Qui puoi:
Partire per un giro in ebike
Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.
Prenota la tua bici oraMonticelli d'Oglio: cosa c'è da sapere
La frazione ha origini antichissime, data la sua posizione su unâaltura in riva al fiume, luogo ottimale per la difesa e per lo sfruttamento del terreno. Viene citato per la prima volta nel 1022 in un diploma di Enrico II.
Qui si conserva un borgo rurale unico nella bassa, è posto su unâaltura in riva allâOglio, tra Pontevico e Quinzano, e presenta una magnifica villa rurale secentesca che, con la chiesa parrocchiale dedicata a S. Silvestro, forma uno dei lati della grandissima corte circondata per gli altri tre lati dal porticato continuo delle abitazioni dei braccianti; fino a non molti anni fa sotto il portico si snodavano le processioni religiose; su unâaltura poco a lato sorge il castello vecchio di Monticelli, oggi corte rurale, dalle possenti strutture murarie. Dallâalto delle alture, ingentilite in primavera da viole e narcisi in fiore, si gode di uno straordinario panorama sulla campagna a nord e sul fiume a sud.
Fu comune autonomo sino al 1842.
da proloco Verolavecchia http://www.verolavecchia.altervista.org/Saperedipiu/monticelli.htm
Dove si trova Monticelli d'Oglio























