
Qui puoi:
Partire per un giro in ebike
Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.
Prenota la tua bici oraSistema di bacini di Ugento: cosa c'è da sapere
Il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento custodisce un tesoro di inestimabile valore: il sistema dei bacini artificiali. Un percorso di quasi 8 chilometri, che si snoda dal canale di Torre San Giovanni fino alla Punta del Macolone, racchiude sette specchi d'acqua (Suddenna, Bianca, Ulmo, Rottacapozza nord e sud, Spunderati nord e sud). Nati da un'opera di bonifica del secolo scorso, questi bacini si sono trasformati in preziose zone umide, cuore pulsante del parco.
Un mosaico di habitat
Il parco offre un'incredibile varietà di ambienti:
Dune dorate: il litorale, con la sua sabbia finissima e le dune punteggiate di gigli e macchia mediterranea, protegge la costa dall'erosione.
Pinete ombrose: nel retro-duna, pinete di pino d'Aleppo offrono riparo dal sole estivo.
Macchia mediterranea: distese di macchia, tra le più estese del Salento, colorano il paesaggio.
Gravinelle: canaloni scavati nella roccia, con un microclima unico, ospitano una vegetazione rigogliosa.
Bacini e canali: habitat ideali per libellule, uccelli acquatici e la rara tartaruga palustre.
Un paradiso per la fauna
Il parco è un punto di sosta fondamentale per l'avifauna migratoria. Si possono ammirare aironi, falchi, upupe e, con un po' di fortuna, specie rare come il mignattaio e la moretta tabaccata. Farfalle colorate, come la Melanargia, volteggiano tra i fiori, mentre tassi, donnole e faine si muovono furtivi nel sottobosco.
La ricchezza di habitat e specie ha reso il parco un Sito di Interesse Comunitario e, successivamente, un'Area Naturale Protetta Regionale. Un luogo dove la natura regna sovrana, da scoprire e proteggere.
Dove si trova Sistema di bacini di Ugento
























Sistema di bacini di Ugento
Indirizzo:
Percorsi
I percorsi che passano da questo punto: