markers/turismo/panoramicview.png Porta San Biagio a Lecce

Qui puoi:

Partire per un giro in ebike

Prenota una bici per raggiungere questo luogo su due ruote (elettriche). Sulla destra della pagina trovi i percorsi che passano propri da qui.

Prenota la tua bici ora

Porta San Biagio a Lecce: cosa c'è da sapere

Siamo di fronte ad una delle antiche porte della città di Lecce: Porta San Biagio. Situata nella zona sud della città, questa porta imponente è un vero e proprio monumento che testimonia il passato glorioso di Lecce.

Lecce in bicicletta: un viaggio nel tempo attraverso le sue porte

Il capoluogo salentino era un tempo chiuso da possenti mura che permettevano l’accesso attraverso quattro accessi: Porta Napoli, Porta Rudiae, Porta San Biagio e Porta San Martino. Proprio quest’ultima fu demolita durante la prima metà del 1800 ed infatti le porte superstiti che è possibile ammirare ancora oggi a Lecce sono tre.

Porta San Biagio è stata ricostruita nel 1774 e si chiama così perché è dedicata al santo omonimo, che secondo alcuni storici municipale fu un cittadino di origini leccesi.

Curiosità

La porta originaria, che fu sostituita nel 1774 con l'attuale struttur, conduceva al parco, luogo di passeggio dei leccesi.

Sotto la statua di San Biagio si trova una lunga epigrafe che ricorda la ricostruzione della porta nel 1774.

Ai lati dell’arco della porta si trovano due stemmi della città di Lecce: la lupa con il leccio.

Un tempo si trovava una cappella dedicata al santo proprio di fianco alla porta. Fu demolita nel 1840.

Dove si trova Porta San Biagio a Lecce

Leaflet © OpenStreetMap contributors

Porta San Biagio a Lecce

Indirizzo:

Lecce

Percorsi

I percorsi che passano da questo punto: