Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice M02


Questa gita in ebike di media difficoltà vi permetterà di scoprire una valle laterale della valle Po ricca di boschi e produttori locali di mele, di ramasin e del vino pelaverga. La valle Bronda si sviluppa tra i territori di Paesana e Saluzzo partendo dal comune di Castellar e risalendo la vallata fino alla Colletta di Brondello dove si collega con la valle Varaita.

L’anello è costituito da una parte su asfalto che risale la vallata fino a Isasca e un percorso di rientro facoltativo, consigliato solo a ciclisti esperti con almeno il 50% di carica della ebike e con bici idonee, su sentieri sterrati tanto belli quanto impegnativi.

La strada si snoda lungo un paesaggio collinare ricoperto da una rigogliosa vegetazione di faggi, castagni e querce nella parte alta e da frutteti e vigneti nella parte basale. Il percorso, così come la strada, risalgono il torrente Bronda, da cui prende il nome la vallata. La conformazione della vallata permette l’instaurarsi di un clima fresco e ventilato in estate e mite in inverno, ideale per pedalare durante tutto il corso dell’anno e per lo sviluppo di una florida agricoltura di alberi da frutto e vigneti.

I ramasin

Pedalando lungo le strade della vallata si attraverseranno i tipici frutteti di ramasin o darmasin, per i non piemontesi si tratta di piccole susine violette dal sapore caratteristico, provare per credere! L’origine del nome si rifà al territorio di provenienza di questa pianta, la città di Damasco in Siria. È una coltivazione molto antica che ha trovato sulle colline della valle Bronda l’habitat perfetto e che è valso a questo prodotto il titolo di Presidio Slow Food.

Il pelaverga

Altro importante prodotto locale è il pelaverga, vino dal colore rosso rubino con profumi di lampone e ciliegia. Questo vitigno trova nel microclima della valle Bronda un ottimo ambiente e la sua origine si perde nella notte dei tempi: già i romani coltivavano questa vite in quanto si pensava avesse poteri afrodisiaci. La diffusione in queste zone risale al 1500 quando la Marchesa di Saluzzo donò al Papa Giulio II una bottiglia di pelaverga e lui ne rimase entusiasta favorendone la coltivazione.

Galleria Fotografica

Che cosa incontrerai lungo il percorso