
Qui puoi:
Partire per un giro in ebike
Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.
Prenota la tua bici oraBasilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina: cosa c'è da sapere
Un gioiello del gotico pugliese
La Basilica di Santa Caterina dâAlessandria a Galatina è uno dei piĂš importanti monumenti dellâarte gotica in Puglia e in Italia. Un capolavoro di pietra locale che sorge quasi ai confini del centro storico e affascina i visitatori con la sua bellezza e la sua storia. Le vicende della chiesa sono legate a quelle di un personaggio emblematico del Salento medievale: Raimondo Orsini del Balzo, conte di Soleto e principe di Taranto, che la fece costruire tra il 1382 e il 1391.
La leggenda del dito di Santa Caterina dâAlessandria
La leggenda narra che Raimondo Orsini del Balzo si recò in pellegrinaggio al Monte Sinai per venerare le reliquie di Santa Caterina dâAlessandria. Secondo la tradizione, Raimondo, prima di tornare a casa, preso da un impeto di devozione, strappò un dito dalla mano della Santa e lo portò con sĂŠ a Galatina. Il dito mummificato divenne una reliquia venerata e custodita all'interno della basilica. Ancora oggi, il dito di Santa Caterina d'Alessandria è conservato in un reliquiario d'argento che si trova nel piccolo museo della basilica, allestito nellâantico refettorio del convento francescano attiguo alla chiesa stessa.
I cicli di affreschi: la meravigliosa sorpresa che la basilica regala ai visitatori
Quello che colpisce il visitatore ignaro che entra nella Basilica di Santa Caterina dâAlessandria è il ricco palinsesto pittorico che impreziosisce lâinterno della chiesa. Le pareti, i pilastri e le volte della navata centrale sono completamente ricoperti di affreschi realizzati tra fine Trecento e i primi decenni del Quattrocento. I cicli del Giudizio Universale, della Genesi, della vita di GesĂš e della vita di Santa Caterina dâAlessandria scandiscono le campate della navata centrale e lasciano i fedeli e i viaggiatori a bocca aperta per la quantitĂ e qualitĂ delle pitture.
Oltre alla basilica, è possibile visitare anche il piccolo chiostro del Convento dei frati minori che si trova sul lato sinistro della chiesa.
Dove si trova Basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina
























Galleria Fotografica
Basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina
Indirizzo:
LocalitĂ Ciocchini, 18Novello