
Qui puoi:
Partire per un giro in ebike
Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.
Prenota la tua bici oraMasseria La Marina di Manduria (Casa del Parco delle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale): cosa c'è da sapere
La Masseria Marina è il cuore del parco delle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale.
In bici tra storia e natura
La Masseria Marina è una tappa perfetta per un itinerario cicloturistico alla scoperta delle meravigliose campagne di Manduria. Si trova lungo la strada provinciale che collega Manduria a San Pietro in Bevagna ed è una masseria storica che rappresenta il tipico esempio di insediamento rurale del passato, con la sua imponente struttura in calcarenite e la sua storia secolare.
Un viaggio nel tempo: dalle origini al XVIII secolo
Costruita nel XVI secolo, la Masseria Marina conserva ancora oggi la sua originaria conformazione a torre, dovuta alla necessità di difendersi dalle continue scorrerie e incursioni dei pirati.
All'interno, le coperture con volte a botte e a stella sono la testimonianza della tradizionale tecnica costruttiva tipica dell'area salentina.
Proprio accanto alla torre si trovano due ambienti che un tempo ospitavano le stalle, i locali per la lavorazione del latte e dei suoi derivati e per lo stoccaggio del raccolto.
La Masseria Marina è uno degli elementi del tipico paesaggio salentino, luogo in cui si fondevano la funzione di produzione economica con quella di difesa del territorio.
Nel XVIII secolo, la masseria e i terreni circostanti divennero proprietà della nobildonna Marianna Giannuzzi, che nel suo testamento del 1796 li donò al Monte di Pietà di Manduria.
La Masseria Marina oggi: luogo di cultura e natura
Oggi, la Masseria Marina è di proprietà del Comune di Manduria ed è diventata la sede delle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale.
Qui è stato sviluppato un interessante progetto di fattoria didattica, con un orto botanico e un'oasi faunistica, per promuovere la conoscenza e la tutela dell'ambiente.
Raggiungere la Masseria Marina in bicicletta è il modo ideale per immergersi nel paesaggio circostante, tra uliveti, vigneti e macchia mediterranea. Si può ammirare la maestosità della struttura, scoprire la sua storia e la sua importanza per il territorio, e infine godersi la bellezza dell'orto botanico e dell'oasi faunistica.
Dove si trova Masseria La Marina di Manduria (Casa del Parco delle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale)

























Masseria La Marina di Manduria (Casa del Parco delle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale)
Indirizzo:
Manduria
Percorsi
I percorsi che passano da questo punto: