Bajardo

Here you can

Begin your e-bike tour

Choose one of the routes on the right in order to pass by this point

Book your ebikes

Bajardo: what's to know

Le radici di Bajardo possono essere ricondotte a un villaggio celtico di epoca pre-romana costruito, per ragioni difensive, in cima alla collina sospesa a m. 1000 sul livello del mare. Il primitivo villaggio si è esteso, lungo tutto il medioevo, fino a vedere sorgere nel XII secolo la chiesa romanica e la sua torre di guardia che serviva ad avvistare le temibili incursioni dei saraceni.
Per due millenni le popolazioni di Bajardo hanno condotto una vita di sussistenza rubando con le fasce in pietra terreno coltivabile al territorio arido circostante. 

La storia di Bajardo vive anche nei suoi edifici.
Percorrendo i caruggi si scoprono le suggestive rovine della vecchia chiesa di San Nicolò. La chiesa, risalente al 1245, subì gravissimi danni durante il terremoto del 1887 quando crollò il tetto e circa un quinto dei paesani perse la vita. Tra i ruderi si possono scorgere anche le vestigia dell’antico castello medievale, delle colonne del tempio romano e una stele celtica.
L'imponente nuova chiesa parrocchiale di San Nicolò, in stile neoromanico dove oggi sono esposte opere d’arte che vanno dal XV al XVII secolo un tempo esposte nella vecchia chiesa terremotata, simboleggia la rinascita del paese.

La fontana vecchia di Bajardo

Fontana Vecchia per generazioni l'acqua pura ha dissetato e curato non solo i Bajocchi ma anche molte persone che sono salite da Sanremo e dai paesi circostanti 
È scientificamente provato che l'acqua della Fontana Vecchia possiede proprietà rigenerative che aiutano l'organismo a espellere le tossine, a pulire l'intestino e a ridurre le costipazioni.

La pinacoteca 

La Pinacoteca Civica Manos, fondata nel 1971, in cui si trovano diverse opere testimonianza della tradizione scultorea e pittorica locale, documenta l'attività di artisti contemporanei quali Antonio Rubino, Umberto Mastroianni e Luigi Spazzapan.
Oltre al paese, nella natura che circonda Bajardo con una estesa rete sentieristica (oltre 80 km), campi di lavanda da cui si ottengono profumate essenze, e uliveti (gli unici a produrre olio evo che può vantare il titolo di olio di montagna), si trova l'imponente e solido ponte di Bunda che testimonia gli scambi che intercorrevano lungo i numerosi sentieri tra Bajardo e i villaggi della costa e quelli oltre la fascia alpina.

Where it is Bajardo

Bajardo

Address:

Bajardo