Tipi Percorsi
Pedalata tecnica livello medio alto lungo la ciclovia dei parchi tratta da Serra San Bruno a Canolo Nuova
in the Parco delle Serre, in the Natural Serre Park, in the Serre Park in Calabria
This itinerary offers a wonderful cross-section of the Piedmont territory, winding through UNESCO vineyards of Langhe-Roero, typical Roero orchards, and historic villages.
Corneliano D'Alba
The starting point with e-bikes for this loop tour is Corneliano D'Alba, one of the heart villages of Roero. For those who wish, it's possible to have an excellent breakfast or snack before departure, which will provide the right energy for the ride. The tour begins with a visit to the town - Corneliano D'Alba preserves in its historic center a medieval decagonal tower from the 13th century, 22 meters tall, testimony to the medieval past of the city and what remains of the ancient castle. For lovers of Baroque architecture, a stop at the Church of SS Gallo and Nicolò is recommended, a Baroque building with an imposing facade that preserves valuable frescoes and decorations inside; the main altar in polychrome marble is particularly valuable. Corneliano D'Alba, located in the heart of Roero, is renowned for wine production, especially Roero Arneis DOCG and Roero DOCG. During summer, the village comes alive for the peach harvest; this fruit in Corneliano d'Alba is particularly prized and juicy. After visiting the town, we depart by bike toward Vezza D'Alba.
Vezza D'Alba
Leaving the town of Corneliano D'Alba, guided by the self-guided route, the ride continues on paved secondary roads that run through vineyards, with gentle ups and downs typical of the Roero territory. During this first part of the journey, you can admire splendid views of the surrounding hills, dotted with farmhouses and small villages. On the e-bike, we reach Vezza d'Alba, whose name origin is quite curious - according to many scholars, the name (once "Vicia") derives from a particular herbaceous plant (vicia sativa) that was once cultivated in the area as fodder for animals. Today, fodder cultivation is practically non-existent, replaced by vineyard cultivation, with Arneis and Nebbiolo vines finding excellent flavor expression in this sandy soil. Not only vines, but also peaches and Madernassa pears are typical products of this area. For geology and natural history lovers, a visit to the Roero Natural History Museum is highly recommended. It is the most important museum of its kind in the area; today the museum houses two different rooms, one geological and the other naturalistic.
Priocca
Leaving Vezza D'Alba behind, the bike takes us toward Priocca passing through Castellinaldo D'Alba. The landscape in this stretch is characterized by alternating woods and vineyards; we are in the wild part of Roero. Looking up at the horizon, steep Rocche (rock formations) stand out - sand walls, sometimes covered with spontaneous vegetation, sometimes "bare." In this stretch, they show all their grandeur. With e-bikes, the steeper climbs are not a problem; the assisted pedaling allows you to climb without too much effort. Once at the top, the panorama over the Tanaro valley and the Langhe gives the right satisfaction to continue toward Priocca. We are about halfway through the route. During the warm season, Priocca is an excellent stopping point for a picnic; upon reservation, it's possible to pick it up directly at the start of the e-bike tour. After lunch at a trattoria or picnic in the shade of a majestic tree, a visit to the town of Priocca is recommended. On foot or by bike, a visit to the Parish Church of St. Stephen is recommended - once a castle chapel, it preserves an imposing bell tower 40 meters tall and completed in 1923. Not just art and culture, but also food and wine; a stop at the numerous local wineries is recommended to experience a true wine tasting of Roero wines.
Return, Magliano Alfieri
The ride on the return road toward Corneliano d'Alba continues on secondary roads with low traffic. This e-bike route crosses more wooded areas and some rural hamlets, offering a different perspective of the territory. Along the bike path, you reach the village of Magliano Alfieri; the woods give way to vineyards and hazelnut groves that characterize the landscape of this stretch. Upon arrival in the village, attention is captured by the imposing Magliano Alfieri castle, which houses the Museum of Arts and Popular Traditions and the curious Museum of Plaster Ceilings. With e-bikes, the climb to the castle won't be too demanding, and the view from the castle's belvedere over the Langhe will be wonderful. Leaving Magliano Alfieri behind, the route comes to an end with the return to the starting point in Corneliano d'Alba.
in Novello, in Barolo, in La Morra, in Verduno, in the Langhe, in Roero, in Barbaresco, in Neive, in Monforte, in Diano, in Castiglion Falletto, in Alba, in Bra
Starting from the rental point headquarters, cross the Po di Venezia, the main branch of the Po Delta and head towards the Po di Maistra. The itinerary continues on a pleasant cycle path that follows the course of the river up to the Ponte di Barche di Boccasette, from here it is possible to branch off the path towards Boccasette beach. Cross the bridge and head towards Scaranello, from here begins the Via delle Valli, which runs along the Valli da Pesca where among the reeds it will be possible to see the Pink Flamingos. The road leads to Porto Levante on the branch of the Po di Levante, go up the river skirting the fish farms in the valley up to the Sadocca hydro-shelter where you continue on the dirt road that leads to Ca 'Venier sul Po di Venezia from which you return to the start point
comacchio, salina di cervia, cervia, ravenna, goro, foce del po
Fantastico giro per 80% in off-road che partendo dal nostro punto di noleggio vi porterà sino ai 1280 del Rifugio Martina, adatto a biker esperti e con una certa dimestichezza nel pedalare su terreni sconnessi, soprattutto nei tratti in discesa.
Oliveto Lario, Lago di Como, Bellagio, Magreglio, Lezzeno
Un percorso che dal borgo di Buronzo, che con il suo castello consortile domina la Baraggia e le sue risaie, porta in un paesaggio unico, dominato dall'acqua e dalla natura.
Armonie in Corte
Punto di partenza è Armonie in Corte, con il suo giardino emozionale e le sue sale storiche dove consumare una colazione/merenda a base di prodotti del territorio (il riso e i suoi derivati non possono mancare). Il verde della Corte è realizzato seguendo i principi di biodiversità con piantumazioni di arbusti forestali robusti, dalla selezione e raccolta di semi provenienti dai boschi certificati dalla Regione Piemonte. Sfondo sono le pietre del Castello, i ciottoli di fiume, i blocchi di pietra. In questo si inserisce l'arte contemporanea, con il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto.
Lungo le vie d'acqua
Lungo la strada Buronzina, si incontra il Nuovo Canale della Baraggia e lo si costeggia, tra risaie e cascine, fino all'incastrone della Mapetta, un'opera di ingegneria idraulica sul cavo San Marco che ben racconta la gestione delle acque operata dal Consorzio di Bonifica della Baraggia Vercellese e Biellese e la sua importanza. Si prosegue lungo il cavo San Marco, fiancheggiando le tese d'acqua utili al ripopolamento avicolo della zona, arrivando al nodo idraulico Valversi (dal nome dell'omonima cascina) dove finisce la Roggia Marchionale. Tutto intorno, sono boschi cedui.
Le opere di ingegneria idraulica sono, insieme alla natura e all'agricoltura, i punti di interesse per eccellenza. Si incontra, per esempio, il sifone della Bartesa, un punto in cui su diversi livelli si incrociano "virtualmente" le acque della Roggia Marchionale e di una fontana naturale che prende il via nel vicino comune di Roasio. Tra boschi e risaie si incontrano laghetti per la pesca, aziende faunistiche venatorie private, ma anche spontanee nidificazioni di cicogne e aree di ripopolamento di uccelli e fauna tipica.
Si attraversa anche una ferrovia, la Santhià-Arona ormai in disuso, per tornare sulla Strada Buronzina e far rientro nel borgo di partenza.
in Baraggia, in Buronzo, in Biella, in Vercelli, in Gattinara, In San Giacomo Vercellese, in Rosavenda, in Sesia natural parc
Cicloescursione in MTB elettrica tra rûs e magnifici villaggi rurali, alla scoperta dei paesaggi tipici dei versanti esposti al sole della media Valle d’Aosta e dei castelli che punteggiano il fondovalle.
L'itinerario si snoda lungo tre diversi rûs, le antiche "vie dell'acqua” che ancora numerose solcano l'intera Valle d'Aosta. Fondamentali – soprattutto un tempo – per il trasporto dell'acqua dalle zone più ricche a quelle più aride, costituiscono ora una rete di percorsi ideale per scoprire gli angoli più suggestivi e particolari delle nostre montagne.
L'escursione tocca il Lago di Villa, importante Riserva naturale e Sito di Importanza Comunitaria, che con la sua ricca biodiversità costituisce una perla ambientale e paesaggistica di assoluto pregio.
Caratteristiche tecniche
Il percorso è interamente su strade minori con scarsissimo traffico, o su strade sterrate, adatte anche ai minori (sotto la responsabilità di un accompagnatore adulto).
Sviluppo: 32 Km - Dislivello complessivo in salita: 1150 m+
Difficoltà: Cicloescursionistica (MC/MC) - In alcuni brevissimi tratti è necessario accompagnare a mano la bicicletta per superare scalini o tratti di sentiero.
in Valle d'Aosta, in Chatillon, in Fenis, in Ayas, In Cervino valley, to Champlong lakes, in Chamois, to Lod lake, to Zerbon mount
A nice e-bike tour starting from the ebike rental point in Greve in Chianti (in the Tourist Office).
Pedaling our ebike you'll enjoy the Chianti landscape, woods and little typical countryside villages.
in Chianti, in Greve in Chianti, in Cavriglia, in Radda in Chianti, in Gaiole in Chianti, in Castellina in Chianti, Eroica, Tuscany in ebike
Si parte dal punto di noleggio BikeSquare di Casaleggio Boiro per compiere un percorso facile che si può tranquillamente concludere in mezza giornata, con una sosta golosa. La zona è ricca di prodotti tipici locali tra cui spicca il vino Dolcetto doc, un'eccellenza storica del teritorio. Il percorso, in parte sterrato attraversa una zona dove il paesaggio è caratterizzato dall'alternaza di vitigni e boschi fino a raggiungere il borgo di Lerma, dove si può ammirare lo splendido Castello. Si rientra a Casaleggio dove è possibile vedere, prima di arrivare all'abitato, il Castello denominato “dell'Innominato” in quanto protagonista del Film “I Promessi Sposi”di S. Bolchi.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
The most popular e-bike tour in Barcelona!
Once you meet your guide at the fountain of Placa Reial (city center), our electric bike tour will bring you through the narrow streets of the old city, in the Medieval Districts of Gothic and Born.
Then you will head towards the modern area of Barcelona by bike, where you will immerse yourself in the Catalan Modernism, exploring the amazing buildings designed by Gaudí, Casa Batlló, Casa Milá, and the impressive Basilica of the Sagrada Familia.
Time
- Summer season (01/04 - 31/10) > Daily at 10.30am
- Winter season (01/11 - 31/03) > Thursday, Friday, Saturday, Sunday at 10.30am
in Barcellona, in Barcelona
Immergiti in an 'adventure enchanted as you cross a quaint path that will take you from the majestic Pragelato vettes to the quiet Laux Lake. Following the traces of ancient mountain trails, you will embark on a journey in which you will be surrounded by breathtaking panoramas, embraced by the pristine nature of the Italian Alps. Breathe l 'off the fresh mountain, listen to the singing of the birds and feel the serenity spreading as you get closer and closer to the Lake Laux, a mirror d 'green water in the mountains.
in Val Chisone, in Pragelato
1° giorno
Arrivo in struttura in mattinata con mezzi propri. Presentazione del viaggio e di Italian Steps – ViaggieMiraggi da parte del nostro Accompagnatore Cicloturistico.
Dopo pranzo, libero, iniziamo la scoperta di Torino su due ruote. Percorriamo l’antico decumano romano per arrivare davanti alle Porte Palatine, siamo nel Quadrilatero romano, attraversando la via giungiamo alla Cattedrale di San Giovanni Battista, sormontata dalla Cupola della Sindone. Proseguiamo verso piazza Castello, la bellezza del Palazzo Reale e la storia di Palazzo Madama ci affascinano. Percorriamo la rettilinea pista ciclabile che ci conduce in Piazza Vittorio, dalla quale vediamo la collina di Torino, la Gran Madre e il Monte dei Cappuccini. Un caffè nei dehors della piazza ci aiuterà a gustare la vista della bellezza circostante. Lungo il ritorno non poteva mancare la visita a Palazzo Carignano, sede del Museo del Risorgimento e primo parlamento italiano.
Rientro in struttura. Ci attende la cena di benvenuto in una trattoria dove possiamo degustare le specialità piemontesi.
Pernotto in camera doppia con bagno (possibilità singola con supplemento).
2° giorno
Dopo la colazione inizia il nostro viaggio, lasciamo le case in stile liberty del quartiere Cit Turin e arriviamo a Grugliasco. Passiamo nel centro storico e imbocchiamo la pista ciclabile in direzione Parco del Sangone, costeggiamo il fiume e poi svoltiamo verso Piossasco dove ammiriamo il castello situato sulle pendici del Monte San Giorgio sosta per pranzo libero.
Lungo strade ciclabili e secondarie ammiriamo alla destra le Alpi e alla sinistra la pianura dove si alternano campi di grano e mais. Arriviamo a Pinerolo nel tardo pomeriggio dove ci attende la struttura e una visita della cittadina sede degli Acaja e della prima scuola di equitazione militare.
Cena libera.
Pernotto in camera doppia con bagno (possibile singola con supplemento).
3° giorno
Dopo colazione attraversiamo lentamente il centro di Pinerolo uno dei più belli del Piemonte. A pochi chilometri troviamo un castello del XVII secolo circondato dal parco e dal giardino in stile romantico. sostiamo per una breve visita. Ripartiamo e percorriamo una ciclabile che costeggia meleti e prati con il Monviso a guardarci.
Una leggera discesa ci conduce verso Cavour, paese famoso per la curiosa conformazione che lo sovrasta la “Rocca”.
Giungiamo a Cavour nel pomeriggio dove ci attende una degustazione presso il b&b che ci ospita. per chi desidera si può salire sulla Rocca, da alcuni anni diventata Parco Regionale. Da qui lo sguardo spazia sulla pianura e sull’arco alpino. Nelle giornate terse il Monviso appare in tutta la sua bellezza. Il paese ha un grazioso centro, ricca di storia per aver generato la famiglia dei Conti Cavour e dove riposa Giovanni Giolitti.
La cena, libera, sarà occasione di degustare le bontà del territorio.
Pernotto in camera doppia con bagno (possibilità singola con supplemento)
4° giorno
Pronti per partire alla volta di Torino. Le strada che percorriamo passano tra meli e kiwi, alle nostre spalle abbiamo il Monviso e davanti a noi la pianura, in lontananza scorgiamo Torino. Caseforti e chiesette di campagna movimentano il paesaggio. Giungiamo a Vigone dove imbocchiamo la ciclovia delle Risorgive, qui ammiriamo il fenomeno che dà il nome a questa splendida ciclovia. Passiamo paesi dai portici medioevali e lungo la strada scorgiamo i resti dell’antica ferrovia. Poco più avanti imbocchiamo un lungo rettilineo che, attraversa il parco secolare e arriva a Stupinigi. Il castello, Residenza Sabauda e Patrimonio Unesco si presenta nel suo splendore. Lasciamo questa meraviglia e lungo piste ciclabili attraversiamo Torino fino alla struttura che ci ospiterà. Sarà l’occasione di percorrere a ritroso la storia della città, dal boom economico con l’arrivo delle prime immigrazioni negli anni’60 fino alle origini il tutto in sella alle nostre biciclette.
Arrivo nel tardo pomeriggio a Torino e termine del viaggio.
Questo viaggio in bicicletta è un’immersione nella natura e nella storia di un territorio unico e in parte sconosciuto. Ci lascia i colori, i profumi che solo il procedere lento può regalare.
Per chi desidera c’è la possibilità di pernottare a Torino e partire il giorno seguente
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione dal contagio Covid-19.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate.
E’ previsto il trasporto bagagli a cura dell’organizzazione.
Sono necessari: pantaloncini ciclista o similari con fondello per un maggior comfort, mantellina antipioggia e materiale per riparare eventuali forature (camera d’aria, pompe…), guanti e occhiali da sole. Casco obbligatorio. Il tour è pensato per le E Bike è possibile effettuarlo anche con bici tradizionali previo adeguato allenamento. Possibilità noleggio E Bike.
in Turin
From Petriolo to They Piceno to the discovery of the cooked wine and traditions to be rediscovered
Partence from the rental point in Petriolo Castle, which surely deserves a walk between the alleys, churches and afflicts on the hills (on all of that from St. Martin's Square).
It is part of leaving the castle, passing under the Torrione (Porta Rondella or Lu Torriò as it is said from these parts) dating back to the early 1500, to continue along a downhill road and get to the scenic and untransitioned Via delle Grazie, where you can stop to admire the view of the hills.
You then continue along the paved road for a couple of km, to then make an intimate and panoramic detour along a stretch of gravel road and a short dirt stretch.
At this point you go down, again in the paved and untransitioned road, towards the Urbisaglia Archaeological Park, to date back to the borough of Their Piceno along a shallow asphalt road.
Here to They Piceno cannot miss the visit at least to a cellar to discover the cooked wine, whose production here is a centurial tradition.
We advise you to visit the numerous museums in the borough.
We are now embarking on the return to the borgo of Petriolo, following the scenic route.
The tour snows in a path of about 30 km.
Altitude massima420 m
Minimum Altitude : 120 m
ROAD TYPES
Path : 3.99 km
Road : 4 km
Strada : 21.6 km
SURFACES
Unpaved : 3.44 km
Sterrate : 1 km
Lastricted : 10.1 km
Asfalto : 12.7 km
Marca Maceratese, nella Marca Maceratese, a Macerata, a Petriolo
Sport, turismo, natura, passione per la promozione ecosostenibile del territorio, in un percorso in mountain bike che unisce, nell’amore per la Sardegna, le zone interne con quelle costiere. Si parte dal paesino Capitale della Barbagia Belvì, passando per i territori Mandrolisai, Sarcidano, Marmilla, Trexenta, Gerrei, Sarrabus, Campidano e Poetto prima del rientro e arrivo a Belvì.
In sella alle e-bike noleggiate dalla Nostra associazione o alle proprie mountain bike su tre distanze da 100, 200 e 300 chilometri, che i partecipanti potranno percorrere in modo agonistico oppure turistico.
La formula è sempre quella che tra avventura e sport, montagna e mare, ha sancito il successo nelle quattro edizioni precedenti: il percorso scelto non sarà segnalato e si dovrà scoprire inoltrandosi tra strade sterrate, mulattiere, sentieri, boschi di castagno, pascoli, leccete e praterie in quota, esclusivamente seguendo la traccia GPS che l'organizzazione consegnerà alla partenza oppure qualche giorno prima per potersi pianificare l'avventura.
L'idea è sempre stata quella di un percorso che dalla montagna andasse a collegarsi con il mare. Il messaggio, sia in chiave sportiva che turistica e naturalistica è quello di valorizzare e far scoprire ai partecipanti tutte le zone della nostra isola in modo sostenibile. La scelta di Cagliari non è stata casuale. Questo ponte sportivo tra centro Sardegna e mare rappresenta un tassello importante delle iniziative a carattere sportivo sia in campo professionistico che dilettantistico ed amatoriale.
Highlights: Montjuic Olympic Stadium and Swimming Pool - Camp Nou Stadium and Museum
Sport have always been very important in Barcelona, even in Roman times. Much later, at the beginning of the 20th Century, football became the major sport in Barcelona. Barça was its main team, and it became a symbol, the national team of Catalonia. That’s why we built el Camp Nou, the biggest Football Stadium in Europe.
But the most important transformation of the city took place during the 80’ and 90’ with the 1992 Olympics: new beaches and harbours, awesome buildings, great opportunities. The main Olympic sites were the Ring at Montjuïc, and the Vila Olimpica and its harbour, both reachable with our e-bikes.
Along our tour we will see all these famous places, giving you a fully understanding of the recent history of Barcelona, that made it so famous all over.
Winter Time: 10.00
Summer Time: 10AM and 4PM
Meeting Point: Placa Reial
in Barcellona, in Barcelona
in Val Borbera, in Arquata Scrivia, in Gavi, to Borghetto Borbera
This splendid e-bike route through the prestigious vineyards of Monferrato will allow you to discover, without too much effort, the most beautiful villages and landscapes in the area.
It is a circular route that starts and ends from the prestigious Hotel La Villa di Casalotto and will allow you to admire the splendid landscapes of the Barbera, Moscato and Brachetto vineyards.
What to see in Fontanile
Starting from the renowned structure "La Villa", you will immediately face a steep descent and a subsequent climb that will allow you to reach the village of Fontanile, a town famous for its wines, the Murales, but above all for its mammoth Church of San Giovanni Battista , whose dome, designed by the architect engineer Francesco Gualandi, stands out in the center of the village dominating the surrounding landscape.
Do not miss a visit to this characteristic monument whose dome is the highest in the province of Asti!
From here you can continue in the direction of Mombaruzzo enjoying a break at the Giant Bench of Fontanile, located in a splendid panoramic position.
Alice Bel Colle and its Belvedere
After the Big Bench the descent continues until you reach Mombaruzzo Station.
From here, the track will continue in the direction of Castelletto Molina.
A long but slightly uphill panoramic road will allow you to reach the splendid village of Alice Bel Colle, one of the highest municipalities in the province of Asti with its 420 meters above sea level.
Alice Bel Colle is a town of less than 800 inhabitants, mostly perched on top of a hill. Going up the steps in Piazza Guacchione it is possible to reach a panoramic viewpoint with a 360° view of the Monferrato hills: an incredible view, from Turin to Milan, from the Alps to the Ligurian Apennines. Indescribable in words.
After the obligatory stop at the viewpoint, it will be possible to continue the ride until you reach the town of Ricaldone.
What to see in Ricaldone
Once in Ricaldone it is impossible not to stop again on the belvedere at the entrance to the town to enjoy a breathtaking view of the surrounding vineyards.
For music lovers, a visit to the museum dedicated to the singer Luigi Tenco is not to be missed: located in the building of the former Municipal Kindergarten, the museum is called the "Luigi Tenco Permanent Documentation Center" and is dedicated to the singer-songwriter and his compositions and songs as well as to his life.
The singer is buried in the cemetery, who died tragically in the night between 26 and 27 January 1967 during the Sanremo Festival.
Continuing the Tour you will arrive at the village of Maranzana.
Maranzana and the way back
Once in Maranzana, you cannot fail to notice a dense group of "babaci".
The latter, called in local jargon, are nothing more than fabric puppets made by the local inhabitants to repopulate the streets of the village which were emptying.
Thanks to this recent discovery, Maranzana receives many visits from national and international tourists every year.
It is also possible to organize a tasting at the local Cantina Sociale La Maranzana, to taste the typical products of the area.
Continuing along the track, you will cross the ancient village arriving in its main square.
After crossing the village, a long descent into the "Bosco delle Sorti" will allow you to reach the road at the bottom of the valley.
After a few hairpin bends uphill, a breathtaking landscape opens up: we are at the exact meeting point between the Monferrato hills and the Alessandria plain.
The landscape becomes gentler and the vineyards expand as far as the eye can see.
An (optional) detour starts from here to reach the AC Ranch, a splendid riding school that will offer you the possibility of adding a romantic horse ride to your e-bike tour.
We are located in the middle of the prestigious vineyards of Pico Maccario, easily recognizable by the colored pencils used as "head" poles for the rows.
From here, with a few pedal strokes, you can easily reach the Tere Ruse restaurant, which will delight you with excellent local delicacies.
Continuing the track we will cross the town of Mombaruzzo, a town famous for amaretti, typical local sweets.
Leaving the village, in the direction of Casalotto, a splendid swing on Monferrato will give you the opportunity to take some magical photos.
Once in the vicinity of Casalotto, before concluding the tour, we recommend a visit or tasting at the prestigious Berta Distilleries.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Discover Lake Garda by e-bike, from Verona! Beautiful ride to the lake and transfer back to Verona by train.
The itinerary goes out Verona following a safe bike path and approach the moraine hills that surround the lake. On the route, we can enjoy great view over Valpolicella and then, riding among vineyards and olive trees, over Lake Garda. After climbing a few easy hills, the road is all the way down to Bardolino, a nice village on the lakeside, the perfect spot for a ice-cream!
We ride on a bike path that flanks Lake Garda until Lazise, another typical village surrounded by medieval walls and overlooked by a castle. After visiting Lazise, we head inland again, we ride on nice panoramic hills and finally we get to Peschiera del Garda.
It’s time to say goodbye to Lake Garda: from Peschiera del Garda train station is just a 20 minutes train ride to Verona.
in Verona, in Valpolicella, in South Adige parc
Si parte dal punto di noleggio BikeSquare di Casaleggio Boiro per compiere un anello sul quale tragitto si potranno vedere quattro castelli particolarmente suggestivi. Il percorso si svolge su strada asfaltata, da Lerma fino a Strada Bellaria e poi in Strada Casale Bacchetti. Si arriva all'abitato di Silvano D'Orba e si costeggia la collina del Castello. Si attraversa il caratteristico borgo connotato dal suo imponente castello e noto per le sue distillerie di grappa. Si ritorna risalendo i tornanti percorrendo una strada sterrata panoramica che si ricongiunge a Strada Bellaria. Si svolta a destra nella sterrata “Cascina Canali” fino ad arrivare al ponte sul torrente Piota. Si arriva alla S.P. 172 che si percorre svoltando a destra per circa 300 m per poi attraversare e prendere la strada asfaltata che porta a Tagliolo Monferrato, antico borgo medioevale che sorge intorno al castello, composto da strette viuzze, muri in pietra ed archivolti, con la casa del boia e la Chiesa di S. Maria Annunziata, antica parrocchiale.
Ancora visibile è l’edificio della Corte d’appello sede di tribunale durante il XVIII secolo
La chiesa più antica è S. Vito, situata all'interno del cimitero, che fu la prima parrocchia del paese. L'attuale parrocchia è San Nicolò, nella piazza prospiciente il Castello, con un campanile in pietra arenaria lavorato a sbalzo. Da Tagliolo si ritorna a Lerma percorrendo la S.P. 170 e da lì si rientra a Casaleggio.
in Monferrato, in Campo ligure, to Lerma Castle, to Lavagnina's lakes, in Capanne's natural parc
Affascinante centro storico del comune di Tursi, popolato nell'ottavo secolo dai Saraceni lasciando profonde tracce sia nella sua architettura, nel caratteristico dialetto locale oltre che nel nome...Rabatana. Perdetevi nelle viuzze e scalinate che inevitabilmente Vi porteranno a scendere nella piazza principale del Paese. Il percorso in oggetto Vi permetterà di raggiungerlo per campagne o strade a bassa percorrenza abbellendo la Vostra escursione. Vari punti d'acqua facilmente individuabili ed accessibili Vi saranno di ausilio anche nelle giornate calde.
L’itinerario permette di scoprire senza particolari difficoltà le campagne della pianura tra San Vincenzo e Bolgheri. Si tratta di un "viaggio" tranquillo tra uliveti, vigneti, alberi da frutto e poderi. Oltre a piacevoli tracciati di campagna si pedala lungo due strade di grande pregio paesaggistico: la via Bolgherese, accompagnata e ombreggiata da magnifiche querce secolari, e il monumentale Viale dei Cipressi di carducciana memoria che unisce San Guido e Bolgheri.
Meta dell’itinerario è il piccolo borgo di Bolgheri, simbolo di questo territorio diventato famoso nel mondo per i suoi vini. Una sosta assolutamente esclusiva per visitare l’allevamento privato di cinghiali di cinta senese in una tenuta, visita al borgo di Bolgheri e all’antico cimitero monumentale ottocentesco di Nonna Lucia e sul rientro pranzo a casa del fattore alla scoperta degli antichi sapori toscani.
in Scarlino, in Follonica, in Gavorrano, in Castiglione della Pescaia, in San Vincenzo, in Piombino, in Bolgheri, in Ribolla, in Massa Marittima, in Maremma, in Grosseto, at the Uccellina Park, in Orbetello, in Pescia, in Argentario