
Qui puoi:
Partire per un giro in ebike
Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.
Prenota la tua bici oraAcquedotto storico Argallo e Vignai : cosa c'è da sapere
Acquedotto storico Argallo e Vignai
Argallo, una manciata di case lanciate sulla cresta della montagna Pallarea e rimaste in piedi con i colori tipici della Provenza, il giallo, l’azzurro, il bianco e il blu e le porte circondate da statuette o piatti decorati o mattonelle colorate con divertenti scritte.
Ad arricchire questo borgo non sono però solo le casette ben curate; anche i ruderi hanno il loro fascino, ancora imponenti e ricchi di storia; si scorge tutta la lavorazione dell’epoca: meravigliosi i tetti, i massi accatastati uno sull’altro, i finestroni, le travi, le altezze e quelle stalle ormai abbandonate che un tempo erano rifugio di animali da pascolo.
Il panorama che offre è stupendo su tutta la zona dell'Oxentina e, allungando lo sguardo, si può notare l'alto Monte Faudo
Una delle peculiarità di Argallo è rappresentata dall’acquedotto storico con più di un secolo di storia: un sistema di circa novanta gallerie, scavate nelle montagne, che incanalano l’acqua raccolta in una condotta lunga 17 chilometri e serve ancor oggi le zone più alte di Sanremo.
Dove si trova Acquedotto storico Argallo e Vignai
Galleria Fotografica
Acquedotto storico Argallo e Vignai
Indirizzo:
Vignai
Percorsi
I percorsi che passano da questo punto: