markers/turismo/panoramicview.png Trappeto dell'Immacolata (Felline)

Trappeto dell'Immacolata (Felline)

Qui puoi:

Partire per un giro in ebike

Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.

Prenota la tua bici ora

Trappeto dell'Immacolata (Felline): cosa c'è da sapere

A Felline, piccola frazione di Alliste, c’è un luogo che racconta storie sepolte nel cuore della terra, echi di un'epoca in cui l'oro liquido del Salento sgorgava dalle viscere della roccia. Siamo in un antico trappeto, cioè un frantoio ipogeo.

Queste strutture, scavate nella tenera roccia calcarenitica, si snodano in un labirinto di ambienti sotterranei, ognuno con una funzione specifica nel processo di produzione dell'olio. Immagina le grotte, fresche e umide, dove le olive venivano ammassate in attesa della molitura. Al centro, le grandi macine di pietra, mosse da animali instancabili, frantumavano i frutti, liberando il loro prezioso succo. L'olio, filtrato attraverso i fiscoli, dischi di canapa intrecciata, veniva raccolto in vasche di decantazione, dove si separava dalle impurità. Questi ambienti sotterranei, avvolti nel chiaroscuro tremolante delle lanterne, erano molto più di semplici luoghi di lavoro. Erano case, rifugi, teatri di una vita dura ma dignitosa. Uomini scalzi, fantasmi nella penombra, si muovevano con gesti antichi, in un rituale che si ripeteva stagione dopo stagione. Il "trappeto", cuore pulsante di questa attività, risuonava di suoni ancestrali, dal gemito delle macine al canto sommesso dei lavoratori. 

Ogni goccia d'olio, una lacrima di fatica, ogni fiscolo, una speranza di riscatto. L'aria densa, impregnata di odori forti, portava con sé il peso di giornate interminabili, dal sorgere del sole al calar delle tenebre. E poi, il pasto frugale, condiviso nella penombra, un momento di tregua prima del riposo sulla nuda pietra.

Alcuni di questi uomini, i "nachiri", custodi di antiche memorie, incidevano sulle pareti storie di battaglie e di eroi, come quella di Lepanto o la presa di Otranto, tramandando il ricordo di eventi che avevano segnato la loro terra. Il frantoio ipogeo di Felline, come i tanti altri che costellavano il Salento, era un microcosmo in cui si intrecciavano fatica, speranza e memoria. Un luogo dove l'olio, più che un alimento, era il simbolo di una civiltà che ha saputo trarre ricchezza e prosperità dalla sua terra, illuminando con la sua luce le rotte del Mediterraneo.

Dove si trova Trappeto dell'Immacolata (Felline)

Leaflet © OpenStreetMap contributors

Galleria Fotografica

Trappeto dell'Immacolata (Felline)

Indirizzo:

Felline