Trovi questo percorso sull'App BikeSquare con il codice R10

Leaflet © OpenStreetMap contributors

Questo percorso, consente di arrivare fino a Canove di Govone e di accedere al Roero senza incontrare traffico, percorrendo piacevoli strade secondarie. 

Il percorso in bici che attraversa Alba, Vaccheria, Guarene, Cornale, Magliano Alfieri e Canove di Govone, seguendo strade secondarie ai piedi della collina, è un itinerario immerso nella quiete rurale del Roero e delle Langhe, caratterizzato da paesaggi dolci e atmosfere autentiche, lontano dalle rotte più trafficate. Ecco una descrizione del tragitto e di ciò che si può vedere lungo il percorso:

1. Alba

Il punto di partenza è la vivace cittadina di Alba, cuore delle Langhe e famosa per il tartufo bianco e il vino. Lasciandosi alle spalle il centro storico con le sue torri medievali, ci si dirige verso le campagne, superato il terribile ponte sul Tanaro che non è pensato per le bici. Ma sopravviverete.

2. Vaccheria (frazione di Guarene)

Dopo aver superato il Tanaro, si raggiunge Vaccheria, una località rurale che conserva l’autenticità della vita agricola. Il paesaggio qui si apre su ampie distese coltivate e stradine tranquille, con la vista che comincia a salire verso le colline di Guarene.

3. Guarene

Si pedala lungo la base della collina, con lo sguardo che sale verso il maestoso castello di Guarene, arroccato in cima. Nonostante si rimanga a fondo valle, si gode di splendide vedute su questo borgo elegante e panoramico, immerso tra vigne a terrazza e orti ordinati.

4. Cornale

Proseguendo verso est, si incontra Cornale, minuscola frazione immersa nei campi, dove la pace regna sovrana. Le strade secondarie che attraversano il territorio sono costeggiate da filari di alberi, siepi naturali e qualche vecchio cascinale.

5. Magliano Alfieri

Il percorso si snoda ai piedi del paese, dominato dall’alto dal castello barocco di Magliano Alfieri. Anche se non si sale direttamente in paese, il panorama è dominato da questa architettura elegante, incorniciata da colline coltivate a vigneto e noccioleti.

6. Canove di Govone

Ultima tappa prima del ritorno è Canove, piccola frazione che conserva l’atmosfera semplice e autentica del Roero, con strade poco trafficate e vedute aperte sulla valle del Tanaro. Da qui lo sguardo si apre verso Govone, un altro borgo collinare con castello sabaudo, che si può scorgere in lontananza.

Caratteristiche del percorso

Difficoltà: facile-moderata, con tratti pianeggianti o lievi saliscendi.

Fondo: asfaltato, strade secondarie a bassa percorrenza.

Ambiente: rurale, silenzioso, con scorci su colline, vigneti, castelli e cascine.

Ideale per: chi cerca un’esperienza immersiva nella natura e nel paesaggio culturale delle Langhe-Roero, senza affrontare salite impegnative.

Informazioni




  • 13 Km

  • 45 minuti
  • Strada Asfaltata Strada Asfaltata Pianeggiante Pianeggiante Non segnalato Non segnalato Family Family Autoguidato Autoguidato Facile Facile Pianeggiante Pianeggiante Bici Bici

Che cosa incontrerai lungo il percorso