markers/turismo/panoramicview.png Fontana greca di Gallipoli

Fontana greca di Gallipoli

Qui puoi:

Partire per un giro in ebike

Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.

Prenota la tua bici ora

Fontana greca di Gallipoli: cosa c'è da sapere

La “fontana greca” si trova là dove finisce Corso Roma, l’arteria principale che attraversa il “borgo”, la parte moderna della città di Gallipoli. Siamo a pochi passi dalla chiesa della Madonna del Canneto e dalla Cappella di Santa Cristina, tra la parte più antica della città e quella moderna.

La “fontana greca” è un monumento simbolo di Gallipoli e accoglie il visitatore introducendolo nel Seno del Canneto, l’antico porto commerciale della città. Da qui, fino alla fine del 1800, ogni giorno partivano le navi cariche di olio d’oliva lampante, utilizzato per l’illuminazione delle principali città europee.

Una curiosità sul nome

La “fontana greca” è realizzata interamente in carparo, pietra locale caratteristica di questa zona, che dona al borgo di Gallipoli un’atmosfera calda e accogliente.

Nonostante il nome possa far pensare ad un monumento antichissimo, la fontana è datata intorno al tardo Cinquecento.

L'intero prospetto principale è un capolavoro di arte rinascimentale, diviso in tre registri da figure maschili e femminili. Al centro, tre sequenze raffigurano la prima fatica di Ercole, mentre ai lati, sono rappresentate scene tratte dalle Metamorfosi di Ovidio. Forse è proprio questo il motivo per cui è sempre stata chiamata “fontana greca”!

Un simbolo di potere

Sul fastigio triangolare, lo stemma di Filippo IV campeggia tra due targhe con l'emblema civico di Gallipoli: il gallo rampante e il motto fideliter excubat (vigila fedelmente) simboli del potere e della fedeltà della città.

Dove si trova Fontana greca di Gallipoli

Leaflet © OpenStreetMap contributors