
Qui puoi:
Partire per un giro in ebike
Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.
Prenota la tua bici oraPalazzo Marchesale di Taviano: cosa c'è da sapere
Imponente e ricco di fascino, il Palazzo Marchesale di Taviano si erge nel cuore del borgo, testimone di secoli di storia e di nobili casate. La sua storia affonda le radici nel XV secolo, quando una struttura fortificata dominava il territorio, probabilmente circondata da un fossato. Nel XVII secolo, la famiglia De Franchis trasformò l'antica fortezza in una sontuosa residenza, conferendole l'aspetto che ancora oggi possiamo ammirare.
Varcando il portale d'ingresso, impreziosito dallo stemma dei De Franchis, ci si immerge in un'atmosfera d'altri tempi. L'androne seicentesco, con la sua volta a stella e le decorazioni geometriche graffite, conduce al cuore del palazzo.
Secondo la tipica struttura delle residenze nobiliari, la zona residenziale era al primo piano e i locali di servizio al piano terra (stalle, cucine e magazzini). I piani ammezzati, adibiti a granai, raccontano di un'epoca in cui l'agricoltura era il fulcro dell'economia locale.
Una curiosità
Nella sede del municipio è conservato uno stemma marmoreo dei De Franchis, che ci riporta all'epoca di massimo splendore del palazzo.
Immaginiamo il lungo balcone barocco, oggi scomparso perché distrutto negli anni Venti del secolo scorso, che un tempo ornava la facciata, e la meridiana che ancora segna il passare del tempo.
Una nuova vita per il palazzo marchesale
Oggi il palazzo marchesale di Taviano è sede del municipio e anche della Biblioteca Comunale “M. Abatelillo”.
Certo, ecco una sintesi del testo sulla Biblioteca Comunale:
La Biblioteca Comunale di Taviano custodisce un ricco patrimonio culturale, diviso in Fondo Antico e Fondo Moderno. Il Fondo Antico, proveniente dal Convento dei frati Riformati, comprende due preziosi incunaboli e testi rari dei secoli successivi, prevalentemente a carattere teologico, filosofico e scientifico. Il Fondo Moderno, arricchito da acquisti e donazioni, offre una vasta gamma di opere di narrativa, saggistica, enciclopedie e materiale dedicato al territorio salentino-lucano. La biblioteca ospita anche un'emeroteca con quotidiani e riviste, una pinacoteca donata dal Geom. Antonio Piccinno e una videoteca offerta dalla famiglia del Prof. Luigi Tenuzzo.
Dove si trova Palazzo Marchesale di Taviano

























Galleria Fotografica
Palazzo Marchesale di Taviano
Indirizzo:
Taviano
Percorsi
I percorsi che passano da questo punto: