Tipi Percorsi
Si sale fino al Monte San Michele, a 893 metri di altitudine, per poi scendere verso Greve in Chianti su una strada bianca in mezzo al bosco. Per tornare si risale verso l'incantevolo borgo di Lamole e si passa per Radda in Chianti.
nel Chianti, in Chianti, a Greve in Chianti, a Radda in Chianti, a Gaiole in Chianti, a Castellina in Chianti, a Cavriglia
Gallerie Trenino Elettrico
Parco di Montecerreto
Fosso del Re
Salita delle Antenne
Arboreto Didattico di Ca’ Vagnetto
Vitigni di Torraccia/Faetano
Parco del Marano
Castello di Montegiardino
a San Marino, nella Repubblica di San Marino
ATTENZIONE TRACCIATO PER BIKERS ESPERTI!!!
Si parte dalla frazione Brengon di fronte all'Hotel Tantané e si sale in direzione Veuillen verso la famosa passeggiata La Magdeleine/Chamois. Dopo circa 2 km di asfalto la strada diventa sterrata e va percorsa in direzione laghi di Champlong per circa 3 km fino a 2400 m. (strada bianca piuttosto ripida). Una volta giunti ai laghetti continuare sulla stessa strada fino a scollinare e iniziare la discesa verso l'alpeggio Foresus (discesa ripida ma su strada bianca). Una volta giunti all'alpeggio Foresus prendere la prima strada a destra e salire verso gli impianti di risalita del comune di Chamois, passando per un grazioso alpeggio, Glavin. Giunti alla stazione di sbarco della seggiovia prendere la strada che sale a destra e dopo circa 100m predere la deviazione verso sinistra. Dopo circa 200m arriverete ad un tornante, fare attenzione e prendere la strada che parte alla sinistra in leggera salita. La strada diventa un sentiero leggermente in discesa che dopo circa 300m si unisce al famoso percorso n. 107 balconata del Cervino. Seguire le indicazioni per il sentiero n. 107, dopo circa 1 km il sentiero diventa tecnico, CONSIGLIAMO A CHI NON SE LA SENTE DI SCENDERE DALLA BICICLETTA E SPINGERE PER CIRCA 15/20 MIN. Il sentiero torna di nuovo pedalabile se pur abbastanza tecnico e vi porta nella spendida conca di Cheneil. Giunti al villaggio prendere la strada bianca a sinistra e scendere stavolta, lungo la strada carrozzabile fino all'area pic nic di Champlève. Oltrepassare l'area pic nic e scendere ancora per circa 1 km fino a raggiungere un tornate con uno spiazzo alla sinistra che costeggia la pista di sci invernale. Prima del tornante prendere la strada a destra. Salire senza prendere particolari deviazioni fino all'arrivo dell'ovetto bianco di Salette, durata, circa un oretta. Arrivati alla stazione di sbarco dell'ovetto scendere a sinistra verso l'imbarco della seggiovia lungo la strada e prendere, dopo circa 100m il sentiero sulla destra, POCO VISIBILE ATTENZIONE!!! Giungerete ad un alpeggio con una strada bianca, imboccatela e inizate a scendere, al primo incrocio che trovate svoltate a destra, una strada semi pianeggiante vi conduce ad un altro bivio, prendete a destra e risalite per circa 20 minuti. Giungerete alla partenza del carrellino utilizzato per costruire la diga del Lago Goillet. Uno splendido oratorio vi aspetta per una pausa e per ammirare sua maestà il Cervino. Da qui la vecchia rotaia, ormai diventato sentiero, vi portera al Lago Goillet. Finita la rotaia prendete a destra e salite fino allo sbarramento del Lago e preparatevi allo spettacolo puro, meteo permettendo.
Ok la salita è finita si puo rientrare. Riprendete la strada sterrata che scende e tendendovi sempre sulla destra giungete alla partenza dell'ovetto per Plan Maison. Giunti nel parcheggio delle auto sterrato prendete la destra e risalite verso la strada carrozzabile. In cima alla strada girate a sinistra e al bivio successivo a destra, scendete e poi ancora a destra per giungere alla chiesa di Breuil Cervinia. Potete fare un giretto nella via pedonale dopo di che tornate davanti alla chiesa e seguendo la strada scendete verso la rotatoria, appena dopo la rotatoria, entrate nel parcheggio. Attraversatelo tutto e in fondo tenete la destra, costeggiate la galleria paramassi e arrivate al distributore. Svoltate a destra e prendete la stradina che porta al campo di Golf, dopo circa 50m prendete il sentiero a sinistra con indicazione Perreres/Valtournenche. Proseguite lungo il Marmore, attenzione sentiero tecnico molto frequentato SE NON VE LA SENTITE SCENDETE DALLA BICICLETTA. Giunti in fondo svoltate a sinistra per giungere in un piccolo parcheggio sterrato, tenete la destra e dopo aver oltrepassato la colonia al bivio prendete la destra passando sul ponte. Continuate sullo sterrato fino ad arrivare in una radura con delle casette, prendete il bivio a sinistra e raggiungete Crepin. Da qui vi consigliamo di seguire pedestremente la traccia fino alla funivia di Buisson. Giunti a Buisson prendete la funivia e salite nel comune di Chamois. Potete fermarvi e bere una bella birretta al bar funivia, la parte complicata del tour è finita. Nella piazza in cui vi trovate andate a sinistra verso il municipio e seguite le indicazioni per La Magdeleine. Dopo 4 km circa siete arrivati nuovamente sull'asfalto. Svoltate a destra e scendete fino in paese.
Complimenti avete appena percorso 60 km...siete dei veri Bikers.
in Valle d'Aosta, a Chatillon, a La magdeleine, a Chamois, ad Ayas, a Fenis, per il lago di Lod, al Monte Zerbon, nella valle del Cervino, ai laghi di Champlon, Saint-Vincent
Percorso panoramico, permette di visitare il centro storico di Albenga e percorrere alcuni tratti ancora intatti della via Julia Augusta di epoca romanica.
L'itinerario conduce alla chiesa di Santa Croce con una percorrenza di circa 20 km con la possibilità di proseguire agevolmente con visita ad Alassio.
in Liguria, ad Alassio, a Toirano, a Borghetto Santo Spirito, ad Albenga, a Finale Ligure, a Noli, a Le Magne, a Loano, vicino al santuario di Monte Carmelo
Tour cicloturistico circolare di una certa difficoltà . Il percorso parte dalla ridente città di Frascati con le sue splendide ville cinquecentesche , i suoi giardini e le sue fraschette. Attraversato il centro storico si comincia a salire verso il monte Tuscolo e percorrendo strade sterrate e antichi basolati si arriva nel Parco archeologico dell’antica Tusculum. Ammirato lo splendido panorama si procede verso Rocca Priora ridente cittadina dei Castelli . Proseguendo si arriva costeggiando il bosco e attraversando sentieri stretti ai famosi Pratoni del Vivaro con le sue bellezze incontaminate. A seguire si scende in una miriade di viottoli a Nemi . Forse il paese piu pittoresco dei castelli dove , dopo aver passeggiato per il centro storico e le sue splendide terrazze, si comincia a scendere percorrendo un tratto di Via Francigena .Da qui inizia il tratto piu difficoltoso per bikers esperti . Si sale a Castel Gandolfo residenza estiva del Papa, costeggiando il lago di albano con i suoi panorami mozzafiato. A seguire si arriva nella città di Marino con i suoi vicoli .Si finisce il tour passando per Grottaferrata con la sua Abbazia di San nilo per arrivare a Frascati .
E019 percorso piu impegnativo e più variabile. Si parte dal ns punto di Noleggio e si percorre un tratto della Casilina e si arriva al Paese di Colleferro con il castello e il suo centro storico. Da si procede lungo una splendida ciclabile che costeggia la strada principale e arrivare al famoso borgo arroccato di Artena con i suoi vicoli e le sue bellezze .Salendo su al paese anche con grandi salite si arriva al Ristorante Chio Chio’ un famoso ristorante dove è possibile degustare i piatti tipici del territorio. Visitato poi il paese si procede lungo strade asfaltate arrivando a Valmontone e tornando al Punto di partenza –
Tour Cicloturistico che si estende dalle pendici dei Castelli Romani, dal nostro punto di noleggio E-bike a Grottaferrata, fino al celeberrimo parco dell'Appia Antica .Scendendo da Grottaferrata lungo la valle Marciana verso Roma si attraversano vigneti e si assiste a splendidi panorami.Arrivati a Santa Maria delle Mole si comincia a solcare l'appia antica . Si passeggia ammirando la Berretta del Prete e il Mausoleo di Casal Rotondo,a destra si ammira la lussuosa Villa dei Quintili , la chiesa di Santa Maria Nova , proseguendo si arriva a Capo di Bove con il suo museo. Proseguendo abbiamo il mausoleo di Cecilia Metella , il circo di Massenzio e la tomba di Romolo. Da li in poi il museo a cielo aperto del parco archeologico si trasforma in un percorso nel verde incontaminato. Alla chiesa del Quo Vadis si gira verso destra e si inizia a attraversare la Caffarella e nella valle si ammira la tomba di Annia Regilla, si scorge anche la chiesa di Santo Urbano. Attraversato il Parco della Caffarella si torna sul'Appia Antica e si arriva al Parco degli Acquedotti e al Casale Roma Vecchia per poi ritornare verso i Castelli Romani.
Il percorso
L'itinerario può essere svolto da Alberese fino alla loc. di Collelungo (percorrendo la Strada degli Ulivi da Vergheria fino a Collelungo), oppure percorrendo la ciclabile fino a Marina di Alberese e successivamente, attraverso la strada della Pinastrellaia, si raggiunge la spiaggia di Collelungo.
Prima di raggiungere la spiaggia è presente una zona di sosta con rastrelliere dove è possibile lasciare le biciclette.
Nel percorre gli itinerari in bici si raccomanda la cautela, in quanto si sta visitando un'area protetta ed è presente la possibilità di incontrare fruitori di altre modalità di visita (a cavallo, a piedi).
È possibile noleggiare le biciclette nei pressi del punto di partenza tramite il nostro punto di Noleggio.
Il percorso è acquistabile sia online (minimo 24 ore prima della data prevista per l'escursione) sia al centro visite di Alberese.
Intero: € 5,00 (la bicicletta non è fornita dal Parco della Maremma) - Ridotto: € 2,00 (bambini 6/14 anni - gruppi con almeno 20 persone* - studenti max 25 anni)
a Scarlino, a Follonica, a Gavorrano, a Castiglione della Pescaia, a San Vincenzo, a Piombino, a Bolgheri, a Ribolla, a Massa Marittima, in Maremma, a Grosseto, nel Parco dell'Uccellina, a Orbetello, a Pescia, all'Argentario, nella riserva della Feniglia
Direzione mare, si riparte da Ugento per la terza tappa della Ciclovia del Salento Ionico, ma prima si passa attraverso il borgo di Gemini, arrivando sulla costa tra i Bacini di Ugento, nel cuore del Parco Naturale Litorale di Ugento.
Si pedala in riva al mare sulla deliziosa pista ciclopedonale lungo la bassa scogliera di Capilungo, per arrivare poi nel cuore del Parco regionale di Punta Pizzo, toccare la Chiesa di San Pietro dei Samari e ritornare a pedalare in riva al mare lungo la ciclopedonale della Baia Verde fino a Gallipoli.
Facile percorso in ebike da Alajar a Madronero
nella Sierra de Aracena, ad Aracena, al Molino Río Alájar, a Huelva
L'escursione porta alla scoperta dei versanti ben esposti al sole tra Chatillon e Saint-Vincent. L’esperienza di pedalare senza fatica attraversando bellissimi boschi di latifoglie e conifere e pascoli verdeggianti
porta alla scoperta di un angolo unico di Valle d’Aosta dove panorami mozzafiato si sveleranno come
per magia e lo sguardo sarà rapito dalle imponenti montagne e dagli antichi castelli medioevali a guardia della valle centrale.
in Valle d'Aosta, a Chatillon, a La magdeleine, a Chamois, ad Ayas, a Fenis, per il lago di Lod, al Monte Zerbon, nella valle del Cervino, ai laghi di Champlon, Saint-Vincent
Variante dal percorso principale verso l'altopiano di Selvino a 900 metri di quota. Qui si può trovare un'oasi di tranquilità ricca di iniziative ricolte specialmente alle famiglie, con un parco avventura e una minimarcia, che ogni anno vede la partecipazione di migliaia di persone.
Merita una visita il Santuario della Madonna del Perello, che sorge nel luogo in cui si dice che sia apparsa la Madonna nel 1413 a un contadino che si trovò nel bel mezzo di una tempesta mentre faceva fieno per il suo bestiamo sulle pendici del monte Perello.
a San Giovanni Bianco, a San Pellegrino Terme, in Val Taleggio, a Camerata Cornello, a Dossena, a Valpiana, a Vedeseta, a Zogno, sulla ciclovia della Val Brembana
Il percorso ad anello in ebike inizia dal punto di noleggio MOU Contadini Birrai a Genazzano, nei pressi del Castello Colonna. Attraversando il centro storico si potranno ammirare i meravigliosi vicoletti ed i monumenti architettonici, in particolare lungo la strada degli uliveti potrete ammirare il famoso Ninfeo del Bramante . Si prosegue lungo la strada in pendenza, immersi nella natura e negli uliveti, fino a raggiungere il punto di osservazione panoramica dal quale potrete ammirare tutto il centro storico di Genazzano. Proseguendo il percorso, sempre in dolce pendenza, vi troverete la vallata sulla sinistra e la montagna sulla destra, situato sulla cima si intravede il borgo di Capranica Prenestina. Arrivati nel borgo di San Vito Romano attraverserete il grazioso centro storico, il boschetto, per riprendere poi la strada che vi condurrà agli uliveti dell’azienda agricola La Rosciola. Qui potrete fare una gradita sosta e conoscere l’arte della molitura delle olive, nel frantoio aziendale La Rosciola. Si chiuderà l’escursione ad anello, percorrendo ancora strade immerse nelle colline coltivate ad uliveti, tornando nel centro storico di Genazzano , dove si potranno degustare le birre artigianali di MOU Contadini Birrai, acquistare i prodotti , e nelle giornate di domenica si potrà anche visitare il Castello Colonna.
Stuzzicate la vostra curiosità e visitate la città di Torino in coppia e l'area circostante col supporto delle nostre bici elettriche e scoprite la città e tutto quello che la circonda.
Potrete visitare i parchi fluviali, il paese limitrofo di Moncalieri, la collina con i suoi percorsi e i suoi punti di vista, le residenze dei Savoia fino ad arrivare in cima alla collina dove si erge la Basilica di Superga e ammirare la città con le montagne attorno che vi fanno da cornice.
Terminato il giro concedetevi un aperitivo presso l'enoteca ristorante Rossorubino degustando la "Merenda Vinoira" fatta di 5 assaggi tipici della cucina piemontese accompagnati da un calice di vino o di Vermouth Spritz.
a Torino, sul lungo Po, nel Parco del Valentino, parco della Rimembranza, al colle della Maddalena
L’itinerario si snoda lungo la bella pista ciclabile che costeggia la Dora Baltea e prosegue fino alle colline dei vini DOC «Vallée d’Aoste» Torrette e Fumin. In un quadro paesaggistico di assoluto pregio, sarà possibile immergersi nelle vigne, lungo facili sterrati, per raggiungere la cantina vinicola, dove sarà possibile degustare una selezione di etichette e fare acquisti direttamente in azienda.
Il percorso è ricco di spunti e angoli interessanti, che mostrano il lato rurale dei luoghi attraversati con i meleti e i coltivi tipici di quest’area e offrono al visitatore alcuni splendidi esempi di chiese campestri e caseforti medievali.
in Valle d'Aosta, a Chatillon, a La magdeleine, a Chamois, ad Ayas, a Fenis, per il lago di Lod, al Monte Zerbon, nella valle del Cervino, ai laghi di Champlon, Saint-Vincent
Questo splendido percorso in e-bike è stato studiato per consentire a singoli o gruppi di trascorrere alcune ore in sella all’ebike in totale spensieratezza.
E' un percorso ad anello che parte e termina dal prestigioso AC RANCH e consentirà di ammirare gli splendidi paesaggi delle campagne alessandrine
Cosa vedere in Zona
Il tour è estremamente facile, mediamente pianeggiante e adatto a tutti.
E’ pensato per i gruppi e gli eventi ed è molto panoramico.
Partiti dall’ AC Ranch si raggiungerà velocemente il borgo di San Rocco per poi deviare su strada secondaria fino ad arrivare al Comune di Frascaro.
La strada attraversa campi coltivati che si estendono a perdita d’occhio regalando, ai ciclisti, un grande senso di pace e tranquillità.
Arrivati a Frascaro, si può valutare una sosta all’Osteria del Gallo Merlino, che offrirà ottime pietanze e specialità tipiche piemontesi.
Sulla piazza principale del Paesino sono presenti le colonnine di ricarica per le biciclette. Continuando il percorso, sarà possibile attraversare un ponticello in ferro rosso: queste strutture sono tipiche delle zone pianeggianti e servono a ciclisti, pedoni e turisti per attraversare i numerosi ruscelli che vengono utilizzati per l’irrigazione dei campi.
E’ conveniente scendere dalla bici e accompagnarla a mano, in quanto il ponticello è piuttosto stretto.
Dopo qualche altro chilometro di pedalata sarà possibile raggiungere la Panchina Rossa Gigante di Borgoratto Alessandrino che vi offrirà una piacevole vista sui campi a perdita d’occhio.
Dalla panchina la pedalata proseguirà sulla via del rientro passando attraverso la Vigna dei Pastelli di Pico Maccario, prestigiosa azienda vitivinicola locale.
nel Monferrato, a Campo ligure, al castello di Lerma, ai laghi della lavagnina, nel Parco Naturale delle Capanne, a Masone, a Voltaggio
Tour guidato dell'Appia Antica con degustazione. Si attraversa l'intero Parco dell'Appia Antica. Dopo aver superato Porta San Sebastiano e camminando lungo la Regina Viarum, si possono ammirare le Catacombe di San Callisto e, dopo pochi metri, si arriva al sepolcro di Cecilia Metella, al Circo di Massenzio e al sepolcro di Romolo. Il Parco dell'Appia Antica comprende la Valle della Caffarella e il Parco degli Acquedotti.
Continuando la passeggiata lungo l'Appia Antica, deviando a sinistra si raggiunge il Parco degli Acquedotti, dove è possibile degustare calici di vino con alcuni prodotti tipici. Proseguendo lungo il percorso degli acquedotti, si procede verso il Parco della Caffarella e si ammirano il Sepolcro di Annia Regilla, la Fonte Sacra dell'acqua Egeria e il suo Bosco Sacro. Non sembra nemmeno di essere a 1 chilometro dal centro di Roma. Tutto è intatto e autentico. Ritornando poi lungo la Via Latina, si arriva al punto di noleggio biciclette.
a Empoli, in Val d'Arno
Cosa vedere e fare a Terracina
Il percorso in e-bike lungo l'Appia Antica è arrivato alla penultima tappa, riprendiamo da Terracina, qui pedalando lungo strade panoramiche, troviamo molteplici punti dalla vista mozzafiato sul mare e sulle colline circostanti. Durante la pedalata in e-bike sono molte le opportunità di visita a antiche rovine romane, come il tempio di Giove Anxur, e di ammirare i suggestivi paesaggi rurali punteggiati da uliveti e vigneti.
Consigliati per la sosta, i tanti agriturismi della zona, ottimi per degustare i prodotti tipici locali. Potrai gustare formaggi freschi, salumi artigianali, olio extravergine d'oliva di alta qualità, vini pregiati e dolci tradizionali. Spesso è possibile mixare questi prodotti agricoli con specialità a base di pesce fresco pescato nelle acque cristalline del Mar Tirreno.
Cosa vedere e fare a Monte San Biagio
Il tour in e-bike di oggi prosegue su un tratto poco conosciuto dell' Appia Antica, con vista mozzafiato sul mare e sullo splendido golfo affacciato sul Tirreno. Siamo in prossimità di Monte San Biagio, pittoresco borgo situato sulle pendici dei Monti Ausoni, a pochi chilometri dal mare. Se il tempo a disposizione lo consente è consigliata la vista al borgo, l'e-bike permette di raggiungerlo facilmente.
Le stradine strette e tortuose del centro storico di Monte San Biagio conducono ad antichi palazzi, chiese e scorci panoramici mozzafiato sulle colline circostanti. Il borgo si trova all'interno del Parco Naturale dei Monti Ausoni, area protetta ricca di flora e fauna selvatica. Lungo i sentieri i più attenti potranno avvistare specie di uccelli, come rapaci e picchi oltre a godere della tranquillità della campagna
Cosa vedere e fare a Fonti
Il tour in e-bike si conclude a Fonti, consigliatissima la tappa in spiaggia per godersi il meritato riposo dopo la pedalata. Riprese le energie, in sella all' e-bike o a piedi, è possibile vistare il centro storico di Fonti. Perdersi tra le stradine strette e i vicoli acciottolati permette di ammirare antichi palazzi, case in pietra, cortili interni e scorci panoramici sul paesaggio circostante. Suggerita è la visita alla Chiesa di San Giovanni Battista di Fonti, uno dei principali luoghi di interesse della città. Questo edificio sacro risalente al XVIII secolo, presenta una facciata barocca e un interno ricco di decorazioni e opere d'arte. All'interno è possibile ammirare gli affreschi, le sculture e l'architettura storica del luogo. Ottima conclusione di giornata è la cena a base di piatti tipici locali, magari accompagnata da un bicchiere di vino bianco fresco della zona.
a Empoli, in Val d'Arno
Direzione Lecce, si inizia a pedalare dalla piazza di Avetrana per la sesta e ultima tappa della Ciclovia del Salento Ionico.
Dopo aver attraversato la macchia mediterranea e i pascoli ecco l'imponente pista di prova della Porsche.
Si tocca quindi Villaggio Boncore e inizia un viaggio nella campagna dell'entroterra del Salento, fra orti, ulivi e vigneti fino ad Arnesano.
L'arrivo a Lecce è un'occasione per conoscere il borgo antico, da Porta Rudiae alla Cattedrale con lo svettante campanile, fino a piazza Sant'Oronzo, accolti al traguardo dal patrono della città.
Il percorso si snoda fra l'amabile profumo di tartufo e la passeggiata adrenalinica sul Ponte tibetano più lungo del Mondo. Questo tour connette Carbone con Castelsaraceno, il palato con la mente.
La storia di Carbone si lega ai monaci basiliani che qui diedero grande impulso all’economia.
Carbone fu per molto tempo il centro della vita religiosa dell’area grazie al suo monastero. Nell’800 fu assalito dai briganti e poi distrutto dalle truppe del Murat. Oggi ne restano i ruderi a Valle Cancello. Da vedere la Chiesa di S. Maria degli Angeli, la Chiesa Francescana al Convento, la Chiesa di S. Luca Abate, la Cappella S. Anna, la Cappella privata dei Castelli e quella dei Fraticelli, i palazzi storici, lo splendido Bosco di Vaccarizzo e le fontane Calanca, Tuvolo e Fosso.
Castalsareceno è nata come roccaforte saracena, Castrum Saracenum divenne in seguito prestigioso centro basiliano e feudo dell'Abbazia di Sant'Angelo.
All'interno del paese è possibile visitare luoghi dal notevole interesse artistico: la chiesa di S. Spirito del XVI-XVII secolo, che conserva un trittico del pittore D'Amato e il palazzo baronale del XV secolo.
Dirigendosi verso la località Mancusi, si scoprono i resti del mulino ad acqua, testimone del passato delle civiltà contadine.
Castelsaraceno celebra ancora gli antichi riti arborei, rievocati nella tradizione "della ndenna".
Nella prima domenica di giugno la gente del paese si riunisce intorno ad un tronco di faggio ben levigato ed alto più di 20 metri, che viene unito con la cima di un abete e poi innalzato al centro della piazza, E' il matrimonio degli alberi, l'occasione per condividere un momento di festa, accompagnato da canti, balli e dagli squisiti piatti della tradizione del luogo.