
Qui puoi:
Partire per un giro in ebike
Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.
Prenota la tua bici oraMonte San Giovanni in Sabina e Castello Orsini: cosa c'è da sapere
Monte San Giovanni in Sabina è un borgo medievale che sorge tra i Monti Sabini.
La posizione elevata del borgo permette di avere una bellissima vista sul panorama circostante, panorama dominato dal Monte Tancia, la vetta più alta del massiccio.
Il borgosi trova lungo la Via Tancia che fu per secoli una via di comunicazione molto importante poiché, attraversando il territorio tra il Ducato di Spoleto e il mondo romano, veniva utilizzata da mercanti e dai pellegrini. Durante il 1400, questa strada divenne cruciale per il commercio ed erano molti i mercanti e i pellegrini che la percorrevano. Per dare ristoro a queste persone fu costruital'Osteria del Tancia, una storica locanda che serviva da punto di sosta per pastori e viandanti che percorrevano la zona durante le transumanze.
I reperti del borgo Monte San Giovanni in Sabina, alcuni risalenti all'età del bronzo, sono conservati nel museo archeologico di Magliano Sabina.
Il castello del borgo, il Castello di Capo Sabina menzionato per la prima volta nel 1240 e conosciuto ora come Castello Orsini, serviva come baluardo difensivo e punto di controllo per la transumanza e il commercio nella valle del Tancia.
Il terremoto del XVII secolo causò molti danni al Castello di cui oggi resta una piccola torre, testimone del suo passato medievale.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il borgo fu teatro di una tragica rappresaglia nazista, un evento commemorato da un monumento che ricorda le vittime e mantiene viva la memoria storica della comunità.
Dove si trova Monte San Giovanni in Sabina e Castello Orsini

























Galleria Fotografica
Monte San Giovanni in Sabina e Castello Orsini
Indirizzo:
Monte San Giovanni
Percorsi
I percorsi che passano da questo punto: