
Qui puoi:
Partire per un giro in ebike
Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.
Prenota la tua bici oraDuomo di Lecce: cosa c'è da sapere
Nel cuore del centro storico di Lecce si trova una delle piazze più affascinanti d’Italia: Piazza Duomo con la Cattedrale, il Vescovado e l’antico Seminario, oggi sede del Museo Diocesano.
Trionfo di arte e fede
Il Duomo di Lecce sorprende il visitatore e il cicloturista che percorre le stradine del capoluogo salentino: lungo il corso principale si apre una piazza che accoglie chiunque voglia entrare per ammirare uno dei luoghi più importanti del barocco leccese. Questo spazio, incorniciato dal cortile del Vescovado, è una vera e propria festa di forme e stili architettonici che incanta i visitatori.
Siamo in Piazza Duomo e la chiesa che abbiamo di fronte è proprio la Cattedrale. L'attuale Duomo fu ricostruito tra il 1659 e il 1670 per volere del Vescovo Luigi Pappacoda, che affidò i lavori al celebre architetto Giuseppe Zimbalo. La chiesa sorse sull'area di una preesistente fabbrica, demolita nel 1658, e da allora è diventata uno dei simboli di Lecce.
Una curiosità sulla facciata
Ma ecco la curiosità che sorprende tutti: la facciata che si ammira entrando in Piazza Duomo non è in realtà la facciata principale della chiesa, bensì la facciata laterale! Questa particolarità è dovuta all'assetto urbanistico della piazza, che ha portato a valorizzare il lato sinistro dell'edificio, trasformandolo in una vera e propria opera d'arte.
La facciata laterale, con la sua struttura ad arco di trionfo dedicato a Sant'Oronzo, patrono di Lecce, è un esempio magnifico del barocco leccese, con le sue decorazioni elaborate e le statue dei santi. Ai lati del portale di ingresso si trovano gli altri due santi patroni leccesi: Giusto e Fortunato.
Il campanile: un’opera imponente
Con i suoi circa 70 metri di altezza, il campanile del Duomo di Lecce è uno dei più alti d'Italia. Il campanile è suddiviso in cinque piani, ciascuno dei quali presenta caratteristiche architettoniche uniche. I piani sono collegati tra loro da scale interne e offrono una vista panoramica sulla città di Lecce e sul territorio circostante.
La sommità del campanile è caratterizzata da una guglia ottagonale, che ospita una statua di Sant'Oronzo, patrono di Lecce. La guglia è un elemento distintivo del campanile e contribuisce a renderlo riconoscibile da lontano.
Dove si trova Duomo di Lecce
























Duomo di Lecce
Indirizzo:
Lecce
Percorsi
I percorsi che passano da questo punto: