley with its 25m tall tower.
We continue cycling across the Middle Ages passing by picturesque medieval villages and castles of Lunigiana, at the foot of the Apennine National Park and Mab Unesco Reserve.
Tasting-lunch with local products at: Locanda Gavarini a Mocrone, Agriturismo Il Picchio Verde or Agriturismo Montagna Verde according to the itinerary.
Meeting: 09.30 Tourist Information Point in Filattiera, next to the Sorano Romanesque Church. Tour ends approx. 16:30.
Lenght of the itinerary: 20 to 35 Km
Difficulty: easy or medium
in 5 terre, in Tosco-Emiliano natural parc, in Argentario, to Santo Stefano's pieve, to Codimonte's pieve, in Villafranca, in Lunigiana
In un quadro paesaggistico di assoluto pregio, sarà piacevole pedalare lungo facili sterrati e strade asfaltate per ammirare angoli suggestivi, che mostrano il lato rurale di questi luoghi. Si attraverseranno vigneti, meleti e i coltivi tipici e si potranno ammirare alcuni splendidi esempi di chiese campestri e caseforti medievali e villaggi rurali.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
Si parte dal punto di noleggio BikeSquare di Casaleggio Boiro e si raggiunge il Borgo di Lerma. Si prosegue in direzione di Tagliolo Monferrato e prima del ponte sul Piota si svolta a sinistra, in direzione Località Cirimilla. Superata Cascina Cirimilla si prosegue sulla sterrata detta “della Cirimilla” di altissivo valore ambientale e paesaggistico in quanto attraversa interamente il Parco, fino ad arrivare alle Capanne di Marcarolo. Raggiunto il Centro del Parco si può fare una sosta golosa e poi riprendere la strada di ritorno. Il primo tratto è lo stesso dell'andata ma al bivio (siamo nel tratto boscoso) anzichè proseguire a sinistra si mantiene la destra per raggiungere i laghi della Lavagnina, costeggiare il grande lago e poi ritornare sulla sterrata fino a riprendere la strada asfaltata per raggiugere il borgo di Casaleggio Boiro, dove è possibile vedere il Castello utilizzato in mumerore scenografie cinematografiche.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
L’itinerario ad anello si sviluppa nel territorio sub urbano/rurale a sud dell’abitato di Caltanissetta. Lungo il percorso si attraversano paesaggi collinari, interrotti da rilievi rocciosi, campi cerealicoli, mandorleti, vigneti, pescheti ed uliveti. Lungo la ciclopasseggiata sono previste due tappe fondamentali:
Visita guidata dell’antico Borgo rurale di Santa Rita, che sorge su uno sperone roccioso e ha una fondazione datata nel 1895. Abitato ormai da pochissimi abitanti dediti all’agricoltura e alla pastorizia, questo piccolo Borgo è oggi celebre per il pane del forno “Santa Rita” di Maurizio Spinello e della sua famiglia ritenuto, sin dal 1999, tra i migliori al mondo e fatto esclusivamente di grani antichi siciliani e farine biologiche. I prodotti ottenuti da queste farine hanno proprietà nutrizionali e organolettiche uniche grazie all’alto contenuto proteico e all’alta digeribilità. Il grano antico siciliano, infatti, è povero di glutine e ricco di proteine. Tutto ciò fa di questo piccolo agglomerato di case di pietra un luogo di forte attrazione. Il pane è una vera e propria eccellenza isolana ed è frutto di una memoria antica della famiglia Spinello, una delle poche rimaste in questo borgo abitato in passato da oltre trecento persone.
Visita dell’azienda vitivinicola “Tenute dell’Abate”, che con i suoi 62 ettari di vigneti allevati a controspalliera e potati a cordone speronato è una importante realtà vinicola dell’entroterra siciliano.
Fuori percorso è possibile visitare le Borgate di Canicassè-Casale, Cozzo di Naro, Prestianni e Furiana
Caltanissetta, Enna, Sicilia centrale