
Qui puoi:
Partire per un giro in ebike
Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.
Prenota la tua bici oraPalazzo Imperiali Filotico di Manduria: cosa c'è da sapere
Il centro storico di Manduria, un gioiello incastonato nel cuore del Salento, è un vero e proprio scrigno di tesori architettonici. Tra questi, spicca il maestoso Palazzo Imperiali Filotico, un esempio superbo dell'utilizzo del "caparo", la tipica pietra locale che dona un fascino unico a questa terra.
Pedalando nella storia: il Palazzo Imperiali Filotico di Manduria
La storia di questo palazzo affonda le sue radici nel lontano Medioevo, quando il borgo di Manduria, conosciuto come Casalnovo, era protetto da una cinta muraria eretta dai Normanni nell'XI secolo. Proprio qui, dove un tempo sorgeva un castello normanno, la potente famiglia degli Imperiali, feudatari di Manduria tra il XVII e il XVIII secolo, decise di costruire la propria residenza.
Un’opera grandiosa
I lavori di costruzione del Palazzo Imperiali Filotico iniziarono nel 1717 e si protrassero per diversi anni, sotto la guida di Michele III. Tra il 1719 e il 1722, l'architetto Mauro Manieri, uno dei protagonisti del barocco leccese, fu chiamato a impreziosire la facciata con le finestre del secondo piano, conferendo all'edificio un tocco di eleganza e raffinatezza.
Varcando l'imponente portale, si accede al cortile interno, un vero e proprio spazio di transizione tra la maestosità dell'esterno e l'intimità degli ambienti interni. Qui, due scalinate contrapposte invitano a scoprire i piani superiori, svelando la ricchezza di dettagli e la bellezza degli interni.
Dove si trova Palazzo Imperiali Filotico di Manduria
























Palazzo Imperiali Filotico di Manduria
Indirizzo:
Manduria
Percorsi
I percorsi che passano da questo punto: