
Qui puoi:
Partire per un giro in ebike
Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.
Prenota la tua bici oraVico degli Ebrei e Sinagoga di Manduria: cosa c'è da sapere
Nel cuore del centro storico di Manduria, proprio di fronte alla Chiesa Matrice, si snoda un dedalo di stradine che raccontano una storia millenaria: l'antico quartiere ebraico.
Un viaggio nel cuore del vico degli Ebrei
Le prime testimonianze della presenza di una comunità ebraica a Manduria risalgono al XVI secolo, anche se è probabile che le sue origini siano ancora più antiche. Le famiglie ebree, che praticavano la religione giudaica, si insediarono in un piccolo isolato, ancora oggi ben riconoscibile.
L'accesso all'antico quartiere ebraico era possibile attraverso tre archi, uno dei quali si trova proprio di fronte alla chiesa principale di Manduria. Varcando questi antichi ingressi, ci si immerge in un'atmosfera unica, fatta di silenzi e suggestioni.
La sinagoga
Nel cuore del Vico degli Ebrei, si trova un edificio che con tutta probabilità fu la sinagoga, il luogo di culto e di incontro della comunità ebraica. L'attuale ingresso, una piccola porta sormontata da una finestra, si trova al centro di quello che un tempo era l'ingresso principale, un arco a tutto sesto in pietra locale decorato con elementi a forma di fiore e una testina in chiave.
Dove si trova Vico degli Ebrei e Sinagoga di Manduria
























Galleria Fotografica
Vico degli Ebrei e Sinagoga di Manduria
Indirizzo:
Manduria
Percorsi
I percorsi che passano da questo punto: