Grazie all'APP BikeSquare puoi scorprire quali sono i migliori percorsi in e-bike Lunigiana studiati da guide esperte del posto.
I percorsi di BikeSquare Lunigiana possono essere guidati o autoguidati, li puoi percorrere con la tua e-bike e con il tuo ritmo, scoprendo sull'APP quali esperienze offre il territorio Lunigiana, oppure richiedere una delle nostre guide che ti accompagnerà alla ricerca di curiosità e piccoli segreti che solo un locale può conoscere.
Lunigiana: Le tracce per e-bike BikeSquare sono normalmente su strade secondarie e panoramiche, con grado di difficoltà indicato.
Tipi Percorsi
Grazie alle nostre bici a pedalata assistita, questo tour è adatto veramente a tutti ed è particolarmente consigliato per le famiglie e per chi ha voglia di pedalare dopo un periodo di inattività.
Si inizia a pedalare dal Centro Didattico Pieve di Sorano di Filattiera, Porta del Parco Nazionale per le Pievi e le Vie Storiche. Si procede lungo la Via Francigena, di fronte alla Pieve di S. Stefano di Sorano, cuore della Lunigiana fin dai tempi delle Statue Stele.
Prima tappa Castello di Malgrate, per poi proseguire alla scoperta di caratteristici borghi medievali della Valle del Bagnone e Taverone ai piedi del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e Riserva Mab Unesco.
Sosta per pranzo-degustazione prodotti tipici: Locanda Gavarini a Mocrone, Agriturismo Il Picchio Verde o Agriturismo Montagna Verde.
Ritrovo: 09.30 Punto Informazioni Turistiche Pieve di Sorano – Filattiera. Il tour termina alle 16:30 circa.
Lunghezza del percorso: 20 – 35 Km
Difficoltà: media-facile
Il presente itinerario è prenotabile anche con con Guida Qualificata.
in Lunigiana, per la Pieve di Santo Stefano, al Monte dei Bianchi, a Equi Terme, al Parco naturale dell'appennino Tosco-Emiliano, nelle 5 terre
Pedala e Gusta tra i Parchi, pedalando tra splendidi panorami che spaziano dalle cime dell’Appennino Tosco-Emiliano a quelle delle Alpi Apuane.
Partendo dalla Pieve romanica di Codiponte saliremo fino a mezza costa con l’aiuto del motore elettrico, pedalando tra caratteristici borghi e un territorio rurale ricco di vigneti, oliveti e castagneti.
Dalla collina passeremo all’ambiente montano di Equi Terme, caratterizzato dal complesso carsico delle grotte, dal “solco” (canyon naturale), dalle acque cristalline dei torrenti e dalle ripide pareti rocciose delle Alpi Apuane che si stagliano alle sue spalle.
Proseguiremo poi verso lo storico borgo di Monte de’ Bianchi, sede di un antico convento e di un’azienda vitivinicola produttrice di vini genuini di qualità. Tappa per pranzo-degustazione con prodotti e vini locali in uno dei più panoramici agriturismi della Lunigiana "Al Vecchio Tino".
Rientro a Codiponte lungo strade collinari senza traffico. L’itinerario si conclude con una visita alla splendida Pieve di Codiponte, con gli splendidi capitelli recanti immagini simboliche di età medievale.
Ritrovo: 09.30 Parcheggio accanto la Pieve di Codiponte – Casola in lunigiana. Il tour termina alle 16:30 circa.
Lunghezza del percorso: 25 Km
Difficoltà: media-facile
Il presente itinerario è prenotabile esclusivamente con Guida Qualificata.
in Lunigiana, per la Pieve di Santo Stefano, al Monte dei Bianchi, a Equi Terme, al Parco naturale dell'appennino Tosco-Emiliano, nelle 5 terre
Alla scoperta dell Parco Nazionale e dei borghi delle Cinque Terre, Patrimonio Mondiale dell’ Unesco, visti da un punto di osservazione insolito, quello del cicloturista!
Pedaleremo tra i famosi terrazzamenti e i celebri vigneti a picco sul mare, sul confine tra lo spazio coltivato e l'inizio del bosco. In questo luogo "incantato" si respira la vera essenza di questo luogo e dei suoi abitanti, al tempo stesso agricoltori, pescatori e boscaioli; qui è possibile specchiarsi nella meraviglia del Mar Ligure e delle sue coste rocciose (visibili per quasi tutto l'itinerario), per comprendere la complessità di questo paesaggio umano e l'importanza di preservare intatti questi luoghi.
Il nostro tour in e-bike Cinque Terre comincia da Biassa piccola frazione di La Spezia, pedalando si raggiungono fitti boschi di castagni sin sul colle del Telegrafo, dove l’aria frizzantina del mare arriva con forza e la macchia mediterranea inizia ad essere predominante. Da qui proseguiamo sul sentiero attraverso panorami mozzafiato fino a Volastra, splendido borgo circondato dai celebri vigneti terrazzati.
La tappa successiva è Manarola, dove è in programma un aperitivo con degustazione di vino locale. Al termine tempo libero per visitare il borgo, pranzare e rilassarsi. Il rientro è previsto per il pomeriggio pedalando lungo la strada panoramica con splendidi scorci sui borghi e sul mare.
Il tour è guidato con ritrovo alle 9.30 a Biassa (fraz. di La Spezia) e rientro alle 16.30 e si svolge solo su prenotazione.
Siete un gruppo di amici? Richiedi la disponibilità.
in Lunigiana, per la Pieve di Santo Stefano, al Monte dei Bianchi, a Equi Terme, al Parco naturale dell'appennino Tosco-Emiliano, nelle 5 terre